Vai al contenuto
Melius Club

La Russia vola, nel 2024 crescerà il triplo degli altri paesi


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

e' abbastanza chiaro che la guerra cosya più ll'occidente che all russia. Gli usa non vedono l'or di sgancirasi dall'imbuto in cui si sono cacciati, una guerr totale è impossibiole (ci sono di mezzo gli arsenali atomici), gli alleati USA non hanno risorse energetich adeguate per reggere nel lungo periodo, mentre la russia può contare sulle sue e può esportare quello che prima vendeva all'europa alla cina e all'inia, anche se a prezzi minori. Ma è la soma che fa i totale e le entrate sono comunque considerevoli. già adesso gli aituo usa si sono assottigliati, se vincerà trump anvdrà ancora peggio (trump è isolzionista), in più ci sono altri teatri in cui gli usa devono esser presenti (corea medio oeriente, taiwan, siria, iraq, ecc).

questa guerr dovva essere vinta subuito, alla distanza la russia ha riorse per reggere l'ucraina invece dipende dal s9stegno esterno

sinceramnente poi non credo che  a washington tutti pensini che una sconfitta della rusia sia davveer un vanatggio, un collasso russo aprirebbe le porte ad un maggior ruolo della cina e darebbe più soazio alle repibbliche islamiche ex unione sovietica, insomma un sommovimnto che sarebbe difficle da governare e tale da trasformare una vittoria sul campo in una vittoria di pirro.

L'europa è in crisi economica, sono in difficoltà francia e germania, la mancanza del petrolio e del gas russo pesa ui cnti oubblici e privati,  e l'opinione pibblica europea non è abitata all'idea dei sacrifici (la rivolta dei trattori è un primo segnale, una delle lamanteke è l'aumento dei costi enmergetici e se questo succede nella francia nuclearizzata  figuriamoci altrove) le bolette salate che ci attendonosono una vra spada di damocle.

Inviato
3 ore fa, Roberto M ha scritto:

Che dati ?

I dati macro che ha riportato Uncino. 

Occupazione, pil... 

Non dico che siano numeri di fantasia.... Ma non ha nessuna affidabilità chi li pubblica, probabilmente taroccati dove più dove meno. Il tasso di disoccupazione è sicuramente quello più farlocco. 

Se uno ha studiato la materia è facile capirlo. 

Non ci arrivi certo con 1 anno a quel dato. 

Poi se uno ci vuole credere è un altro paio di maniche. 

 

Inviato
2 ore fa, extermination ha scritto:

Dice l' ISPI, l’economia di guerra riduce, proprio per evitare dei deficit eccessivi, la spesa pubblica di natura sociale

Lo abbiamo cercato di scrivere più volte. 

Un economia bellica è disastrosa per un paese, torna indietro di 50 anni. 

Il tutto in un contesto di concorrenza globalizzata. 

Non ci vedo quindi, per chi lo sbandiera, nessuna vittoria. 

  • Melius 1
Inviato

Calma ragazzi. Abbiamo gente pagata per scrivere rapporti e analisi mondiali e qua da noi ce li fa a gratis. E dai, boni.

Inviato

Ieri ho visto in un tg della propaganda occidentale la manifestazione di alcune madri contro a guerra, un centinaio, in mezzo alla neve a mosca. Portate via una ad una da poliziotti antisommossa.

Episodio che non dice niente ovviamente dell'opinione pubblica della russia, né di chi vince o perde, dice invece forse qualcosa della gente che, voi sì liberamente, vi siete scelti come modello. 

Inviato
7 ore fa, extermination ha scritto:

Le sanzioni hanno fallito perché lo dice il PIL dimenticando però che il PIL misura alcuni aspetti dell'economia ma non tutti.

@Uncino  poco sopra dice: i Russi possono sparare all'infinito".

Ma non dice che Putin, per sparare all'infinito, deve mantenere il consenso all'infinito.

Per mantenere il consenso all'infinito deve mantenere degli standard di vita accettabili per  popolazione.

Dice l' ISPI, l’economia di guerra riduce, proprio per evitare dei deficit eccessivi, la spesa pubblica di natura sociale

Dice: Ma che c'è frega, aumentiamo sta spesa pubblica, aumentiamo  l’inflazione, e i tassi di interesse che le famiglie ringraziano. Già!..... eravamo rimasti alla Russia che può sostenere alla lunga una crescita che sia il frutto del rimbalzo di un’economia di guerra. Le imprese occidentali si sono in gran parte ritirate dai settori dove le imprese russe o non ci sono, o sono a un livello tecnologico meno avanzato. Ah già sostituiscono 'IL TUTTO" "con la Cina!!

Gli oligarchi!! che dicono? Quelli occidentalizzati ai quali  le sanzioni gli hanno fottuto 200 e passa miliardi. Porteranno i loro capitali in Cina al grido di w la guerra dei 100 anni! Andrà tutto bene.

Assolutamente corretto ciò che dici, però la domanda di questo thread riguarda in modo specifico la parte economica ed io ho risposto su quella.

