mozarteum Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Appunto. Hai voglia ad armare con le lavatrici
Uncino Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Appunto. Hai voglia ad armare con le lavatrici Però qual è il nemico da amare? La Russia? l'India? No non ne hanno bisogno, la Russia è autosufficiente e l'India compra tecnologia bellica da Mosca. In questo caso sarebbe la Corea del Nord.
Martin Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 6 ore fa, mozarteum ha scritto: E secondo te la Cina armerebbe un vicino dalle risorse sterminate? Ovviamente lo farebbe col contagocce, se è funzionale anche agli interessi cinesi.
Martin Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 2 ore fa, newton ha scritto: e in due anni contro un paese che non ha aviazione hanno conquistato la campania e il lazio Quella è la sola Crimea. Il territorio conquistato è almeno il quadruplo. Per avere un'idea tipo "Campania Lazio e Molise" sono 18 i paesi UE la cui superficie è inferiore a quella del territorio invaso. Per non parlare di come hanno ridotto il resto del territorio, le città rase al suolo (non per modo di dire, in senso letterale), i campi minati, le dighe e le infrastrutture distrutte... Aggiungo che le stesse considerazioni sulla loro impotenza di fronte a un "paese senza aviazione" potrebbero essere ribaltate: Avranno l'esercito del colonnello buttiglione e i carrarmati a pedali, ma sono ancora li. E sono passati 2 anni, non 2 settimane (di più per la Crimea). Com'è che il supertecnologico "occidente" non riesce a cacciarli fuori ? Eppure dovrebbe essere facilissimo, i nemici non sono pur sempre quelli che gli toccava fregare le schede delle lavatrici per tirare i missili ? Come dicevo prima, oggi gli allarmi aerei suonano a Kiev e non a Mosca. Una città rasa al suolo è Mariupol, non San-Pietroburgo. E nelle città costiere, a Kaliningrad dormono più tranquilli che a Odessa. Questo nella realtà. Poi se vogliamo consolarci col fatto che tirano i missili con le schede delle lavatrici e attaccano coi droni della lidl, facciamo pure. Personalmente ritengo che la strategia migliore sarebbe stata una rappresaglia nucleare significativa e invalidante sul territorio russo entro 10gg dalla invasione, quando erano disorganizzati e poco informati sull'effettiva consistenza delle forze dell'avversario e dei suoi alleati. Ma il fatto che non sia andata come auspicavo non mi impedisce di vedere la realtà delle cose: La guerra ufficiale è destinata a finire con pesanti cessioni territoriali e con un significativo ridimensionamento politico a Kiev, il che corrisponde con quello che volevano i russi. La guerra strisciante, l'instabilità dell'area e l'imperialismo russo rafforzato dalla vicenda ucraina dureranno purtroppo molto a lungo. * * PS: Sia chiaro che, qualora la previsione non si avverasse, sarei contento il doppio.
Uncino Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Che I russi non siano riusciti a raggiungere l'obiettivo di arrivare in Transnistria ed includere Odessa fra le conquiste mi pare scontato. Il fatto che ormai siano inamovibili dai territori conquistati e che quelli rappresentino la parte più preziosa che fino al 23 Febbraio 2022 possedeva l'Ucraina mi pare altrettanto scontato. Quel che invece è incomprensibile è la ragione per cui gli ucraini non arretrino fino al confine naturale con i nuovi territori russi cessando di combattere, visto che o con le buone o con le cattive lo faranno comunque.
criMan Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 1 ora fa, Martin ha scritto: Com'è che il supertecnologico "occidente" non riesce a cacciarli fuori ? Eppure dovrebbe essere facilissimo, i nemici non sono pur sempre quelli che gli toccava fregare le schede delle lavatrici per tirare i missili ? Come dicevo prima, oggi gli allarmi aerei suonano a Kiev e non a Mosca non mi trovo d'accordo. Il regime russo lo abbiamo ribatezzato armata lessa per svariati motivi. Pero' e' indubbio che e' sempre una super potenza non solo in termini di bomboni nucleari ma anche per quantita' di mezzi e soldati da mettere a disposizione. E' proprio grazie ad armamenti e intelligence dei paesi occidentali se sono ancora li'. Altrimenti sarebbero gia' caduti e probabilmente sarebbe diventata una guerra civile che sarabbe durata chissa' quanti anni. Invece sono ancora in piedi gli Ucraini e non hanno perso la nazione, questo e' il grande risultato. La prima nazione democratica al confine che sta resistendo ad una super potenza. Poi sul discorso che gli allarmi suonano a Kiev e non a Mosca , li ci sarebbe pure un discorso di armi fornite che non debbono superare una certa gittata. Rassicurazioni americane per evitare una terza guerra mondiale. Perche' se Zelensky lancia razzi su mosca quelli poi si incazzano davvero e ci tirano una bomba atomica su Kiev. Per certi versi e' un conflitto con regole di ingaggio precise da parte americana. Si limitano a tirargli qualche drone che ogni tanto va a segno dentro il territorio russo.
Jack Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 1 ora fa, Martin ha scritto: Personalmente ritengo che la strategia migliore sarebbe stata una rappresaglia nucleare significativa e invalidante sul territorio russo Martin non ti vuoi far capace di una cosa di inaudita portata. Dopo Nagasaki nessuno ha mai più osato usare il nucleare a scopo bellico. Né tattico né strategico. Si sono costruiti megamila megatoni di bombe, fatte centinaia di guerre, caduti i regimi più sanguinari, con rivolte di centinaia di milioni di persone ma nessuno ha mai osato infrangere il tabù di usare un solo kilotone di energia atomica per belligeranza. Se si infrange questo tabù anche solo una volta il futuro dell’umanità è segnato: la preistoria post atomica, il reset assoluto di questa nostra presente evoluzione per darne vita - forse - ad una nuova con chissà quale nuova specie umana a selezionarsi.
Martin Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 2 ore fa, criMan ha scritto: Pero' e' indubbio che e' sempre una super potenza non solo in termini di bomboni nucleari ma anche per quantita' di mezzi e soldati da mettere a disposizione. Però delle due una: O sono un armata lessa che frega i timer delle lavatrici, o sono una superpotenza in grado di tener sotto scacco il resto del mondo. Il fatto che gli sia consentita una guerra di invasione infame nel cuore dell' Europa mi fa propendere per la seconda ipotesi, perché al di la del destino dell'Ucraina che dovrà cedere territorio e probabilmente accettare un lungo periodo di asservimento di fatto ai voleri del cremlino, senza la libertà di costruire alleanze e - forse più importanti ancora - rapporti economici con chi vuole, il problema sarà quello che il putinismo otterrà così una sorta di approvazione. Chi riuscirà a farlo smettere poi ?
Martin Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 2 ore fa, Jack ha scritto: Se si infrange questo tabù anche solo una volta il futuro dell’umanità è segnato: Secondo te i governi e regimi che dispongono di armamento nucleare, sono tutti in grado di fare lo stesso tipo di considerazione ?
Uncino Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 1 ora fa, Martin ha scritto: Chi riuscirà a farlo smettere poi ? Due cose: l'impossibilità di ottenere di più ed i partner che hanno sostenuto la sua economia senza i quali non ha alcuna possibilità e che certo non avrebbero alcun interesse nel vedere la Russia invadere l'Europa occidentale. Al massimo si riprenderà qualche staterello baltico e fine.
Roberto M Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 4 ore fa, Martin ha scritto: Chi riuscirà a farlo smettere poi ? Il problema non si pone perché, con buona pace dei RossoBruni, non vincerà mai. L’Ucraina avrà a disposizione armi sempre più potenti (già avviene ora, stanno facendo tiro al bersaglio sulle raffinerie con i droni a migliaia di kilometri di distanza, cosa impensabile solo due anni fa, quando hanno resistito senza neanche un carro armato), e i territori occupati sono oggetto di attacchi continui. Gia siamo arrivati al punto che sono più devastanti gli attacchi dell’Ucraina rispetto a quelli russi. Ed in più i russi sono totalmente isolati, hanno alleanze solo con la feccia del mondo, gli Stati canaglia che non contano un pēnis, l’Iran e la Corea del Nord, e pure molti Stati “neutrali” o “opportunisti” gli stanno voltando le spalle (India, ad esempio). La Russia non ha nessuna possibilità perché non cesserà mai l’appoggio dell’Occidente, cosa volete che sia un euro al mese o poco più quando in gioco c’è la sicurezza del mondo e la possibilità di avere altri 50 anni di pace ?
audio2 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 5 ore fa, Martin ha scritto: sono tutti in grado di fare lo stesso tipo di considerazione si. india e pakistan ai confini sono praticamente in guerra, ma la truppa ha ordine di prendersi al massimo a pietrate, perchè le alternative non sono viabili. qualche morto ogni tanto c'è ma finisce li. perfino cicciobombolo kim sa che se tira una scorreggia troppo forte poi la corea del sud diventa un' isola. incidenti comunque ce ne possono sempre essere, anche non espressamente voluti e dovuti a sfiga semplice.
