newton Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 Da non iniziato del tema e subendone il fascino: che "differenza" c'è 4333 e 4343? (oppure...?) Si ascoltano (uso domestico) o c'è il rischio che alla fine siano solo da collezione? Ovviamente le L300 sarebbero se ho capito bene delle 4333 in veste home...ma non si trovano in giro Chi ha voglia di parlarne un attimo e definirne i "gusti" e le caratteristiche "oggettive" ?
bic196060 Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 la differenza tra 4333 e 4343 è evidente: la 4343 è un 4 vie, la 4333 è un tre vie. Manca il medio basso da 25cm. La L300 come hai detto è la versione Home della 4333. Io ho le 4343. E' un diffusore eccezionale. La 4333 non la ho mai avuta (avevo ascoltato le L300), ma IMO la quarta via delle 4343 fa una bella differenza. Caratteristiche soniche: grande dinamica, grande estensione in frequenza, trasparenza ma assolutamente nessuna asetticità, suono "emotivo" nel senso migliore. Con jazz, rock e grandi orchestre ottime. Con la musica da camera e in generale con la musica classica suonata da gruppi più raccolti, la timbrica appare un pelo "metallica" ma non fastidiosa. Con le valvole, IMO al meglio. Ovviamente valvolari coi fiocchi. comunque: 1
bic196060 Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 JBL 4333 Method3-Way, 3-Speaker, Bass reflex system, Bookshelf Type UnitLow Band : 38 cm Cone Type (2231H) For Middle Range : Horn Type (2308 + 2312 + 2420) For High Pass : Horn Type (2405) Playback frequency band35 Hz to 20 kHz ± 3 dB Crossover frequency800 Hz, 8.5 kHz Directional60 ゜ x30 ゜ (16 khz) Impedance8 Ω Output sound pressure level93dB/W/m Allowable input75W (network) 75W (800 Hz or Less) 30W (800 Hz or more) Enclosure volume156L External dimensionsWidth 619x Height 778x Depth 497 mm Weight60kg JBL 4343 Method4-Way, 4-Speaker, Bass Reflex System, Bookshelf Type UnitFor low band : 38 cm cone type (2231A) Medium and low band : 25 cm cone type (2121) For Middle and High Area : Horn Type (2308 + 2307 + 2420) For Super High Band : Horn type (2405) Playback frequency band35 Hz to 20 kHz ± 3 dB Crossover frequency300 Hz, 1.25 kHz, 9.5 kHz Directional (Horizontal x Vertical)60 ゜ x30 ゜ (16 khz) Impedance8 Ω Output sound pressure level93 db (New JIS) Allowable Input (RMS)Network : 75W 300 Hz or less : 75W 300 Hz or more : 75W Enclosure volumeWoofer : 156L Mid-Woofer : 14L External dimensionsWidth 635x Height 1,051x Depth 435 mm Weight79kg Una via in più, le frequenze di crossover nella parte medio bassa sono diverse in modo sostanziale, avendo una via in più.
bic196060 Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 3 minuti fa, bear_1 ha scritto: ..con che potenza le fai andare? suonano ottimamente coi 80w a valvole del Citation II. Monoamplificazione.
newton Inviato 2 Febbraio 2024 Autore Inviato 2 Febbraio 2024 ma sbaglio o le 4333 sono quotate uguale o più delle 4343 a quattro vie? cross originali o vanno aggiornati? ormai sui 7/8k mi pare ma non credo che le quotazioni possano più scendere in futuro quindi sono un asset class pure le JBL 43
wiking Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 Cosa scrivere, che non sia già stato abbondantemente scritto, su una autentica icona come la 4333A? Versai io stesso fiumi di inchiostro, quando 20 anni fa moderavo Videohifi, e trovi di tutto e di più, anche qui su Melius, come ti hanno linkato qui sopra. Avere delle JBL Studio Monitor "grandi", quelle col 38cm, è come avere una Porsche 911 "becco d'anatra", o un GMT Tiger Eye, altre icone coeve. Non esiste confronto tecnico con materiale attuale top di gamma, ma i vecchi vincono in fascinosità, in piacere di utilizzo, e non è poco. Ho vissuto per anni con una coppia di 4333A (qui sotto in qs vecchia immagine quando le biamplificavo in maniera ingenua e altrettanto vintage, poi le feci suonare con ben altro), ed avevo due carissimi amici, uno con le L300, ed uno con le 4343 (queste ultime ancora meglio, grazie non solo al quarto trasduttore che evitava di far salire il woofer a 800Hz, quanto al maggior litraggio della cassa). Le 4333A le ho sempre preferite bi-amplificate attivamente (cross-over elettronico Bryston), con un moderno stato solido sui bassi (il miglior risultato con un Mark Levinson 23.5), e qualcosa di raffinato (valvolare o meno) sugli alti. Avevo fatto realizzare dei robusti stand per alzarle di circa 15-20 cm, in modo da portare il loro tweeter ad altezza orecchie. Le vendetti per passare a due Onken con gli Altec 416 (ecc ecc.) Le loro quotazioni attuali, come di molto altro materiale vintage, sono inspiegabili, ma capisco il loro appeal. Se siano attuali? Si e no. La merce audio PRO attuale è completamente differente. Però le 4333A (ecc) sono maledettamente divertenti e belle, e ben costruite. Certo, una rinfrescata (il problema è a chi affidarle) è d'uopo, e questa operazione costa, né è comoda (sono due lavatrici). Ciò detto, nel 2023 esistono sistemi più moderni, più performanti, e talora persino meno costosi, per ascoltare bene la musica. JBL stessa realizzò una 15ina di anni fa le Everest 66000, anch'esse a costi da gioielleria, e con super-prestazioni, oltre che ad una timbrica aggiornata; non aggiungo altro, le recensii per VHF, ascoltandole a più riprese sia grazie a Rino Cieri che a Mino Di Prinzio. Però però....il fascino del vintage. Che te lo dico a fare? In qs preciso istante io sto ascoltanto musica in streaming, dal sistema secondario, anche lui in sala, godendomi un finalino Quad 303 del 1970, due Super Tablette del 1990, con un un filo di volume proveniente dal Mark Levinson 380. E mi sembra che nulla di attuale possa regalarmi altrettante emozioni, se non altro per la storia che certi oggetti si portano appresso. Le 4333 tra questi. 2
newton Inviato 2 Febbraio 2024 Autore Inviato 2 Febbraio 2024 ci sono queste in vendita https://audiocostruzioni.com/prodotto/JBL-4333a/ e https://www.subito.it/audio-video/altoparlanti-JBL-4333-b-bari-463829352.htm
wiking Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 6500 euro? E pensare che le mie le avevo pagate, appena entrato in vigore l'euro, 1600 euro la coppia, perfette (e rivendute qualche tempo dopo alla stessa cifra, ad un vicino, regalando gli stand). 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 3 Febbraio 2024 @newton come ti han detto, sono diffusori con quotazini alte (direi spesso irragionevoli) da verifiare attentamente 8si trovano spesso smanettte on componenti non originali, maltrattate, ecc9, il crosover sicurmente da rinfrescare senza stravolgerlo, sno due lavatrici e quindi non fcili d movimentare 8per portrle a casam per frle rivedere per collocrle comode in ambinte), inoltre danno il mglio di se a volummi sostenuti, un parametro di cui tner conto se si vive in condominio in sintesi, a meno di non trovare una suoeroccasione a mio parere la spesa non vale l'impresa, considerando che non pui usare una amplificazioen qualsiasi
bic196060 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: come ti han detto, sono diffusori con quotazini alte (direi spesso irragionevoli) questo è un giudizio di valore, IMO non fattuale. Ci sono moltissimi esempi di quotazioni MOLTO più irragionevoli. 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: si trovano spesso smanettte on componenti non originali, maltrattate spesso non direi, in assoluto sono rare. Che poi si debba verificare lo stato è ovvio nel vintage. I ricambi peraltro si trovano (costano...ma valgono). 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: il crosover sicurmente da rinfrescare senza stravolgerlo male non fa, come ogni cosa nel vintage, nel mio caso non lo ho toccato 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: sno due lavatrici e quindi non fcili d movimentare 8per portrle a casam per frle rivedere per collocrle comode in ambinte) è così, è ovvio, se uno le considera è perchè sa dove metterle. D'altra parte anche una coppia di avantgarde.... 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: inoltre danno il mglio di se a volummi sostenuti, Non sono assolutamente d'accordo. Un conto è dire che sono diffusori che possono esprimere anche grandi pressioni sonore senza comprimere (cosa che moltissimi diffusori attuali anche di gran costo, si sognano), ma NON è assolutamente vero che DEBBONO suonare forte per esprimersi. Un diffusore, ottimo peraltro, che DEVE suonare abbastanza forte per esprimersi è ad esempio la Harbeth M40, entrano in coppia superato un certo livello. Le JBL 4343 no. Suonano con estrema trasparenza anche a basso volume, merito di una efficienza elevata e di trasduttori veloci e rivelatori. 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: in sintesi, a meno di non trovare una suoeroccasione a mio parere la spesa non vale l'impresa, considerando che non pui usare una amplificazioen qualsiasi altro giudizio di valore, ampiamente soggettivo e che non condivido per nulla. Anche per la amplificazione, sono molto più semplici di tantissimi diffusori blasonati. Essendo molto rivelatori, meritano amplificazioni di qualità, a partire dal pre, ma non è assolutamente necessario avere enormi potenze, in ambito domestico.
bic196060 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 16 ore fa, wiking ha scritto: 6500 euro? E pensare che le mie le avevo pagate, appena entrato in vigore l'euro, 1600 euro la coppia, perfette (e rivendute qualche tempo dopo alla stessa cifra, ad un vicino, regalando gli stand). oggi con 1600€ ti danno le LS3/5 ... solo UN tweeter delle 4333 o 4343 vale più di una coppia di LS3/5 IMO.
wiking Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @bic196060 certo, altri tempi, altre quotazioni per il vintage, ma 20 anni fa anche il nuovo di qualità costava molto di meno.
Questo è un messaggio popolare. discus96 Inviato 3 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Febbraio 2024 Le 4333 che ho nella versione A, non sono biamplificabili, differiscono anche per la forma e la disposizione di tweetr e medio sovrapposti. Diffusori di un fascino e piacere d'ascolto incredibile, con dinamica e capacità di rendere piacevole l'ascolto anche a volumi bassi. Le 4343 hanno una via in più sono mono o biamplificabili tramite selettore posteriore, enormi e pesantissime costruite senza risparmio come costruiva JBL in quegli anni. I medi e quindi le voci sono ancora più piacevoli delle 4343 proprio per la via in più. Anche queste piacevolissime a volume ridotto. Mai rinuncerei a nessuna di loro, le emozioni che sanno darmi e il fascino che hanno a tutt'oggi sono impagabili. Per paragonarle e capire cosa il progresso tecnologico abbia raggiunto attualmente, ho acquistato recentemente le sorelle giovani di JBL i monitor M2 e devo ammettere che non si può negare il progresso tecnologico, soprattutto per la parte digitale che le accompagna. Comunque dopo circa un anno le M2 le ho date ad un carissimo amico audiofilo che ne ha apprezzato subito coerenza, dinamica e piacevolezza d'ascolto oltre al fatto di essere molto più "piacione" ovvero sono meno direttive e perdonano molto di più brani non perfetti. In foto i miei gioielli. 5
Questo è un messaggio popolare. discus96 Inviato 3 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Febbraio 2024 Qui in foto invece le mie 4350 oltre alle 4313b e le nuove M2 di cui vi parlavo. 3
Discopersempre2 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Scusate, so' di andare o.t., ma vorrei chiedere se qualcuno ha avuto la possibilità di confrontare le due serie con le l-220 che posseggo; sono molto più "professionali"? A parte il discorso della bi- amplificazione, già le 4333 sono un "mondo" a parte? Più monitor? Grazie.
discus96 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Io le confronto ogni giorno perchè ho anche le L220 oltre alle L150 e L50 . Diffusori Home con vero suono JBL, le potrei definire, sono solo monoamplificabili. Hanno un pochino il loro limite nei medi che non è a livello delle monitor ma sono comunque ben bilanciate e sanno regalare grandi emozioni come quasi tutte le JBL di quegli anni. Eccole anche loro nella mia Vintage JBL room
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora