MixToshiba Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Come qualcuno ricorderà possiedo ormai da più di un anno un impianto completo OPUS 330 del 77, con abbinate una coppia di Toshiba SS37 del 74 o 75, ed un lettore CD Technics dell'88, oltre ad un piatto Pioneer PL200. Nulla di stratosferico, ma me lo faccio bastare, e certamente fornisce esperienze d'ascolto suggestive. Vorrei fare il passo successivo: collegarlo alla TV che, come tutte le moderne TV, non possiede uscita analogica, ed usarlo -anche se sporadicamente- per riprodurre le tracce direttamente dal cellulare oppure dal PC Ho cercato di farmi una cultura su internet nel mondo DAC, ma anche a causa dei tantissimi inglesismi ho fatto davvero fatica a comprendere oltre le basi. Credo di aver individuato il Cambridge Audio dacmagic 100 o il Topping e30 come possibili scelte: però non mi è chiaro come dovrei collegarci lo smartphone, volendolo usare come sorgente audio, oppure il PC: ok, collego l'USB, ma poi?
oscilloscopio Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @MixToshiba2 Il dac ha le uscite analogiche con prese RCA a cui colleghi un normale cavo segnale che attacchi all'amplificatore in un ingresso ad alta uscita.
MixToshiba Inviato 8 Maggio 2021 Autore Inviato 8 Maggio 2021 @oscilloscopio sì, questo lo avevo capito: lo dovrei collegare ad uno degli ingressi RCA sul mio preamplificatore (anche se per esempio il topping e30 pare che abbia anche una funzione interna come pre, ma mi pare di aver capito sia disattivabile, ed usabile solo come convertitore digitale-analogico) Ma dal lato sorgente: come faccio a far arrivare la musica dallo smartphone al DAC?
oscilloscopio Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Adesso, MixToshiba2 ha scritto: Ma dal lato sorgente: come faccio a far arrivare la musica dallo smartphone al DAC? Non sono esperto di smartphone ma credo che quelli nuovi si possano collegare tramite il cavetto usb di carica (ma non ci giuro) dovresti guardare le istruzioni del tuo smartphone.
MixToshiba Inviato 8 Maggio 2021 Autore Inviato 8 Maggio 2021 @oscilloscopio sì, questo lo so: ma non so se occorra una apposita applicazione oppure cosa, per poterlo ascoltare. Comunque, anche volendolo usare solo per la TV, tu conosci i due modelli citati?
oscilloscopio Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @MixToshiba2 Il dac magic si, lo conosco e ce l'ha in impianto un amico, trovo sia un dac onesto, personalmente uso un Musical Fidelity v-dac II ed un Teac ud-h01 e mi trovo bene con quelli.
MixToshiba Inviato 8 Maggio 2021 Autore Inviato 8 Maggio 2021 @oscilloscopio quali sono le sorgenti che usi, collegate ai tuoi DAC? Il Musical Fidelity v-dac II è fuori produzione, mi pare, ma il mio budget comunque è sui 100-150 euro.
oscilloscopio Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @MixToshiba2 Al Musical Fidelity ho collegati i lettori cd Pioneer, Philips ed il PC mentre al Teac il lettore Arcam e lo uso come ampli cuffia.
MixToshiba Inviato 8 Maggio 2021 Autore Inviato 8 Maggio 2021 @oscilloscopio e dal PC, con quale porta e con quali applicazioni riesci ad usarlo?
oscilloscopio Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @MixToshiba2 Esco da una usb qualsiasi e lo uso con tutte le applicazioni audio, dallo streaming ai file Hi-res che ho scaricato piuttosto che youtube, filmati o qualsiasi altra cosa.
MixToshiba Inviato 8 Maggio 2021 Autore Inviato 8 Maggio 2021 @oscilloscopio ho capito: tramite la usb viene vista come una scheda audio esterna dal PC. Ok.
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Maggio 2021 Amministratori Inviato 8 Maggio 2021 @MixToshiba2 DA quello che capisco la tua esigenza e di collegare all'impinato la tv lo smartphone ed altri aggeggi che hanno solo uscite digitali. Allora per prima osa, verifica che tipo di uscite hanno gli apparecch che ti interessano, le tv possono moderne possono avere rca, hhdmi, usb o altro ancora. Lo smartphone quasi siramente una usb tipo c,. Una volta individuate le connessioni che vuoi utilizzare ti cerchi un dac che abbia quelle che ti servono in numero sufficiente. se hai una smart tv, usi la app della smart tv, se hai un cell usi le app del cell. di dac ce ne sono di tutti i prezzi, da 50 a 50.000 euro, mi raccomando attento al tipo di connessioni, ilsul dac, poi il daclo colleghi con cavi rca ad un qualunque ingresso alto livello dell'ampli (ossia tuner, cd, video, aux, ecc) 1
Velvet Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Usb, ottico toslink e coassiale rca selezionabili da telecomando. Poco più di 100 euro e hai tutto quello che ti serve con un dac dal suono eccellente. Sanskrit Smsl 2
argonath07 Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @Velvet Concordo, ce l'ho...ora è uscita anche la versione mkII che dicono essere anche meglio... 1
Velvet Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @argonath07 infatti questo è proprio il v2 (mk2) . Rapporto Q/P semplicemente strepitoso 1
Bazza Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @MixToshiba2 un'affare tipo questo soddisfa tutte le tue richieste.. https://www.amazon.it/dp/B08FJ1LGFV/ref=cm_sw_r_cp_apa_glt_i_2MNQQMHYHJR0W9XD5MY3?_encoding=UTF8&psc=1 1
groove Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Il 8/5/2021 at 16:40, MixToshiba2 ha scritto: Ma dal lato sorgente: come faccio a far arrivare la musica dallo smartphone al DAC? Non è così scontato "uscire" dal telefonino con un segnale digitale non già "analogizzato" dai suoi convertitori interni. Io è da anni che conosco e uso una app che si chiama USB Audio Player Pro. E' molto efficace. L'ho pagata una volta anni fa (pochi euro) e mi arrivano ancora regolarmente gli aggiornamenti. Ti serve un cavo USB OTG e ovviamante un telefonino che supporti tale protocollo (non tutti ce l'hanno). Praticamente USB OTG è un protocollo che trasforma il dispositivo in "Host" e non solo in "periferica" . Mi spiego: se colleghi il tuo telefonino al pc via USB, il telefonino viene visto automaticamente come periferica dati (tipo un HD esterno o una chiavetta). Invece un telefonino che supporta USB OTG se collegato via usb ad una stampante diventa "host" e la stampante fa il suo ruolo come periferica. In pratica il DAC deve diventare una periferica pilotata via USB OTG dal tuo telefono (android o ios che sia). USB Audio Player Pro intercetta il segnale digitale prima della conversione interna e lo invia alla USB. Forse con le ultime versioni di Android questo lavoro è possibile farlo anche senza una app come USB Audio Player ma per quello che costa te la consiglio. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora