grisulea Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 7 ore fa, mozarteum ha scritto: Puo’ darsi che mi sbagli, Più che altro parti dal presupposto che il modo corretto di ascoltare sia il tuo. Che quello a cui tu dai più importanza lo debba essere per gli altri. Riprendi un attimo il discorso incisioni. L'abbiamo visto insieme, i dischi fenomenali sono caratterizzati da un parametro su tutti, la dinamica. Dischi dalla timbrica eccellente ce ne sono molti anche di spompati ma sono ben lontani dal rendere l'idea rispetto a quelli ad alta dinamica. E' normale che uno possa prediligire quella che per inciso quasi mai si associa a timbrica scadente, non sarà un disco preso ad esempio, che tra l'altro non suonarà uguale ovunque, a rendere meno valida l'ipotesi. Prendi un qualsiasi disco compresso di musica moderna e timbrica o non timbrica non suonarà mai bene come uno ad alta dinamica. Nella classica in generale succede la stessa cosa. Del resto hai più volte confermato che moltissimo DG necessitano di curva decisamente calante per essere ascoltati come tu intendi. Ma sbagli tu o ha sbagliato chi li ha fatti così? La cosa è semplice, dipende. La dinamica invece quella o c'è o non c'è. Non puoi modificare una curva per farla apparire. La timbrica poi quale è? Chi ti dice che quel disco che non apprezzi suoni esattamente o molto simile a come suonava dal vero? E' il tuo modo di ascoltare che ti fa dire questo o quello, dipendente dal tuo gusto e dalla tua esperienza ma che purtroppo hanno poco a che vedere con la musica riprodotta, quello è un fatto prevalentemente di tecnica. Che tra altro permette di ottenere risultati che stanno bene a te ed anche a me. Un vantaggio non da poco. Immagina, attualmente tu hai scelto degli omni, io dei direttivi. Chi ha ragione? La tecnica fa in modo che entrambi funzionino. 21 minuti fa, one4seven ha scritto: Del Mata si apprezzavano le scelte tecniche di registrazione, ma si criticava l'aspetto timbrico (ma ci vuole un impianto buono per farlo rendere, devi tirare su il volume a manetta). Esatto. 22 minuti fa, one4seven ha scritto: Alla fine la quasi totalità dei partecipanti convergevano su ben altre registrazioni dello stesso pezzo. Esatto. Ma che tutti preferissero incisioni ad alta dinamica è fuori discussione. Il Mata però facile mandasse in tilt molti impianti. Non lo trovo affatto sgradevole timbricamente. Complessivamente un buon lavoro, si lascia ascoltare al pari di altri. Non è certo una pessima incisione, anzi. Che possa non piacere è un altro paio di maniche.
leonida Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 54 minuti fa, grisulea ha scritto: Prendi un qualsiasi disco compresso di musica moderna e timbrica o non timbrica non suonarà mai bene come uno ad alta dinamica se fosse vero, potremmo concludere che da cento anni ad oggi solo uno sparutissimo gruppetto di audiofili, solo in determinati casi e solo con determinate registrazioni abbia potuto e può, oggi, godere del piacere musicale. Ci si chiederebbe, per poter essere talmente appassionati,cosa potevano provare, ascoltando dalla radio d'occasione, dalla sera alla mattina, i componenti della famiglia canterina! 1
Max440 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Il disco di Chailly, nel brano analizzato (il crescendo dei Pini), è una ciofeca a 360gradi, Ma sei mai stato alla Scala? No, sai, perchè mi viene il dubbio che tu non abbiamo mai ascoltato le differenti dinamiche delle orchestre dal vivo a seconda della sala utilizzata ...
Max440 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 57 minuti fa, grisulea ha scritto: La dinamica invece quella o c'è o non c'è Ma... anche te .... : ma la dinamica dal vivo non è mica uguale dappertutto! Ho partecipato a concerti dove se durante il fortissimo scartavi una caramella il vicino ti fulminava con gli occhi! Non è che la dinamica di tutte le sale e di tutte le orchestre è uguale, ma guarda un po' ....
