audio2 Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 23 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: quindi non la si potrà eludere sempre se qualcuno c'ha voglia ( che non vedo ) di fare la scansione dei registri automobilistici e poi operare un bel confronto tra targhe attive e carte di identità. 23 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: come sarà per i collezionisti pagheranno caro e pagheranno tutto e gli sta pure bene così imparano ad inquinare con auto euro meno sette
martin logan Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Mi sembra che sia sempre possibile sospendere l'assicurazione e che ora le compagnie dovranno avvertire il cliente di tale possibilità. Quindi assicuri il mezzo ma puoi sospendere fino a un certo limite di tempo la copertura (credo una decina di mesi l'anno). Non mi è chiara la logica ... mi obblighi a fare la RC dicendo che esiste un rischio statico, poi mi consenti di sospenderla ... boh. Cmq. la pratica della sospensione c'era da anni e molti motociclisti - ad esempio - l'hanno sempre usata se abitano in zone dove l'inverno è rigido e non usano le moto. Per chi ha una collezione di veicoli l'unica chance è renderli non idonei / non funzionanti, asportando parti essenziali; sennò vanno assicurati tutti. Prevedo forti vendite per i cavalletti dove appoggiare moto e macchine senza le ruote
Paolo 62 Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 @audio2 Se sarà come per la tassa di possesso temo che manderanno a casa la multa a chi non fa l'assicurazione.
martin logan Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 2 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: @audio2 Se sarà come per la tassa di possesso temo che manderanno a casa la multa a chi non fa l'assicurazione. Piccolo particolare, il "possesso" lo accerti dal registro PRA e non lo posso contestare se non ho fatto la perdita di possesso in seguito a furto, vendita, esportazione, etc. Non puoi, invece, accertare a distanza se il mezzo sia oppure non sia idoneo alla circolazione (ad esempio manca l'impianto frenante e le ruote o parte del motore). Quindi è tutto facilmente contestabile, meno che non facciano una perquisizione domiciliare per verificare come stanno le cose.
Paolo 62 Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 @martin logan Magari uno così non paga neanche la tassa di possesso.
audio2 Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 i concessionari infatti se fanno il mini passaggio sono esenti bollo faranno uguale con l' rca e pagherà sempre pantalone e gli sta pure bene, così impara a votare i sinistri espropriatori
martin logan Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 38 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: @martin logan Magari uno così non paga neanche la tassa di possesso. Non direi ... la tassa di possesso non la scampi neppure se l'auto è sottoposta a fermo amministrativo. Quindi, anche se il mezzo non è idoneo a circolare per altri motivi, la paghi eccome (a meno che non sia rottamata, rubata, esportata e poco altro). Questa della RC è un altra cosa ... che peraltro bolliva in pentola da parecchi anni, credo da quando fu emessa una sentenza a livello europeo di alcuni anni fa.
ortcloud Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Il pagamento delle polizze assicurative é esclusivamente per veicoli su terreni di libero accesso come affermato dall'avvocato Greco e la legge andrebbe riformulata con chiarimenti
qzndq3 Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 2 ore fa, audio2 ha scritto: sempre se qualcuno c'ha voglia ( che non vedo ) di fare la scansione dei registri automobilistici e poi operare un bel confronto tra targhe attive e carte di identità. In realtà già oggi se vai sul portale dell'automobilista, oltre ai dati relativi alla patente di guida, per ogni automobilista è presente la lista dei veicoli posseduti e relative revisioni. Parallelamente esiste il database utilizzato dalle assicurazioni che contiene i dati di tutte le polizza auto stipulate. Incrociare i dati è molto semplice non potendoci più essere veicoli non assicurati, ovviamente più o meno come hai scritto tu, deve esserci la volontà di farlo. Un po' come già avviene per le tasse di circolazione non pagate. Sempre che la legge non sia stata formulata in modo liberamente interpretabile... --- https://siulp.it/polizza-rca-auto-obbligatoria-anche-per-i-veicoli-fermi-in-aree-private/
Paolo 62 Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 1 ora fa, ortcloud ha scritto: Il pagamento delle polizze assicurative é esclusivamente per veicoli su terreni di libero accesso come affermato dall'avvocato Greco e la legge andrebbe riformulata con chiarimenti Se è così chi tiene in garage veicoli che non utilizza è salvo.
ortcloud Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 @Paolo 62 Su quattroruote affermano che é esente l'auto priva di ruote (quante?)
ortcloud Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 @Paolo 62 Quando é sospesa l'assicurazione dove va ricoverata l'auto con o senza ruote?
audio2 Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 la devi comunque tenere in area privata, non so se basta che sia recintata o anche chiusa tra un pò mi informo per il trattore, adesso è ancora presto comunque prima di aprile non assicuro una beata fava
ortcloud Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 @audio2 Questo é il prodotto di una errata traduzione della legge europea fatta da furbetti intenzionati ad effettuare la più grossa rapina delle assicurazioni
Paolo 62 Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 @ortcloud Dove nessuno può finirci sotto, ad esempio un garage privato,il giardino di casa, un terreno recintato.
ortcloud Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 @Paolo 62 Speriamo che basti toglere una mo due ruote e riporle in un altro locale altrimenti devo acquistare 8 cavalletti con ruote pivottanti
Messaggi raccomandati