Vai al contenuto
Melius Club

Del materiale dei driver


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno tutti,

Stavo pensando giusto l'altra sera di come il materiale in cui sono formati i driver dei diffusori dinamici influenzi il suono degli stessi, aldilà della filosofia costruttiva e della struttura del diffusore stesso.

Personalmente mi sono accorto di preferire quasi sempre coni realizzati in materiali non particolarmente esoterici: carta, tessuto, papiro, polipropilene, bextrene e kevalr.

Trovo le cupole realizzate in fibre vetrose, ceramica, legno, e metalliche (queste ultime con qualche eccezione) meno coinvolgenti e piacevoli all'ascolto. Magari più "veloci" ma sicuramente meno reali.

Che ne pensate? E' una fissa mia oppure qualcuno si ritrova?

  • Thanks 1
Inviato

@Turandot Sono d'accordo soprattutto per i woofer, da sempre preferisco quelli in cellulosa o al massimo in bextrene. Per i tweeter sono più tollerante...😁

  • Thanks 1
Inviato

Credo che il materiale suoni in proporzione a quanto rende rigido il driver.

Se i driver fossero perfettamente rigidi, e si muovessero come un pezzo solo,  che a spingere l'aria sia acciaio o il cerbonio, il suono sarebbe lo stesso.

Invece sono ben lontani dall'essere perfettamente rigidi, e al variare delle frequenze, hanno movimenti tutt' atro che lineari, proprio in base al materiale di cui sono fatti, e della rigidezza che hanno, quindi hanno distorsioni piu o meno grandi udibili,  o anche benevole, che ne definiscono il suono.

In teoria,  dovebbero andare meglio quelli più rigidi. Ma è solo teoria. I diffusori vanno per forza ascoltati. 

 

Inviato
2 ore fa, Turandot ha scritto:

il materiale in cui sono formati i driver dei diffusori dinamici influenzi il suono degli stessi, aldilà della filosofia costruttiva

IMHO è uno degli aspetti più evidenti fin dai miei primi passi, è anche uno dei parametri su cui è facile fare cluster sulle preferenze dei singoli al netto di:

a) resa complessiva del diffusore

b) tipologia delle amplificazioni a monte

c) possibilità di avere "profili misti" ovvero avere preferenze sovrapponibili a più cluster strettamente omogenei

Per i sistemi RD il mio profilo è il seguente:

alti) tweeter a cupola morbida a partire dal Dynaudio Esotar e i suo fratelli - Great Heil - Elettrostatiche

medio-alti) midrange a cupola morbida (Dynaudio-ATC-Volt) - Elettrostatiche

 

Inviato
3 ore fa, Turandot ha scritto:

oppure qualcuno si ritrova

più o meno la penso uguale

carta o polipropilene per i mid wf

cupola in seta per medi o alti

Inviato

@indifd grazie, magari sarà banale ma ho sempre supposto che un buon progetto prescinda dalla tipologia del materiale. Per la serie se è ottimo suonerà sempre in maniera ottima. Poi invece calato nella realtà mi accorgo di avere delle preferenze che sembrano rispecchiare quanto sopra esposto. 
Probabilmente va a gusti, come tutti del resto

Inviato

Io ci traffico con gli altoparlanti da decenni e ho provato un mare di roba  di tutti i generi.

Non ho ancora capito cosa "fa' il suono.

Penso una serie di fattori tra cui il materiale del cono o cupola.

 

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

materiale del cono o cupola.

Quello "suona" sicuramente, poi la tecnologia per "farlo suonare" ovvero il motore, poi il "manico" di chi li ha progettati e messi a punto.

Domande provocatorie :classic_ohmy: , in sistemi con cross passivi e amplificazione esente da DSP & C:

1) a parità delle principali misure o con approssimazioni molto prossime, driver di tecnologie/materiali differenti hanno per la tua esperienza risultati se non identici molto simili e non facilmente distinguibili oppure li riconosci subito/velocemente (perché differenti al tuo udito/cervello) data la tua esperienza anche se il diffusore è nascosto ai tuoi occhi?

2) driver apparentemente molto simili per tecnologia, dimensioni, materiali e principali misure pubblicate dal produttore possono avere in alcuni casi ancora una volta una resa facilmente distinguibile per uno con la tua esperienza, ovvero non "suonano" tutti uguali  e nemmeno difficilmente distinguibili?

Ne avrei delle altre, ma queste già sono pesanti temo :classic_laugh:

Inviato
1 ora fa, Turandot ha scritto:

buon progetto prescinda dalla tipologia del materiale

IMHO ci possono essere "strade" differenti per raggiungere l'obiettivo di una riproduzione soddisfacente per un singolo, se una persona ricerca il risultato (mai perfetto IMHO) che più gli garba potrà esplorare e verificare strade diverse, se ha preferenze "multi cluster" potrà passare da una soluzione a una anche molto differente, sicuramente penso che alcuni elementi come il livello di ascolto (SPL) e il tipo di musica riprodotta possano indirizzare verso un certo tipo di scelte, poi dopo entrano in gioco gli altri criteri di preferenza sugli aspetti positivi e intolleranza verso gli aspetti meno positivi, sempre se a dirigere la decisione finale è la resa audio nel proprio ambiente per la propria musica, ma esistono altri aspetti differenti che possono incidere sulle scelte del singolo:

a) sposare o essere fedele a un marchio (un rischio elevato per molti) le aziende ci campano su questo aspetto - appartenenza a una tribù

b) sposare una tecnologia, un materiale, qualsiasi aspetto tecnico a prescindere dai risultati effettivi - appartenenza a una tribù

c) osteggiare marchi e tecnologie/soluzioni avverse - appartenenza a una tribù

Essendo il sistema di riproduzione audio modulare si può arrivare a risultati molto simili partendo e assemblando elementi singoli differenti nella catena dell'amplificazione

Inviato

@Ggr esatto solo teoria. In verità ogni materiale risuona a frequenza diverse e sui multipli e sotto multipli. Materiali più rigidi risuonano più in alto, si spera fuori dalle frequenze audio.. ma non è del tutto vero.. dopo l’ubriacatura di ceramica diamante e pure berillio vero ( cioè creato sottovuoto in camere apposite) e non stampato volgarmente come faceva la focal.. le mie orecchie mi dicono che i padri fondatori dell’audio ci avevano visto giusto.. cartone e alluminio, hanno il suono più naturale e umanistico.. più vicino alla natura del suono acustico.

alle fine pure lo stratosferico e tossico e fragile berillio, anche se di nobilissima stirpe, TAD, stanca.. secondo me..

Inviato

@Turandot non è solo il progetto di accoppiamento che fa il suono…  ma come dice il duffy, in questo caso a ragione, il materiale stesso parla con una voce riconoscibile e un risonanza certa, che anche sottomoltiplicata a ottave inferiori, fa sentire la propria voce.

basti ricordarsi degli esperimenti a fisica alle superiori..

ma anche sui cartoni ci sono ricette molto diverse.. e collanti diversi a formare l’impasto per cui cartone non è semplicemente cartone, nemmeno lui..

  • Thanks 1
Inviato
10 ore fa, indifd ha scritto:

Quello "suona" sicuramente, poi la tecnologia per "farlo suonare" ovvero il motore, poi il "manico" di chi li ha progettati e messi a punto.

Domande provocatorie :classic_ohmy: , in sistemi con cross passivi e amplificazione esente da DSP & C:

1) a parità delle principali misure o con approssimazioni molto prossime, driver di tecnologie/materiali differenti hanno per la tua esperienza risultati se non identici molto simili e non facilmente distinguibili oppure li riconosci subito/velocemente (perché differenti al tuo udito/cervello) data la tua esperienza anche se il diffusore è nascosto ai tuoi occhi?

2) driver apparentemente molto simili per tecnologia, dimensioni, materiali e principali misure pubblicate dal produttore possono avere in alcuni casi ancora una volta una resa facilmente distinguibile per uno con la tua esperienza, ovvero non "suonano" tutti uguali  e nemmeno difficilmente distinguibili?

Ne avrei delle altre, ma queste già sono pesanti temo :classic_laugh:

A parte certi altoparlanti facilmente indentificabili, parlo dei ceramici accuton e di qualche altro  ad esempio i Tw metallici b&w, difficile parlare di un "suono del materiale" perché un altoparlante per quanto semplice come principio di funzionamento ha diverse parti che influenzano il risultato.

Ad esempio ci sono tw di berillio come i tad oppure i focal o gli Scan soeak o i seas o i radian o gli Sb o altri ancora e non suonano uguali .

Negli ultimi tempi ho usato altoparlanti di tanti materiali.

Di carta, di magnesio grafene, di alluminio, di kevlar, in sandwich di vari materiali....

Insomma difficile dire se un materiale è meglio di un altro e infatti sul mercato c'è di tutto da sempre .

 

Inviato

Ma un bel pianoforte con tutte le sue risonanze armoniche e complessità con berillio o ceramica non l’ho mai ascoltato, il materiale conta eccome… assieme ovviamente a tutto il resto...ovvio che un gran manico può in parte nascondere le pecche, ma mai far sparire del tutto… come la polvere sotto i tappeti… non si vede, ma c’é.

Inviato
34 minuti fa, alexis ha scritto:

Ma un bel pianoforte con tutte le sue risonanze armoniche e complessità con berillio o ceramica non l’ho mai ascoltato, il materiale conta eccome… assieme ovviamente a tutto il resto...ovvio che un gran manico può in parte nascondere le pecche, ma mai far sparire del tutto… come la polvere sotto i tappeti… non si vede, ma c’é.

Sarebbe bene rimarcare che si tratta di riprodurre non produrre 

Inviato

Il miglior materiale è questo

Screenshot_2024-02-04-08-21-51-09_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg.e5ea223f583e0d6b1f0d1b9db1dc3f27.jpg

Inviato

@FabioSabbatini Davvero davvero eccellente il plasma.

Meglio se abbinato a driver dinamici e non a trombe, ma qui non voglio scatenare l'inferno.

Mi piace meno il doverlo alimentare e, chissà, prima o poi, manutenere.

Inviato
14 minuti fa, Turandot ha scritto:

@FabioSabbatini Davvero davvero eccellente il plasma.

Meglio se abbinato a driver dinamici e non a trombe, ma qui non voglio scatenare l'inferno.

Mi piace meno il doverlo alimentare e, chissà, prima o poi, manutenere.

Da quel che ho sentito e ne ho sentiti un po' no.

Sono sempre uguali a se stessi  e alcuni friggono proprio .

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...