Vai al contenuto
Melius Club

Negli ultimi dieci anni sono spariti dalle città 111mila negozi.


Messaggi raccomandati

Inviato

@audio2 pensare che un negozio non evade perche' ti fa lo scontrino significa o essere completamente a digiuno o una predisposizione all'ottimismo verso questi negozi gestiti da indiani e company.

Sono tutti soldi (gettito fiscale) che lo stato non prendera' mai , a chi e' convenuto?

Ma davvero c'e' chi pensa che siano tutti geni questi che riescono a rimanere aperti a differenza degli omologhi italici?

Che si accontentano?

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

criman, sò ragazzi che vanno capiti. inutile insistere.

Gaetanoalberto
Inviato

Dunque, spero di non dire castronerie, ma valuterei il costo del lavoro.

I negozi di stranieri spesso hanno una struttura familiare/amicale che sfugge più facilmente ai controlli sul costo del lavoro se c’è la collusione/collaborazione del lavoratore, favorita dalla condizione di bisogno.

I cosiddetti “negozietti di Venezia” fruiscono del beneficio della “concessione di suolo pubblico”. I beneficiari sono spesso italiani intestatari di molteplici licenze “ereditarie”, che creano una rete di vendita a basso costo, usando quella manodopera straniera che è disposta a stare una giornata fuori per compensi da fame.

Molto commercio ambulante funziona con criteri similari.

Il fatto che eventualmente lo scontrino sia emesso da ditta intestata a steanieri non deve fuorviare, essendo possibili molteplici forme di esercizio per interposta persona.

Inviato
31 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Il fatto che eventualmente lo scontrino sia emesso da ditta intestata a steanieri non deve fuorviare, essendo possibili molteplici forme di esercizio per interposta persona.

Hai toccato un altro problema che si sovrappone a quello che ho menzionato io.

Italiani che metteno prestanome stranieri a capo del negozio di frutta e verdura e cose cosi'.

Difficilmente e' gente che apre un negozio da zero , quasi sempre "imprenditori" scafati che sono aperti da anni e che sfruttano questa strada o per concorrenza sleale del vicino o perche' vogliono guadagnare di piu'.

Ma siamo ai limiti del delinquenziale.

 

 

Gaetanoalberto
Inviato
31 minuti fa, criMan ha scritto:

siamo ai limiti del delinquenziale.

Sai che io sono un pochino rompiscatole, ma tanta piccola impresa italiana degli anni ruggenti é nata così, ed infatti muore appena la ganascia fisco/costo lavoro/regole si applica appieno.

Un cane che si è morso la coda…

Volendo ampliare, è il tema della concorrenza con una produzione estera con costi e regole diverse.

Non dimentichiamo però che, ai tempi, delocalizzare é sembrata una furbata per aumentare i profitti, che infatti qualcuno mantiene.

Inviato

e non vi viene mica mai in mente che è la leva fiscale la parte sbagliata dell' equazione.

vorrei proprio vedere quel mostro di efficienza di amazon se fosse tassata come il fruttarolo

di quartiere che sarebbe in grado di combinare. ( repeat - trolley docet ).

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Sai che io sono un pochino rompiscatole, ma tanta piccola impresa italiana degli anni ruggenti é nata così, ed infatti muore appena la ganascia fisco/costo lavoro/regole si applica appieno

Capisco, però è un po' tirato come accostamento a mio parere. 

Inviato

il concetto è che con una tassazione corretta avresti più investimenti anche nel piccolo, che sarebbero piccoli anche quelli, ma farebbero egualmente la differenza.

locali un pò più grandi e meglio tenuti, magari un dipendente in più e pagato in linea,

merce migliore e meno cara. hai voja.

Inviato

Vabè, consoliamoci.

111.000 evasori in meno.

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato
11 minuti fa, criMan ha scritto:

un po' tirato come accostamento

Pensieri volti semplicemente ad evitare potenziali pensieri etnici.

Prima dei negozi, faccio per dire, é sparita la piccola agrumicoltura siciliana.

Come dice @audio2 leva fiscale e efficienza dei controlli incidono, ma non sono l’unico fattore.

A BS, prima di Amazon, sono venute le grandi superfici dei centri commerciali, autorizzati dalla regione con una tale densità e diffusione che ha determinato pure problemi nella stessa GdO.

Un po’ un casotto… magari poi qualcuno spara sulla UE ma il processo onestamente è stato molto più lungo.

Inviato
2 minuti fa, vizegraf ha scritto:

111.000 ........... in meno.

sai che je rode a quelli la di averne tanti di piccoli.

è che sono più difficili da taglieggiare, perchè il lavoro è plurifrazionato

invece con le grandi realtà si prendono accordi ad alto livello, e le discussioni

allora diventano ti faccio una fattura per spese di marketting, un bonifico estero su estero,

per comodità vuoi dei trolley ( questi ultimi appartengono alla categoria ciolla simplex )

poi hai una marea di dipendenti pagati al minimo però in regola, quindi altro potere che deriva

da questa massa di voti, e possibilità di redistribuire le briciole ai vari parassiti di turno, caf sindacati ecc ecc

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

un bonifico estero su estero,

Ne so qualcosa.

Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

sai che je rode a quelli la di averne tanti di piccoli.

è che sono più difficili da taglieggiare, perchè il lavoro è plurifrazionato

invece con le grandi realtà si prendono accordi ad alto livello, e le discussioni

allora diventano ti faccio una fattura per spese di marketting, un bonifico estero su estero,

per comodità vuoi dei trolley ( questi ultimi appartengono alla categoria ciolla simplex )

poi hai una marea di dipendenti pagati al minimo però in regola, quindi altro potere che deriva

da questa massa di voti, e possibilità di redistribuire le briciole ai vari parassiti di turno, caf sindacati ecc ecc

Ma va la le salumerie resistono in Tuscania. Chiedi a lufranz..

Inviato

Scusate, qualcuno crede veramente che i negozi gestiti da italiani chiudano sotto i colpi della concorrenza di pakistani e bengalesi?

Inviato
3 minuti fa, Guru ha scritto:

Scusate, qualcuno crede veramente che i negozi gestiti da italiani chiudano sotto i colpi della concorrenza di pakistani e bengalesi?

Chi vende Rolex tempestati di diamanti  in centroMilano se ne frega dei pakistani  chi vende stringhe e caramelle biro. E meglio vada in pensione..

 

Regge bene solo il Luxury brand il resto e morto prima chiudono  meglio e x loro

Inviato
10 minuti fa, Guru ha scritto:

Scusate, qualcuno crede veramente che i negozi gestiti da italiani chiudano sotto i colpi della concorrenza di pakistani e bengalesi?

Si io. Perché ho parlato con gestori di bar, pizzeria e tintoria/sartoria che hanno chiuso proprio per la concorrenza sleale e l’accanimento dello stato italiano contro di loro.

Gaetanoalberto
Inviato

Non so, il fenomeno del fruttarolo credo lo abbiano visto anche negli States all’arrivo degli italiani.

Comunque, il tema penso sia la difficoltà del piccolo a reggere.

Non siamo gli unici.

Inviato

Però... qui i fruttivendoli egypt occupano da anni l'80% del marciapiede ,con pile e pile di cassette.E se- per l'appunto -continuano a farlo da anni allora :1) vuol dire che i v.u se ne sbattono 2)che i v.u non se ne sbattono e sanzionano ,e invece chi se ne sbatte sono qli egypt 3) che gli egypt ,ai quali va' chiesto il consenso per l'uso del marciapiede,pagano le multe ...tanto una pera oggi na' mela domani un nero dopodomani si potrebbero comprare il Colosseo...PS: v.u mi hanno multato persino per gli adesivi sulla vetrina.Da qui mi taccio che e' meglio.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...