Fabio Sodi Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Salve, da sempre ho pensato - e sicuramente lo è - che il miglior compromesso "qualità/capacità di pilotaggio" fosse la classe AB, non a caso l'assortimento di amplificatori più vasto tra i marchi hi-end più importanti è appunto in classe AB, magari per colpa della bassa efficienza dei circuiti in classe A che causa grosse difficoltà nella gestione di elevate potenze ed un riscaldamento che può diventare anche estremamente fastidioso, ho magari per motivi elettronici che non conosco, fatto sta che certamente sono molto meno diffusi degli AB e conseguentemente meno conosciuti per le loro qualità. Da tempo ho deciso di sostituire il mio Naim Supernait2 con un integrato di categoria superiore e quindi, vista la difficoltà nell'organizzare prove d'ascolto, ho indirizzato le mie ricerche ai modelli più blasonati (es. Burmester 032, Gryphon Diablo 300 ecc, - tutti in classe AB), durante questa ricerca, un caro amico mi ha prestato alcuni finali (avendo come sorgente uno streamer Naim NDX2, selezionando la sua uscita in modalità variabile si ha la possibilità di pilotare un finale bypassando il tradizionale preamplificatore con le conseguenze di tale rinuncia…), finali in classe AB anche di buona qualità con dei risultati anche molto piacevoli, poi all’ultimo, per caso e per curiosità, mi ha prestato un vecchio Sudgen A21a, soli 25W ma in pura classe A e mi si è aperto un mondo, non ho mai sentito le mie Totem Forest Signature suonare con un palcoscenico e una tridimensionalità così estesi, i bassi più profondi senza perdere minimamente il controllo, in tanti anni di ascolti non mi era mai capitato di trovarmi in un cambiamento di suono così importante nella direzione dei miei gusti. Sarebbe interessante conoscere le vostre esperienze in questo argomento, chi ha preferito una “classe” all’altra e per quale motivo, e magari, vista l’esperienza che mi ha generato grande interesse alla classe A, quali modelli consiglieresti, perché in questo ambito la situazione è un pò strana, apparte il fatto che la classe A ha un circuitazione più semplice dell'AB e quindi apparentemente dovrebbe costare meno mentre invece non è così, ma poi i pochi nomi importanti che hanno a catalogo amplificatori in classe A (tutti intorno ai 30-50W come Vitus, Gryphon, Accuphase, e pochi altri), hanno dei prezzi spesso oltre i 20000€, mente un Sugden Masterclass di cui se ne sente parlare solo bene costa quasi un terzo degli altri!...
granosalis Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @Fabio Sodi Per quanto riguarda le differenze di costo da A e AB considera che le tolleranze dei componenti al calore sono molto più alte su elettroniche in classe A, il prezzo suppongo dipenda anche da questo. Prendi in considerazione anche il Pass XA25 in classe A, dovrebbe essere una gran bella amplificazione. Edit: la sua versione integrato è l'Int 25
Bunker Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 La differenza A e AB e piu labile di quanto si pensi. Ogni ampli in classe AB lavora in classe A fino a una certa percentuale della potenza. La questione sta tutta in quale sia questa percentuale, e in quanta potenza tu normalmente utilizzi rispetto a quella nominale. Ad esempio un finale da 100w in classe AB che lavora in A fino al 15% con un utilizzo medio di 1 watt lavora quasi sempre in classe A e quelle rare volte (picchi particolari) che l'erogazione supera i 15 watt lavora in AB. Un finale da 15 watt in classe A lavora sempre in A come l'altro ma quando supera i 15 watt va in clipping. Poi ovviamente dipende anche da come e disegnato il finale, perché