Vai al contenuto
Melius Club

Classe A o classe AB?


Fabio Sodi

Messaggi raccomandati

Inviato

@Azoto One Non le conosco abbastanza bene da potermi sbilanciare :classic_rolleyes:

L'impedenza minima e abbastanza alta e sembrerebbe deporre a favore, la bassa sensibilità un po' meno.

Mi piacerebbe vedere il modulo prima di decidere se abbinarle a un SET, ma comunque il mio era un ragionamento di carattere generale.

Il resto che hai scritto sono perfettamente d'accordo...a parte il fatto che non sono io il diretto interessato...:classic_biggrin:

Inviato
15 minuti fa, Bunker ha scritto:

Mi piacerebbe vedere il modulo prima di decidere se abbinarle a un SET, ma comunque il mio era un ragionamento di carattere generale


I dati tecnici non servono per scegliere ma. per escludere , specie su un ampli a valvole dove bastano 2 valvole , non 10 ma proprio 2 per stravolgere letteralmente un risultato acquisito e ricercato . 

Inviato
11 minuti fa, Lucasan ha scritto:


I dati tecnici non servono per scegliere ma. per escludere , specie su un ampli a valvole dove bastano 2 valvole , non 10 ma proprio 2 per stravolgere letteralmente un risultato acquisito e ricercato . 

Giusto. Infatti il problema e che molti diffusori sulla base delle loro misure, vengono pilotati con amplificatori, il più delle volte SET, che invece dovrebbero essere (salvo rare eccezioni) esclusi per molti validi motivi. Un classico esempio è l'abbinamento diffusori a tromba-ampli SET, a cominciare dalle Klipsch vintage (alcune più di altre).

Questo se uno ha a cuore la fedeltà di riproduzione. Se invece considera l'amplificatore come una sorta di equalizzatore senza cursori allora il discorso è diverso, e sui legittimi gusti personali c'è ben poco da discutere e non mi permetto mai di entrare nel merito.

E comunque c'è ben più delle valvole dietro un valvolare, anche se è innegabile l'importanza che hanno.

Inviato
16 ore fa, subsub ha scritto:

ciao Parasound , Classe, poi c'è ne sono altri che lo dichiarano ma non me li ricordo. 

 

Ciao

 

ho sia il Parasound Halo ed il Sugden A21 SE  -  un buon ampli il Parasound - potente - bel controllo e generoso - direi un otttimo acquisto (lo ho preso prima che il prezzo salisse così tanto).

 

Il sugden  se usato nei primi watt gli è superiore a mio gusto. Se appunto servono pochi buoni watt e non si hanno abitudini di ascolti tirati, il Sugden per il suo prezzo a mio vedere è un affare. Una valida alternativa ai valvolari di qualità (sempre parere mio)

Inviato

@Fabio Sodi comuque se sei zona Milano e dintorni - poi passare da me per il Sugden e il Parasound (che può essere una alternativa al Supernait) - 

Inviato
1 ora fa, jakob1965 ha scritto:

@Fabio Sodi comuque se sei zona Milano e dintorni - poi passare da me per il Sugden e il Parasound (che può essere una alternativa al Supernait) - 

Ti ringrazio, sei molto gentile; purtroppo abitando a Città della Pieve (PG) non sono proprio a due passi da Milano (circa 450 km), ma lo apprezzo molto.
Il "dramma" di questa passione così soggettiva, piena di fattori e costosa, è proprio la difficoltà nel poter provare qualcosa che ti interessa prima di acquistarlo per capire se è quello che cerchi!... non a caso è più di un anno che non sono riuscito a decider con cosa sostituire il Supernait2. Un saluto.

  • Melius 1
Inviato

@Fabio Sodi visto che le casse le hai, magari hai anche dei dati che non sono sul sito. Se posti o linki l'andamento dell'impedenza (che sul sito non ho trovato) si può provare a restringere un po' la scelta.

L'ideale per te sarebbe avere in test un ampli che ti può interessare...basta un giorno per farsi un idea. 

Inviato

@Fabio Sodi ....io utilizzo da un annetto l'Absolute RR di Audio Analogue.....puoi scegliere se usarlo in classe A o AB....d'estate lo uso in classe AB....pilota anche i sassi...audio-analogue-absolute-noir-exposition-800x800.thumb.jpg.ec9d6fc95acc93c4d10d766e98ea86e3.jpg

....completamente dual mono, zero feedback e nativo bilanciato vero...

04.thumb.jpg.fd65ace1aa3817c09455609cd9d67734.jpg

....potenziometro a resistenze e costruito come un carrarmato....14.thumb.jpg.75012dbf0b05f6c8230d7ec785f63076.jpg

...ci piloto le Pmc Fact 12 Signature che sono due divoratrici di corrente....

  • Melius 2
Inviato
48 minuti fa, Bunker ha scritto:

@Fabio Sodi visto che le casse le hai, magari hai anche dei dati che non sono sul sito. Se posti o linki l'andamento dell'impedenza (che sul sito non ho trovato) si può provare a restringere un po' la scelta.

L'ideale per te sarebbe avere in test un ampli che ti può interessare...basta un giorno per farsi un idea. 

Ti ringrazio, ma gli unici dati sull'impedenza che ho sono gli 8 ohm scritti sulla targhetta. 
Fino a poco tempo fa mi ero orientato su tre macchine di qualità indiscussa (Burmester 032, Gryphon Diablo 300 e Audia Flight FSL10) un pò diverse tra loro ma con un dato in comune che a me serviva ovvero il controllo e la velocità alle basse frequenze vista la generosità in basso delle mie Totem Forest Signature piazzate inoltre in una stanza di soli 13 mq; poi - come detto all'inizio - per caso mi è stato prestato un vecchio Sugden A21a ed il suo suono mi ha letteralmente incantato al punto di mettere in discussione le mie preferenze iniziali. Tu dirai "perché non tieni quello???" perché non ce la fà come pilotaggio, durante un normale ascolto è al 70/80% del volume disponibile!... e quindi ho capito che i 25W di classe "A" per quelle casse sono pochi e sicuramente lo sono anche 33 ovvero il massimo dell'assortimento Sugden...  

Inviato
25 minuti fa, acam75 ha scritto:

@Fabio Sodi ....io utilizzo da un annetto l'Absolute RR di Audio Analogue.....puoi scegliere se usarlo in classe A o AB....d'estate lo uso in classe AB....pilota anche i sassi...audio-analogue-absolute-noir-exposition-800x800.thumb.jpg.ec9d6fc95acc93c4d10d766e98ea86e3.jpg

....completamente dual mono, zero feedback e nativo bilanciato vero...

04.thumb.jpg.fd65ace1aa3817c09455609cd9d67734.jpg

....potenziometro a resistenze e costruito come un carrarmato....14.thumb.jpg.75012dbf0b05f6c8230d7ec785f63076.jpg

...ci piloto le Pmc Fact 12 Signature che sono due divoratrici di corrente....

Molto bello, non lo conoscevo, non faccio fatica a crederti sul suono!

Certo che dal Supernait2 a questo si infrangono svariate classi di costo...prima si parlava anche di Sugden A21...

Inviato
44 minuti fa, acam75 ha scritto:

@Fabio Sodi ....io utilizzo da un annetto l'Absolute RR di Audio Analogue.....puoi scegliere se usarlo in classe A o AB....d'estate lo uso in classe AB....pilota anche i sassi...audio-analogue-absolute-noir-exposition-800x800.thumb.jpg.ec9d6fc95acc93c4d10d766e98ea86e3.jpg

....completamente dual mono, zero feedback e nativo bilanciato vero...

04.thumb.jpg.fd65ace1aa3817c09455609cd9d67734.jpg

....potenziometro a resistenze e costruito come un carrarmato....14.thumb.jpg.75012dbf0b05f6c8230d7ec785f63076.jpg

...ci piloto le Pmc Fact 12 Signature che sono due divoratrici di corrente....

Complimenti per la bellissima macchina, anche io non ho dubbi che suoni magnificamente, ma è troppo lontana dalle mie possibilità economiche.

Inviato

@Fabio Sodi ....è un integrato....

@micfan71....se valuta Burmester e Diablo più o meno siamo lì....la cosa bella dall'Absolute è che anche in classe A al diminuire dell'impendenza del diffusore raddoppia la potenza e non si siede mai con un controllo granitico dei driver....su 2 ohm eroga 200 watt in classe A....

  • Thanks 2
Inviato
5 minuti fa, Fabio Sodi ha scritto:

Complimenti per la bellissima macchina, anche io non ho dubbi che suoni magnificamente, ma è troppo lontana dalle mie possibilità economiche, tra l'altro a questi livelli sarebbe assurdo pensare di pilotarla con l'uscita variabile dello streamer e quindi serve anche il preamplificatore, figuriamoci...

L'ampli in questione credo sia un integrato, quindi il pre non serve: in ogni caso la classe di prezzo è molto alta.

 

Se ti è piaciuto il Sugden A21 SE, ti consiglio di fare il possibile per provare il Masterclass integrato: sono sempre solo 33W, ma mi ha stupito per l'apparente inesauribile riserva energetica.

Costoso sì, ma sicuramente più abbordabile.

  • Melius 1
Inviato

@acam75 Si scusa, avevo visto male e mi sembrava un finale. 
Apparte che sia lo 032  che il Diablo costano 6/7000 in meno (e almeno per me non sono noccioline), ma poi - purtroppo -non sono certo in grado di comprarli nuovi, e sul mercato dell'usato il tuo Absolute RR è pressoché inesistente, altrimenti mi piacerebbe eccome!

  • Melius 1
Inviato

@micfan71 Guarda, è proprio come dici, vista l'esperienza con il piccolo A21a, il Masterclass IA-4 mi interessa molto, ma senza provarlo non me la sento assolutamente di tentare l'acquisto, come o detto prima, nonostante il meraviglioso risultato, i 25W dell'A21a sono assolutamente insufficienti per le mie casse.

Stessa considerazione per il Pass INT-25, ne sono tutti entusiasti e come prezzo sull'usato ci saremmo, ma quei soli 25W...

Inviato
24 minuti fa, Fabio Sodi ha scritto:

Ti ringrazio, ma gli unici dati sull'impedenza che ho sono gli 8 ohm scritti sulla targhetta. 
Fino a poco tempo fa mi ero orientato su tre macchine di qualità indiscussa (Burmester 032, Gryphon Diablo 300 e Audia Flight FSL10) un pò diverse tra loro ma con un dato in comune che a me serviva ovvero il controllo e la velocità alle basse frequenze vista la generosità in basso delle mie Totem Forest Signature piazzate inoltre in una stanza di soli 13 mq; poi - come detto all'inizio - per caso mi è stato prestato un vecchio Sugden A21a ed il suo suono mi ha letteralmente incantato al punto di mettere in discussione le mie preferenze iniziali. Tu dirai "perché non tieni quello???" perché non ce la fà come pilotaggio, durante un normale ascolto è al 70/80% del volume disponibile!... e quindi ho capito che i 25W di classe "A" per quelle casse sono pochi e sicuramente lo sono anche 33 ovvero il massimo dell'assortimento Sugden...  

Sono pochi perché le tue casse sono poco efficienti, e considerata la dimensione della stanza probabilmente sono anche non semplicissime da pilotare, diversamente 25watt ti dovrebbero bastare in 13mq.

Da quello che mi dici, se prendi un ampli poco "potente" dovrebbe avere un buon fattore di smorzamento, e/o non essere a retroazione zero, e/o avere impedenza di uscita non troppo alta.

Se puoi permetterti un ampli come l'RR, il discorso assenza di retroazione è compensatoda tutto il resto.

Sicuramente esistono soluzioni intermedie, ma come diceva Lucasan, sulla base delle misure puoi decidere cosa cancellare dalla lista, mentre per sapere come suona l'abbinamento (e se ti piace) sarebbe meglio ascoltare.

 

 

Inviato

@Fabio Sodi sicuramente il Masterclass non è semplice da trovare e quindi da provare, cosa essenziale quando si parla di certe cifre.

Molto dipende anche dai tuoi volumi di ascolto e dal tipo di musica.

Certo è che se dal piccolo 21a al Masterclass il prezzo in pratica triplica e i W passano da 25 a 33, vuol dire che ci sono fior di differenze a favore del fratellone, e non stanno nella potenza bruta, ma in come viene gestita ed erogata.

Alla fine ritorniamo sempre al punto: finchè non si prova restano solo opinioni...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...