Vai al contenuto
Melius Club

Tra sanita' pubblica e privata sempre piu' larga la forchetta dei tempi di attesa.


Messaggi raccomandati

Inviato

@audio2

Spesso c’è coda anche per le visite in libera professione intra moenia.

@maurodg65

In parte te l’ho spiegato sopra, l’altra parte è che i turni sono insostenibili per motivi organizzativi, legati a scelte politiche locali.

Parlo per  la mia regione non per la Lombardia, Lombardia che da almeno vent’anni non ha mai accettato il coordinamento nazionale e ha scelto di andare da sola, pagando importanti marchette a professionisti ritenuti bravi, ma spinti verso il privato (guadagnano molto di più e lavorano con orari sostenibili).

 

extermination
Inviato

Negli ultimi tempi ( diciamo un paio di anni)  frequento con una certa frequenza il San Raffaele e vedo letteralmente  masse di gente dunque non si può dire che gli ospedali non lavorino a pieno ritmo soddisfando le centinaia di richieste giornaliere. Tra l'altro gli sportelli di accettazione solventi sono in minima parte rispetto a quelli col SSN e il S Raffaele è uno di quelli che sul privato va forte.

Inviato

Sono 30 anni che a destra e sinistra hanno deciso che l'introduzione della sanità pubblica andava piano piano smantellata, il PC come pure la DC morirono e il nuovo corso non era più politico ma affarista..

Si cominciò con il costo delle siringhe, il numero chiuso per diventare medico e il blocco delle assunzioni nel pubblico.

Si prosegui col celeste.

  • Melius 2
Inviato
54 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Questo è l’errore purtroppo: non hai pagato NULLA per te, esattamente come per la TUA pensione. Hai versato per 50 anni contributi in una vasca da bagno marcia e bucata, gestita dalla politicanza di turno che decide di volta in volta chi può bere, quanto, quando, e chi invece no

No! l'errore non è MIO nel pensare che, avendo pagato le tasse, la prestazione mi è dovuta (e so benissimo che , come tutti, versavo non per me ma nella vasca da bagno, dove però se tutti versavano ecco che torna che io verso ANCHE per me) ma nei politicanti, tutti, di turno che gestivano e gestiscono col c**o la vasca da bagno.

Ma continuando con questo andazzo verrà il momento in cui quel "bacino elettorale numericamente vincente" (che è proprio quello, come la maggioranza, che non può permettersi l'assicurazione e la prestazione privata) gli si rivolterà contro.

Lasciatemi almeno questa speranza.

Inviato
3 ore fa, maurodg65 ha scritto:

direi che è irrilevante dove questo avvenga,

Mi chiederei perchè -in tanti- siete così assertivi,fino a presumere di poter determinare  l'opportuna scala valoriale per le altre persone.....non stò qui a spiegarmi attraverso facili esempi (malati anziani che rimarrebbero isolati,ricoverati non autosufficienti  ecc..)..Ma volendo cazz-eggiare un pò,tornando agli anni del servizio militare : non ricordo colleghi ventenni che supplicassero di essere proiettati il più lontano da casa..anzi,mi pare che in molti brigassero per stare il più vicino a mammà (eppure erano giovani,sani e forti) ..ps : da malato cronico"dopo le mie vicissitudini " ho trovato così facile e no stress impersonare quel ruolo che -in attesa dei disastri definitivi- ho direttamente smesso di curarmi.Saluti

Inviato

@Guru

“Il rinvio deriverebbe però "dalla richiesta soprattutto di alcune Regioni di rinviare la scadenza perché diversi ospedali non sarebbero pronti ad accogliere le nuove tecnologie e metterle in funzionamento" perché "mancano alcuni adempimenti", come "lo smaltimento della vecchia apparecchiatura e i piccoli lavori che a volte sono necessari per adeguare i locali e fare posto alla nuova macchina".
L'articolo del Sole 24 Ore riporta alcuni dati di Confindustria sulle apparecchiature di diagnostica nelle strutture sanitarie italiane: oltre la metà è obsoleta e quindi anche meno efficiente. 

Troppo vecchi 37 mila apparecchi diagnostici negli ospedali

    Quasi 37mila apparecchiature di diagnostica per immagini presenti negli ospedali pubblici e privati italiani non sono più in linea con lo stato dell'arte
della tecnologia esistente”. 
QUINDI ben venga lo slittamento, si adeguano gli ospedali, e si installano apparecchi moderni in grado di funzionare. Non come in passato, che si compravano e poi restavano imballati, come i banchi a rotelle di Conte e Speranza. Inoltre, sempre leggendo l’articolo, gli apparecchi attuali hanno mediatamente più di 10 anni… sono carrette. Ehm… bisogna trovare il modo di incolpare l’attuale governo. Non so come, ma bisogna inventarsi qualcosa.

 

 

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

La Lombardia

Ciao,

non è un intervento "politico", ma solamente tecnico, conosci le liste di attesa a Reggio Emilia per il medesimo intervento?

Preferisco non citarle, chiedi se ne hai la opportunità

Poi chiedi come è stato l'andamento negli ultimi 4 anni, partendo da prima del COVID a oggi

Inviato
14 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

QUINDI ben venga lo slittamento, si adeguano gli ospedali, e si installano apparecchi moderni in grado di funzionare

Certamente, ma vedi che un sacco di ospedali non sono stati in grado di rispettare i tempi per gli adempimenti burocratici necessari? Questo può far trarre diverse conclusioni.

extermination
Inviato

È un dato di fatto; il paziente è impaziente sin già dal momento in cui va dal medico di base pretendendo tutto e subito anche per prescrizioni che potrebbero essere affrontate con la dovuta pazienza senza ingolfare ospedali che faticano a gestire anche le urgenze! Ma Ve li ricordate i pronti soccorso ed ospedali presi d'assalto in era COVID?! La " buona o mala sanità" inizia dal medico di base 

Inviato
3 minuti fa, senek65 ha scritto:

quindi?

Quindi a Reggio Emilia (regione Emilia Romagna) la situazione è peggiore.

Lo spunto era per cercare di comprendere le cause del fenomeno (COVID) e altri aspetti, come urgenza/priorità ecc nel quadro generale del Servizio Sanitario Nazionale.

Per evitare equivoci:

a) penso che le prestazioni a casa mia, Reggio Emilia (Regione Emilia Romagna) per la sanità sono di un buon livello complessivamente, come anche in altre regioni confinanti Veneto e Lombardia da quanto conosco

b) penso che se faccio un benchmark con altri paesi non siamo messi male, poi per esempio la Germania è a un altro livello superiore per i feedback che conosco, ma non solo nelle prestazioni sanitarie per i suoi cittadini

c) penso da tempo non solo da ora, che le prestazioni del nostro SSN andrebbero ripensate per evitare distorsioni come l'aumento a dismisura di molte prestazioni di analisi preventive per diversi motivi che a volte non sono coerenti con gravità/rischio/priorità, necessità valutate da medici competenti e non da singoli utenti, è sufficiente valutare l'impatto delle cause nei confronti dei medici e conseguente aumento delle richieste di analisi/esami preventivi di ogni natura, poi andrebbero valutate alcune prestazioni "accessorie" non essenziali a carico del SSN con relativi costi, ovvero allocazione delle risorse in base alle priorità effettive, ovvero dato un certo ammontare di risorse ripensare la distribuzione nelle varie attività e non proseguire sulla base dello storico

d) penso che i due anni di COVID hanno determinato un allungamento delle liste di attesa per prestazioni differibili e diradato la possibilità di screaning/controlli preventivi per patologie che nel momento in cui si manifestano possono essere molto gravi e il ritardo nell'accertamento aumenta notevolmente i rischi e il peggioramento della vita rimanente

Poi se uno non coerente con la maggioranza che governa l'Emilia Romagna vuole scrivere che le liste d'attesa a Reggio Emilia per l'intervento in oggetto sono colpa di Bonaccini e del PD faccia pure, idem se lo vuole fare in Lombardia 

P.S. a Reggio Emilia, ma sicuramente anche in Lombardia se una persona ha un'ernia che determina problemi valutati dai medici come urgenti non procrastinabili viene operato immediatamente da strutture di buon livello pubbliche

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, giaga ha scritto:

gli si rivolterà contro.

Lasciatemi almeno questa speranza.

Figurati! In Italia si rivoltano solo per gli errori arbitrali…

Inviato

@senek65

Ma spero che hai capito che nella mia "civilissima" Lombardia abbiamo il peggior presidente di sempre.

Un inetto, incapace ,e  li messo solo dai suoi compari leghisti.

Insomma come diceva Bennato:Burattino senza fili

extermination
Inviato

@jedi Assessore al welfare Regione Lombardia Guido Bertolaso che mi pare abbia intrapreso buone iniziative  riguardo la sanita lombarda.

Inviato

@indifd  redo che tu faccia fatica a comprendere.  La Lombardia ha fatto, da tempo, ben prima del Covid ben precise scelte politiche  he andavano in una direzione ben precisa.

Che ha pure avuto dei pregi, non so esattamente a che costi, ma che ha mostrato la corda quando investita dalla pandemia. 

Di questo si parlava. La situazione generale è un'altra cosa: almeno a mio modo di vedere.

@jedi beh, quell'altro forse era peggio.

Inviato

@senek65

Allora:Il Celeste un vero delinquente ,Maroni ,uno(.visto che ho un amica che lavora come avvocato nella regione Lombardia) , che si faceva molto i razzi suoi ,e questo lo trovo una via di mezzo ,tra un ubriaco quando parla e uno  che dice le cose senza neanche sapere cosa dice

.

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...