Vai al contenuto
Melius Club

Assicurazione satellitare


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Bisognerebbe vedere come collegano su un'auto nuova e in garanzia un arnese non della casa produttrice.

Nella maggior parte dei casi si incolla con del biadesivo direttamente sulla batteria alla quale viene semplicemente collegato tramite due cavetti con occhiello ai poli positivo e negativo, niente di stravolgente e invalidante.

Renato Bovello
Inviato
2 ore fa, gennaro61 ha scritto:

Io a prescindere, se mi propongono uno sconto sull'assicurazione in cambio di ... , dico sempre no. 

Atteggiamento curioso che nasce dalla totale sfiducia che possano proporti qualcosa di vantaggioso per te. Comprendo la tua posizione ma posso permettermi di dirti che stai sbagliando ? 

Renato Bovello
Inviato

Comprendo le vostre perplessita',spesso piu' che giustificate ma vi racconto un aneddoto.Il signor X esce di strada ,provoca un crash e finisce in un dirupo . Aveva il satellitare ,e' stato localizzato e recuperato. Macchina da buttare.  Senza il satellitare sarebbe stato piu' complicato o forse sarebbe ancora li.Provate ad essere meno assolutisti,non dico sempre ma almeno qualche volta .Si vive anche meglio...Sia ben chiaro,non sono un aziendalista e di difendere le Compagnie me ne frega meno di uno al quale non gliene frega niente. Il problema e' che ,talvolta,ci sono cose davvero utili e interessanti. Il rifiuto ,a prescindere,impedisce anche di cogliere le pochissime vere opportunita' .Per tante cose vi do ragione

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Per tante cose vi do ragione

Aspettavo con interesse un tuo intervento.

Però così sei stato talmente democristiano da non essere incisivo...

Per favore aggiungi un paio di pro e contro.

 

Inviato
15 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Comprendo la tua posizione ma posso permettermi di dirti che stai sbagliando ?

Certamente. Io però rimango della mia convinzione: saranno una cinquantina di anni che non credo più a Babbo Natale.

Inviato
15 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

.Il signor X esce di strada ,provoca un crash e finisce in un dirupo . Aveva il satellitare ,e' stato localizzato e recuperato

Su questo sono d'accordo con te. Ma non credo sia questo il motivo che ha spinto le assicurazioni a proporre la scatola nera in cambio di uno sconto.

Inviato

Giusto per avere un idea. l’Ivass, l’Autorità che vigila sulle assicurazioni, nella “Relazione sull’attività svolta dall’istituto nell’anno 2021”, mette in risalto:

 

La scatola nera aumenta la fedeltà… Insomma, se si vuole risparmiare, è preferibile tradire la propria assicurazione. Anche perché, rileva l’Autorità, “in diversi casi il premio cresce all’aumentare degli anni di permanenza con la stessa compagnia”. È il cosiddetto “price walking”, che, contrariamente al buon senso, punisce i clienti fedeli. E quelli più fedeli risultano essere proprio gli “adopter” della scatola nera, anche a causa della “difficoltà nel trasferire i dati storici della scatola ad altra compagnia”. “La scatola nera”, denuncia l’Ivass, “riduce la probabilità di cambiare compagnia del 60%”.

… e riduce la frequenza degli incidenti. In definitiva, la black box è un cattivo affare per gli automobilisti e un ottimo affare per le compagnie: “Per le imprese, la profittabilità della scatola nera si manifesta attraverso l’effetto di riduzione della frequenza dei sinistri (intorno al -20% a parità di fattori di rischio), ma anche attraverso l’applicazione di prezzi più alti e crescenti applicati agli assicurati fedeli”. Parola della massima autorità di vigilanza.

Come quasi sempre aveva ragione chi diceva che a pensare male si fa peccato ma molto spesso ci si azzecca.

 

Renato Bovello
Inviato

@nullo @gennaro61 Scusate ma rispondo ad entrambi in unica soluzione.

Quando si parla di assicurazioni la cosa piu' intelligente che io dovrei fare sarebbe quella di tacere e ,qualche volta,ci riesco anche :classic_biggrin: . Provo semplicemente a dirvi cosa penso senza nessuna presunzione. Comprendo perfettamente le varie posizioni pro o contro le polizze auto e sono il primo a riconoscere che costano troppo .Quello che ,al contrario,fatico a capire e' la chiusura a priori davanti a qualsiasi novita' o tipo di offerta. La faccio breve per non annoiarvi. Il satellitare e' anche un localizzatore e ,per come la vedo io ,il discorso sarebbe chiuso .  L'esempio sopra riportato del signor X caduto in un dirupo e salvato dai soccorsi non e' fantasia ma la vera storia di un mio assicurato che mi benedice per avergli proposto il dispositivo stesso. Certo,oltre a questo, traccia i km ,lo stile di guida,le frenate brusche,i  ...motel che frequenti  e altro ancora ma se non hai motivi per temere quanto sopra non vedo controindicazioni. In ogni caso,solo il titolare puo' richiedere il tracciato del percorso,non certo ...la moglie. L'unico problema e' che con alcune automobili puo' interferire con la centralina e creare qualche problema alla carica della batteria .Ho avuto un problema con una Jaguar ma e' stato risolto. Quanto alla chiusura totale davanti a qualsiasi tipo di offerta solo perche' proposta da una Compagnia,ecco ,permettetemi di dissentire fortemente. Cito un paio di esempi. Inserire la clausola di "guida esperta " permette un piccolo risparmio. Questa clausola consente la guida del mezzo a chi abbia almeno 26 anni di eta' e abbia conseguito la patente da almeno tre anni. Perche' non aderire ? La clausola "carrozzerie convenzionate " consente un piccolo risparmio ma ,soprattutto, azzera le franchigie. Perche' non approfittarne ? Potrei andare avanti ma ,davvero,non voglio fare il professorino ne' mi frega difendere le Compagnie anche perche' lavoro con tante Compagnie e detesto gli atteggiamenti aziendalisti. Quel che mi preme e' favorire il mio assicurato, delle Compagnie non me ne frega nulla .Il "problema " e' sempre lo stesso. Si tratta di entrare in contatto con assicuratori seri. Non e' semplicissimo ma ...esistono,magari non moltissimi ma esistono.  Potrei andare avanti con altri esempi e altre importanti clausole  ma non e' il caso....

Inviato
27 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Perche' non approfittarne

perchè le carrozzerie convenzionate poi ti eseguono un lavoro peggiore di una non convenzionata.

provato io, ecco perchè.

27 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Il satellitare e' anche un localizzatore

lo è anche un telefonino, di cui tutti dispongono

la geolocalizzazione tramite cellulare per motivi di soccorso sarebbe anche obbligatoria credo dal 2019 a seguito di sentenza ue.

Renato Bovello
Inviato
9 minuti fa, audio2 ha scritto:

ti eseguono un lavoro peggiore di una non convenzionata.

Ovviamente non tutte . A Milano ci sono fior di carrozzerie convenzionate ma ,certo,tutto puo' capitare. Anche che il tuo carrozziere ti applichi una tariffa fuori dal mondo 

 

11 minuti fa, audio2 ha scritto:

anche un telefonino

...che puo' essere scarico o avere poco campo. Guarda che per me non e' un problema. Non devo convincere nessuno,voglio solo dimostrarne l'utilita'. Poi,ognuno, e' libero di scegliere e decidere . 

Inviato
49 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Non e' semplicissimo ma ...esistono,magari non moltissimi ma esistono

Il problema sta qui

Renato Bovello
Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

Il problema sta qui

Verissimo ma vale un po' per utti i settori,se ci pensi. Comunque hai ragione

Inviato

Comprensibile la riserva sulle carrozzerie convenzionate: Le convenzioni sono proposte ai carrozzieri su listini ferocemente ribassisti.  Un automobilista in rapporti feticistici con la vettura (e sono la maggioranza) non lascia volentieri che ignoti cerusici pagati un tanto a botta operino sulla sua creatura... Sarebbe come per un audiofilo veder cambiare il finali dell'accuphase da uno (a caso)  che ripara anche lavatrici...:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Renato Bovello ha scritto:

Verissimo ma vale un po' per utti i settori,se ci pensi. Comunque hai ragione

Si, vale per tutti settori ma, non puoi negare che, banche e assicurazioni,  hanno un tasso di sodomia verso il cliente difficilmente riscontrabile altrove.

La cosa è ulteriormente fastidiosa nel caso delle assicurazioni,  visto che mi rivolgo a loro per tutelarmi. 

Renato Bovello
Inviato

@Martin Perfettamente d'accordo. Se sono un appassionato preferirei portarla dove dico io. Se ,al contrario,la vivo diversamente accetterei una convenzionata. Una vera sportiva la porterei solo alla casa madre.

29 minuti fa, senek65 ha scritto:

Si, vale per tutti settori ma, non puoi negare che, banche e assicurazioni,  hanno un tasso di sodomia verso il cliente difficilmente riscontrabile altrove.

La cosa è ulteriormente fastidiosa nel caso delle assicurazioni,  visto che mi rivolgo a loro per tutelarmi. 

Guarda,in linea di massima hai ragione ma e' sempre un problema di persone,secondo me

Inviato

Rimane la questione diritto di rivalsa.

Per tutte le casistiche citate ballano un paio di centinaia di euro, ok.

Ma in caso di sinistro grave con dolo o colpa, quando per qualsivoglia ragione si era superato il limite o commessa altra infrazione, pagare qualche euro per non incorrere nel rischio un una simile richiesta rimane assolutamente prioritario.

È possibile?

Perché da quel che leggo la situazione non è chiarissima e col rilevamento sat, potrebbe essere pure peggiore.

Inviato
44 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Guarda,in linea di massima hai ragione ma e' sempre un problema di persone,secondo me

Sicuramente.  Ma non dovrebbe essere. Tutto qui.

×
×
  • Crea Nuovo...