Vai al contenuto
Melius Club

Negli ultimi dieci anni sono spariti dalle città 111mila negozi.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

quelli sono gli orologi bitcoin degli idraulici...

C'è chi usa gli orologi di prestigio a questo scopo (ultimamente  pochi) ma in genere li compra dai cosiddetti "resellers", che ormai si trovano in qualsiasi città. Il mercato online degli orologi è animato soprattutto da sinceri appassionati, esattamente come per l'hifi. Ci sono importanti forum nei quali ci si aiuta nello scovare le magagne degli orologi in vendita in rete.

Inviato

I fruttivendoli/alimentari/kebabbari gestiti da stranieri sono nella maggior parte dei casi attività che realmente hanno bisogno di evadere per campare. Spesso hanno bilanci veramente risicati. Sopravvivono anche perché fanno orari impossibili. È vero che in genere agli italiani fanno gli scontrini, ma difficilmente questo accade con i clienti stranieri. 

Credo meno la necessità di evadere per sopravvivere da parte dei commercianti italiani, anche perché un'attività agonizzante non è che non facendo gli scontrini permette di intascare chissà quanto in più (per gli standard di noi italiani)

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

sarà, ma a me i bangla fanno sempre gli scontrini. 

vabbe' se non ci vuoi credere non ci credi.

Partendo dal fatto ipotetico che il negozio non vuole pagare le tasse,

per quello che riguarda l'evasione fiscale e' piu' comodo fare scontrini che non farli.

Si evitano rogne con gli occasionali controlli della GdF porta a porta che attiverebbero ulteriori segnalazioni.

Invece si scontrina tutto e poi si inventano spese farlocche per arrivare a utile = zero.

La GdF poi contestera' le spese.

Tralascio ovviamente tutti gli scandali dietro a questi negozi che guerreggiano con quelli italiani costretti

a correre dietro al fisco e a numerosi obblighi burocratici.

Non so' se e' una scelta vincente quella dello Stato di permettere la concorrenza di questi negozi contro il classico piccolo fruttarolo per dire , evasore pure lui , che garantiva un certo gettito fiscale con gli studi di settore.

Per chi e' poco avvezzo , un minimo di tasse le devi pagare comunque pena entrare in black list dei primi ad essere controllati a campione.

Una sorta di ricatto.

Un nota curiosa ,attecchiscono molto poco nelle citta' di provincia.

 

 

Inviato

Comunque , parlando per esempio della mia citta' , non e' difficile capire che alcune attivita' non sono sostenibili a parita' di fatturato rispettando tutti gli adempimenti burocratici e fiscali. Chiudono negozi e ne aprono stranieri , quelli riescono a rimanere aperti. Insomma non ci vuole tanto a capire il perche'.

 

Chi si e' meglio inserito dal pdv del lavoro sono Rumeni e Albanesi che sono ottimi artigiani e grandi lavoratori.

Almeno per quello che e' la mia esperienza.

Inviato

purtroppo è così , i negozi stanno scomparendo son tutte le conseguenze del caso .

ci sarebbe da scrivere fiumi e fiumi di 3D sul caso , ma purtroppo non cambierebbe nulla , 

e lo scrivo da ex negoziante / artigiano : meglio quando nel mio paesello c'era la concorrenza ed eravamo in 4 o 5 dello stesso settore che oggigiorno che manco uno ce n'è ...ma è così per tutti i settori ,

alla sera , mi piace camminare, vado a fare una passeggiata ed è di una desolazione e tristezza unica , tutto chiuso , nessuna vetrina, quasi zero negozi .

e pensare che , non molto lontano , parlo del trentino , dell alto adige , ma anche di certe zone o paesi della Francia dove ho visto con i miei occhi : le realtà che noi non abbiamo più li ci sono ancora , il bel negozietto con quattro robe ( perchè quello gli basta) c 'è ancora , invece qui No , qui dobbiamo avere tutto a norma , le vetrine, gli infissi , le insegne, paghiamo per la tenda furoi , paghiamo per l insegna , paghiamo per lo spazio chela tenda occupa nel suolo pubblico....li ho visti io in Tirolo o in Francia , i negozi che qui avrebbero chiuso venti o trenta anni fa , perchè "semplici , con gli infissi ancora in legno , con il pavimento da rinnovare e tanto e tanto ancora....in quei posti si vede che "hanno ancora fiducia " , "contano ancora qualcosa " , io , il mio negozio era "per forza più moderno" tutto "a norma" ; un astronave in confronto di questi che ho visto in giro.......

un mio amico , in pensione, è dallo scorso anno all estero , si gode la la pensione , mi ricordo quando andavamo a camminare la sera assieme che mi diceva : ti ricordi : sul quel tratto di strada c erano due macellai , un frutta e verdura, uno di abbigliamento , uno di articoli per la casa ...adesso  ? Zero , più nessuno , a volte passeggiando mi chiedo : ma con un offerta di mercato simile ( ormai è un paesotto dormitorio , come molti altri ) , chi di dovere ha un bel coraggio a chiedere qualcosa ai cittadini in fatto di tasse , sacrifici , ecc ecc adesso che non c'è più niente in tutti i sensi .

e non mi dite Amazon o centri commerciali , è stata una scelta di non aiutare /incentivare il piccolo artigiano/commerciante ma di spremerlo e basta fin che c'è , alla faccia della professionalità che in certi settori c era.

qui è tutto difficile , facciamo perfino le zone a traffico limitato o vietato in certi giorni......all estero non è così e non ci sono questi limiti per tutto , anzi qui da noi vietano per questione green o chissà per cosa, con conseguente chiusura e spopolamento dei centri

ho visto che c'è un 3d sulla povertà in Italia , ecco questo è uno dei motivi: tutto peggio e con meno servizi di prima ( prima inteso come 20/30 anni fa ) e servizi /tasse e tutto il resto ben peggio

si parla nel 3d dei vari negozi gestiti "non da italiani"  , senza far polemica o politica, nei negozi italiani le tasse, le imposte ecc ecc le hai , nei negozi gestiti "....." ogni due anni cambia il titolare o goichini che tutti , specie del settore , conosciamo, oppure agevolazioni che ( anche queste conosciamo ) gli italiani non hanno , il tutto senza polemica  , ma è così , e non sarebbe diversamente se nel mio paesello hanno tutti chiuso a parte un Kebab ed un negozio multietnico , tutti e due gestiti da "non italiani" e che sono ancora li da almeno 20 anni.......dai

ah , e non ditemi il progresso : se il progresso è questo quanti preferiscono com'era prima ? 

anche perchè , diciamo la verità , il progresso cos' è stato ? un telefonino ed un computer ? ma anche no .

il tutto IMHO

briandinazareth
Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

questi negozi che guerreggiano con quelli italiani costretti

a correre dietro al fisco e a numerosi obblighi burocratici.

 

Ma sulla base di cosa dici questo?

Perché dovrebbero correre di meno? 

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, max56 ha scritto:

conosciamo, oppure agevolazioni che ( anche queste conosciamo ) gli italiani non hanno , il tutto senza polemica  , ma è così , e non sarebbe diversamente se nel mio paesello hanno tutti chiuso a parte un Kebab ed un negozio multietnico , tutti e due gestiti da "non italiani" e che sono ancora li da almeno 20 anni.......dai

 

Quali agevolazioni?

 

Ma veramente non prendi in considerazione che magari si fanno un cūlus tanto con molte meno pretese degli italiani, come è normale che sia, lo stesso percorso di tanti italiani che emigravano in paesi più ricchi o banalmente dal sud al nord o dal Veneto al Piemonte... 

  • Haha 1
Inviato

@briandinazareth che si fanno un culus tanto e quanto come altri negozi “italiani” su quello non dico di no.

sulle agevolazioni o differenze mi dispiace ma forse non sei molto “ dentro nel settore “ e/ o informato vedi/ leggi l articolo 14 della legge 266 del 1997 dove si parla chiaramente delle agevolazioni fiscali e sostanziosi sgravi fiscali per gli stranieri che aprono piccole aziende/ attività in Italia…..e ….gli italiani chiudono 

Inviato

Adesso sta a vedere che gli italiani chiudono perché forse ci sono agevolazioni per favorire l'integrazione e la creazione di posti di lavoro... ma in che film?

Inviato

@Guru ma perché in sto forum prendete sempre solo una parte del discorso …..

gli italiani non chiudono o non si chiudono 111ila attività perché sono più favoriti gli altri gli italiani hanno chiuso 111mila attività perché vige da sempre il motto di tutti quelli che ci governano sia di dx e sia di dx che : non gliene frega un emerito c@@o sé tutte queste attività chiudono , neanche fossero il doppio, è quasi da sempre così.

infatti vedo nel mio piccolo paese o nelle piccole città le scelte di circolazione di divieti di parcheggio, di quel tutto in generale che NON favorisce o non è dalla parte dei commercianti.

quando invece, ho scritto, in certe regioni o in certi stati esteri: pur che non chiudi ti aiutano o ti vengono incontro in tutti i modi, quello è vero, potrei fare esempi infiniti.

Ps scusate ma ho avuto negozio per più di 30 anni quindi so cosa dico e se non avete avuto mai  negozio ne sapete sicuramente di meno.

briandinazareth
Inviato
8 ore fa, max56 ha scritto:

articolo 14 della legge 266 del 1997

 

8 ore fa, max56 ha scritto:

e/ o informato vedi/ leggi l articolo 14 della legge 266 del 1997 dove si parla chiaramente delle agevolazioni fiscali e sostanziosi sgravi fiscali per gli stranieri che aprono piccole aziende/ attività in Italia…..e ….gli italiani chiudono 

 

sono andato a vederla, oltre al fatto che sono stati stanziati 46 miliardi di lire nel 97 e il decreto atuativo è del 2004, saranno già finiti da parecchio, ma soprattutto mi dici dove si parla di stranieri? 

briandinazareth
Inviato
6 ore fa, max56 ha scritto:

quando invece, ho scritto, in certe regioni o in certi stati esteri: pur che non chiudi ti aiutano o ti vengono incontro in tutti i modi, quello è vero, potrei fare esempi infiniti.

 

non so a quali paesi tu ti riferisca, ma il fenomeno è mondiale, e comprende anche enormi catene, non solo il piccolo negoziante. 

 

briandinazareth
Inviato
17 ore fa, ferrocsm ha scritto:

Si ma a me di tutto questo sai cosa dà fastidio? E' appunto che ci si lamenta perché il centro città non avendo più attività commerciali si sta piano piano spopolando e imbarbarendo. E di questo incolpano prima Amazon e poi i centri commerciali in periferia nonostante di entrambi siano affezionati clienti, l'attimo dopo si lamentano che non ci stanno più negozi in centro ed è diventato triste, tu da che parte ti schieri? 

 

alla fine chiacchierare è facile, spendere di più per lo stesso prodotto perché venduto dal negozietto sotto casa è più complicato... ;) 




 

Inviato
17 ore fa, pino ha scritto:

proprietari dei muri,

Esatto. Tanti mi dicono: sto in piedi perché non ho affitto. 

Inviato

L'eventuale affitto per un commerciante fa sicuramente una certa differenza, ma negli ultimi anni le prigioni dei locali di piccole dimensioni sono sicuramente calate. Anche nei centri storici. Non è infrequente vedere serrande chiuse, e per affittare ad attività a basso reddito bisogna accontentarsi. 

Inviato

@briandinazareth allora la faccenda è questa :

come mai , però , chiudono pirncipalmente solo le attività gestite da italiani ? in giro si vede così o quando guardo dentro ai negozi "son orbo " e non vedo di che  nazionalità è il titolare ?

esempio tipico potrebbe essere Venezia :  perchè ci sono una marea di Non Italiani che vendono le gondolette e i souvenir ? Non credo che ai Venexiani farebbe schifo avere un negozietto e vendere le gondolette !!

ma visto che  , sembra che tutti abbiamo avuto un negozio per almemo 30 anni : qualcuno mi spiega con i fatti , non con  chiacchere politicensi , perchè , ed è purtroppo la realtà , la maggior parte dei piccoli negozi ed attività ancora aperti hanno dei titolari che Non sono italiani  ?

in ogni caso e come da titolo : hanno chiuso 111mila piccole attività e non gliene frega niente a chi potrebbe dire/fare/aver fatto  qualcosa ...e non è mai stato fatto niente , perchè hli interessi molto provabilmente erano da tutt' altra parte.

e ..basta ( questo lo aggiungo io ) con sta scusa dei tempi moderni, di amzon , dei centri , del digitale ecc ecc son scuse e basta .

Inviato
11 ore fa, briandinazareth ha scritto:

Ma sulla base di cosa dici questo?

Perché dovrebbero correre di meno? 

O mi stai prendendo in giro oppure sei completamente digiuno della materia.

 

 

Inviato

o anche entrambi i casi, chi lo sa.

ma vale anche per le auto

e per l' agricoltura

il resto al momento non me lo ricordo, ma ci saranno anche altri campi

ah si, ovviamente la politica

e robette tipo l' organizzazione del lavoro, il digitale, l' online ecc ecc

e la sanità, il fisco, la giustizia, l' economia ecc ecc

×
×
  • Crea Nuovo...