Vai al contenuto
Melius Club

Una cortesia...prezzo Straight Wire e Monster Cable


Messaggi raccomandati

Inviato

Avrei bisogno di sapere il prezzo di listino dei seguenti cavi:

1) Straight Wire Encore2 (RCA 1m). Modello di almeno una decina di anni fa.

2) Monster Cable Interlink 400 mkII (RCA 1m). Stesso periodo.

Grazie.

P.S. Foto tratte dal web.

Screenshot_20200404-062648_Drive.jpg

12-155-022-01.jpg

Inviato

Buongiorno,

in attesa di conoscere il prezzo di listino dei suddetti cavi per avere un "riferimento", spiego meglio la mia richiesta.

Un mio vicino, anche lui appassionato, mi ha chiesto dei cavi in prestito per fare delle prove. Alla fine mi ha detto che li avrebbe tenuti e di dirgli quanto mi doveva. Non ero preparato alla vendita perché non prevista. Francamente non ho idea del loro valore di mercato: li ho acquistati nuovi molti anni fa e usati in un impianto oramai dismesso...

Un aiuto? Grazie.

Inviato
18 ore fa, M.B. ha scritto:

Straight Wire Encore2 (RCA 1m)

su annuario Audio Guida del 2000-2001 RCA 1 metro veniva 410.000 lire prova su AR 177 P.152

 

18 ore fa, M.B. ha scritto:

Monster Cable Interlink 400 mkII

su annuario suono del 2002 RCA 1 metro veniva 215.000 lire

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, M.B. ha scritto:

Una quotazione giusta, oggi, quale potrebbe essere?

Difficile da dire perché i cavi non si deteriorano come un'elettronica o un diffusore, né diventano obsoleti con l'evoluzione della tecnologia come un DAC o un sistema HT.

L'unico termine di confronto sensato potrebbe essere paragonarlo al prezzo street di un cavo oggi a catalogo dello stesso marchio che abbia le medesime caratteristiche, o almeno si ponga nella stessa fascia, e togliere almeno un 50%: in altre parole, dovrebbe essere valutato meno di un cavo usato attualmente a listino.

  • Thanks 1
Inviato

@M.B. concordo in parte quanto scritto da @Tronio , ma la quotazione per lo Straight Wire andrebbe fatta in base all'effettiva prestazione del cavo in oggetto rispetto allo standard attuale.. sono passati ben oltre 20 anni dall'uscita del cavo , è probabile che oggi con una spesa inferiore si ottenga una maggiore qualità. Il prezzo attuale del Monster Interlink è un esempio lampante.

Inviato

il Monster 400 ce l'ho anch'io , mi sembra di averlo preso poco dopo l uscita dell'euro , 

215000 lire , duecentoquindimila lire mi sembrano tanti come prezzo anche quando è uscito , ma i 25 euro di adesso son veramente niente ( anche perchè è un buon cavo), io credo di averli pagati ( mi tengo largo) dai 40 ai 70 euro.....

direi che come regalo sarebbe un bel regalo , almeno 15/20 euro ......

ma qualcuno potrebbe dire : ma per 25 li ha nuovi  ! bene che vada a prenderli  .....nuovi 25+sped....

15/20 euro non cambiano la vita a nessuno e credo sia il giusto e minimo prezzo che valgono 

PS basta digitare altrimenti , sul noto sito di usato , monster cable rca : vedrete che prezzi anche per i 300 o serie minori.

sempre IMHO

Inviato

@M.B. se non vuoi fare brutte sicure vai su subito e su ebau e guarda a quotazine media di quei cavi, sono cavi datati ed il listino conta poco gli straight wire avevano un ottimo rapporto q/p in tutta la gamma dal basico chorus passando per rapsody simphony encore ecc fno ad arrivare al maestro

  • Thanks 1
Inviato

Siamo sicuri che il vecchio monster 400 sia uguale al nuovo?

Inviato

Per quanto riguarda la valutazione dei due cavi, dopo aver preso visione di quanto presente in giro sul web, ho deciso di chiedere 100€. Ma valgono di più. Soprattutto perché pari al nuovo: acquistati nuovi e tenuti in modo irreprensibile.

Comunque, lasciatemi esprimere le mie perplessità a proposito del Monster Cable Interlink 400 mkII. Ho l'intero impianto cablato con cavi Audioquest top di gamma di qualche anno fa e possiedo diversi altri cavi "jolly" (XLO, VDH, Qed, etc). Solo i connettori del 400 mkII, a livello meccanico, sono tra i migliori che abbia potuto vedere. E a livello di suono, sono dei cavi che danno la paga a moltissimi prodotti definiti (anche qui) "ammazzagiganti". Proprio il confronto con uno di questi, che ha tenuto in piedi un thread per diversi mesi, è stato oltremodo impietoso, a tutto vantaggio del 400 mkII... Quindi, se lo trovate NIB ad un buon prezzo, oppure usato ma ben tenuto, non esitate e compratelo subito. Ma attenti a non comprare uno dei tanti fake cinese!

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

gli straight wire avevano un ottimo rapporto q/p in tutta la gamma dal basico chorus passando per rapsody simphony encore ecc fno ad arrivare al maestro

Confermo. Oltre agli Encore II ho avuto anche i Maestro e in ogni impianto in cui li ho inseriti li ho trovati sempre molto equilibrati e "musicali".

Inviato

Il M.C. 400 MK 2 lo ho da anni . Messo nel cassetto ormai ma resta un buon cavo proporzionale al prezzo. Prezzo che onestamente non ricordo più talmente sono passati tanti anni quando lo ho acquistato ( nuovo ) . Non vorrei sbagliarmi ma a memoria credo  di averlo pagato sui 60/70 euro quello che ho io e per questo l'attuale modello sui 25 euro mi pare strano e non mi sembra azzardato pensare che non siano due varianti diversi 

Inviato
12 ore fa, ernesto62 ha scritto:

mi pare strano e non mi sembra azzardato pensare che non siano due varianti diversi 

Ne sono assolutamente convinto. I soli connettori (originali) costano decisamente di più.

Inviato
16 ore fa, ernesto62 ha scritto:

non mi sembra azzardato pensare che non siano due varianti diversi 

Sembra plausibile anche a me soprattutto per la notevole differenza di prezzo, ma in tal caso la troverei una pratica commerciale scorretta da parte del produttore: cosa costa ad esempio chiamarlo "410" oppure aggiornare la versione in "Mk III"?

Inviato

@Tronio se non sbalio il modello a catalogo si chiama mc 400 i2, non mc400 mk2. c'è stao un periodo in cui gli mc300 mk2 e gli mc400 mk2 si trovavano online NIB a prezzi bassi i usa, credo fosse per il fatto che stavno andando fuori produzione

  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...