Vai al contenuto
Melius Club

Classe A o classe AB?


Fabio Sodi

Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato
19 minuti fa, Fabio Sodi ha scritto:

casse

Scusa, non ricordo quali diffusori utilizzi

Inviato

Non conosco gli altri ma sul mio , che lascio per comodità in stand by , se manca e poi torna la tensione , lui si accende a zero di volume , con consumo di 400w , questo proprio per la polarizzazione sempre presente sui transistor 

Questo funzionamento in classe a nei primi watt per poi passare ad ab , sempre in push pull presumo , rende comunque bene su strumenti vari , corde e tasti piano ad es , anche  alcune voci 

Sarebbe da passare ad un paio di xa 160.8 pass , poi però i diffusori sarebbero da upgradare , questo per dire che la classe A rimane un ascolto top , questo per quello che cerco io ovviamente 

Purtroppo la classe A costa , almeno quella di una certa potenza che serve a me , per ora ho trovato un ripiego che mi permette di capire in parte la potenzialità , dubito di andare oltre per vari motivi , ho troppi hobby da gestire e amministrare e passare a finali vari ecc porta poi altre variabili tra cavi ecc 

Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

Scusa, non ricordo quali diffusori utilizzi

@Fabio Sodi lo scrive nel post che apre la discussione:

....."non ho mai sentito le mie Totem Forest Signature suonare con un palcoscenico e una tridimensionalità così estesi, i bassi più profondi senza perdere minimamente il controllo, in tanti anni di ascolti non mi era mai capitato di trovarmi in un cambiamento di suono così importante nella direzione dei miei gusti.":classic_smile:

Saluti

Luigi

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, serbel ha scritto:

Questo funzionamento in classe a nei primi watt per poi passare ad ab , sempre in push pull presumo , rende comunque bene su strumenti vari , corde e tasti piano ad es , anche  alcune voci 

Rende bene su tutto, e secondo me è il compromesso di gran lunga migliore.

Non dimentichiamo che se ci mettiamo a fare i conti di quanta potenza serve realmente sulla base dei fattori di cresta (parlo di potenza istantanea che non "si vede" sui vumeter e che non si sente se non in forma di clipping), vengono fuori dei numeri a cui un Classe A pura nemmeno si avvicina, probabilmente nemmeno con diffusori da oltre 100db di efficienza.

Possiamo cercare ampli in cui il clipping sia meno fastidioso, ma sempre di clipping si tratta e oltre un certo limite di certo non aiuta.

Potendo avere la botte piena (funzionamento in classe A per buona parte del tempo) e la moglie ubriaca (assenza di clipping grazie al passaggio in AB nei picchi) non vedo perché non approfittarne.

Certo richiede un certo "studio" per individuare gli ampli adatti, ma questo è un altro discorso.

Inviato
8 ore fa, Fabio Sodi ha scritto:

A chi non ha mai provato degli amplificatori in classe A lo invito a farlo e poi dire la sua. Nel mio setup ci sono passati dei buoni amplificatori come il Naim Supernait, o meglio il Naim 282+250, ma questo "misero" Sugden A21a con soli 25W e tra l'altro senza un vero preamplificatore analogico, esce una magia in tutta la gamma di frequenze che dalle mie casse non era mai uscita prima...

I classe A scaldano ed hanno bisogno di un minimo di 20/30 minuti per cominciare a suonare infine consumano.

Almeno quelli che ho provato queste secondo me sono le generalizzazioni sulla classe A.

Poi bisogna provare e a seconda del proprio ambiente dei generi musicali prediletti e del volume d'ascolto utilizzato per  capire cosa si preferisce.

Personalmente ho un ambiente d'ascolto piccolo preferisco Jazz e musica classica non però grandi orchestre e volumi d' ascolto non elevati.

Quindi ricerco un ampli che a volumi normali sia in grado di esprimere un suono pieno e completo con una buona precisione ,definizione e pulizia del palco e degli strumenti.

E il classe A che ho nonostante i miei diffusori non siano un carico facile lo fa in modo eccellente.

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Scusa, non ricordo quali diffusori utilizzi

Totem Forest Signature

  • Thanks 1
Inviato

Salve a tutti, dal mese di dicembre sono un felice possessore Dell amplificatore sugden a21se signature, e pilota i diffusori Proac dt8 meravigliosamente, suono superbo su tutta la gamma, grazie a questo amplificatore ho riscoperto i miei diffusori, ottimo ampli  puramente analogico ed era quello che cercavo, senza fronzoli e altri cazzillo che non servono, x la mia esperienza personale lo consiglio fortemente. 

  • Melius 2
Inviato
49 minuti fa, Deeep purple ha scritto:

Salve a tutti, dal mese di dicembre sono un felice possessore Dell amplificatore sugden a21se signature, e pilota i diffusori Proac dt8 meravigliosamente, suono superbo su tutta la gamma, grazie a questo amplificatore ho riscoperto i miei diffusori, ottimo ampli  puramente analogico ed era quello che cercavo, senza fronzoli e altri cazzillo che non servono, x la mia esperienza personale lo consiglio fortemente. 

Se hai un ambiente medio piccolo ascolti determinati generi musicali e non ami volumi da discoteca 🤣 su determinati parametri veramente é molto ma molto difficile far meglio di un buon classe A.
 

  • Melius 1
Inviato
Il 12/2/2024 at 15:38, Look01 ha scritto:

Se hai un ambiente medio piccolo ascolti determinati generi musicali e non ami volumi da discoteca 🤣 su determinati parametri veramente é molto ma molto difficile far meglio di un buon classe A.
 

 

@Look01

non so chiedo   ,  la domanda è rivolta  un po' a tutti, in tali circostanze è meglio un amplificatore integrato in classe A , o due amplificatori mono in classe A/B , con preamplificatore , ovviamente.

 

 

Inviato
2 ore fa, zigirmato ha scritto:

@Look01

non so chiedo   ,  la domanda è rivolta  un po' a tutti, in tali circostanze è meglio un amplificatore integrato in classe A , o due amplificatori mono in classe A/B , con preamplificatore , ovviamente.

Per come la penso i confronti vanno fatti tra elettroniche simili tra integrati o tra Pre e finali dello stesso livello e più o meno costo.

Stamattina ho sentito un Pre più un finale in classe A/B non due   e non nel mio impianto ma sicuramente erano superiori al mio integrato anche purtroppo di cinque volte  come prezzo 🤣🤣.

Purtroppo esiste sempre qualcosa che può suonare meglio e per mia opinione  salvo rare eccezioni a un costo più elevato.

 

 

 

Inviato

@Look01 che amplificatore hai ?

Ho letto che hai sentito parecchi impianti però non so quale usi.

Per questo avevo chiesto un parere , diciamo a parità di prezzo, due finali mono  " classe A/B + pré , vs integrato classe A .

facendo un ragionamento elementare, per esempio  un integrato in classe A da 20 watt , in confronto a due mono in classe A/B 

da 90 watt con i primi dieci in classe A , otterrei comunque i 20 dell'integrato , con ulteriore riserva di watt in B, non so se mi spiego, tanto per dire.

 

 

 

 

 

 

1 ora fa, Look01 ha scritto:

Purtroppo esiste sempre qualcosa che può suonare meglio e per mia opinione  salvo rare eccezioni a un costo più elevato.

 

Esatto , poi

Come si suo dire  chi si accontenta gode.

 

Inviato

@zigirmato, due finali mono (o uno dual block) hanno il vantaggio della migliore diafonia che non è da sottovalutare, soprattutto se punti al soundstage (in alcuni tipi di finale più che su altri).

La classe influisce sul timbro, mentre la potenza su cosa succede in caso di clipping e comunque sui transienti, quindi indirettamente la potenza influisce anche lei sul 'timbro'.

Dunque comparare due mono vs.  classe di funzionamento non ha molto senso perché le due caratteristiche comportano vantaggi differenti, diafonia/timbro, un po' come comparare patate con cipolle...

Però vedo che si parla anche di pre, che a mio avviso comporta altri vantaggi ma complica ulteriormente il paragone.

Secondo me nell'esempio che hai fatto e meglio avere pre + due finali in AB che lavorano in A fino a 10watt, se non usi più di 10watt in situazioni normali, il che con dei diffusori di buona efficienza (sopra a 90) potrebbe anche essere possibile (poi dipende dal volume, dai generi, dall'ambiente ecc.).

In questo modo avresti la versatilità di avere pre e finali separati, amplificazione in classe A con una bella riserva di potenza (e quindi bei transienti puliti, dinamici e indistorti) e la massima diafonia.

È la soluzione che uso io (per di più in multiamp), e quindi ammetto di essere di parte, però se la uso è perche il risultato lo trovo estremamente soddisfacente.

Poi come sempre "de gustibus"...

 

Renato Bovello
Inviato
25 minuti fa, Bunker ha scritto:

Secondo me nell'esempio che hai fatto e meglio avere pre + due finali in AB che lavorano in A fino a 10watt, se non usi più di 10watt in situazioni normali, il che con dei diffusori di buona efficienza (sopra a 90) potrebbe anche essere possibile (poi dipende dal volume, dai generi, dall'ambiente ecc.).

In questo modo avresti la versatilità di avere pre e finali separati, amplificazione in classe A con una bella riserva di potenza (e quindi bei transienti puliti, dinamici e indistorti) e la massima diafonia.

È la soluzione che uso io (per di più in multiamp), e quindi ammetto di essere di parte, però se la uso è perche il risultato lo trovo estremamente soddisfacente.

E' la descrizione del mio sistema con l'aggiunta di un'alimentazione separata per il pre a valvole mentre i finali mono sono ibridi ad alta corrente. Non ho ancora fatto biamping ma non escludo affatto.  Molto soddisfatto

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, zigirmato ha scritto:

@Look01 che amplificatore hai ?

Ho letto che hai sentito parecchi impianti però non so quale usi.

Per questo avevo chiesto un parere , diciamo a parità di prezzo, due finali mono  " classe A/B + pré , vs integrato classe A . 

I

Esatto , poi

Come si suo dire  chi si accontenta gode.

Ho un Luxman  L-595ASE  ci piloto delle Magico A1,  volumi d' ascolto medi, musica preferita Jazz .

Il mio ambiente d'ascolto é piccolo e poco trattato in quanto ci vivo con la famiglia le mie scelte sono dettate da questi limiti in questo contesto il livello ottenuto per me é buono.

Non é semplice risponderti perché dovrei conoscerti , capire quali sono i tuoi gusti ed i parametri che più ti aggradano nella riproduzione musicale.
 I diffusori che utilizzi in quale ambiente e a che distanza ascolti,

in linea di massima penso che un buon Pre con un signor finale in classe A/B può erogare un discreto numero di watt in classe A come dice:

38 minuti fa, Bunker ha scritto:

@zigirmato, due finali mono (o uno dual block) hanno il vantaggio della migliore diafonia che non è da sottovalutare, soprattutto se punti al soundstage (in alcuni tipi di finale più che su altri).

La classe influisce sul timbro, mentre la potenza su cosa succede in caso di clipping e comunque sui transienti, quindi indirettamente la potenza influisce anche lei sul 'timbro'.

Dunque comparare due mono vs.  classe di funzionamento non ha molto senso perché le due caratteristiche comportano vantaggi differenti, diafonia/timbro, un po' come comparare patate con cipolle...

Però vedo che si parla anche di pre, che a mio avviso comporta altri vantaggi ma complica ulteriormente il paragone.

Secondo me nell'esempio che hai fatto e meglio avere pre + due finali in AB che lavorano in A fino a 10watt, se non usi più di 10watt in situazioni normali, il che con dei diffusori di buona efficienza (sopra a 90) potrebbe anche essere possibile (poi dipende dal volume, dai generi, dall'ambiente ecc.).

In questo modo avresti la versatilità di avere pre e finali separati, amplificazione in classe A con una bella riserva di potenza (e quindi bei transienti puliti, dinamici e indistorti) e la massima diafonia.

È la soluzione che uso io (per di più in multiamp), e quindi ammetto di essere di parte, però se la uso è perche il risultato lo trovo estremamente soddisfacente.

Poi come sempre "de gustibus"...

Però se invece si pensa di ottenere lo stesso suono di un buon integrato in classe A con un integratino in classe A/B credendo che siccome eroga  il doppio o il triplo dei Watt debba   suonare meglio  a mio parere si è ben lontani dalla realtà.

 

Inviato

@Bunker grazie mille per la   risposta e la bella descrizione, molto interessante.

@Look01 Complimenti per l'amplificatore , deve suonare molto bene , davvero molto bello, ho sentito i fratelli minori , cioè quelli che costano la metà del tuo e mi son piaciuti molto, veramente ho avuto solo qualche breve  occasione di ascoltarli in negozio, non ricordo i modelli però come potenza erano lì sui 20 / 30 watt .in classe A.

35 minuti fa, Look01 ha scritto:

Però se invece si pensa di ottenere lo stesso suono di un buon integrato in classe A con un integratino in classe A/B credendo che siccome eroga  il doppio o il triplo dei Watt debba   suonare meglio  a mio parere si è ben lontani dalla realtà.

No non volevo dire questo, volevo fare un paragone a parità di potenza tra un intergato in classe A da 20 watt e due amplificatori mono  in Classe A /B da 90 Watt che erogano solo i primi 10 in classe A.

IL mio ragionamento con me dicevo è elementare, niente di più niente di meno , 10 + 10 fa venti , cioè con i primi dieci Watt dei due classe A/B , vado per così dire a parità del classe A , pertcon il vantaggio di avere altri 80 +80 watt di riserva in classe B.

Comunque da temere in considerazione il preamplificatore di mezzo , con il quale si potrebbe fare eventuali multiamp.

Sticassi che amplificatore hai , bello davvero.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@Look01 ah il mio ambiente è peggio del tuo , praticamente tengo l'impianto in sala cucina, ascolto di tutto, radio FM , radio internet, musica vintage poppe rock jazz e tanta altra musica dal mio hard disk, casse pmc Twenty 22 , dac audio Gd r2r 1 , amplificatore in via di sviluppo, cioè di rodaggio, sorgenti Nuc con Daphile e tuner Audio analogie primo rev 2 magnum Dynalab 205+ antenna magnum Dynalab st 2, interface audio gd .e smartphone.

Mi piace tenere un volume medio  basso, con il rock e la classica, alzo il volume se sono da solo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
13 ore fa, zigirmato ha scritto:

IL mio ragionamento con me dicevo è elementare, niente di più niente di meno , 10 + 10 fa venti , cioè con i primi dieci Watt dei due classe A/B , vado per così dire a parità del classe A , pertcon il vantaggio di avere altri 80 +80 watt di riserva in classe B.

Comunque da temere in considerazione il preamplificatore di mezzo , con il quale si potrebbe fare eventuali multiamp.

Il ragionamento aritmetico non fa una piega. Se non fosse che stai facendo i conti solo sulla potenza. Ci sono in ballo anche altri parametri in un ampli.

Però a parità di tutto il resto, o comunque in presenza di due apparati di qualità analoga, il calcolo che fai è a mio avviso corretto.

Al di là del discorso "qualità" separare pre e finale comporta a mio avviso vantaggi principalmente sulla versatilità. La possibilità di multiamplificare è uno di questi, la scelta molto vasta di finali rispetto agli integrati ne è un altro, la possibilità di inserire dsp a cascata tra pre e finale un altro ancora. Nessuno dei tre vantaggi va sottovalutato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...