mla Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 1 ora fa, acam75 ha scritto: su 2 ohm eroga 200 watt in classe A Scusami ma ho dei dubbi, la classe A dimezza i Watt al dimezzare dell'impedenza, può raddoppiare solo passando in AB. Come puoi vedere dalle specifiche dell'Absolute: 1 1
maxraff Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Posseggo vari ampli a valvole in classe a ed anche una coppia di mono Galactron mk2151 da ben 50w…questi pilotano quasi tutto e suonano molto molto bene…il problema sono le ventole, due per mono, che a lungo andare diventano rumorose; problema che ho risolto grazie ad un abile tecnico con la sostituzione delle ventole con dei radiatori 1
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 6 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Febbraio 2024 Un articolo che può aiutare a comprendere meglio https://www.audioreview.it/tecnica/la-classe-e-la-classe-ab.html Walter 2 1
acam75 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @mla ... hai ragione, grazie per la precisazione.....quando l'ho acquistato è evidente che ho frainteso...
micfan71 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 2 ore fa, mla ha scritto: Scusami ma ho dei dubbi, la classe A dimezza i Watt al dimezzare dell'impedenza, può raddoppiare solo passando in AB. Come puoi vedere dalle specifiche dell'Absolute: Quindi collegato a casse da 15ohm darebbe 100W in classe A? Oppure è troppo bello per essere vero?
mla Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @acam75 È un integrato eccellente, l’ho apprezzato brevemente in negozio, preferendo la modalità AB con le Cornwall 4, mi è sembrata più dinamica. @micfan71 😂 la seconda che hai detto credo sia la più accreditata 😂 1
acam75 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @mla ...si, è un ottimo ampli....io lo preferisco in A, poi son gusti...dipende anche dai diffusori....la cosa che mi ha stupito è il controllo totale che ha sulle Pmc Fact 12 Signature....se non gli dai corrente sono casse che suonano al 50% del loro potenziale.....l'Absolute le tiene al "guinzaglio"....ho provato con molte soluzioni pre e finale ma l'Absolute si è fatto preferire....almeno per le mie orecchie ovviamente..
mla Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 4 minuti fa, acam75 ha scritto: ho provato con molte soluzioni pre e finale Anche Bellini Donizetti Anniversary? A sono piaciuti moltissimo e come versatilità non c’è paragone con l’integrato. 7 minuti fa, acam75 ha scritto: l'Absolute si è fatto preferire....almeno per le mie orecchie ovviamente.. La soggettività trionfa sempre, l’importante è rimanere soddisfatti a lungo.
jakob1965 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Un amplificatore che è per me molto morbido e fluido ed anche piuttosto potente è AA maestro anniversary - da tenere in considerazione - poi è un bell'oggetto. 2
acam75 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @mla ....il Bellini e Donizetti Anniversary li ho avuti per quasi due anni....due vere "bestie", non riuscivo a sfruttarli da quanta potenza erogavano... @jakob1965 ...anche il Maestro Anniversary.....il Maestro è molto dolce, il Bellini e Donizetti Anniversary sono un "righello" perfetto, potenza infinita e grande correttezza timbrica....l'Absolute unisce a mio avviso i pregi di entrambi....ovviamente deve essere rodato per bene....ci mette un po a venire fuori....poi è un parere personale, come sempre.... ...il nuovo corso di Audio Analogue con la linea Anniversary è di alto livello, come caschi, caschi in piedi....se si pensa che un Maestro Anniversary usato si trova con uno o due anni sul groppone intorno ai 4k è difficile trovare di meglio....
fabbe Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Valuterei anche AM Audio, sono da decenni specializzati in elettroniche ben suonanti in classe A e oltretutto a prezzi abbordabili.
mla Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 12 minuti fa, acam75 ha scritto: non riuscivo a sfruttarli da quanta potenza erogavano... Avrei scommesso che la potenza sarebbe servita con le PMC che dichiarano tipo da 40 a 500W, oppure li avevi con altri diffusori?
Lucasan Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Il 6/2/2024 at 00:12, Bunker ha scritto: Giusto. Infatti il problema e che molti diffusori sulla base delle loro misure, vengono pilotati con amplificatori, il più delle volte SET, che invece dovrebbero essere (salvo rare eccezioni) esclusi per molti validi motivi. Un classico esempio è l'abbinamento diffusori a tromba-ampli SET, a cominciare dalle Klipsch vintage (alcune più di altre). Questo se uno ha a cuore la fedeltà di riproduzione. Se invece considera l'amplificatore come una sorta di equalizzatore senza cursori allora il discorso è diverso, e sui legittimi gusti personali c'è ben poco da discutere e non mi permetto mai di entrare nel merito. E comunque c'è ben più delle valvole dietro un valvolare, anche se è innegabile l'importanza che hanno. Non ti rispondo compiutamente perché non mi va di innescare polemiche . ….Ti Sbagli semplicemente , errore anche facile da fare oggi visto la bassa , molto bassa qualità che esprimono le amplificazioni moderne che “circolano” fra i single ended di triodi in particolare modo con 300b e 2A3
Lucasan Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 Se vuoi un ampli “moderno” a stato solido ,ben suonante vai da ETHOS a Roma ad ascoltarti l’Ampli di Reimyo , che è un single ended e unitamente agli FM Acoustics sono , per me gli unici ampli ben suonanti ( a stato solido ) Il Burmester 032 ha il “suo suono” molto “morbidoso , stile vslvolare mollaccione , gradevolissimo , ascoltabile per ore ed ore , ma poco hifi , per me .
acam75 Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 @mla ....con le Pmc sarebbero andati sicuramente benone.....all'epoca avevo delle G.Callas 14 di Opera....non che suonasse male anzi....ma avevo troppe elettroniche....i due Airtech pre e finale, altri due pre, uno dy a valvole (un vero gioiellino tra l'altro), un Cat Convergent Reinassance e due mono Aurora di Viva Audio....alla fine ho venduto tutto e ho preso l'Absolute e un Copland 408...senza tubi non riesco a stare....il Copland poi si presta bene ad essere migliorato nei componenti (condensatori) e quindi mi permette di giocare...ho semplificato tutto il sistema riducendo gli spazi....ora sono in attesa di inserire un secondo gira e mi diverto con i bracci e le testine....e ho più spazio a disposizione..... 1
mla Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 3 ore fa, acam75 ha scritto: ho semplificato tutto il sistema riducendo gli spazi Anche io sono passato da tutti componenti separati e quasi tutti a valvole (una trentina), ad un integrato SS più streamer. Estremamente soddisfatto, ma dal canto mio avevo poca scelta, tenendo acceso l'impianto minimo 5/6 ore al giorno, tra musica e serie TV. 1
acam75 Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 @mla ....una trentina di valvolari....complimenti....un vera appassionato...
mla Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 34 minuti fa, acam75 ha scritto: .una trentina di valvolari no no, mi sono spiegato male, una trentina di valvole accese contemporaneamente, che avrei dovuto sostituire con una frequenza insostenibile coi prezzi odierni. Senza calcolare i vari problemi che necessariamente si portano dietro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora