analogico_09 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 Tina Modotti, Udine, 17 agosto 1896 – Città del Messico, 5 gennaio 1942, fotografa e attrice "politica" https://it.wikipedia.org/wiki/Tina_Modotti La fotografia come denuncia sociale 1
analogico_09 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 "Tutta la terra, non pezzi di terra! Una ritratto di Tina, Edwars Weston 1921 1
Plot Inviato 1 Febbraio Autore Inviato 1 Febbraio Si riprende questo topic con un Fotografo che apparentemente sembra essere nel dimenticatoio o meglio.., se ne parla molto poco. Sue sono le piu' importanti Fotografie e copertine che gravitano nel mondo della musica Rock, ma non solo. Se da un lato abbiamo visto fotografi del calibro di Anton Corbijn (ne abbiamo parlato brevemente su questo topic) che ha dedicato ampiamente parte del suo operato lanciando Fotograficamente i Depeche Mode ma anche gli U2 . Corbijn si e' concentrato prevalentemente sulle composizioni di gruppo ed a un certo qualmodo ad una fotografia sporca, rugosa.., ma dal gusto estetico altamente attrattivo. - E' il turno del Fotografo: Norman Seeff (Berzo, 5 marzo 1939) è un fotografo e regista sudafricano. Da quando si è trasferito negli Stati Uniti nel 1969, il suo lavoro si è concentrato sull'esplorazione della creatività umana e sulle dinamiche interne del processo creativo. - Questo gli ha portato un riconoscimento immediato e ha lanciato la sua carriera come fotografo "rock". Il suo primo lavoro include anche immagini di Debbie Harry, Patti Smith, Robert Mapplethorpe, Andy Warhol e altre personalità di New York City. - Norman Seeff ha documentato oltre 500 sessioni con artisti di molte discipline tra cui musicisti, attori, scrittori, registi, attori, scienziati, imprenditori e politici. Ha interagito con creatori e innovatori tra cui Ray Charles, i Carpenters, Joni Mitchell, Guthrie Thomas, Kiss, Steve Jobs, Steve Martin, John Huston, Martin Scorsese, Billy Wilder, Bob Fosse, Tina Turner, Alicia Keys e Cher. - Nel 1990, Seeff ha applicato l'approccio spontaneo e co-creativo che aveva sviluppato durante le sue sessioni fotografiche per lavorare con attori in spot televisivi. Durante gli anni '90, è diventato un acclamato e pluripremiato direttore di centinaia di spot pubblicitari nazionali per i principali marchi tra cui Apple, Levi's, Glaxo, Nissan, Toyota, General Motors e Motorola. - - - - - -
Plot Inviato 1 Febbraio Autore Inviato 1 Febbraio Famosi sono anche i composit di Norman Seeff dedicati ad alcuni personaggi musicali e non - - - - - qui, il Teaser di "The Look of Sound" dedicato a Norman Seeff PS: abilitare i sottotitoli in italiano -
fabbe Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Il weekend passato ho visto una bellissima mostra di Elliott Erwitt Elliott Erwitt, nato Elio Romano Erwitz (Parigi, 26 luglio 1928 – New York, 29 novembre 2023[1]), è stato un fotografo statunitense specializzato in fotografia pubblicitaria e documentaria, noto per i suoi scatti in bianco e nero che ritraggono situazioni ironiche e assurde di tutti i giorni. Seguì lo stile di Henri Cartier-Bresson, maestro nel cogliere l'attimo decisivo. 1
analogico_09 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Ho recentemente visto e rivisto questa splendida mostra di fotografie della rivoluzione messicana Testimoni di una guerra Memoria grafica della Rivoluzione Messicana 06/11/2024 - 09/02/2025 Museo di Roma in Trastevere In occasione della commemorazione dei 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Messico e Italia, il Museo di Roma in Trastevere e l’Ambasciata del Messico in Italia, celebrano la ricorrenza storica con una mostra fotografica Le 40 fotografie provengono dal prestigioso Archivio Casasola, che percorre le tappe fondamentali della Rivoluzione Messicana, periodo in cui sono sorte figure che hanno segnato la storia messicana come Francisco I. Madero, Emiliano Zapata, Pancho Villa e Venustiano Carranza. L’Archivio Casasola nasce dall’idea di Agustín Víctor Casasola e Miguel Casasola, pionieri nel reportage fotografico in America Latina. Il Governo del Messico acquisì l’Archivio Casasola nel 1976, affidandone all’Instituto Nacional de Antropología e Historia (INAH) la custodia, e sempre nel 1976, sono state acquistate 484.004 fotografie. Attualmente l’Archivio è custodito presso l’ex Convento di San Francisco, a Pachuca, in Messico. Le immagini in bianco e nero testimoniano i principali avvenimenti che hanno segnato la prima rivoluzione sociale del XX secolo, avvenuta fra il 1910 e il 1920. https://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/testimoni-di-una-guerra Immagini straordinarie di vari fotografi, alcuni sconosciuti che filmavano in condizioni molto disagiate, con attrezzature antidiluviane ciò nonostante in grado in cogliere interpretare le realtà vive e drammatiche con immagini di straordinaria fotogenia plastica. Per rendersene conto.. una foto di gruppo dei fotografi che documentavano i momenti della rivoluzione messicana, posto un mio scatto perchè non mi pare si trovi nel web. 1
analogico_09 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Pancho Villa Pancho Villa Emiliano Zapata Rodolfo Fierro
analogico_09 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Ne posterò alcune foto fotografate da me alla bel e meglio, dovendo scansare i fastidiosi riflessi, da tra le più significative, me non le trovo del web.
analogico_09 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Scattare una foto del genere, di una tale potenza espressiva, cinematografica, eisenseiana... con quelle attrezzature... in quelle condizioni... penso che molti fotografi odierni tutta tecnica, machinette superstar e post produzioini a gogò dovrebbero fare qualche oretta di riflkessione sul senso altro e metafisico della fotografia. 1
Plot Inviato 7 Febbraio Autore Inviato 7 Febbraio Il 06/02/2025 at 12:46, analogico_09 ha scritto: Ho recentemente visto e rivisto questa splendida mostra di fotografie della rivoluzione messicana Testimoni di una guerra Memoria grafica della Rivoluzione Messicana 06/11/2024 - 09/02/2025 Museo di Roma in Trastevere Notevole questa mostra di cui ne sei stato testimone tra l' altro stavo notando che la mostra e' visitabile sino al 9/2/25. Un vero peccato non averlo saputo prima, mi sarebbe piaciuto molto vederla. Resta il fatto che rimane un ottima segnalazione per gli amici di Roma che volessero approfittare dell' evento visto che ci sono ancora dei giorni prima della chiusura della mostra. 1
Plot Inviato 7 Febbraio Autore Inviato 7 Febbraio Il 06/02/2025 at 12:46, analogico_09 ha scritto: Immagini straordinarie di vari fotografi, alcuni sconosciuti che filmavano in condizioni molto disagiate, con attrezzature antidiluviane ciò nonostante in grado in cogliere interpretare le realtà vive e drammatiche con immagini di straordinaria fotogenia plastica. Per rendersene conto.. una foto di gruppo dei fotografi che documentavano i momenti della rivoluzione messicana, posto un mio scatto perchè non mi pare si trovi nel web. Le foto che hai postato sono veramente straordinarie, belle dal punto di vista del contenuto, storiche, immortali ...come giustamente fai notare. E' davvero impressionante come strumenti fotografici ingombranti e non propriamente "tascabili" possano essere utilizzati in maniera "smart" in base al concetto odierno legato alla compattezza e portabilita' del mezzo. 1
Plot Inviato 7 Febbraio Autore Inviato 7 Febbraio Il 06/02/2025 at 13:08, analogico_09 ha scritto: penso che molti fotografi odierni tutta tecnica, machinette superstar e post produzioini a gogò dovrebbero fare qualche oretta di riflkessione sul senso altro e metafisico della fotografia ...e come non darti torto, la corsa ai megapixel, alla tenuta degli iso, alla post-produzione posticcia di foto mediocri che non fa altro che appesantire il messaggio visivo.., il contenuto.. che c'e' o non c'e'. Ma se non c'e' ... trovo un esercizio del tutto inutile mettercelo a forza. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora