Vai al contenuto
Melius Club

Negli ultimi dieci anni sono spariti dalle città 111mila negozi.


Messaggi raccomandati

Inviato

oppure che gli egypt sono d' accordo sia con i puli che con er chitarra

briandinazareth
Inviato

una marea di affermazioni apodittiche, sempre con il solito obiettivo degli stranieri che ruberebbero il lavoro agli italiani. 

se chiedi qualcosa di più preciso o non sei d'accordo si finisce ad insulti perchè non capisci nulla. da questo si capisce che dietro c'è poco di razionale e molta pancia.

 

tra l'altro io un'azienda che faceva anche vendita al dettaglio l'ho avuta per molti anni, una di quelle particolarmente impattate sia dalla grande distribuzione, sia dall'ecommerce.


poi per qualche motivo qualcuno si è convinto che gli stranieri avrebbero favori dalla polizia, dai comuni ecc... così, senza alcuna prova. è una cosa che è sempre esistita naturalmente, dove c'è immigrazione nascono questi miti, e ci si lamenta anche per i lavori e i guadagni che pochi italiani non prenderebbero neppure in considerazione.

ma vi inviterei a riflettere su una cosa, come mai in lavori di un certo tipo e dove non c'è possibilità evasione, come nelle grandi fabbriche, gli stranieri sono enormemente sovra rappresentati rispetto alla percentuale nella popolazione, soprattutto fra i giovani? 

così' come mi chiedo per quale motivo gli stranieri dovrebbero poter evadere più facilmente degli italiani. 

ps come diceva qualcuno: se una persona che viene da fuori, con poche conoscenze del luogo, spesso con poca conoscenza della lingua e tutte le altre difficoltà di chi è straniero, temi che ti rubi il lavoro, qualche domanda dovresti farla su te stesso e il tuo lavoro.

 

Inviato

Bryan va' tutto bene,ok il tuo sguardo illuminato sul mondo (lo condivido spesso).. mentre non saranno ok né la mia prima mollichella insignificante(egypt 1 Er fruttarolo) né la seconda (egypt 2 la vendetta del garagista) ovvero quando il gestore di un garage mi disse papale papale : faccio l'ultimo anno dei tre durante i quali non ho pagato niente..e con tutto quello che ho incassato tra poco andrò a fare il signore dove sono nato... Fruttivendoli  garagisti autolavaggi egiziani nel portone del condominio sosta vietata doppia fila perenne nella stradina..  non saranno eBay,pero'...

Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

è che sono più difficili da taglieggiare, perchè il lavoro è plurifrazionato

invece con le grandi realtà si prendono accordi ad alto livello, e le discussioni

penso anch'io sia cosi'.

Pero' attenzione , il piccolo "fruttarolo" da tipo 70.000 euro di fatturato annuo lordo e' a sua volta "taglieggiato" dallo stato con gli studi di settore. Nell'immaginario e' un evasore che non scontrina. Nella realta' deve pagare comunque almeno un tot di tasse e contributi previdenziali all'anno per non incorrere nel macete dei controlli. In aggiunta a decine di balzelli che girano intorno al negozio che sono spese continue e se aprissi un negozio ti farei vedere che 20 giorni su 30 tu stai li' a pagare "gente" . Dalla bolletta dell'acqua al registratore di cassa, diventi un ente benefico.

Mentre i grandi centri commerciali spesso sono delle SRL o SRLS che chiudono i bilanci con utili pari a ZERO.

Pagano gli stipendi e le spese correnti , ma l'anno lo chiudono quasi a zero.

Da quelli non cavi un ragno dal buco a parte gli stipendi dei lavoratori.

Esempio le varie catene commerciali che vendono tecnologia , un anno si chiamano Unitizio , 3 anno dopo chiudono si chiamano Eurottronicss e cosi' via. Apri chiudi apri chiudi...

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

se chiedi qualcosa di più preciso o non sei d'accordo si finisce ad insulti perchè non capisci nulla. da questo si capisce che dietro c'è poco di razionale e molta pancia.

tra l'altro io un'azienda che faceva anche vendita al dettaglio l'ho avuta per molti anni, una di quelle particolarmente impattate sia dalla grande distribuzione, sia dall'ecommerce.

mi sembra che i toni siano molto tranquilli.

 

Detto cio' a me non interessa minimamente di buttarla in caciara con discorsi destrorsi tipo razzismo , stranieri cattivi .

Mi pareva scontato che certi tipi di discorsi , penso ormai mi si conosca , non sono davvero nelle mie corde.

 

Si parla semplicemente di quello che e' la realta' oggettiva, non a caso ho toccato il discorso gettito fiscale.

Per me e' un bel colpo di spugna dello Stato  , perche' significa che tollerano un certo andazzo perche' almeno generano un qualche tipo di "economia".

 

Ovviamente poi anche noi italiani ci siamo adeguati al sistema permissivo verso i nullatenenti, come ha scritto Gaetano non e' infrequente che attivita' vengano messe a prestanome stranieri ma i reali proprietari sono altri.

Per come sono strutturate le leggi italiane quello che fa l'indiano lo puo' fare benissimo anche l'italiano nullatenente , non e' che serva una nazionalita' in particolare per fare queste cose.

 

 

 

Inviato
1 ora fa, claudiofera ha scritto:

faccio l'ultimo anno dei tre durante i quali non ho pagato niente

la sapevo anche io così: un paio di anni circa con tasse pagate 0.0 e poi altro giro di giostra

almeno amazon mi risulta che forse un 10 % di tasse ( forse ) le paga

28 minuti fa, criMan ha scritto:

al sistema permissivo verso i nullatenenti

e quello è

poracci, sono a basso reddito quindi va bene che contribuiscano niente

e no pēnis, non funziona mica così

49 minuti fa, criMan ha scritto:

se aprissi un negozio ti farei vedere che 20 giorni su 30 tu stai li' a pagare "gente" . Dalla bolletta dell'acqua al registratore di cassa, diventi un ente benefico.

ho avuto per un pò un' attività commerciale, pure impegnativa

per qualche anno sono stato fisso a 12 ore al giorno per 6 giorni la settimana, vacanze abolite, pensieri infiniti.

ad un certo punto, ma andate tutti affanculo e di gusto anche.

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, claudiofera ha scritto:

ovvero quando il gestore di un garage mi disse papale papale : faccio l'ultimo anno dei tre durante i quali non ho pagato niente..e con tutto quello che ho incassato tra poco andrò a fare il signore dove sono nato...

 

esisteranno pure questi, anche se in 3 anni mi viene difficile pensare che si sia sistemato.

però la grande maggioranza sono stabili in italia, con famiglia e figli e le attività esistono da molti più anni. io conosco personalmente diversi casi, non solo il mio bangla, ma pure il kebbabaro di fronte al palazzo di giustizia di torino, il kurdo del risptorante kirkuk e tantissimi di quelli che hanno un banco a porta palazzo. 





 

Inviato

Sarei curioso di conoscere il fatturato (non il reddito) medio dei fruttivendoli/alimentari gestiti da pakistani o bengalesi... Per me è pure più basso di quello dei gioiellieri.

Inviato

Leggo su Internazionale di questa settimana (se pensate che l’Italia sia il paese migliore del mondo, ogni tanto acquistatelo, stessa cosa se invece lo giudicate il peggiore) che in Danimarca, viste le nuovi abitudini dei consumatori (che non spediscono più lettere, non si abbonano ai giornali cartacei, i pacchi li spediscono via corriere o se li fanno arrivare direttamente via Amazon), in Danimarca dicevo… hanno chiuso il servizio postale. Un po’ come sta succedendo da noi per le cabine telefoniche (e anche lì qualcuno ha tentato la carta della loro intangibilità in quanto “servizio sociale”). Chi desidererà usufruire di quel tipo di servizi dovrà rivolgersi, pagando di più, ai privati (ci saranno i feticisti delle cartoline e della teleselezione?). Viviamo in un regime di stampo capitalistico, si applicano le leggi di mercato, non può sempre essere che si fa il contropelo ai luddisti solo quando il problema ricade… sugli altri. Nella via dove sono nato, da sempre pedonale, c’era una sfilza di negozi. Hanno chiuso tutti (la crisi è iniziata con l’apertura del primo outlet a Serravalle, tanto tempo fa). Adesso la via è piena di bar, focaccerie, piadinerie, gelaterie… Genova è una città piena di vecchi che hanno tempo e soldi, i clienti migliori. E infatti solo la storica rosticceria, fra i pochi negozi sopravvissuti, che fa da mangiare per chi non se lo vuole preparare ha sempre la coda fuori dal locale. Capisco che in un paesino possa essere diverso, ma i paesini stanno morendo tutti, uno dopo l’altro (a meno di non poter diventare periferia della periferia come quello dove vivo). É cambiata l’Italia: non si va più in chiesa, il rap è più popolare del rock, l’odore di curcuma nelle scale non ci fa pensare a Kabir Bebi, si compra il caffè su Amazon, se hai un figlio gay dichiarato non ti fai problemi a uscire di casa a testa alta. Una realtà che potrà non piacere ma d’altronde, signora, qui una volta era tutta campagna.

Inviato
2 ore fa, campaz ha scritto:

Kabir Bebi

Il figlio di Sandokan :classic_laugh:

Inviato

Comunque i negozietti pakistani/bengalesi hanno un volume d'affari col quale solo persone disposte a viverci dentro e a vivere di niente possono camparci... Non so quanto facciano al giorno ma io li vedo sempre vuoti. A proposito, quando hanno cominciato ad aprire le botteghe degli italiani erano già sparite, schiacciate dalla grande distribuzione.

×
×
  • Crea Nuovo...