giannisegala Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Inviato 10 Febbraio 2024 @Promo E oltre a questo particolare cosa cambia tra i due apparecchi? E il 100 senza S ? Come si distingue dal mio a livello estetico ? Grazie gianni
saltato Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 è molto strana come cosa ,la tua prova...ma se devi farla,almeno falla bene se vuoi provare il finale collegato con i diffusori puoi farlo,ma non devi collegare niente al finale solo i diffusori e vedrai che non ci sara nessun rumore
Promo Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @giannisegala il 100s ed il 100s2 sono identici, irriconoscibili l’uno dall’altro se non fosse per quella S in più sul frontale.
ar3461 Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @Promo irriconoscibili esteticamente, all interno qualche seppur piccola differenza l avranno ☺️
Promo Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @ar3461 all’interno sono stati sostituiti alcuni componenti sulla scheda madre.
cardio Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @Promo @Promo infatti suonano anche diversamente…. il 100s tende al chiaro…. il 100s2 all’ambrato, piu’ naturale
Turandot Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @ar3461 certo, poi funzionare è un conto, funzionare al meglio del potenziale un’altro.
ar3461 Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @Turandot e come si stabilisce qual è il massimo potenziale ? Deve essere messo nero su bianco partendo dai parametri elettrici , mi pare di non avere letto nulla di simile , solo chiacchiere dei rispettivi brand e distributori .... L.unico caso reale e documentato , almeno che io sappia , è quello di Naim con i suoi primi amplificatori tipo Nait 1 e 2 che per mancanza rete di Zobel necessitavano di cavi a bassa capacità ☺️🤗
giannisegala Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Inviato 10 Febbraio 2024 @saltato Ciao , forse non hai letto bene. Ho fatto proprio come dici tu! Inizialmente ho fatto proprio così. Ho collegato il finale solo ai diffusori , come in genere faccio sempre quando arriva a casa mia un nuovo finale. Spero di essermi spiegato bene. Se non lo avessi fatto chiedo scusa. Comunque accendendo prima il pre e poi il finale dai diffusori non si sente nessuno strano rumore. Ciao , grazie del tuo intervento . Alla prossima . gianni
giannisegala Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Inviato 10 Febbraio 2024 @cardio Ciao , li hai sentiti entrambi? Grazie . gianni
Suonatore Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 2 ore fa, ar3461 ha scritto: per mancanza rete di Zobel necessitavano di cavi a bassa capacità Idem per i dma 50, 80 e 80 mono. Forse dal 90 in poi avevano cambiato qualcosa (non ne sono sicurissimo...) Casi rari di 50 e 80 fritti ce ne sono stati
cardio Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @giannisegala si, avuti entrambi….preferivo il 100s2 come impostazione sonora, ma il risultato dipende anche dal resto dell’impianto
Dubleu Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Accendiamo il preamplificatore, ne aspettiamo la stabilizzazione ed eventuali controlli interni che a volte richiedono alcuni secondi e solo poi accendiamo il finale. Premere consecutivamente le accensioni non porta al corretto funzionamento. Se il preamplificatore controlla anche per 10 secondi che il tutto sia perfettamente funzionante prima di alimentare tutte le sue funzioni, il finale dovrà essere acceso solo dopo. È normale anche con lettori CD, dac, DSP il loro lavoro lo eseguono dopo l'accensione ed il controllo interno, ad ogni apparecchio il suo tempo.
ar3461 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @Suonatore ma la casa madre l ha mai dichiarato ufficialmente? Ha mai parlato di obbligo di determinati cavi pena perdita della garanzia? Non mi pare di aver letto in questo senso , se poi è una mia lacuna felice di avere ulteriori info in merito ....e poi mi pare che gli Spectral non abbiano l età dei Naim ....scelta progettuale o Marketing? Intanto buona domenica ☺️
giannisegala Inviato 11 Febbraio 2024 Autore Inviato 11 Febbraio 2024 @cardio Il 100 S 2 ha un suono leggermente più musicale e dolce rispetto al 100 S? Con quale pre lo facevi suonare? io ho prenotato un 30 SL. Lo conosci? Ciao , buona domenica e grazie per i tuoi interventi. gianni
cardio Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @giannisegala il 100 rispetto al 100s2 lo trovavo di impostazione piu’ chiara, aperta, come se mettesse troppa luce sul messaggio musicale e per questo, per me e nel mio impianto, artificioso; i pre di allora erano il dmc 20, il 30 sl e il 30ss….. con questi pre, la combinazione che mi piaceva meno era con il 30sl ( stessa impostazione aperta e luminosa).
mikefr Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Con gli Spectral bisogna stare attenti a due cose,e sono eventi molto ma molto rari:la prima è che i finali soffrono diffusaori molto capacitivi come gli elettrostatici se si usano anche cavi molto capacitivi.La seconda è che con alcuni pre a valvole i finali possono andare in protezione.Per quanto riguarda i cavi di segnale,ne ho provati a bizzeffe,anche molto costosi della serie Oracle,beh usando cavi coassiali di altri marchi,le differenze erano inesistenti. 1
giannisegala Inviato 11 Febbraio 2024 Autore Inviato 11 Febbraio 2024 Per ora il mio 100S , usato con i pre McIntosh e il Bryston , ha dato un 'impostazione sonora , chiaramente diversa dai miei finali a valvole McIntosh e Arc, ma che tutto sommato rimane molto musicale e non fastidiosa. Sino ad ora li ho provati con diffusori Sonus Faber, dunque con casse dall' indirizzo sonoro tendente al dolce e musicale. Presto li proverò con gli altri miei minidiffusori dalle tinte più fredde e dettagliate . Vedremo.... gianni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora