Suonatore Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 1 ora fa, ar3461 ha scritto: Ha mai parlato di obbligo di determinati cavi pena perdita della garanzia? Non te lo so dire, non ho il manuale del mio DMA 50 1 ora fa, ar3461 ha scritto: e poi mi pare che gli Spectral non abbiano l età dei Naim Spectral è sul mercato internazionale dal 1977, il primo finale è del 1982
ar3461 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @Suonatore comunque ti posso dire che ho avuto dma50 ( 2 volte) , dma90 , 180 , 250, e 260 , una sola volta usato cavi Mit/Spectral , con delle Avalon poi sempre altri brand , mai nessun problema, anzi ....mi farebbe piacere leggere impressioni di altri appassionati in merito alla questione Spectral/cavi P.s. il cavo Spectral di potenza usato all epoca era un top , l ' 850 shotgun evo tri-wiring ( se ben ricordo la sigla )
Suonatore Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @ar3461 Anch'io non utilizzo cavi Spectral, ma sulla potenza utilizzo cavi a bassa capacità. Comunque quando ho fatto revisionare il 50, Balconi si è raccomandato di starci molto attento coi cavi di potenza, per evitare possibili guai, che mi ha mostrato dal vivo mostrandomi un 80 distrutto da auto oscillazione, favorita da un uso "sperimentale" dei cavi di potenza (in quell'occasione auto costruiti dal proprietario). 2 ore fa, ar3461 ha scritto: il cavo Spectral di potenza usato all epoca era un top , l ' 850 shotgun evo tri-wiring ( se ben ricordo la sigla ) Questo è un cavo top ma non è Spectral, bensì MIT (tra l'altro non consigliato col 50 e 80) I cavi di potenza Spectral sono quelli siglati MH 750 o MH 770
Turandot Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Le differenze tra un qualsiasi cavo ed un ultralinear sono davvero lampanti. A favore di questi ultimi ovviamente. Se non le riscontrate probabilmente l’impianto non è affinato al punto di rilevarle.
ar3461 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @Turandot dici ? Secondo me dipende dai cavi....
ar3461 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @Suonatore infatti non era in uso su 50/80 ....comunque all'epoca sui 50 ho sempre usato altri cavi , mai nessun problema , fortuna mia o problemi su quello specifico apparecchio ? Tutto puo' essere
Suonatore Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 4 minuti fa, ar3461 ha scritto: fortuna mia o problemi su quello specifico apparecchio ? Tutto puo' essere Probabilmente i cavi non erano "sufficientemente" capacitivi per dare problemi ..... (per tua fortuna....)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 11 Febbraio 2024 Il 10/2/2024 at 15:07, giannisegala ha scritto: il ronzio dura 3 secondi . Sospetto sia la carica dei condensatori di alimentazione in particolar modo se il filtraggio è elevato quanto a capacità....anche i miei finali lo fanno all'accensione per un paio di secondi pur non essendo degli Spectral.
giannisegala Inviato 11 Febbraio 2024 Autore Inviato 11 Febbraio 2024 @BEST-GROOVE Ciao , ora il ronzio è sparito del tutto. Con alcuni diffusori , solo all'accensione si sente ancora un lieve bump ma questo non capita con tutti i diffusori presenti a casa mia. Ciao gianni
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 12 Febbraio 2024 @ar3461 l'usodi cavi a bassa capacità di potena era fortemente racomandato dalla spectral fino ad un certo periodo della loro produzione, non si tratta di probelam di suono ma di sicurezza, con un cavo troppo capacitivo l'ampli può (non è dettoche vada) in autooscillazione, ovviamente dipende dlla cpacità del cavo i cavi spectrl non sono obbligatori ma garamticono la bassa capacità racomandata dal prduttore. ovviamente non sono i soli cavi a bassa o media capacità presenti sul mercato. purtroppo i produttori di cavi raramente dichiarano il dato sulla capacità.
stefano.s Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Mi sembra di ricordare che Spectral abbia sempre consigliato l'abbinamento pre e finale dello stesso marchio, tant'è vero che aveva commercializzato il DM 150 s2 studio universal come finale adatto anche a preamplificatori di altri marchi.
Elettro Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 L'accoppiata monomarca è una garanzia in più, poi certo che sperimentare è bello ma può essere pericoloso per il portafoglio 1
hfasci Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Il 11/2/2024 at 08:41, Dubleu ha scritto: Accendiamo il preamplificatore, ne aspettiamo la stabilizzazione ed eventuali controlli interni che a volte richiedono alcuni secondi e solo poi accendiamo il finale. Premere consecutivamente le accensioni non porta al corretto funzionamento. Mio Dio, sono circa 40 anni che, per via di una linea elettrica dedicata all'HIFI, accendo e spengo tutto insieme, senza toccare gli interruttori degli apparecchi: Pre con due alimentatori, Finale, Lettore CD, DAC e, a parte un "bump" leggero all'accensione e abbastanza sostenuto allo spegnimento, non è ancora successo nulla. Vedrò comunque di migliorare, magari tra qualche anno.....
Dubleu Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 9 minuti fa, hfasci ha scritto: via di una linea elettrica dedicata all'HIFI, accendo e spengo tutto insieme, s È per quello che l'usato non è il top a volte.
Ospite Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Il 11/2/2024 at 15:37, BEST-GROOVE ha scritto: Sospetto sia la carica dei condensatori di alimentazione in particolar modo se il filtraggio è elevato quanto a capacità....anche i miei finali lo fanno all'accensione per un paio di secondi pur non essendo degli Spectral. @BEST-GROOVE L'utilizzo di condensatori low ESR limiterebbe il problema?
mizioa Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Ho avuto qualche anno fa un pre Spectral 30slg2 e un finale 200S non ho mai utilizzato cavi di potenza e di segnale Mit oppure Spectral e non è mai successo niente. E' pure vero che sul manuale del finale l'utilizzo dei cavi Mit non era consigliato ma "mandatory" quindi obbligatorio, Leggendo però su molti forum anche d'oltreoceano la spiegazione era più ricondotta a motivazioni di carattere commerciale che non tecnico. Questo almeno per la produzione da un certo punto in poi. Complimenti @giannisegala a mio avviso hai portato a casa un gran finale tra i più riusciti della produzione Spectral.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 12 Febbraio 2024 52 minuti fa, veidt ha scritto: L'utilizzo di condensatori low ESR limiterebbe il problema? Bella domanda, anche se non credo che un basso esr minimizzi il problema.
ninomau Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 L’ accoppiata pre-finale Spectral risolve il problema della sequenza di accensione, secondo le istruzioni del costruttore il pre va tenuto sempre acceso. Comunque anche il mio 200S fa un piccolo bump (è più uno sput) all’ accensione .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora