Vai al contenuto
Melius Club

Spesso misure da laboratorio perfette e suono indecente..perchè ?


Messaggi raccomandati

Inviato
22 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non mi pare.

 

dinamica = differenza fra ppp ed fff

spl = pressione sonora (sound pressure level)

Mica bisogna aver fatto chissà quali studi... basta un buon istituto tecnico (qualche dubbio potrei averlo sul classico, però ...)

Inviato

Secondo me si ragiona per estremi.

Ho ascoltato il disco suggerito nell'altra discussione com 70 db di dinamica.

Ha dei pianisissimi che si sentono appena, dopo si arriva a 110 db.

Sarà anche tecnicamente perfetto, ma non corrisponde al reale secondo me.

Perché quel pianissimo come lo sentiamo noi, chi è seduto lontano dall'orchestra a rigor di ligica non lo sente. E se lo sente, vuol dire che chi è seduto vicino all'orchestra, si becca picchi di oltre 120 db.

Non mi pare una condizione reale. 

Ci vuole il giusto.  Un disco deve essere verosimile ed ascoltabile per la maggior parte degli impianti, se lo è solo per pochi, per me non è un riferimento.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, Ggr ha scritto:

Perché quel pianissimo come lo sentiamo noi, chi è seduto lontano dall'orchestra a rigor di ligica non lo sente. E se lo sente, vuol dire che chi è seduto vicino all'orchestra, si becca picchi di oltre 120 db.

Non mi pare una condizione reale. 

Ecco ...

Magari può esserlo in particolari situazioni, ma non è la norma (e non mi riferisco né alla pasta, né all'opera, né all'ing. Rossi...)

Inviato
27 minuti fa, Max440 ha scritto:

Che ci vuole a registrare un flauto con 120db di dinamica? 

Vedi che non lo sai, non è possibile.

Inviato
16 minuti fa, Ggr ha scritto:

Non mi pare una condizione reale. 

Non ti pare ma lo è. Anzi può essere quasi 20 db superiore.

Inviato
18 minuti fa, Ggr ha scritto:

Perché quel pianissimo come lo sentiamo noi, chi è seduto lontano dall'orchestra a rigor di ligica non lo sente

Si sente eccome 

Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Si sente eccome 

E non lo nego. Deve sentirsi. Pago per quello. Ma per sentirsi, dovrai arrivare lontano dall'orchestra almeno a 40 db. Poi metti i 70 di dinamica presenti nel disco, e  lontano dall'orchestra arrivi a 110 db. Ci sta. Va bene.

E quelli che sono vicini all'orchestra? Diventano sordi? Non credo. Quindi, per me, dischi con 70 db di dinamoca, sono un po esasperati in  post produzione.

Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Si sente eccome 

Ci mancherebbe, non avrebbe senso altrimenti. Certo ci deve essere silenzio, condizione normale direi, le incisioni non hanno quasi mai il pubblico tra l'altro.

 

3 minuti fa, Ggr ha scritto:

Diventano sordi?

La dinamica di una orchestra può essere anche 90 db non 70. Su noto sito era stata messo il grafico col piccol massimo mi pare della II di Mahler. Sul finale, circa 118 db ad oltre 15 metri dall'orchestra. In pratica passi da circa 30 db ed arrivi a quasi 120. Certo è una situazione estrema ma 70 db è la normalità.  Vuol dire che dal vivo, dove c'è dinamica si finisce attorno ai 100-105 db. Che è poi quel che succede con quel disco postato da Dufay. Volume percepito piuttosto basso.  Non sono quattro picchi in croce che danno sensazione di volume elevato. Lo dà molto di più il clipping ed il salire della pressione media con  compressione, quelli si fastidiosi e spacca orecchie. Come ho scritto di la, al picco a 105 db di quel disco, con dba fast, che rende l'idea del volume percepito, non si arriva ad 85 db.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, leonida ha scritto:

Pietosi!

Hai poca fede. Soprattutto sei convinto che uno faccia quel che fa per sentire peggio. Non è così. Lo può essere per te. Non per me.

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Vedi che non lo sai, non è possibile.

 

Se alteri il segnale con il mixaggio, puoi fare quello che vuoi ...

Non dico che i fonici arrivino a tanto, ma a me interessa il confronto con quello che ascolto dal vivo, non con quello che ascolto con le JBL Everest o con le Quad 2912 ... :classic_wink:

Inviato
2 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Sul discorso di misurare la timbrica però non sono d'accordo sul fatto che devo dimostrare io che non si può fare.

Evidentemente non mi so spiegare bene, io non ho mai detto che tu debba portare prove.

Neppure io dico che debbo portare io, prove

 

Io osservo che:

Tu dici che che non si può misurare la timbrica

Io dico che si può

In mancanza di prove sono solo pareri.

Il tuo, il mio.

Non è che il tuo (parere) vale più del mio, come neppure il mio vale più del tuo.

Poi arriva uno, tom, o chi si vuole e dice: per me si può fare così e colà

Bene.

A questo punto tu (o chiunque altro) puoi certamente continuare a dire il tuo parere, ma per contraddire davvero la sua idea, la sua procedura, dovresti argomentare su quello che lui scrive. Punto per punto.

Ritieni invece di non dover portare prove?

Bene.

Resta senz'altro (solo e soltanto) il tuo parere.

 

Inviato
15 minuti fa, Max440 ha scritto:

Non dico che i fonici arrivino a tanto

Stiamo dicendo che fanno l'esatto contrario, comprimono la dinamica, non trasformano un flauto in un aereo al decollo, lo castrano. Magari non un flauto, ma una orchestra poco ma sicuro. 

 

19 minuti fa, Max440 ha scritto:

non con quello che ascolto con le JBL Everest o con le Quad 2912 ... 

Ascolti musica riprodotta, il confronto dovresti farlo proprio tra di loro o chi per loro. 

Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Ehh lo so, è gente che ascolta dal vivo. Loro si che sanno come deve suonare. Peccato che abbiano preso un bel granchione, ma bello grosso.

Non mi pare.

timbre is "that attribute of auditory sensation which enables a listener to judge that two nonidentical sounds, similarly presented and having the same loudness and pitch, are dissimilar". It adds "Timbre depends primarily upon the frequency spectrum, although it also depends upon the sound pressure and the temporal characteristics of the sound".[1]

Tutto tranquillamente misurabile. Una rif corretta ed il timbro è già salvo.  Certo non lo puoi analizzare sul singolo oggetto ma come risultato di tutta la catena.

Non sono molto d'accordo che basta una semplice risposta in frequenza, con stessa risposta puoi suonare in modi differenti.

Prove fatte più volte.

Tranne sorgenti rotte quasi tutte hanno stessa risposta, basta cambiarle e il timbro è ben diverso.

Inviato
55 minuti fa, scroodge ha scritto:

Evidentemente non mi so spiegare bene, io non ho mai detto che tu debba portare prove.

Neppure io dico che debbo portare io, prove

Io osservo che:

Tu dici che che non si può misurare la timbrica

Io dico che si può

In mancanza di prove sono solo pareri.

Il tuo, il mio.

Non è che il tuo (parere) vale più del mio, come neppure il mio vale più del tuo.

Poi arriva uno, tom, o chi si vuole e dice: per me si può fare così e colà

Bene.

A questo punto tu (o chiunque altro) puoi certamente continuare a dire il tuo parere, ma per contraddire davvero la sua idea, la sua procedura, dovresti argomentare su quello che lui scrive. Punto per punto.

Ritieni invece di non dover portare prove?

Bene.

Resta senz'altro (solo e soltanto) il tuo parere.

 

A Roma si dice "parlaimo e nun se capaimo".

Tom le ha esposte e quello che ha esposto per me e solo per me non è possibile misurare la timbrica in quel modo.

Poi che le nostre opinioni valgono uguali da convinto democratico non l'ho mai messo in dubbio.

Il problema però è pure che ci sono opinioni ed opinioni, pure chi dice che la Terra è piatta ha una sua opinione ed ha il diritto di esprimerla.

Il problema è che in un forum tematico si può anche dissentire su alcune opinioni che nessuno nega si possano dire, ma se uno lo fa presente non è che deve essere psicanalizzato girando un pochino la frittata sull'affermare che si può dire tutto.

Se io dico che ho fatto una passeggiata sulla Luna credo ai più qualche dubbio possa venire o no?

Inviato
10 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Tranne sorgenti rotte quasi tutte hanno stessa risposta

Si ma tu senti quella che arriva alle orecchie, non ce n'è una uguale. La verità è che la timbrica di un impianto è l'ultimo dei problemi. Mai sentito un impianto appena definibile tale suonare con timbrica criticabile. Nemmeno da diffusori da poche centinaia di euro.

  • Melius 1
Inviato
21 minuti fa, grisulea ha scritto:

Si ma tu senti quella che arriva alle orecchie, non ce n'è una uguale. La verità è che la timbrica di un impianto è l'ultimo dei problemi. Mai sentito un impianto appena definibile tale suonare con timbrica criticabile. Nemmeno da diffusori da poche centinaia di euro.

La timbrica è l'illusione della somiglianza di uno strumento ad uno reale.

Forse non ci accordiamo con i termini.

Dopo le misure di risposta corretta è li che si gioca la partita.

Ti è mai capitato di ascoltare sistemi che ti danno quella sensazione di non riprodotto?

Non è cosa ad appannaggio di molti sistemi, tantomeno con tutto il rispetto di diffusori da poche centinaia di Euro, non per i costi, ma non possono dartelo.

Inviato

Un ottimo impianto, secondo me, deve riprodurre i "pianissimi"  in modo perfettamente udibile, intellegibile e piacevole qualunque sia il volume di ascolto, come avviene in sala da concerto anche a una certa distanza dall'orchestra.

Se ciò non avviene qualcosa non funziona nel modo giusto e, per la mia pluridecennale esperienza in HIFI quasi certamente si tratta, come da titolo della discussione, di apparecchiature (amplificazione) con misure perfette ma suono indecente.    

Inviato
19 minuti fa, hfasci ha scritto:

quasi certamente si tratta, come da titolo della discussione, di apparecchiature (amplificazione) con misure perfette ma suono indecente.    

Esempio? Ma non dovrebbe dipendere più che altro dal rumore di fondo in ambiente?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...