discus96 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Alla domanda di Newton se le JBL 4333 o 4343 siano da ascoltare o solo da collezione risponderei così: certamente il progresso tecnologico negli ultimi 30/40 aanni c'è stato ed è stato enorme,soprattutto con l'arrivo del Digitale. Oggi sapendo scegliere bene secondo me, con cifre ragionevoli è possibile ascoltare molto molto bene, questo 40 anni fa non era possibile, bisognava spendere e non poco. La serie JBL 43xx e in particolare le 4333 le 4343 le 4345 e le 4350 sono ad oggi diffusori ascoltabilissimi dalla dinamica ed impatto travolgenti, per avere performance uguali o migliori si devono spendere oggi da 10/15k euro in sù. Ultima nota : sono assegni circolari, ovvero si rivendono benissimo e mantengono il loro valore o lo incrementano. 1
Discopersempre2 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 29 minuti fa, discus96 ha scritto: Io le confronto ogni giorno perchè ho anche le L220 oltre alle L150 e L50 . Diffusori Home con vero suono JBL, le potrei definire, sono solo monoamplificabili. Hanno un pochino il loro limite nei medi che non è a livello delle monitor ma sono comunque ben bilanciate e sanno regalare grandi emozioni come quasi tutte le JBL di quegli anni. Eccole anche loro nella mia Vintage JBL room Ad esse' sincero pensavo proprio a te, alla tua splendida collezione di JBL 🥰; ho pensato che almeno te avessi avuto/hai la possibilità di fare questi continui confronti...e le "gioie" che ne ricavi😉. Occhio....che un giorno potrei venire a bussa'....e non sarà solo per mangia'😈.
Cabrillo Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @discus96 Hai anche le L300 in scuderia? Sei si come suonano rispetto le altre?
discus96 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Le L300 sono la versione casalinga delle 4333 ma sono identiche come componenti e volume cambia solo la finitura esterna. Suonano uguali alle 4333
discus96 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Caro Discopersempre sei benvenuto quando vuoi ascoltare o fare paragoni. Tutte le mie JBL sono collegate, funzionanti e paragonabili anche se alcune sono in stanze diverse della casa e come ben tutti sapete, l'acustica può essere molto diversa da stanza a stanza.
ediate Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @bic196060 2 ore fa, bic196060 ha scritto: ad esempio la Harbeth M40 Ottimi diffusori, li ho sentiti; confermo che devono suonare a volume elevato per esprimersi compiutamente...
newton Inviato 3 Febbraio 2024 Autore Inviato 3 Febbraio 2024 3 ore fa, discus96 ha scritto: Ultima nota : sono assegni circolari, ovvero si rivendono benissimo e mantengono il loro valore o lo incrementano. credo anche io. Non penso che potranno mai valere meno di quanto uno le paga
newton Inviato 4 Febbraio 2024 Autore Inviato 4 Febbraio 2024 @wiking @discus96 ma vanno addossate alla parete o dandogli aria comunque ne beneficiano? Si vedono foto in cui questi monitor sono montati a filo muro o anche inseriti in scaffali, tipo bar giapponesi
Questo è un messaggio popolare. newton Inviato 4 Febbraio 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Febbraio 2024 3
wiking Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @newton tutti i grandi monitor (far field monitor) nascevano per essere collocati, nei grandi studi, addossati alla parete di fondo, carrellati, sospesi, o addirittura incassati in apposite nicchie nella parete. Vedi come esempiio qs immagine, recente, di una coppia di Tannoy System 215 (le regole valgono per loro come per le JBL argomento del 3d): Ed i piccoli nearfield appoggiati sulle console. Nell'utilizzo casalingo 2024 si aprono necessariamente mille disquisizioni sul rinforzo offerto in gamma bassa dalla vicinanza alle pareti (spesso previsto e cercato in fase di progettazione, all'epoca, considerate la diversa efficienza nativa dei diversi trasduttori, faticosamente pareggiata da crossover, passivi o attivi, ecc), sull'eventuale utilizzo attuale di sub attivi aggiuntivi, ecc. Considerate che allontanandosi da una ideale posizione "ad incasso", si producono quegli effetti di rinforzo e cancellazione, in relazione all'ambiente, e diversi da frequenza a frequenza, che vanno 1) considerati, 2) studiati e 3) corretti. Quindi la risposta è "si": ragioni di vivibilità (le vedete due 4343, due 4333, le mie Tannoy 215, in mezzo ad una sala, come una coppia di Minima FM2 sugli stand?), ma anche di ascolto indirizzano verso un collocamento a parete dei grandi monitor, o meglio ancora ad incasso (come si vede nelle innumerevoli immagini di tanti studi di registrazione anni '80, '90, ed oltre). Poi basta misurare la risposta dell'impianto nel proprio ambiente per togliersi ogni dubbio ed effettuare le correzioni del caso. Io da oltre 13 anni ascolto con due grandi monitor fine anni '90, le Tannoy System 215 DMT-2, con doppio woofer da 38, e le tengo addossate alla parete di fondo (come da requisito Tannoy, vedi specifiche), sollevate, con un po' di toe-in, e sono coadiuvate da due sub attivi collocati esattamente ove consigliato dal software REW. Analogamente si dovrebbe ragionare con similari imponenti monitor del passato, come quelli di cui stiamo parlando (quando avevo le 4333A, e di software più di tanto all'epoca ancora non si parlava), le tenevo addossate alla parete di fondo, con toe-in accentuato. 2
discus96 Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Anch'io utilizzo i miei monitor JBL rialzate per allineare le vie alte al livello delle orecchie dell'ascoltatore (un difetto se vogliamo dei vecchi monitor è la direttività delle trombe) mediante carrelli su ruote in gomma bloccabili. addossate alle pareti. i nuovi monitor JBL M2 sono molto meno direttive per esempio. Per l'ascolto di musica utilizzo solo raramente i sub, Le 4350 con i loro due 38 cm hanno per me i bassi più belli mai ascoltati da qualsiasi altro diffusore anche moderno. Estesi ma perfettamente controllati , capaci di colpire lo stomaco come piace a me. Devo dire che il merito è anche dei Crown I-Tech 5000Hd in biamplificazione che con il loro fattore di smorzamento maggiore di 5000, i i 2000 Watt su 4 Ohm e 0,0000 % distorsione ai livelli ai quali piloto le JBL, hanno un controllo ferreo sui due woofer in parallelo da 38 cm ( 2231A) per le 4350A e 2235H per le 4355. Vi posso assicurare che è un "esperienza di vita" da provare una volta per un vero audiofilo.
Questo è un messaggio popolare. discus96 Inviato 5 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Febbraio 2024 Ecco JBL 4355 e vari sub nella mia Vintage JBL room 7
Discopersempre2 Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Il 3/2/2024 at 15:45, discus96 ha scritto: Caro Discopersempre sei benvenuto quando vuoi ascoltare o fare paragoni. Tutte le mie JBL sono collegate, funzionanti e paragonabili anche se alcune sono in stanze diverse della casa e come ben tutti sapete, l'acustica può essere molto diversa da stanza a stanza. La ringrazio🙏; sarebbe come per Pinocchio entrare nel paese dei balocc..oops.....delle JBL. Se poi penso che possiede addirittura 2😱 coppie di 4350🥰
newton Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Inviato 5 Febbraio 2024 6 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: Se poi penso che possiede addirittura 2😱 coppie di 4350 se il mondo fosse giusto ci dovrebbe essere una legge che lo vieti @discus96 ma il discorso sempre ripetuto che suonano bene solo ad alti volumi le studiomonitor, è vero o no? leggo cose discordanti
discus96 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Niente di più falso che i Grandi monitor suonino solo a volumi elevati. Sono diffusori godibilissimi e con resa acustica eccellente anche a bassi volumi, il motivo di questo sta nel fatto che le sospensioni dei woofer 2231A. 2231H. e 2235H utilizzati in questi monitor hanno una grande cedevolezza, massa consistente oltre a FS molto bassa. Infine sono tutti alta efficienza da 93db a 96db. Anche le vie alte a compressione abbisognano di energia minima per suonare. Il risultato è che anche a bassi volumi suonano col basso ben esteso e medio alti presenti ma non invadenti. Essendo molto efficienti bastano lochi Watt per farle suonare bene. Poi se come faccio io si accoppiano a ampli dove potenza e trasparenza sono praticamente senza limiti il risultato è davvero notevole.
KIKO Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @discus96 Nel mio piccolo, 4311, trovo la tua descrizione perfettamente calzante, evidentemente il dna JBL è quello. A volumi bassi sono sempre "loro" a volumi bassissimi invece vengono tagliate un po' alte e basse, le medie sempre presenti e cristalline. Queste sono solo prove e, grazie alla fortuna di avere una casa indipendente, non ascolto mai a volumi bassissimi, anzi... Gli ascolti con "pezzi" adatti amplifica emozione e godibilità. Mi accompagnano dal '74, mai investimento fu più azzeccato, hanno reso tutto con molti, molti interessi. 1
discus96 Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 Le 4311 e 4312 nelle loro varie versioni hanno sospensione del woofer 2213h in tela trattata rispetto ai 2231 e 2235 che hanno sispensione in poliuretano espanso. Il cono in carta è trattato con Aquaplas bianco che da rigidità e massa abbassando la frequenza di risonanza e donando estensione in basso e in alto. Sono un vero classico JBL che ne ha vendute migliaia di coppie in tutto il mondo. Rappresentano bene il suono e la filisofia JBL e come sempre c'è chi le ama alla follia e chi non le sopporta. "De Gustibus non discutendum est" ! Io ne ho in questo momento 3 coppie tutte collegate e funzionanti e ancora oggi mi emoziono quando ascolto questo Classico JBL
KIKO Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 @discus96 Credo che chi non le gradisce non ami il suono aperto. Quando le acquistai ero indeciso fra loro e le AR3a, il negoziante amico mi lasciò una buona mezz'ora col commutatore in mano e una pizza su un Revox con incisioni di vario tipo, leggera, classica, jazz e da camera. Avevo 24 anni e le orecchie non erano certo quelle di oggi. Ho trovato le ar forse un po' più equilibrate fra i tre ap, ma il tutto era leggermente "attufato" e leggermente lontano, come filtrato. Ho optato per il suono monitor.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora