Vai al contenuto
Melius Club

Spesso misure da laboratorio perfette e suono indecente..perchè ?


Messaggi raccomandati

Inviato

@PietroPDP tu poi hai capito perchè spesso a migliore qualità del rame del cavo corrisponde migliore qualità sonora. ma si riesce a misurare sta roba qua.

Inviato
15 minuti fa, audio2 ha scritto:

tu poi hai capito perchè spesso a migliore qualità del rame del cavo corrisponde migliore qualità sonora. ma si riesce a misurare sta roba qua.

Eheeeee...????!!!

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

per variare il suono con stesse misure.

 

Scusa ma questo è un ossimoro

Inviato

Ripropongo una domanda che feci qualche tempo fae che non ebbe nessun seguito.

Indichiamo un attributo del suono, che secondo noi non è misurabile?

Inviato
4 ore fa, Ggr ha scritto:

Quindi. Chi sa cosa deve fare va a tentativi? Allora cosa gli serve sapere?

Bizzarra come tesi. Ma la rispetto facendomi qualche domanda. 

 

Pure tu vai ad interpretazioni su quello che dico?

Speravo fosse ad appannaggio solo di alcuni, non ho detto che vanno a chiul in generale, sul progetto generale ovviamente fanno le cose seriamente e misurano, ma poi come tu affini con un po' di fine tuning il tuo sistema un buon progettista ferme le misure buone magari mette un condensatore migliore sul segnale o anche di alimentazione, magari anche altri componenti di qualità superiore tipo qualche resistenza.

Questo intendevo, si fa il grosso del progetto e poi si affina.

Quando devo mettere mano ad un crossover non è che parto con i Mundorf SGO e i Duelund, si fa un progetto e poi si affina al meglio, credo che come lo faccio io nel mio piccolo, dovrebbe fare lo stesso un progettista di elettronica avendo anche budget da rispettare inizia con prodotti più standard, poi in alcuni punti magari deve ritoccare qualcosina, ci sta.

Questo chi fa le cose seriamente, chi invece si ferma solo alle misure poi resta il suono piatto della sola progettazione di base senza quel quid dell'affinamento e gli ascolti seri.

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Hai menzionato la timbrica, ed io ti ho detto che si misura (ma essendo un fenomeno noto si può anche ricostruire su un segnale di tipo deterministico) 

Tu dici che non è cosi ? bene, se vuoi puoi anche spiegare il perchè -non è cosi- e cosa preclude di poter verificare la timbrica

Se conoscessi come funzionano i sistemi di riconoscimento vocale ti daresti un altra risposta automatica

 

Allora io ho detto che ci sono vari parametri che per me non sono misurabili, uno di questi è la timbrica, con cosa la misuri?
Il riconoscimento vocale è in banda ristretta e come per il riconoscimento volti non sempre è attendibile al 100%, quello che per te è perfetto al 100% nella realtà non lo è.

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, audio2 ha scritto:

tu poi hai capito perchè spesso a migliore qualità del rame del cavo corrisponde migliore qualità sonora. ma si riesce a misurare sta roba qua.

 

Ti può rispondere solo il misuratore che riesce a misurare anche l'impossibile, ma non spiega come.

Il discorso del rame si può andare di deduzione, visto che ci passa il segnale e qualcuno si spinge sul fatto che sulla superfice del cavo se non ci sono imperfezioni il segnale passa meglio, per ottenere un rame trafilato meglio conterà forse anche la purezza, ma vado a naso non ho la minima idea del perchè accada, tra l'altro non sono ultra convinto di questa cosa, perchè ti dirò che ad esempio il rame OCC io lo sento fin troppo scuro, quindi non mi sento neanche di dire che a rame migliore corrisponde sempre un suono migliore.

Alcuni costruttori preferiscono usare rame OFC, io mi limito solo ad ascoltare, questo mi piace e questo no, senza preclusioni se dentro c'è rame, stagno, alluminio o argento o altro materiale.

Come detto più di una volta sono stato deluso da prodotti che pensavo suonassero meglio.

Al contrario di come dice qualcuno non ho la minima preclusione o che la speranza sia confermata perchè ero convinto che un determinato prodotto suonasse meglio, mi limito a provare e decidere.

  • Thanks 2
Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

Scusa ma questo è un ossimoro

 

Hai mai fatto una risposta in frequenza del tuo sistema con sorgenti diverse?

Tipo 2 lettori cd o 2 dac?

Non parlo di vinile, perchè li potrebbe anche cambiare e non l'ho mai fatta.

Io si, il suono cambia, la risposta resta identica, io per misure in questo caso mi riferivo alla risposta in frequenza.

Punto fine della frase, nessun ossimoro, prova e poi mi dici, ma potrei fare altri esempi.

Inviato
2 ore fa, Ggr ha scritto:

Ripropongo una domanda che feci qualche tempo fae che non ebbe nessun seguito.

Indichiamo un attributo del suono, che secondo noi non è misurabile?

 

Nel mio primo messaggio c'è.

Timbrica con cosa la misuri?

Trasparenza con cosa la misuri?

Focalizzazione con cosa la misuri?

Tridimensionalità con cosa la misuri?

Prat quindi senso del ritmo con cosa lo misuri?

E probabilmente me ne dimenico qualcuna.

In una elettronica misurano la risposta in frequenza, distorsione, rumore e tutte le altre misure classiche.

Quando compri una qualsiasi elettronica con i dati dichiarati, ma anche rimisurati da riviste o pseudo scienziati del web tu riesci a capire come suona?

Perchè hai scelto l'Accuphase e non ad esempio un Luxman o altro ampli a piacere?

Hai letto le caratteristiche e hai capito che il suo suono era quello che faceva per te?

Se mi spieghi come scegliere in questo modo una elettronica bensuonante sono tutto orecchi.

Quasi tutti i prodotti in commercio hanno misure valide, almeno quelle basilari, anche perchè neanche potrebbero essere vendute, ma poi per capire se il suono si sviluppa più in profondità o in larghezza come lo vedi dalle misure?

Ecco un altro parametro giusto per dire.

  • Melius 2
Inviato
4 ore fa, PietroPDP ha scritto:

io per misure in questo caso mi riferivo alla risposta in frequenza

 

Allora hai ragione: la rif determina solo una parte delle caratteristiche sonore, ed infatti a parità di rif si possono ottenere suoni diversi.

Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Allora io ho detto che ci sono vari parametri che per me non sono misurabili, uno di questi è la timbrica, con cosa la misuri?
Il riconoscimento vocale è in banda ristretta e come per il riconoscimento volti non sempre è attendibile al 100%, quello che per te è perfetto al 100% nella realtà non lo è

Se dici che per te non è misurabile non basta, devi spiegarne il motivo e tutte le cause che non lo permettono

Se non ti è bastata la sintesi di riconoscimento vocale prova ad immaginare gli strumenti musicali sintetizzatori, funzionano proprio secondo un criterio di emulazione del timbro e giacche ci sei chiedi a Max440 (che è un musicista e li ha usati) se risultano timbricamente verosimiglianti ad uno strumento acustico, figuriamoci quali difficoltà si possa incontrare ad analizzare "il timbro" tra una registrazione e il relativo segnale riprodotto

Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Pure tu vai ad interpretazioni su quello che dico

Guarda che se siamo in tanti ad interpretare male quello che dici, forse è meglio che ti fai qualche domanda su come scrivi.....

Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Ti può rispondere solo il misuratore che riesce a misurare anche l'impossibile,

Non c'è da misurare nulla in quanto tra due cavi in rame aventi un grado di purezza diverso non sentiresti alcuna differenza (in cieco), solo autosuggestione (alla vista dei due cavi)

Ecco, l'autosuggestione non posso misurarla...visto che non si può misurare tutto ?

Ovviamente se il grado di purezza è troppo scarso accadono dei precisi fenomeni nel cavo, ovviamente non udibili, ma rilevabili ugualmente 

Inviato

@mozarteum come parquet per la tua sala.. abete armonico della val di fiemme.. nessun dubbio..  

Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Io si, il suono cambia, la risposta resta identica

Se per te un segnale audio è composto solamente dalla risposta in frequenza e basta non ti possiamo aiutare

Se cambia il suono avresti dovuto indagare su altri, e stanne certo che si trova

Inviato

@PietroPDP esatto.. le misure sono una griglia di verifica, nulla di più.

solo un animo semplice può sentirsi tranquillizzato da una parure di misure come attualmente in uso .

i parametri importanti ai fini della resa in sala audio, attualmente, tra cui quelli da te elencati.. non si riescono a misurare .. come tante altre cose, peraltro.. e men che meno i fenomeni del forum.. di cui stanno emergendo i limiti tecnici e teorici, insormontabili, a quanto pare.

Infine..  the Proof is eating the Pudding ..

come dicono gli inglesi, con il loro lapidario aplomb.

 

Inviato
26 minuti fa, alexis ha scritto:

esatto.. le misure sono una griglia di verifica, nulla di più.

solo un animo semplice può sentirsi tranquillizzato da una parure di misure come attualmente in uso .

i parametri importanti ai fini della resa in sala audio, attualmente, tra cui quelli da te elencati.. non si riescono a misurare .. come tante altre cose, peraltro.. e men che meno i fenomeni del forum.. di cui stanno emergendo i limiti tecnici e teorici, insormontabili, a quanto pare.

Infine..  the Proof is eating the Pudding ..

come dicono gli inglesi, con il loro lapidario aplomb.

Fuffa allo stato puro, a te piace sguazzare nella fuffa e sostenere credenze assurde, ma non è una colpa, è una sorta di DNA estremo che si porta in groppone l'audiofilo high grade 

Adesso si sente pure la differenza tra il grado di purezza, chessò, tra un N6 ed un N7 vero ???? :classic_biggrin: certo, tu la senti, specialmente nel tuo impianto ad elevatissima risoluzione che mette in evidenza anche le microscariche tra i grani del rame :classic_biggrin:

Inviato

È dal 1950 che le nisure audio sono sempre le stesse. Possibile che in 50 anni, nessun ingegnere abbia trovato una nuova misura, che abbia un effetto sul suono?

Eppure, trovarla e quindi poterla usare a priprio piacimento, darebbe un vantaggio enerome sulla concorrenza, quindi ceecarla, varrebbe sicuramente l'investimento.

Invece nulla... nessuno ha provato o trovato nulla negli ultimi 50 anni. 

I costruttori lavorano incensantemente per migliorare i prametri noti:

Rapporto s/n, ridurre il jitter, linearità al variare del carico, Dp, ecc ecc. mai uno che specifichi un parametro che non sia stra conosciuto. 

Quello che di nuovo è uscito dall'avvento del digitale, è al palo sin dalla sua nascita. Il jitter si conoaceva, l'effetto dei filtri anche, ecc ecc. Questo non ci fa venire in mente neanche un piccolo dubbio?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...