Max440 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 21 minuti fa, leonida ha scritto: se fosse vero, potremmo concludere che da cento anni ad oggi solo uno sparutissimo gruppetto di audiofili, solo in determinati casi e solo con determinate registrazioni abbia potuto e può, oggi, godere del piacere musicale. Appunto... ma qualcuno tende a confondere l'aspetto "tecnico" con il risultato musicale, facendo un minestrone che più non si può! Ovvio che le misure servono per mettere a punto i nostri "sterei", ma da qui a dire che se un disco non ha un certo DR allora è una ciofeca, vuol dire non capire una mazza di Musica, ma trasformare l'Arte in algoritmi
grisulea Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @leonida forse sei leggermente fuori tema, si parla di hifi e forse anche ad un certo livello, almeno credo di essere in un posto dove il tema principale sia questo.
grisulea Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @Max440 Non centra nulla quanto è qua o la, quando ci deve essere ci deve essere. E' parte importante dell'opera. Nessuno dice che tutti i dischi e tutti i brani devono averla, ci sono programmi che di loro ne hanno poca, in questo caso mica ce la si deve inventare, in questo caso ci saranno parametri che diventano o possono diventare più importanti. Il risultato è ovvio dipenda dalla somma di tanti fattori. Ma si era di nuovo tirato in ballo la dinamica che guarda caso è sempre presente nelle migliori incisioni, sarà un caso? Le tue preferite quali sono? Roba spompata o bella arzilla? La risposta la conosco.
Max440 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Adesso, grisulea ha scritto: è sempre presente nelle migliori incisioni, Ma siamo punto e a capo: se incido in una sala dal vivo con poca dinamica, perchè il disco dovrebbe restituirmela maggiorata? Guarda che la base non è la registrazione, ma l'evento che registri ... Se devo registrare un concerto live di organo al duomo di Milano, un conto è se metto i microfoni davanti all'altare centrale, un altro se li piazzo a 10 metri di altezza vicino alle canne: otterrò 2 dischi completamente diversi, uno con bassa dinamica ed un o con alta dinamica, ma ambedue veritieri (se fatti bene)
grisulea Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 32 minuti fa, Max440 ha scritto: ma da qui a dire che se un disco non ha un certo DR allora è una ciofeca, vuol dire non capire una mazza di Musica, E' un tuo parere, il mio è ben diverso, il fatto è che probabilmente tu ascolti musica che tutto sommato vien fatta come si deve, non esiste solo la classica. Prova un pò a far girare altro e vediamo. Sentiamo se e quanto è importante o meno.
Max440 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Adesso, grisulea ha scritto: non esiste solo la classica Ok, lo so, ma io mi riferivo alla dinamica nei dischi di musica classica con strumenti acustici registrati in sale reali... Sul resto non mi pronuncio.
one4seven Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @grisulea aivoglia a dire... Tanto quel 3d su Respighi, che torna su come i peperoni anche a distanza di tempo, non è stato digerito. 😁 Il "riferimento" (registrazione refirerimento) smontato (addirittura andava il clipping) è stato un piatto fortemente indigesto.
grisulea Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 1 minuto fa, Max440 ha scritto: se incido in una sala dal vivo con poca dinamica, perchè il disco dovrebbe restituirmela maggiorata? Non devi ma era già stato scritto. 2 minuti fa, Max440 ha scritto: uno con bassa dinamica ed un o con alta dinamica, no, la dinamica sarà circa la stessa, sarà l'spl ad essere diverso.
Max440 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Adesso, one4seven ha scritto: Il "riferimento" (registrazione refirerimento) smontato (addirittura andava il clipping) è stato un piatto fortemente indigesto. Vai a farti un giro alla Scala, nei posti dove il biglietto costa 30 euro, belli lontani dal palco ... Poi torna e qui e riparliamo della realtà, non delle "fantasie" costruite a tavolino col pc e gli algoritmi ... ps: ovviamente è altra cosa ascoltare Peter Gabriel dal vivo e poi renderlo in riproduzione audio ...
Max440 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: no, la dinamica sarà circa la stessa, sarà l'spl ad essere diverso. Hai mai partecipato a sessioni di registrazione? Da quello che dici, sembra proprio di no, ma trai conclusioni da un ragionamento virtuale ... So bene che differenza passa fra dinamica ed spl
PietroPDP Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 2 ore fa, scroodge ha scritto: Sapessi io... E rimane sempre il fatto che non è per nulla scontato o automatico che se tu fai una qualsiasi affernazione, essa sia vera, solo per il fatto che lo dici tu. Ad esempio insieme alla cavolata del sole che scalda, che non c'entra una beata col tema del thread, potresti (condizionale) pure affermare, fidandoti dei tuoi sensi, che il sole ruota intorno alla terra. Ora, se non porti prove a sostegno della tua tesi (timbrica non misurabile) tu puoi pure argomentare con mille e più parole, però esprimono solo il tuo parere. D'altra parte, puoi considerare che qualcuno non la pensi come te? Io rispetto il tuo pensiero, ma tu rispetti il mio? O devo darti ragione, a prescindere? Mi tolgo il cappello su questo messaggio, giusto tutto, bisogna rispettare l'opinione altrui. Il discorso relativo al sole era come per dire che il mare è blu, l'erba è verde, cose oggettive a parte rari casi dove ho visto pure il mare verde ramarro tipo fiume, ma sono situazioni particolari. Sul discorso di misurare la timbrica però non sono d'accordo sul fatto che devo dimostrare io che non si può fare. Per un semplice motivo, mettiamo il caso io non so misurare i metri e non conosco l'esistenza del metro, come dimostro che non si può? In caso sarà chi dice che si può fare che deve indicare lo strumento e cone viene svolta la misura. Per le mie conoscenze non ci sono strumenti che misurano la timbrica e quando compri una elettronica non trovo una misura a riguardo. Su questo possiamo essere d'accordo?
grisulea Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Il "riferimento" (registrazione refirerimento) smontato (addirittura andava il clipping) è stato un piatto fortemente indigesto. Ehh lo so, è gente che ascolta dal vivo. Loro si che sanno come deve suonare. Peccato che abbiano preso un bel granchione, ma bello grosso. 2 minuti fa, Max440 ha scritto: So bene che differenza passa fra dinamica ed spl Non mi pare. 5 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Per le mie conoscenze non ci sono strumenti che misurano la timbrica e quando compri una elettronica non trovo una misura a riguardo. timbre is "that attribute of auditory sensation which enables a listener to judge that two nonidentical sounds, similarly presented and having the same loudness and pitch, are dissimilar". It adds "Timbre depends primarily upon the frequency spectrum, although it also depends upon the sound pressure and the temporal characteristics of the sound".[1] Tutto tranquillamente misurabile. Una rif corretta ed il timbro è già salvo. Certo non lo puoi analizzare sul singolo oggetto ma come risultato di tutta la catena.
leonida Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 21 minuti fa, grisulea ha scritto: si parla di hifi è questo il problema infiniti parametri tecnici, presunti come parametri influenti o addirittura fondamentali per la qualità finalizzata al piacere dell'ascolto. E discussioni, e discussioni, e discussioni, da cento anni, cinquant'anni di approfondimento, , la fisica sa tutto, i tecnici sanno tutto, ma i risultati quando c'è da trasferirli e mostrarli pubblicamente? Pietosi! Ad esempio, prova ad ascoltare da you tube "la famiglia canterina" nel tuo sistema e chiediti perchè la sensazione d'ascolto sarà con ogni probabilità, drasticamente peggiore di come puoi ascoltarla dal video che ho postato anche ascoltato tramite cuffia o altoparlanti del pc. Dovesse succedere, , è perchè il tuo sistema altamente fedele rivelerà la mediocrità della registrazione, oppure perchè riprodurrà il suono musicale peggio degli altparlanti di un pc?
Max440 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 21 minuti fa, grisulea ha scritto: Ehh lo so, è gente che ascolta dal vivo. che è l'unica cosa che conta, altrimenti si parla di aria fritta ............ Che ci vuole a registrare un flauto con 120db di dinamica? Oggi con un pc ed un software puoi fare quello che vuoi, anche far suonare un flauto a becco come un Boeing 747
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora