Vai al contenuto
Melius Club

Upgrade testina da AT-VM95ML (Rega Planar 3, braccio Rb300)


Messaggi raccomandati

Inviato
50 minuti fa, long playing ha scritto:

un'AT 100...cosi'...tanto per...:classic_biggrin: poi mi dirai...:classic_wink:...

Rapporto q/p clamoroso la 100👍👍👍

  • Melius 1
Inviato

@powerpeppe

28 minuti fa, powerpeppe ha scritto:

Rapporto q/p clamoroso la 100👍👍👍

Azz...lo sai!!!:classic_blink:

Inviato

@Tronio

1 ora fa, Tronio ha scritto:

: di' la verità, ci prendi la percentuale! 

No no , e' che mi piacerebbe vedere la tua espressione quando dopo averla montata metti il primo disco...:classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, long playing ha scritto:

certo. Ma prenditi come ti ho suggerito su anche , per meno di 100 euro , un'AT 100...cosi'...tanto per...:classic_biggrin: poi mi dirai...:classic_wink:...

Presa anche io proprio su consiglio di @long playing e non posso che confermare quanto di buono si sia scritto, difficile spendere meglio questi 100 euro

  • Melius 1
Inviato

@Demian

Il 12/2/2024 at 00:04, Demian ha scritto:

Presa anche io proprio su consiglio di @long playing e non posso che confermare quanto di buono si sia scritto, difficile spendere meglio questi 100 euro

E che utilizzo anche attualmente...

Eccola in due contesti diversi , sul JVC DD nel secondo impianto e sul Thorens TD 321/Cyrus Arm nel primo impianto , prestazioni e musicalita' di notevole livello in entrambi : 

20240213_214507.jpg

20240213_220516.jpg

  • Melius 1
Inviato

In questi giorni  su uno dei due giradischi monto la Stanton WOS 1 per verificare a confronto come si comporta l'AT 100 , un banco di prova e valutazione " massimo " , in verita' gia' fatto qualche anno fa ma e' sempre opportuno riverificare a distanza di tempo e con piu' accuratezza.

Eccola prontissima all'uso : 

20240214_093754.jpg

Roberto De Filippo
Inviato
3 ore fa, long playing ha scritto:

In questi giorni  su uno dei due giradischi monto la Stanton WOS 1 per verificare a confronto come si comporta l'AT 100 , un banco di prova e valutazione " massimo " , in verita' gia' fatto qualche anno fa ma e' sempre opportuno riverificare a distanza di tempo e con piu' accuratezza.

Eccola prontissima all'uso : 

20240214_093754.jpg

Sono molto curioso di sentire l'effetto che fa, è una prova molto interessante, ho letto cose interessanti riguardo alla AT100e ed un confronto con la vecchia Top di gamma della Stanton è assolutamente da provare.

Della AT100e in giro per il mondo ne parlano molto bene, in rapporto qualità / prezzo. 

Facci sapere che esce dalla prova.:classic_biggrin:

Inviato

@Roberto De Filippo

7 ore fa, Roberto De Filippo ha scritto:

Sono molto curioso di sentire l'effetto che fa, è una prova molto interessante,...

Facci sapere che esce dalla prova.

Montata un' oretta fa sul JVC.

Temevo qualche problemino sull'altezza dato che la Stanton e' un pochino alta dela media ed il braccio del JVC non ha regolazione in altezza. Invece dopo montata il parallellismo del braccio e' risultato abbastanza soddisfacente. 

Regolata e caricata con peso di lettura di solo 1 grammo...Sta suonando senza alcun problema...voglio farla suonare un po' , era da un po' ferma. Preciso che nonostante gli anni di possesso , acquistata nuova nel 1989 - 90 circa , credo non arriva a 100 ore d'uso...la sospensione a mio giudizio sia visivamente che al tatto ( ho un'incredibile sensibilita' e delicarezza a tastare manualamente il cantilever , da decenni eseguo tali manovre...) la reputo in ottime condizioni. 

A breve qualche nota di commento (anche su confronto con l'AT 100). Qualche foto scattata poc'anzi ,  si puo' verificare la condizione dello stilo intonso e lucidissimo e la corretta distanza del cantilever dalla superficie del disco indice dell'ottimo stato della sospensione : 

 

Screenshot_20240214-193735_Gallery.jpg

20240214_200422.jpg

20240214_201814.jpg

20240214_201346.jpg

20240214_202219.jpg

Roberto De Filippo
Inviato
26 minuti fa, long playing ha scritto:

@Roberto De Filippo

Montata un' oretta fa sul JVC.

Temevo qualche problemino sull'altezza dato che la Stanton e' un pochino alta dela media ed il braccio del JVC non ha regolazione in altezza. Invece dopo montata il parallellismo del braccio e' risultato abbastanza soddisfacente. 

Regolata e caricata con peso di lettura di solo 1 grammo...Sta suonando senza alcun problema...voglio farla suonare un po' , era da un po' ferma. Preciso che nonostante gli anni di possesso , acquistata nuova nel 1989 - 90 circa , credo che non ha piu' di un " centinaio " di ore d'uso...la sospensione a mio giudizio sia visivamente che al tatto ( ho un'incredibile sensibilita' e delicarezza a tastare manualamente il cantilever , da decenni eseguo tali manovre...) la reputo in ottime condizioni. 

A breve qualche nota d commento (anche su confronto con l'AT 100). Quslche foto scattata poc'anzi ,  si puo' verificare la condizione dello stilo intonso e lucidissimo e la corretta distanza del cantilever dalla superficie del disco indice dell'ottimo stato della sospensione : 

Screenshot_20240214-193735_Gallery.jpg

20240214_200422.jpg

20240214_201814.jpg

20240214_201346.jpg

20240214_202219.jpg

Bellissima. Se non avessi la tara del downgrade mi sarebbe piaciuto averla. 

  • Thanks 1
Inviato

Ah....la WOS 100....quanti bei ricordi, ne ho avute ben due ....rovinate. Una a causa di mia moglie mentre spolverava (un classico) l'altra mentre suonava si è spezzato il cantilever.....assurdo.

Dopo ho avuto una Audiotechnica AT F5 OCC ed in seguito una Goldring Eroica H ambedue non funzionanti per mutismo di uno dei due canali.

Ora posseggo una Hana EL e forse suona un pò meglio della Stanton (ma qui si va a ricordi)

Ah, le testine tutte, montate su un braccio Gyroarm su Gyrodec.

 

ciao

Michele

Inviato

@Red Eagle

3 ore fa, Red Eagle ha scritto:

. Una a causa di mia moglie mentre spolverava 

Ma manco una cappa chiusa sopra il giradischi ?

 

3 ore fa, Red Eagle ha scritto:

l'altra mentre suonava si è spezzato il cantilever.....assurdo.

 Sicuramente aveva gia' preso una "bottarella"  stessa cosa dell'altra ma il cantilever non si era spezzato del tutto , poi suonando si e' completata l'opera.

 

3 ore fa, Red Eagle ha scritto:

Ora posseggo una Hana EL e forse suona un pò meglio della Stanton (ma qui si va a ricordi

I ricordi possono non essere molto coerenti , occorrerebbe una riprova di confronto oggi.

Sicuramente hanno anche delle diversita' a  parte tecniche ma di impostazione sonora.

La Stanton WOS e' assai piu' sofisticata come costruzione e materiali , vedi il particolare cantilever in rubino e lo stilo Stereohedron II , corpo in titanio , bobine ed avvolgimenti particolari . Oggi una testina cosi' fatta porterebbe ad un costo superiore a forse il "triplo" ( che per una MM e' tantissimo ) dei quasi 400 euro ( che per una MC sono cifra bassa )  della Hana EL con cantilever il alluminio e stilo ellittico e se poi si considera anche che le complicazioni costruttive delle MC portano generalmente a costi finali notevolmente superiori rispetto alle MM...

Detto cio' comunque il suono della testina e' nel suo insieme e non legato per forza alla sofisticazione e materiali. 

Infatti qui si sta discutendo anche di una testina Audiotechnica , l'AT 100 ,  dal costo di un centinaio di euro che riscontra buonissime impressioni.

Inviato

La cappa c'era solo che per spolverare (la maniaca delle pulizie:classic_biggrin:) ha sollevato il coperchio. Però una cosa importante la devo dire che mia moglie è più audiofila di me....è successo solo un incidente non voluto.

Per le differenze tra le due testine hai pienamente ragione tu, ma l'ho scritto.....si va a ricordi dopo almeno una ventina di anni trascorsi, poi l'età:classic_sad:

 

ciao

Michele

Inviato

@Red Eagle

44 minuti fa, Red Eagle ha scritto:

La cappa c'era solo che per spolverare (la maniaca delle pulizie:classic_biggrin:) ha sollevato il coperchio.

La risposta che " temevo " maggiormente e quella che mi fa incavolare di piu' 😁

Pensa te , da me non devono provare a smuovere neppure le coperture di stoffa fatte fare su misura appoggiate sopra i componenti comprese le casse ! E la donna delle pulizie e' stata " ampiamente " avvisata di non porci neppure lo sguardo ( mia moglie gia' da sempre sa che deve fare altrettanto ). Ovviamente provvedo personalmente e con certosinita' a spolverare di tanto in tanto i componenti anzi piu' che altro a sbattere ed ogni tanto lavare le coperture di stoffa perche' con questo accorgimento giradischi ed altri componenti non s'impolverano quasi per nulla. Non li spolvero da mesi e se vedi per es. i miei giradischi per es. non hanno un granello di polvere.

Roberto De Filippo
Inviato
3 ore fa, long playing ha scritto:

@Red Eagle

La risposta che " temevo " maggiormente e quella che mi fa incavolare di piu' 😁

Pensa te , da me non devono provare a smuovere neppure le coperture di stoffa fatte fare su misura appoggiate sopra i componenti comprese le casse ! E la donna delle pulizie e' stata " ampiamente " avvisata di non porci neppure lo sguardo ( mia moglie gia' da sempre sa che deve fare altrettanto ). Ovviamente provvedo personalmente e con certosinita' a spolverare di tanto in tanto i componenti anzi piu' che altro a sbattere ed ogni tanto lavare le coperture di stoffa perche' con questo accorgimento giradischi ed altri componenti non s'impolverano quasi per nulla. Non li spolvero da mesi e se vedi per es. i miei giradischi per es. non hanno un granello di polvere.

Io ho risolto diversamente, ho venduto tutta la "roba" costosa e che non usava nessuno in casa, anche perché mi hanno fatto fuori pezzi costosi e così ho preso dei diffusori attivi che in tutto tra 2 satelliti e 1 sub di derivazione pro ho speso un migliaio di euro o poco più e così se mi demolisco qualcosa, ricompro e pace, ma almeno ora in casa c'è musica di vario tipo dalla mattina alla sera, mentre prima era un mortorio audiofilo. :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

per Long Playing

 

è vero che la testina Hana EL è composta da materiali piu economici e meno nobili della WOS 100, ma l'hai mai ascoltata?

Ho un confronto diretto con la Goldring Eroica H collegata direttamente al pre Copland CTA 301 mentre la Hana EL uso sempre lo stesso pre ma tramite uno step up Denon AU 320....non c'è paragone a favore della Hana EL.

Il paragone, anche andando ai ricordi, con la WOS 100 non lo posso fare perchè un bel pò di tempo dopo l'uso della WOS 100, ho ricablato il braccio Gyroarm con uno più performante (per completezza su Gyrodec).

Ah, non chiedetemi che cavo ha sostituito quello originale perche non so con cosa l'ha sostituito, forse un Furukawa.

Altro non so dirti.

 

ciao

Michele

Inviato

@Red Eagle La Hana non l'ho ascoltata . Ne ho letto ed ascoltato qualche confronto in rete per quel che puo' valere. Mi son fatto giusto un'idea , non ho dubbi che sia un ottima testina.

Ma tante testine ottime poi occorre provarle personalmente nel proprio contesto ,  fare anche confronti con quella/quelle gia' in possesso , per sapere se rientrano nelle proprie aspettative. 

Inviato

E' questo il bello delle testine.....che è difficilissimo riuscire a fare i confronti da te descritto.

Comunque, a scanso di equivoci, i ricordi della WOS 100 sono abbastanza lusinghieri.

 

ciao

Michele

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...