anche due ampli in classe A non è affatto detto che suonino uguale e va anche tenuta in considerazione la curva di distorsione perché in alcuni ampli la distorsione a bassa potenza è piu elevata di altri. A livello "filosofico" io preferisco ampli in classe AB costruiti in un certo modo, che presentino bassi valori di distorsione a bassa potenza e di una potenza tale che nell'uso "normale" lavorino in classe A. Consiglierei di ascoltare sia gli uni che gli altri ma se hai già trovato un ampli che ti piace particolarmente perché non prendere quello ? 1
blucatenaria Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Ho avuto un pass aleph 3 da 30W in vera classe A asimmetrica. Medio alto molto molto bello, un po' carente in basso con i miei diffusori. Ma ragazzi, scaldava come una stufa incandescente. D'estate non lo accendevo quasi mai. Un impianto deve anche essere a servizio dell'uomo, e non il contrario
Bunker Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 49 minuti fa, blucatenaria ha scritto: scaldava come una stufa incandescente Eh, lo dici a me, che con tre valvolari (200 totali di cui ne uso 4-5) d'inverno ci scaldo la sala di ascolto (35mq) che è anche comodo, mentre d'estate un po' meno. A conti fatti sono 80 euro a bolletta. Ok, circa un caffè al giorno al bar, però tanto per dare un idea... D'altra parte come dice il proverbio inglese "Beauty knows no pain" o come dice quello italiano un po' più grezzo, "Hai voluto la bicicletta ora pedala"
subsub Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @Bunker Non tute le macchine in classe AB hanno i primi watts in classe A.... Quelli che lo fanno dichiarano il valore dove cambiano la classe di esercizio.
micfan71 Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 22 ore fa, Fabio Sodi ha scritto: per caso e per curiosità, mi ha prestato un vecchio Sudgen A21a, soli 25W ma in pura classe A e mi si è aperto un mondo, non ho mai sentito le mie Totem Forest Signature suonare con un palcoscenico e una tridimensionalità così estesi, i bassi più profondi senza perdere minimamente il controllo, in tanti anni di ascolti non mi era mai capitato di trovarmi in un cambiamento di suono così importante nella direzione dei miei gusti. Più che classe A o AB, è proprio il Sugden in questione che (spesso) fa questo effetto a chi lo ascolta per la prima volta. È un ampli particolarmente riuscito che non mostra alla vista le sue potenzialità, per cui lo si può anche prendere sottogamba. Un pò come le immarcescibili BBC, con le quali, ma tu pensa, forma un connubio di rara efficacia. 1
Bunker Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 1 ora fa, subsub ha scritto: @Bunker Non tute le macchine in classe AB hanno i primi watts in classe A.... Quelli che lo fanno dichiarano il valore dove cambiano la classe di esercizio. Non necessariamente, vedasi quelli a bias variabile dove nemmeno volendo il progettista potrebbe dichiararlo. In realtà io devo ancora vederne uno che lo dichiara, e classe AB significa esattamente quello. Se conosci qualcuno che lo dichiara sarei curioso di saperlo dunque se lo linki mi fai un piacere e mi levo una curiosità. Se poi mi dici che in alcuni classe AB il funzionamento in classe A e talmente basso da risultare irrilevante, questo è un altro discorso, ti do ragione, ma non è in contrasto con quanto ho scritto, anzi... L'esempio del 15% e ovviamente solo un esempio, anche se è un valore che nei valvolari in push pull, in classe AB è abbastanza diffuso.
subsub Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @Bunker ciao Parasound , Classe, poi c'è ne sono altri che lo dichiarano ma non me li ricordo.
Bunker Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 1 minuto fa, subsub ha scritto: @Bunker ciao Parasound , Classe, poi c'è ne sono altri che lo dichiarano ma non me li ricordo. Grazie mille vado subito a vedere
Keegor Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @subsub , @Bunker anche advance acoustic lo dichiara, sul retro hanno uno switch che, a dir loro, consente di far funzionare i primi watt, non ricordo quanti, in classe a, poi va in ab. Allo stesso modo puoi farli funzionare solo in classe ab
Lucasan Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Ho avuto solo ampli in classe A negli ultimi. 3/4 lustri … suonano meglio , generano più corrente , non sono quasi mai in difficoltà con carichi di impedenza anche discretamente difficili . Purtroppo i VERI classe A scaldano molto e sono più facilmente a rischio rottura dei corrispettivi in classe AB . Ci sono in giro dei giocattolini in classe A di notevolissima qualità , forse insuperati , CLASSE Audio DR3 , ML2 , Threshold SA3.9 , Aleph3 ecc ma sopra tutti l’Hiraga class A 20 watt .. difficile da trovare in buono stato , non affidabilissimo , ma suona VERAMENTE bene . 1
Bunker Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Per esempio questo è in classe AB (ed e anche a bias fisso), però non mi pare che indichi la soglia... https://parasound.com/a23+.php
Bunker Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 8 minuti fa, Keegor ha scritto: @subsub , @Bunker anche advance acoustic lo dichiara, sul retro hanno uno switch che, a dir loro, consente di far funzionare i primi watt, non ricordo quanti, in classe a, poi va in ab. Allo stesso modo puoi farli funzionare solo in classe ab Quello dovrebbe essere un circuito di variazione del bias. A quanto dici (switch) dovrebbe commutare tra due valori preimpostati. Comunque il concetto di base è che gli AB, come stiamo vedendo, possono essere progettati in molti modi differenti che influiscono anche sulla classe di funzionamento e relativa soglia. Quindi sarebbe bene approfondire la questione prima di fare acquisti. Anche se non le dichiara, la casa queste cose le sa benissimo.
Azoto One Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Non badare troppo alla classe a o ab, per sostituire il Supernait ti serve un ampli che suoni bene, anzi benissimo, mica facile. Essere in classe a non vuol dire che automaticamente va meglio del Naim, certo avrà caratteristiche di morbidezza, assenza di grana ecc. ma, ad esempio, avrà quella cosa che definisco intensità timbrica (non saprei come tradurre) che in fondo il Supernait ha? Se prendi un bel SET DI 300 b in classe a, con le valvole giuste magnifico, con vetro cinese diventa quasi un ampli AV da supermercato, quindi attenzione
Bunker Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 7 minuti fa, Azoto One ha scritto: Non badare troppo alla classe a o ab, per sostituire il Supernait ti serve un ampli che suoni bene, anzi benissimo, mica facile. Essere in classe a non vuol dire che automaticamente va meglio del Naim, certo avrà caratteristiche di morbidezza, assenza di grana ecc. ma, ad esempio, avrà quella cosa che definisco intensità timbrica (non saprei come tradurre) che in fondo il Supernait ha? Se prendi un bel SET DI 300 b in classe a, con le valvole giuste magnifico, con vetro cinese diventa quasi un ampli AV da supermercato, quindi attenzione Quoto la prima parte, mentre nella seconda parlare di SET senza sapere che casse va a pilotare non ha molto senso (con pochissime eccezioni e/o artifici che confermano la regola).
Azoto One Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Adesso, Bunker ha scritto: Quoto la prima parte, mentre nella seconda parlare di SET senza sapere che casse va a pilotare non ha molto senso (con pochissime eccezioni e/o artifici che confermano la regola). Era per dire che un ampli può essere buono o cattivo anche cambiando poco, può avere o meno quella caratteristica che ho chiamato intensità, saturazione, per me importante. E di quasi tutti gli ampli citati nella discussione non ho una buona opinione, soprattutto se paragonati a quello che hai già, un signor ampli
Azoto One Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 7 minuti fa, Bunker ha scritto: Quoto la prima parte, mentre nella seconda parlare di SET senza sapere che casse va a pilotare non ha molto senso (con pochissime eccezioni e/o artifici che confermano la regola). Mi pareva che dovessero pilotare una Totem Forest, bella cassa, un single ended di 845 o 211 fatto bene non ti piacerebbe? Potrebbe essere una accoppiata per sempre
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora