Vai al contenuto
Melius Club

La Russia vola, nel 2024 crescerà il triplo degli altri paesi


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, extermination ha scritto:

La realtà è oggi; lasciamo perdere le "stime" di Tizio o Caio per i prossimi anni ( stime economiche comprese). 

La realtà è quella che ho esposto nel thread alcune ore addietro, basta rileggere il mio post: per le economie di guerra a ciclo chiuso, sistema produttivo non danneggiabile e possibilità mercato esterno (Russia attuale e Stati Uniti nella WW II) le guerre rappresentano una condizione virtuosa.

Poi magari un po' di gente muore, ma produzione industriale, occupazione e PIL ne traggono beneficio.

Russia attuale e Stati Uniti sono in questa condizione.

Entrambe possono sparare all'infinito.

extermination
Inviato
6 minuti fa, Uncino ha scritto:

Entrambe possono sparare all'infinito.

ISPI

Nonostante la situazione di stallo persistente sul fronte russo-ucraino, non sembra esserci nessuna trattativa all’orizzonte. Sia Kiev, sia Mosca si stanno preparando a un conflitto prolungato. Uno scenario che trova conferma nelle proiezioni del Ministero delle Finanze russo sul bilancio federale: entro il 2024, le spese per la difesa costituiranno più di un terzo del bilancio totale. A perderci saranno soprattutto le spese sociali, ma anche quelle in istruzione e sanità. 

Inviato
9 minuti fa, extermination ha scritto:

A perderci saranno soprattutto le spese sociali, ma anche quelle in istruzione e sanità. 

Io vado, valigie pronte

Tutti questi allarmismi e negatività sulla grande madre Russia, non li capisco proprio ✈️✈️✈️

Inviato
43 minuti fa, extermination ha scritto:

ISPI

Nonostante la situazione di stallo persistente sul fronte russo-ucraino, non sembra esserci nessuna trattativa all’orizzonte. Sia Kiev, sia Mosca si stanno preparando a un conflitto prolungato. Uno scenario che trova conferma nelle proiezioni del Ministero delle Finanze russo sul bilancio federale: entro il 2024, le spese per la difesa costituiranno più di un terzo del bilancio totale. A perderci saranno soprattutto le spese sociali, ma anche quelle in istruzione e sanità. 

Russia:

Tasso di disoccupazione: 2.9%

Vendite al dettaglio: +10.5%

Produzione industriale: +2.7%

Prezzi alla produzione: -3.1%

Inflazione: 7.4%

Tasso di interesse: 16%

PIL (Q3 2023, y/y): +5.5%

Riserve Banca Centrale (USD): 587.8B

-

Semplicemente i valori attesi per una economia di guerra nelle condizioni che ho descritto.

L'inflazione, e di conseguenza il costo del denaro, piuttosto alti sono compatibili con il netto aumento dei consumi.

Economia sostanzialmente solida, piena occupazione e completo sfruttamento delle capacità produttive.

Da notare che anche se venissero confiscati quei 400 miliardi si troverebbero comunque con quasi 188 miliardi di riserve in dollari.

Nulla di strano per un Paese che quando va male esporta oltre mezzo miliardo al giorno sui soli energetici.

extermination
Inviato
9 minuti fa, Uncino ha scritto:

Russia

@LUIGI64 Ti seguo! Chissà che non riesca a scavallare i 100k annui di busta paga!!

PS) l'assicurazione sanitaria privata la mantengo

Inviato

Tutti dati affidabili. 

Da metterci le mani sul fuoco. 

Fonte Rosstat. 

Non voglio dire niente eh... 

Che diamine potevano almeno alzare un po' il tasso di disoccupazione! 

 

Inviato
3 minuti fa, criMan ha scritto:

Tutti dati affidabili. 

Da metterci le mani sul fuoco. 

Fonte Rosstat. 

Non voglio dire niente eh... 

Che diamine potevano almeno alzare un po' il tasso di disoccupazione! 

I dati sono affidabili perché si tratta dei risultati attesi per una economia di guerra autosufficiente per energia e materie prime.

Non capisco perché continuiate ad ignorare questo banale concetto che comprenderebbe anche il più somaro degli studenti di economia: per una economia di guerra autosufficiente, con industrie non colpibili e dotata di un mercato di vendita, la guerra è migliorativa nei risultati economici.

Inviato
7 ore fa, criMan ha scritto:

 

Tutti dati affidabili. 

Da metterci le mani sul fuoco. 

Fonte Rosstat. 

Che dati ?

extermination
Inviato

TG.2023.10.05-1-1024x1024 (1).jpg

ISPI

Il governo russo ha dichiarato che, nel 2024, le spese per la difesa ammonteranno all’equivalente di 108 miliardi di dollari: il triplo del 2021, l’ultimo anno pre-invasione, e il 70% in più rispetto a quanto previsto per il 2023. Per sostenere lo sforzo bellico in Ucraina, Mosca sembra disposta a utilizzare ogni risorsa disponibile, fra tasse straordinarie e “donazioni volontarie” imposte alle aziende occidentali che lasciano la Russia. Una pressione eccezionale sull’economia, che spiega in parte anche la crescita del PIL russo registrata nel breve termine, ma che costringe il Cremlino a fare scelte molto difficili: cosa tagliare, tra sussidi e welfare

Inviato

Se alla fine la gara è a chi stacca l’assegno più alto non c’è partita.

E’ solo questione di volontà, solo l’Italia ha un PIL maggiore della Russia, la coalizione delle 40 democrazie che oggi è contro la Russia e supporta l’ucraina ha risorse immensamente superiori e una tecnologia militare di gran lunga superiore ed inarrivabile per i russi.

La Russia da sola non potrà mai vincere, può vincere solo se prevarranno i traditori interni e gli utili idioti rossobruni che tutte le nazioni occidentali hanno.

Sono gli stessi su cui punta ingenuamente anche Hamas per distruggere Israele, ma in quel caso non ci riusciranno mai perché Israele, a differenza dell’Ucraina, è autosufficiente.

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, Jack ha scritto:

hai detto che ti allei o no?

Certo! Per comprargli gas a buon prezzo e vendergli vacanze a carissimo prezzo.
Le auto mi piacerebbe comprarle italiane, possibilmente costruite in Italia.

extermination
Inviato

Le sanzioni hanno fallito perché lo dice il PIL dimenticando però che il PIL misura alcuni aspetti dell'economia ma non tutti.

@Uncino  poco sopra dice: i Russi possono sparare all'infinito".

Ma non dice che Putin, per sparare all'infinito, deve mantenere il consenso all'infinito.

Per mantenere il consenso all'infinito deve mantenere degli standard di vita accettabili per  popolazione.

Dice l' ISPI, l’economia di guerra riduce, proprio per evitare dei deficit eccessivi, la spesa pubblica di natura sociale

Dice: Ma che c'è frega, aumentiamo sta spesa pubblica, aumentiamo  l’inflazione, e i tassi di interesse che le famiglie ringraziano. Già!..... eravamo rimasti alla Russia che può sostenere alla lunga una crescita che sia il frutto del rimbalzo di un’economia di guerra. Le imprese occidentali si sono in gran parte ritirate dai settori dove le imprese russe o non ci sono, o sono a un livello tecnologico meno avanzato. Ah già sostituiscono 'IL TUTTO" "con la Cina!!

Gli oligarchi!! che dicono? Quelli occidentalizzati ai quali  le sanzioni gli hanno fottuto 200 e passa miliardi. Porteranno i loro capitali in Cina al grido di w la guerra dei 100 anni! Andrà tutto bene.

  • Melius 2
Inviato

@extermination

Non è neanche facile “sostituire tutto con la Cina”, molte imprese cinesi, 

e più importanti e peraltro in larga parte fuggite a Singapore o in altri posti, evitano accuratamente di fornire componenti avanzati alla Russia perché hanno paura delle sanzioni occidentali.

La cannibalizzazione dei chip delle lavatrici non è una boutade, ed è certo che in Russia stanno molto, molto peggio di prima della guerra, e con il tempo sarà sempre peggio per loro.

L’ucraina lotta per la sopravvivenza, e quindi non mollerà mai, i russi NON lottano per la loro sopravvivenza ma per la Crimea e il donez dombass di cui frega il giusto alla gente normale, che magari si infervora con la tv di propaganda, ma poi quando vede il suo tenore di vita che si abbassa per nulla non regge all’infinito.

Dipende tutto da noi, se ce la sentiamo di spendere un euro al mese a testa per sostenere gli ucraini, oppure se avranno sopravvento i rossobruni pacifinti antioccidentali e terzomondisti, gli stessi testiculi pericolosi che prima sostenevano l’unione sovietica, Mao tse tung e Komeini, ed oggi sostengono Putin ed Hamas.

E’ su di loro che scommette Putin.

 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, LeoCleo ha scritto:

Certo! Per comprargli gas a buon prezzo e vendergli vacanze a carissimo prezzo.
Le auto mi piacerebbe comprarle italiane, possibilmente costruite in Italia.

vuoi troppe cose che non ci sono… chi troppo vuole nulla stringe.

 

Inviato

Era quello che avveniva 2 anni fa prima della guerra USA-Russia. 

Inviato
4 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Era quello che avveniva 2 anni fa prima della guerra USA-Russia. 

copriti la faccia e vai a vergognarti nell’angolo più buio della casa.


×
×
  • Crea Nuovo...