Vai al contenuto
Melius Club

Stellantis intanto... tra una lacrima ed un pianto


Messaggi raccomandati

Inviato

image.png.85fa358f212f07109ab75a1d6f157da5.png

 

Stellantis ha inaugurato l’anno con un’eccezionale crescita nelle vendite, continuando il trend positivo del 2023. A gennaio, nel mercato EU29, l’azienda ha registrato un incremento del 17,6% nei volumi di vendita, tra autovetture e veicoli commerciali, rispetto all’anno precedente, conquistando una quota di mercato del 19,7%, con un aumento di 0,9 punti percentuali. Questo risultato è stato guidato da prestazioni notevoli in diversi paesi chiave: la Germania ha visto un aumento del 61% nelle vendite, il Regno Unito del 27%, e la Francia del 19%, grazie anche al successo di iniziative come il leasing sociale.

 

In Italia, Stellantis ha consolidato la propria leadership con un aumento del 14,1% nelle vendite, posizionando sei dei suoi modelli nella top ten delle vendite, con la Fiat Panda in testa. Anche in altri mercati europei, come i Paesi Bassi, Portogallo, Svizzera, Svezia, e Repubblica Ceca, l’azienda ha registrato crescite significative, con l’Irlanda e la Norvegia che hanno chiuso il mese con aumenti rispettivamente del 57,7% e del 103,5%.

 

 

  • Amministratori
Inviato

come si dice dalle mie parti, il pianto frutta

Inviato

Da me il brand non vedrà un centesimo di euro, intendo per l'acquisto di prodotti finiti.

Inviato

però noi della 500x non siamo affatto scontenti. Non è che non sappia fare le auto. Le fa del livello di prezzo in cui è competitiva. 

È irritante questo secolare pellegrinaggio nel cercare continuamente sovvenzioni pubbliche.

Stavolta però ciccia. Prendono quello che prendono gli altri, se vendono.

Inviato
Il 9/2/2024 at 18:48, Jack ha scritto:

però noi della 500x non siamo affatto scontenti.

Nemmeno io della Giulia, e non lo ero neppure della Giulietta.

Solo che ho il sospetto che le prossime ci lasceranno meno contenti.

 

Inviato

@lufranz tanto stellantis non ne compro. Che poi… mai ne ho comperate. Si era ancora in era FCA e fosse stato per me avrei preso la C-HR… ma non ci fu verso con la padrona, non era pronta per certe linee avveniristiche. Mah… ora fondamentalmente le auto medie e piccole a pistoni mi paiono tutte buone auto, la differenza è se si scassano e quanto si scassano… ma non si può sapere prima. Secondo me.

I nostri giovani poi… per loro basta che ci sia qualcosa o qualcuno che li porti in giro, dalla panda ad un airbus passando per treni e taxi. È un elettrodomestico l’auto. E forse han pure ragione

Inviato
4 ore fa, Jack ha scritto:

I nostri giovani poi… per loro basta che ci sia qualcosa o qualcuno che li porti in giro, dalla panda ad un airbus passando per treni e taxi. È un elettrodomestico l’auto. E forse han pure ragione

Il mio fa eccezione. Per lui le ruote devono essere fornite di un buon numero di cavalli, stare bene attaccate alla strada (non dimentichiamo che fa kart da 5-6 anni) e portare sopra qualcosa di bello da vedere. La prima parola che ha detto - e non sto scherzando - è stata "CACCHI" [macchina] indicando un'auto che passava. Di solito dicono mamma, babbo o pappa... 

Come prima auto propria - a costo basso, sui 4-5K max - che potrebbe arrivare anche entro quest'anno sta seriamente pensando a una Alfa anni 2000 (159 o GT, io tifo per la GT ma anche una 159 non mi dispiacerebbe). Lavorando e mettendo da parte, l'idea successiva è passare a qualcosa di meglio sempre sull'usato: a meno di 20K una Giulia come la mia, oppure una Jaguar berlina che si trova sui 16-17K senza difficoltà (maronn' come si svalutano...). Ma "macchinini" neanche a nominarglieli, se ci provi ti incenerisce con un solo sguardo :classic_biggrin:

Inviato

Tiro su questa discussione perche' riguarda Stellantis.

Ci sarebbe un accordo di massima tra stellantis e i cinesi di leapmotor per produrre auto di segmento A elettriche a... Mirafiori!

In sostanza Mirafiori diventerebbe un assemblatore tipo la Dr.

Gli articoli che ne parlano non lo danno ancora per certo , probabilmente sono ancora in una fase di trattativa.

Partenza 2026-2027.

Anche volendo essere il piu' possibile di "larghe vedute" , se cosi' fosse non capirei piu' il senso di comprare una Fiat di segmento A.

Mi prendo direttamente la cinese e mi risparmio qualche mille euro.

Spero non siano questi i piani industriali per tenere l'occupazione degli stabilimenti italiani.

Poi ancora ci facciamo dubbi su chi guida questo gruppo.

L'industria che produce auto la lasciamo in Francia e gli assemblatori in Italia.

 

Inviato

ma infatti siamo un paese fallito ed in svendita

va già bene se mettono la paga minima tipo  a 9 euro all' ora medi ed avanti a lavorare

 

Inviato

ma è fake oppure verità che in Spagna i sòlati 3  cil. turbo benza e cinghia a bagno d'olio Stellantis pare pensino ad una class action vs Stellantis per i 3 cilindri che si distruggono ?

e pare addirittura che Stellantis se ne impippi  e continui a non passare alcuna garanzia , nonostante la moria di sti motori

Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

ma infatti siamo un paese fallito ed in svendita

beh , un filo di coscienza nazionale forse ci vorrebbe per dare disdetta TIM  e non comprare più francese ....... invece per strada c'è zeppo di Peugeot e vendono o compriamo pure quell'orrore della Tonale , penso accada solo in Italia , mah

Inviato

Ultimamente su YouTube e un forum di auto mi è capitato di leggere troll che difendono il motore puretech.  

Comunque sul motore puretech la storia è questa ad oggi.

Difetto principale la famosa cinghia di distribuzione a bagno d'olio.

-Prima generazione prodotta fino al 2018 circa la cinghia occasionalmente (non sappiamo quanto occasionalmente) si sgretolava con motori rotti o problemi a causa della plastica della cinghia che andava in circolo nel circuito di lubrificazione. 

-seconda generazione PSA dichiara tutto risolto, ma i problemi non tardano a ripresentarsi.  Si è cercato di ovviare al problema con la verifica ad ogni tagliando dello stato della cinghia e non deve essere cambiata ogni 8 o 10 anni ma ogni 6.  Se la verifica dice che bisogna anticipare al 4 o 5 anno si cambia prima. Costo della manutenzione circa 700 euro. 

-seconda generazione dal 2023 con nuova cinghia dotata per l'ennesima volta di nuovi materiali (i motori della Avenger per capirci). 

-terza generazione da 2023 per l'ibrido con distribuzione a catena. 

Non si sa' se anche le versioni lisce adotteranno la catena inizialmente sembrava di sì. 

Secondo alcune riviste stellantis starebbe per allargare la correntezza sui modelli con 4 5 anni di vita. 

Questo sul difetto della cinghia. 

 

Inviato

vedrai che troveranno il modo di cannare anche le catene, se sono sottodimensionate o mal fatte

sono delicate pure quelle.

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, criMan ha scritto:

L'industria che produce auto la lasciamo in Francia e gli assemblatori in Italia.

ma ti è così ostico considerare che l'Italia non è un paese adeguato a fare industria di serie?

Costi da mitteleuropa, amministrazione da Tunisia e gioventù qualificata prelevata e ben pagata dall'estero,

che vuoi fare, Mercedes da 80-100 mila €uro? 

benedeto fiol

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

difendono il motore puretech

Io che non ne sapevo nulla di ste cose l'anno scorso con una 208 puretech e cambio doppia frizione mi sono trovato da dio. Piaciuta tantissimo, e non sono abituato male. 

Mi fa però pensare che una casa sappia di difetto congenito e non provveda per anni ed anni? non è che sia un esemplare su 10mila? chiedo eh... io non seguo da tempo le auto a pistoni dei dettagli, è già dura star dietro al flusso di notizie dell'elettrico (che è l'unica cosa che mi interessa nei dettagli)

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

di leggere troll che difendono il motore puretech.  

 

Lo scarrafone è sempre bello a mamma sua, dai. Anche qui  spesso si leggono cose esilaranti a difesa dell'indifendibile, figurati su YouTube che è l'equivalente audiovisivo del cassonetto dell'indifferenziata.

Inviato
5 minuti fa, Jack ha scritto:

non è che sia un esemplare su 10mila? chiedo eh...

Ovviamente, come per i motori BMW n47, non si conoscono i dati ufficiali della difettosita'. Però ti basti sapere che oltre ad essere impestati forum europei di lamentele di pegiot ci sono anche 1 o 2 class action sui motori psa. Una recente dalla Spagna. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...