Vai al contenuto
Melius Club

Occupazioni nelle scuole: cambia tutto


Messaggi raccomandati

Inviato

 

In sostanza,

1) i dirigenti scolastici devono per forza denunciare i responsabili (cioè gli studenti che “okkupano” non c’è più spazio per funzionari pubblici buonisti o peggio conniventi perché compromessi ideologicamente, se lo fanno risponderanno loro 

2) gli studenti oltre alla denuncia saranno anche tenuti a pagare i danni, e le richieste di risarcimento mirate dovranno essere fatte a loro ed ai genitori.

 

Questa presa di posizione, netta, non ha solo valenza economica e dissuasiva, ha, soprattutto, una forte valenza educativa, Vuoi okkupare perché ci credi ?
Devi essere pronto/a a rinunciare all’Iphone, alle sneakers di moda, al telefonino, e pure sorbirti i genitori, compresi i post sessantottini, che se gli levi tre o quattro mesi di stipendio, si incazzano tutti bi-partisan.

 

https://www.corriere.it/scuola/secondaria/24_febbraio_05/occupazioni-scuole-linea-dura-valditara-danni-li-pagheranno-studenti-296f092e-c45d-11ee-93f1-a16183fd09f8.shtml?refresh_ce


@Gaetanoalberto @Savgal 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Talmente ovvio e di buon senso che pare assurdo doverci anche legiferare. Ma poi assurdo mica tanto: di fronte a politici che incitano all’occupazione abusiva e giudici che assolvono energumeni che sfondano le porte delle seconde case altrui e vi si stabiliscono, direi che molte leggi devono cambiare.

Inviato

Non mi ricordo di aver mai occupato il Carlo Alberto ma sarebbe stato carino. 

Inviato
19 minuti fa, extermination ha scritto:

l'ordine e la disciplina

Detta così potrebbe apparire eccessiva.

Non è questione di “ordine” e “disciplina”, ci può essere anche molta tolleranza anche verso chi non rispetta le regole, ma nei confini del rispetto della libertà degli altri.

Chi occupa una scuola travalica questi confini, impedisce agli altri di studiare o di manifestare il proprio pensiero, chi crea un danno economico lo crea a tutti, con esiste che una scuola deve avere meno risorse (con i quali poteva comprare, magari, materiale didattico o integrare il costo delle gite scolastiche per gli studenti meno abbienti) perché qualcuno, fomentato da ideologie estremiste e violente, decide di “okkupare” la scuola, qualsiasi ne sia la motivazione.

 

Lo potrai fare ancora, ma ti costerà, a te e alla tua famiglia, prima devi essere pronto a cacciare i soldi o a sorbirti i genitori incazzati, poi puoi pure “okkupare”.

Questa è educazione.

 

Inviato
3 minuti fa, Velvet ha scritto:

Ma figuriamoci, è la base, l'antipasto.

Come dessert, olio di ricino.

E’ proprio questa la differenza.

Non è “fragole e sangue”, non vengono i celerini con i manganelli.

Semplicemente, vengono identificati, si beccano il 5 in condotta e poi gli arriva la fatturina a casa.

Se la ragione per “okkupare” è valida gli studenti potranno sopportare tutto questo, perché il fondamento della disobbedienza civile nonviolenta sta proprio nella consapevolezza che sarai tenuto a pagare e che lo accetti.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Roberto M ha scritto:

manganelli.

Non fanno più i manganelli di una volta, rovere e cuoio. 

extermination
Inviato
18 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Lo potrai fare ancora, ma ti costerà, a te e alla tua famiglia, prima devi essere pronto a cacciare i soldi o a sorbirti i genitori incazzati, poi puoi pure “okkupare”.

Questa è educazione

Costi quel che costi, determinati comportamenti restano contrari alle norme della buona educazione.

Quindi, in tutti questi casi, non è educazione.

Inviato

@Roberto M 

Questa cosa che l'educazione civica/stradale/relazionale/sessuale ecc ecc in Italia debba ormai passare solo per un meccanismo di sanzionamento economico non mi convince.

Vuol dire aver abdicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni e della società civile più in generale.

 

Inviato

@Velvet

 

Si, ma come le contrasti le “okkupazioni” nelle scuole, spesso accompagnate dalla devastazione delle aule e da atti di vandalismo ?
Come li tuteli tutti gli altri studenti che per una settimana si vedono privati del loro diritto di seguire le lezioni ?

 

Inviato

@Roberto M Non saprei, ma vedo che le norme severissime contro la pirateria stradale servono a poco, idem quelle per i violentatori o i femminicidi.

Perciò ipotizzo che forse ha ragione la parte che sostiene la necessità di un lavoro profondo e a priori sulla società. Lavoro che evidentemente non si fa più e si delega alla sanzione (da qui tribunali intasati ecc ecc).

Comunque tu che sei del mestiere aspettati sfilze di ricorsi. Fanno ricorso se gli bocciano il pupo somaro, figurati se non fanno ricorso contro sanzione e 5 in condotta.

Tutto lavoro per voialtri fortunelli...

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Tutto lavoro per voialtri fortunelli

È poi si comprano le porsche a 35 anni, addavenibaffone

  • Haha 2
Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

Non saprei, ma vedo che le norme severissime contro la pirateria stradale servono a poco, idem quelle per i violentatori o i femminicidi.

Le norme “contro” la pirateria stradale in realtà colpiscono i guidatori che non fanno i pirati mentre contro i pirati non esiste nulla di reale e concreto che li dissuada, un alcolizzato o un tossico non hanno in realtà nulla da perdere, le persone normali si e molto, stessa cosa per i femminicidi che poi sono una frazione degli omicidi e, soprattutto nel nostro paese, sono ai minimi in Europa, si guarda sempre il dito quando si indica la luna.
Ben vengano le nuove norme sull’occupazione, ai genitori il compito di educare i figli alla legalità o pagarne il costo economico.

  • Melius 2
Inviato
7 minuti fa, Roberto M ha scritto:

ma come le contrasti le “okkupazioni” nelle scuole, spesso accompagnate dalla devastazione delle aule e da atti di vandalismo ?

Semplice: come è stato fatto per i rave. Data l'urgenza del problema, assillante davvero, si provvede d'urgenza e siamo tutti più felici 🙂

Ciao

D.

Inviato
4 minuti fa, Panurge ha scritto:

poi si comprano le porsche a 35

Erano altri tempi, ora devono attendere i 38/39 almeno 


×
×
  • Crea Nuovo...