Vai al contenuto
Melius Club

Sonus Faber Serafino 2G Homage


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, Alberto Fava ha scritto:

Le piloto con un moon 600V2 (prima le pilotavo con un maestro anniversary… per me (ripeto per me) un amplificatore veramente modesto in relazione al prezzo ed infatti non andavano … 

Per carità, il Moon è un signor integrato come del resto anche il Luxman (non commento sull'Accuphase perché non sono mai riuscito a farmi piacere le amplificazioni di questo marchio) ma... il Maestro Anniversary "modesto"? Addirittura da non riuscire a pilotare le Elac?

Sarei curioso di capire meglio il motivo di questo giudizio tanto impietoso sull'integrato italiano...

 

danielet80
Inviato

@Alberto Fava Ciao. Un ottimo abbinamento con Moon sono le Dynaudio. Per 20 mq ti consiglierei di provare a fare un ascolto con le Contour o le Confidence 20, non hanno nessun problema ad insonorizzare lo spazio indicato, sono neutre e con un basso bello presente. Oltreoceano Moon e Dynaudio è un abbinamento consolidato. 

Alberto Fava
Inviato
Il 29/07/2025 at 23:33, danielet80 ha scritto:

@Alberto Fava Ciao. Un ottimo abbinamento con Moon sono le Dynaudio. Per 20 mq ti consiglierei di provare a fare un ascolto con le Contour o le Confidence 20, non hanno nessun problema ad insonorizzare lo spazio indicato, sono neutre e con un basso bello presente. Oltreoceano Moon e Dynaudio è un abbinamento consolidato. 


grazie per il consiglio! 
Alberto

Alberto Fava
Inviato

@Tronio

Il 29/07/2025 at 08:34, Tronio ha scritto:

Per carità, il Moon è un signor integrato come del resto anche il Luxman (non commento sull'Accuphase perché non sono mai riuscito a farmi piacere le amplificazioni di questo marchio) ma... il Maestro Anniversary "modesto"? Addirittura da non riuscire a pilotare le Elac?

Sarei curioso di capire meglio il motivo di questo giudizio tanto impietoso sull'integrato italiano...


purtroppo per me questo è quello che ho potuto vedere nel test diretto a casa mia.

il Maestro Anniversary non si abbinava nel mio ambiente con le  Elac 409, che sembravano essere prive di energia.

Ricordo ancora quando collegai il Luxman i brani (gli stessi ascoltati prima con il Maestro) sembravano essere completamente diversi e nuovi.

Anche la mia compagna, che non è espertissima ma ha , come tutte le donne, un orecchio molto raffinato, mi disse , semplicemente che anche lei non riconosceva quasi gli stessi brani.

il Maestro era molto meno dinamico, quasi smorto, ma soprattutto molto meno dettagliato. Il suono piatto.

Premetto che anche io se posso acquisto italiano. Il CD player è un Lector CDP 603 a valvole e sono stra felice di possederlo. Ci sarà di meglio, ma credo che come rapporto qualità prezzo il lector debba essere sostituito con un esborso molto maggiore e per ora mi va benissimo così… ha un suono molto caldo e naturale.

Tornando all’amplificatore… Luxman 507 Z era fin troppo dettagliato e iper analitico per i miei gusti (stancante a lungo andare), per questo dopo aver ascoltato il Moon ho deciso per la permuta. Grazie.

  • Thanks 1
Inviato

@Alberto Fava Buongiorno Alberto, le ELAC le ho avute per un pò di tempo, poi per prendere le Serafino ho dovuto rinunciare a loro. Non ho mai ascoltato i Moon, e sono certo comunque che sia un grande amplificatore. Delle Serafino non devi aspettarti effetti speciali, ma una naturalezza nel messaggio musicale. Le Elac sono sicuramente più chiare, le Serafino hanno un basso, per quello che ne posso capire, più naturale. Le ho pilotate con E 5000 ed ora con A80. in entrambi i casi a me sono piaciute. Quando le cambierò, ci sono tre brand che mi affascinano, Tannoy, ATC, e le nuove FINE AUDIO. Il prezzo delle Serafino è sicuramente elevato ma la cura costruttiva è straordinaria, e vicino agli Accuphase è chiaro che fanno anche un effetto di straordinaria maestria Giappone e e Italiana. Megli di Serafino, sicuramente 100 diffusori, che saranno migliori in alcuni parametri, ma come tu hai preferitop il MOON ad Accuphase, resta sempre una questione di gusti. Wilson Audio, ancora più costose, e sul web c'è proprio una accoppiata con Accuphase classe A70 che è stupenda. Poi dipende dalla musica, le Serafino accettano volentieri anche ROCK, certo non hanno un Woofer da 30 cm, ma se la cavano, ma le voci, gli strumenti classici del JAZZ, le chitarre, ecc, vengono restituite con una naturalezza, che la sera quando tutto tace sembra di essere in una esecusione live. Le uso in una stanza di circa 20 mq, trattata parzialmente, per ora va bene cosi, certo in una stanza di 30 mq potrebbero esprimersi ancora meglio. Dimenticavo A80 e come una bellissima vettura sportiva degli anni 90, lascialo scaldare un pò, e poi diventa magia. Sarà "lento" come dicono alcuni, ma solo e soltanto con alcuni brani. Per il resto è magia e piacere personale. Quanto sopra è frutto di una ancora breve ma intensa esperienza Hi fi, e sono giudizi personalissimi, sicuramete anche discutibili, ma questo è quanto. Dimenticavo nel "secondo impianto" ho Accuphase E 5000 e delle stupende Atalante 5 della nuova Revival Audio, con wooferone anni 80. Stanza open space, da 50 metri, dove posso scatenare E 5000. Ecco in quell'impianto di Dire Straits suonano come negli anni '80!!!

Inviato

Mola Mola Tambaqui lo vorrei ascoltare ma è abbastanza introvabile, certo si accoppierebbe benissimo a LUMIN e a tutto il resto, vedremo, dovrei ridimensionare il secondo impianto e fare questo ulteriore sforzo

Inviato
35 minuti fa, Aldo Maietta ha scritto:

danno un suono naturale

Hai detto niente...

Partizan
Inviato
Il 27/05/2024 at 14:19, Giannimorandi ha scritto:

vecchie sonus Faber diciamo anni 90 con McIntosh non si potevano sentire 

Neanche le attuali, a mio avviso: mai sentito suonare bene assieme i due prodotti, neanche a fronte di modelli estremamente costosi.

 

Ciao.

Evandro 

  • Melius 1
Inviato
22 minuti fa, Partizan ha scritto:

mai sentito suonare bene assieme i due prodotti

Infatti la (comprensibile) tendenza in questi ultimi tempi a presentarli insieme nelle fiere non fa di certo un buon servizio a nessuno dei due marchi.

  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

@Partizan i nuovi McIntosh sono più smorzati e veloci rispetto a quelli del passato e le sonus faber nuove sono più lineari sul medio alto rispetto a quelle del epoca Serblin che tendevano ad essere più scure nella timbrica diciamo che si sposano meglio anche se io comunque preferisco altri ampli, soprattutto per il prezzo da pagare per un nuovo McIntosh ma i gusti sono gusti c'è chi vuole gli occhi blue allora che McIntosh sia 

Giannimorandi
Inviato

@Tronio fanno parte dello stesso brand allora per motivi di marketing devono essere abbinati 

Partizan
Inviato
2 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

fanno parte dello stesso brand allora per motivi di marketing devono essere abbinati 

 

Ma ha detto bene Tronio... così vengono penalizzati entrambi.

 

Ciao.

 

Evandro 

Inviato
3 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

fanno parte dello stesso brand

Per questo ho detto che è "comprensibile": peccato sia anche controproducente, anche poi se basta dare la colpa all'acustica della saletta...

Aldo Maietta
Inviato

@Tronio da quel poco che le ho dico che la sorgente ha la sua importanza….le serafino si sposano in maniera ottimale ( a mio modestissimo parere ) con buone, se non ottime , sorgenti analogiche 

IMG_9931.jpeg

IMG_0003.jpeg

  • Melius 1
Aldo Maietta
Inviato

@Tronio mi ricordo sempre un detto che usano gli americani in terni di hi-fi: il troppo è appena necessario… 

  • Haha 1
Alessandro Catalano
Inviato
Il 31/07/2025 at 00:41, Alberto Fava ha scritto:

@Tronio


purtroppo per me questo è quello che ho potuto vedere nel test diretto a casa mia.

il Maestro Anniversary non si abbinava nel mio ambiente con le  Elac 409, che sembravano essere prive di energia.

Ricordo ancora quando collegai il Luxman i brani (gli stessi ascoltati prima con il Maestro) sembravano essere completamente diversi e nuovi.....

 

Mi permetto di intervenire per dire la mia sul Maestro Anniversary che ho sempre trovato essere un integrato notevole per prestazioni e dinamica con contestuale assenza di problemi di pilotaggio e per la sua linearità di risposta in frequenza. Io attualmente posseggo un Maestro 2.0 della serie Anniversary (l'ultimo uscito in catalogo Audio Analogue con volume a resistenze e relais per capirci) di cui sono estremamente soddisfatto sotto ogni profilo con cui piloto una coppia di Sonus Faber Olympica II in un ambiente semistrattato di circa 25 mq. Dunque rientrando in argomento del thread ho avuto la possibilità di ascoltare sia le Serafino che le Serafino 2G anche se non in contemporanea ma con la medesima amplificazione Accuphase (P500) ed entrambi i diffusori li ho trovati di gran classe, la differenza tra i due ? Direi che la nuova serie 2G ricalca un po le differenze tra le Olympica e le Olympica Nova sono leggermente più aperti ovviamente non c'è paragone tra le serie Olympica e le serie Serafino, ma questo è scontato, fermo restando il family sound. Direi che scegliere le Serafino o le Serafino 2G come caschi, caschi benissimo e la differenza è nei gusti personali. Quindi complimenti per l'acquisto  @Tarpa68 goditi la musica al meglio !

Al contempo vorrei tornare un momento sulle amplificazioni a mio parere gli Accuphase, specialmente quelli di alto standing, sono elettroniche di altissimo lignaggio su cui c'è poco da dire se non bene. I McIntosh non sono stati mai nelle mie corde forse i vecchi valvolari ad iniziare dal 235 mi piacevano di più. I Luxman altri bei amplificatori ma a mio modo di vedere poco lineari e più piacioni. Ah un'ultima cosa spesso la linearità viene confusa per piattezza ... quando si riproduce un brano musicale deve essere quello e basta. Ed in questo Sonus Faber sa il fatto suo. Ovviamente questo vale per diffusori, elettroniche, sorgenti e cavi (questi ultimi poi possono fare una differenza abissale ... cavo con argento e cavo in rame puro).

Un saluto.

Alessandro

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...