Guru Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Camminare è bello, ma correre nelle campagne è stupendo. Adesso non sono sufficientemente allenato, ma quando lo ero non trovavo niente di più rigenerante per il corpo e soprattutto per la mente dell'uscire prima dell'alba e spararmi una ventina di km in zona dove è molto difficile incontrare qualcuno. Vedere il sole sorgere, volpi, lepri fagiani, garzette...
claudiofera Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @pino Ciao Pino,sì mi piacciono i cani,attitudine trasmessa da papà.Avevo una bellissima femmina di pastore tedesco.Ormai se ne vedono pochi di pastori tedeschi,sono passati di moda.Ma no,niente incontri con cani simpatici.Malinconico scriverlo,ma per i cani qui è come per le auto,la loro quantità esubera se messa in relazione alla civile convivenza (con i padroni ).Volevo aggiungere una bella foto anch'io,ma windows si è bloccato Daje,stasera c'è la magica!
dec Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Ventimila passi non son mica pochi, complimenti per la tenacia!
Membro_0022 Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 40 minuti fa, pino ha scritto: Sembra carina. Un simpatico topone. Sostanzialmente è una specie di castoro, infatti li chiamano anche "castorini". Grossa qualcosa più di un grosso gatto, vive dove c'è acqua, meglio se tanta, nuota benissimo, è innocua per l'uomo ma può essere dannosa per le coltivazioni perchè... se le mangia. Sta un po' ovunque nei fiumi, ne ho vista una traversare l'Arno da sponda a sponda in pieno centro a Firenze.
ascoltoebasta Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 1 ora fa, pino ha scritto: Si salva chi vive nei centri storici e isole pedonali,sempre che non ti investano con le bici elettriche. Allora meglio passeggiare in campagna come hai fatto tu.... 1 ora fa, pino ha scritto: In questo punto è territorio di Lodi. Caspita che occhio..... 1
pino Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Inviato 5 Febbraio 2024 @dec Nel 2006,2007,2008 facevo Alassio,Laigueglia,Capo Mele,Andora,Andora Vecchia,una spremuta di arancia al bar,una capatina in toilette,e ritorno,9 + 9 km in tre ore un giorno si e uno no ( riposo ) con scarpe apposite Diadora,traforate,specifiche per marcia. La difficoltà era Capo Mele,vedevo in fianco a me i ciclisti che salivano a pochi chilometri l'ora sbuffando per la fatica,al ritorno la salita era meno ripida. Adesso dopo i 10.000 passi ( 6 / 7 km ) il ginocchio si fa sentire,anche la velocità media è molto più bassa. Chi da giovane ha un fisico atletico e lo mantiene,magari nuotando,rimane in forma sino ad 80 e più anni. 2
Guru Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @lufranz Le nutrie sono un problema perché le loro tane sono lunghi cunicoli negli argini, e questi durante le piene favoriscono la formazione di fontanazzi. Non essendoci da noi predatori, sono necessarie campagne di abbattimento per contenerne il numero.
diego_g Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Passeggiare è probabilmente la cosa che preferisco, anche se molte altre attività all'aria aperta potrebbero insidiare quel mio trono (sciare, andare in bici, correre): tutte le altre, però, hanno il difetto di essere meno immediate, di necessitare di una qualche forma di preparazione. Invece camminare è qualcosa che puoi fare così, quando te ne viene voglia, ovunque tu sia: città, campagna, monti, lungo il mare... Percorro circa 750 km all'anno così, e sempre mi ritrovo rasserenato. Sono bei momenti... 1
il Marietto Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 13 ore fa, daniele_g ha scritto: molti sparano a quelle bestie (non so poi cosa facciano del cadavere). le sotterrano sul luogo, girano uno con lo schioppo uno con il badile . Nella bassa Veronese ce ne son fin troppe ,(ci facevano le pellicce di "castorino"..) rovinano gli argini delle risorgive con conseguente danni per l'agricoltura, la cosa è regolamentata dai comuni coinvolti .
il Marietto Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 16 ore fa, pino ha scritto: Bisogna accontentarsi. Un gran bel accontentarsi Beppe! meteo permettendo è la mia attività principale, lungo l'Adige (fuori città) percorsi infiniti e nel basso Garda dove hanno lavorato veramente bene sulle pedonabili in riva al lago , da Lazise a Garda è un bell'andare . Si posson fare pure in bici né 1
pino Inviato 6 Febbraio 2024 Autore Inviato 6 Febbraio 2024 @il Marietto Prima dell'Expo vi era qualche scorcio in più. In occasione dei lavori han costruito la bretella A58 che collega A1 con A4,e l'han fatta passare proprio in mezzo alla camminata. Ha tolto parecchio traffico sulle altre strade provinciali . È Sparito il silenzio e sono sparite molte specie faunistiche lungo il corso del fiume.
argonath07 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 16 minuti fa, pino ha scritto: È Sparito il silenzio e sono sparite molte specie faunistiche lungo il corso del fiume. L'unica specie che dovrebbe sparire è l'uomo...
il Marietto Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 7 minuti fa, argonath07 ha scritto: sparire è l'uomo... ostrega! 1
argonath07 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 14 minuti fa, il Marietto ha scritto: ostrega! L'uomo è l'unico essere vivente su questo pianeta che invece di salvaguardarlo lo sta distruggendo, correggimi se sbaglio. Comunque mi scuso per l'OT
ferrocsm Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 13 ore fa, dec ha scritto: Ventimila passi non son mica pochi, complimenti per la tenacia! Pure la frequenza cardiaca non mi sembra male anche non sapendo quanto tempo dopo la camminata è stata rilevata. @pino Mi pare tu stia bene nonostante tutte le tue vicissitudini.
il Marietto Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 35 minuti fa, pino ha scritto: È Sparito il silenzio e sono sparite molte specie faunistiche lungo il corso del fiume. spiace.. qui negli anni hanno investito parecchio i vari comuni , ad esempio da Verona puoi arrivare in sola ciclabile tra le varie campagne e canali fino a Borghetto/Valeggio sul Mincio .
pino Inviato 6 Febbraio 2024 Autore Inviato 6 Febbraio 2024 @ferrocsm Ciao Ferruccio,la frequenza la rileva in automatico a riposo. La prossima è la 48 di mantenimento,con le 3 di immunoterapia iniziali,e le 5 di complesso con carboplatino sono a 56. Tre anni fa non avrei mai pensato di convivere col male così a lungo. Ad Agosto,un semplice fuoco di S.Antonio mi ha debilitato parecchio,esami sballati terapia sospesa,antibiotici,mi son ripreso a Dicembre. Bisogna stare tranquilli e avere molta pazienza,altro non si può fare.
ferrocsm Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 3 minuti fa, pino ha scritto: Bisogna stare tranquilli e avere molta pazienza,altro non si può fare E avere il tuo spirito combattivo che mai gliela da su come diciamo noi in Emilia. Coraggio Pino, ma che te lo scrivo a fare che tu ne hai da vendere. 1
Messaggi raccomandati