È stato necessario dare tre volte la medesima risposta perché c'è chi non capisce (o finge di non capire, più probabile) che per Paesi che hanno le caratteristiche di Stati Uniti e Russia le guerre sono migliorative dei risultati dell'economia interna.

Vedi bene che, ad esempio, @criMan continua a contestare dati che qualsiasi economista darebbe per scontati.

-

A differenza degli Stati Uniti, la Russia si trova in economia di guerra, e questo rende le esigenze belliche prioritarie rispetto a quelle civili.

Ciò ha influenza sia positiva che negativa:

Quella positiva è che si passa al pieno sfruttamento della capacità produttiva, e di conseguenza alla piena occupazione.

Quella negativa è che viene ridotta la capacità di produrre e distribuire beni non di prima necessità destinati all'uso civile.

Entrambi questi fattori sono inflazionistici.

Quindi quel 7.5% di IPC ed elevato costo del denaro sono a loro volta risultati attesi.

Quindi, tirando le somme, la situazione economica russa e in buone condizioni, ma nonostante questo la popolazione è soggetta a sacrifici... si tratta di un Paese in guerra, sarebbe stanno il contrario.

-

Questo causerà un crollo di consenso tale da costringere la Russia a chiudere le attività militari?

Lo ritengo improbabile.

Questo renderebbe presumibilmente impossibile lanciare nuove offensive, ma certamente non conquistare quelle poche decine di chilometri che sono necessari alla messa in sicurezza dei confini.

-

Per ciò che concerne il resto, non ne ho idea.

Io non mi occupo di Russia, non vivo in Russia, non ho amici russi e sostanzialmente non potrebbe fregarmene meno della Russia.

Per me la Russia è un semplice insieme numerico.

Inviato
8 ore fa, extermination ha scritto:

TG.2023.10.05-1-1024x1024 (1).jpg

ISPI

Il governo russo ha dichiarato che, nel 2024, le spese per la difesa ammonteranno all’equivalente di 108 miliardi di dollari: il triplo del 2021, l’ultimo anno pre-invasione, e il 70% in più rispetto a quanto previsto per il 2023. Per sostenere lo sforzo bellico in Ucraina, Mosca sembra disposta a utilizzare ogni risorsa disponibile, fra tasse straordinarie e “donazioni volontarie” imposte alle aziende occidentali che lasciano la Russia. Una pressione eccezionale sull’economia, che spiega in parte anche la crescita del PIL russo registrata nel breve termine, ma che costringe il Cremlino a fare scelte molto difficili: cosa tagliare, tra sussidi e welfare

Dimentichi di citare una cosa:

La quasi totalità di quelle spese non lascia l'economia interna russa.

Esattamente come nel caso degli Stati Uniti, quelle spese vengono distribuite sulle aziende del Paese.

Lo stesso vale per gli Stati Uniti, perché entrambi i Paesi sono autosufficienti per materie prime, capacità produttiva ed energia.

Neppure un rublo di quel budget esce dal sistema economico russo.

Queste omissioni sono ammissibili per chi non si interessa minimamente di economia; nel tuo caso significa fornire intenzionalmente dati incompleti a chi poi non sarà in grado di comprenderli e ne trarrà conclusioni sbagliate.

 

Inviato
12 minuti fa, Uncino ha scritto:

Neppure un rublo di quel budget esce dal sistema economico russo.

 

Ma non è vero, la Russia non ha autonomia produttiva in molta componentistica, non la aveva due anni fa e non può averla adesso, infatti una non notizia sempre presente è che continua ad approvvigionarsi da paesi che formalmente non potrebbero vendere causa embargo (se riusciamo a trovare qui le vie per mandare le maglie di cachemire figurati quelli più bravi), per non parlare della Cina  e dei rifornimenti come la fanta, non è buona ma è tanta, che arrivano dalla Corea del Nord.

Inviato

Non molto lontano, Zona laghi, hanno fatto delle fortune vendendo rubinetti in ottone, pare senza neanche il buco, all'Iran, chissà cosa si fa d'altro con l'ottone. Analizzare le esportazioni verso i vari Cosostan che sono intorno alla Russia potrebbe essere interessante.

Inviato
5 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

e' abbastanza chiaro che la guerra cosya più ll'occidente che all russia. Gli usa non vedono l'or di sgancirasi dall'imbuto in cui si sono cacciati, una guerr totale è impossibiole (ci sono di mezzo gli arsenali atomici), gli alleati USA non hanno risorse energetich adeguate per reggere nel lungo periodo, mentre la russia può contare sulle sue e può esportare quello che prima vendeva all'europa alla cina e all'inia, anche se a prezzi minori. Ma è la soma che fa i totale e le entrate sono comunque considerevoli. già adesso gli aituo usa si sono assottigliati, se vincerà trump anvdrà ancora peggio (trump è isolzionista), in più ci sono altri teatri in cui gli usa devono esser presenti (corea medio oeriente, taiwan, siria, iraq, ecc).

questa guerr dovva essere vinta subuito, alla distanza la russia ha riorse per reggere l'ucraina invece dipende dal s9stegno esterno

sinceramnente poi non credo che  a washington tutti pensini che una sconfitta della rusia sia davveer un vanatggio, un collasso russo aprirebbe le porte ad un maggior ruolo della cina e darebbe più soazio alle repibbliche islamiche ex unione sovietica, insomma un sommovimnto che sarebbe difficle da governare e tale da trasformare una vittoria sul campo in una vittoria di pirro.

L'europa è in crisi economica, sono in difficoltà francia e germania, la mancanza del petrolio e del gas russo pesa ui cnti oubblici e privati,  e l'opinione pibblica europea non è abitata all'idea dei sacrifici (la rivolta dei trattori è un primo segnale, una delle lamanteke è l'aumento dei costi enmergetici e se questo succede nella francia nuclearizzata  figuriamoci altrove) le bolette salate che ci attendonosono una vra spada di damocle.

Questa guerra poteva essere vinta nel breve spazio temporale intercorso fra il 24 Febbraio ed il "periodo di rodaggio" necessario per mandare a regime il sistema di disaccoppiamento della Russia dalle sanzioni occidentali.

Pochi mesi, sono stati maledettamente efficienti.

Però già alla data di pubblicazione della fotografia che ho riportato ieri, avrebbe dovuto essere chiaro che sarebbe stato assolutamente impossibile contare sull'efficacia delle sanzioni.

Visto che le sanzioni sono state l'unica arma concreta messa in campo da NATO/G7, questo significa che sarebbe stato assolutamente impossibile piegare la Russia.

Inviato
5 minuti fa, Panurge ha scritto:

Ma non è vero, la Russia non ha autonomia produttiva in molta componentistica, non la aveva due anni fa e non può averla adesso, infatti una non notizia sempre presente è che continua ad approvvigionarsi da paesi che formalmente non potrebbero vendere causa embargo (se riusciamo a trovare qui le vie per mandare le maglie di cachemire figurati quelli più bravi), per non parlare della Cina  e dei rifornimenti come la fanta, non è buona ma è tanta, che arrivano dalla Corea del Nord.

Stiamo parlando di autonomia nella produzione bellica.

La Russia e gli Stati Uniti sono totalmente autosufficienti nel ciclo produttivo bellico, dalle materie prime al prodotto finito, energia compresa.

Le armi comprate dalla Corea del Nord, dall'Iran e dai fornitori di componentistica per i sistemi d'arma rappresentano uno zero virgola qualcosa per cento di quel budget.

 

Inviato
6 minuti fa, Uncino ha scritto:

dalle materie prime al prodotto finito, energia compresa.

I sistemi d'arma, non esistono solo 152 mm (mi pare, 155 è il calibro occidentale), incorporano parecchie cose che se non si hanno bisogna compare, e poi si può avere pil bellico in aumento e gente che crepa dal freddo (Russia) e pil bellico in aumento e torte al cioccolato e condizionatori (America wwII), dipende dal manifatturiero che c'è alle spalle, se le materie prime fossero tutto noi saremmo terzo mondo.

Inviato

Se qualcosa costa alla Russia in questa guerra sono alcuni miliardi spesi per acquistare mercenari da tutto il mondo, ma parliamo comunque di pochi punti percentuali nel costo complessivo dello sforzo bellico.

La spesa per sistemi d'arma e munizionamento ha portato alla piena produttività e piena occupazione.

Ma ripeto che non c'è niente di sorprendente.

 

Inviato
7 minuti fa, Panurge ha scritto:

I sistemi d'arma, non esistono solo 152 mm (mi pare, 155 è il calibro occidentale), incorporano parecchie cose che se non si hanno bisogna compare, e poi si può avere pil bellico in aumento e gente che crepa dal freddo (Russia) e pil bellico in aumento e torte al cioccolato e condizionatori (America wwII), dipende dal manifatturiero che c'è alle spalle.

No, neppure un grammo delle materie prime necessarie alla costruzione di una granata di artiglieria, di un missile o di un carro armato viene acquista all'estero.

USA e Russia sono autosufficienti per l'intero ciclo.

Vengono acquistate alcune componenti elettroniche per i sistemi d'arma come gli stessi carri armati e missili, ma parliamo di migliaia di dollari a fronte di un costo complessivo di milioni.

 

Inviato

Piena occupazione corrosiva, la spesa bellica come unico scopo è un vulnus che a lungo andare mina le fondamenta della parte civile dell'economia, infrastrutture, terziario, anche di più dove non esiste in pratica una struttura industriale al di fuori del comparto militare, la  Cina ride, quella si.

Inviato
1 minuto fa, Panurge ha scritto:

Piena occupazione corrosiva, la spesa bellica come unico scopo è un vulnus che a lungo andare mina le fondamenta della parte civile dell'economia, infrastrutture, terziario, anche di più dove non esiste pratica una struttura industriale al di fuori del comparto militare, la  Cina ride, quella si.

Prova a leggere per intero il thread, magari il mio post di un'ora fa 


×
×
  • Crea Nuovo...