Uncino Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Si A2, stessa cosa sul punto di contatto fra India e Cina del Ladakh. Però c'è una differenza piuttosto grossa: India e Cina ormai fanno affari assieme, quindi lo stato di guerra è più tradizione che sostanza. Invece nel Kashmir fra indiani e pakistani è veramente molto tesa. È sufficiente un attentato da una parte o dall'altra per riportare al conflitto armato. - Pyongyang ormai ha sia le testate nucleari che i missili per usarle, quindi come ha dimostrato lo scorso mese può sparare liberamente senza che qualcuno vada oltre la semplice protesta.
Martin Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 2 ore fa, Roberto M ha scritto: La Russia non ha nessuna possibilità perché non cesserà mai l’appoggio dell’Occidente Purtroppo questo è - come direbbero gli inglesi - solo un wishful thinking. Gli armamenti forniti riescono a metter una pezza a poco più del 50% degli attacchi ma rimangono lontanissimi dal poter infliggere la spallata o mettere all'angolo le forze dell'invasore. (Che dopo due anni di ostilità appare ancora in grado di sferrare attacchi massivi e di praticare la c.d. "saturazione delle contromisure", a diseptto dei churchillini de noantri che pronosticavano una russia in ginocchio in pochi mesi per via del blocco all'export di champagne e borsette di LV) Insomma: Se la russia non avanza, nemmeno schiatta. E appare meno prossima al logoramento di quanto non lo siano i paesi che sostengono l'eroica Ucraina, dove prendono sempre più piede le posizioni paci-opportuniste.
Uncino Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 In realtà avanza. Lentamente ma venti metri al giorno per cento giorni fanno un due chilometri e a loro di chilometri per mettere in sicurezza i nuovi territori russi ne servono ancora pochi. Ma soprattutto uccidono alcune centinaia di ucraini al giorno, che temo essere diventato il loro obiettivo primario. Ne perdono centinaia a loro volta, ma gli ucraini sono ormai meno di 28 milioni contro 140 milioni di russi. Sono messi così male con la disponibilità di soldati che ormai stanno mandando al fronte perfino disabili capaci di tenere in mano un fucile. 1
Roberto M Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 14 minuti fa, Martin ha scritto: Se la russia non avanza, nemmeno schiatta. E appare meno prossima al logoramento di quanto non lo siano i paesi che sostengono l'eroica Ucraina, dove prendono sempre più piede le posizioni paci-opportuniste Infatti è questo l’unico rischio concreto che corriamo, il nostro nemico è interno, sono i pacifinti e i paci-opportunisti stupidi, che non si rendono conto come sia infinitamente peggio, per noi, che la Russia prevalga rispetto a pagare un euro al mese o poco più per permettere all’ucraina di resistere e contrattaccare sempre meglio. Quello poi che mi fa essere ottimista sono gli innegabili progressi dell’Ucraina, hanno annichilito la marina russa nel mare di Azov rendendo “inutile” e “impraticabile” il porto di Sebastianopoli, fanno tiro a segno in Crimea e nei territori occupati, non arretrano di un millimetro, e, soprattutto, stanno finalmente colpendo la Russia nel suo interno con continuità, l’attacco con i droni alle raffinerie petrolifere e ai porti sta facendo danni devastanti. E ancora devono arrivare gli F-16 e i nuovi missili americani GLSBD in quantità rilevanti. Dipende tutto da noi, certo, se gli leviamo i soldi li condanniamo a morte, ma sarebbe assolutamente masochistico e devastante, la prossima sarebbe Taiwan e poi toccherebbe a noi. Ucraina, Israele e Taiwan sono le nostre dighe.
Roberto M Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @Martin Ecco i missili GLSBD. Saab - Boeing Queste cose i russi se le sognano, vanno avanti con i droni iraniani e armi obsolete, mandando al macello centinaia di migliaia di soldati stressando una popolazione civile che, a differenza degli ucraini, non lotta per la sopravvivenza.
Uncino Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Si può anche fingere che la realtà non sia quella, ma fingerlo non la altera: gli ucraini muoiono, ne muoiono tanti. E muoiono per nulla, perché i russi lentamente ma avanzano comunque. Di questo passo non conquisteranno l'Ucraina perché sono riusciti ad arrivare a Kiev ma perché non ci saranno più ucraini in grado di imbracciare un fucile. Se veramente credete che questo sia un bene...
Messaggi raccomandati