Vai al contenuto
Melius Club

Quando il pensiero è libero


Messaggi raccomandati

Inviato

"Per questo serve una logica in cui si riconosca il valore della collaborazione rispetto alla competizione."

 

Inviato

D'accordo con la sostanza di ciò che dice, tuttavia commette un errore

-

del fatto che l’Occidente ormai è non solo una minoranza demografica (come è sempre stato) ma anche economica.

-

l'Occidente è ancora maggioranza economica, sta succedendo qualcosa di differente: l'economia in sé sta perdendo rapidamente la sua importanza quale criterio di valutazione del peso geopolitico rispetto al controllo delle risorse naturali e dell'energia.

Questa è una trasformazione molto importante, che ha sbloccato un mondo che si riteneva cristallizzato e dominato attorno ad un gruppo ristretto ed esclusivo di attori, il G7, a favore di un gruppo più ampio ed inclusivo che non si pone come fine ultimo il dominio per mezzo della potenza economica, industriale e militare ma, molto più pragmaticamente (e a mio avviso più correttamente) quello dato dal controllo della maggioranza assoluta delle risorse di materie prime ed energia.

Il principio è banale: poi essere ricco e potente quanto vuoi, ma se è un altro soggetto ad avere il controllo di quei due elementi, sarà questo a dominare.

extermination
Inviato
1 ora fa, Uncino ha scritto:

sarà questo a dominare.

Dicci pure, senza peli sulla lingua.

Entro che tempi, noi poveri Europei, nostro malgrado, saremo dominati dai Brics+ e quali saranno i principali effetti sulla 'vita' di noi poveri Europei? Tks. Alberto 

Inviato

Inutile avere le cose se non sai cosa farne.

Gli arabi hanno sempre avuto il petrolio, ma come utilizzarlo non lo sapevano.

E così via ...

Controllare gli elementi non basta.

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

saremo dominati dai Brics+

se uno legge le fantasmagoriche analisi politiche su questo forum potrebbe pensare:

VEDO BRICS OVUNQUE

ahahahahh

  • Haha 2
  • Amministratori
Inviato

@criMan chi pensava ai tempi di nixon che la cina sarebbe diventata una potenza mondialoe economica politica e militare? chi pensava che i il numero dei milionari cinesi sarebbe stato elevato e magari non inferiore a quello dei paperoni americani?Mai sottolutare l'avversario o il concorrent. Noi occidentali pensiamo che il nostro modello sia quello giusto per tutti, poi in america voglion mettere paletti contro le acquiszioni sociatarie effettuate  di fondi sovrani, che invece che occuparsi dellla trimestrale di cassa pereguono obiettivi strategici di lunga scdenza. non èpossiamo contare all'infinito sull'ombrello americano, lamerican medio è isolazionista senza perar harbour avrebbe alsciato l0uk in balia dei tedeschi, se gli dovese cionvenire non avrebbero prblemi a sacrificarci tnto hnnoun oeano a destra ed un a sunustra e possono espandersi a sud

  • Melius 1
Inviato

@Uncino

La tua disamina è sostanzialmente corretta, considerando anche il fatto che, dopo la crisi economico/finanziaria del 2007/08, gli USA e l'Europa hanno sostanzialmente immesso liquidità a discapito della economia reale ("whatever it takes”).

Ma alla fine il conto al negativo arriva, così come arriverà per le scelte scellerte e demenziali dell'UE di questi ultimi anni.

 

Inviato
5 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

Noi occidentali pensiamo che il nostro modello sia quello giusto per tutti, poi in america voglion mettere paletti contro le acquiszioni sociatarie effettuate  di fondi sovrani, che invece che occuparsi dellla trimestrale di cassa pereguono obiettivi strategici di lunga scdenza. non èpossiamo contare all'infinito sull'ombrello americano, lamerican medio è isolazionista senza perar harbour avrebbe alsciato l0uk in balia dei tedeschi, se gli dovese cionvenire non avrebbero prblemi a sacrificarci tnto hnnoun oeano a destra ed un a sunustra e possono espandersi a sud

Nessun sistema e' perfetto  quello che si poggia sulle democrazie Europee e Americana sono la Luce rispetto a certe cose che vediamo per il mondo.

Noi abbiamo la fortuna del benessere e della ricchezza che in altre parti del mondo non e' proprio contemplata.

Siamo dei privilegiati. Dei maledetti privilegiati.

Detto cio' , gli Americani non sono pirla come noi europei. Hanno industria e tecnologia che regge tutto il sistema, dollaro compreso; vanno a mettere paletti dove serve per difendersi dalla concorrenza sleale cinese.

Non e' un supermercato come l'Italia.

Discopersempre2
Inviato
13 ore fa, dax ha scritto:

Non vi tedio con copia e incolla ma vi invito a leggerla

Bravo, bene, bis!:classic_cool: Francamente non amo/capisco l'incollare "lenzuolate" di articoli presi di qua o di là.....posta il -come si chiama in gergo- della notizia.....se m' interessa lo vado a leggere....così non s' intasa il thread, che risulta più scorrevole, secodo me.

N.D.D.: "ogni riferimento a cose, fatti e persone....non è puramente casuale":classic_dry:.....scherzo:classic_tongue:.

Inviato
10 ore fa, extermination ha scritto:

Dicci pure, senza peli sulla lingua.

Entro che tempi, noi poveri Europei, nostro malgrado, saremo dominati dai Brics+ e quali saranno i principali effetti sulla 'vita' di noi poveri Europei? Tks. Alberto 

Perché BRICS dovrebbe distruggere l'Europa?

Prima cosa la Russia è Europa, secondo poi quale sarebbe la ragione per distruggere un cliente?

Naturalmente ci sarà un trasferimento della ricchezza e della disponibilità di risorse dalle zone più ricche a quelle più povere, è fra gli scopi di BRICS, ma a differenza del G7 BRICS è costruito su un modello multi etnico e multi culturale, non soffre di razzismo e volontà di distruggere il diverso.

Inviato
4 ore fa, dax ha scritto:

@Uncino

La tua disamina è sostanzialmente corretta, considerando anche il fatto che, dopo la crisi economico/finanziaria del 2007/08, gli USA e l'Europa hanno sostanzialmente immesso liquidità a discapito della economia reale ("whatever it takes”).

Ma alla fine il conto al negativo arriva, così come arriverà per le scelte scellerte e demenziali dell'UE di questi ultimi anni.

Gli Stati Uniti sono un po' un paradosso... da un lato sono veri maestri del capitalismo privato, ma dall'altro sono anche bravissimi nel farsi del male impiegandolo in modo sbagliato.

Quanto alla UE, nella crisi Covid abbiamo dimostrato di saper essere migliori degli Stati Uniti (mutuando dalla Cina il tanto criticato sistema di garanzie statali al credito), però poi a nostra volta ci facciamo molto male andando regolarmente a schierarci contro i nostri interessi.

-

Non so come usciremo dalla crisi che ci siamo procurata per mezzo delle sanzioni, e non voglio aprire il tema perché esiste già un thread sul conflitto, però sta di fatto che ci siamo comportati in modo deliberatamente distruttivo contro noi stessi... gli USA possono imporre sanzioni senza troppo soffrire a Russia e Cina in quanto autosufficienti per materie prime, energia e capacità industriale.

Noi abbiamo imposto sanzioni che si sono immediatamente in meccanismi autolesionistici.

Inviato
10 ore fa, vizegraf ha scritto:

Inutile avere le cose se non sai cosa farne.

Gli arabi hanno sempre avuto il petrolio, ma come utilizzarlo non lo sapevano.

E così via ...

Controllare gli elementi non basta.

Costruire il 55% di tutto il naviglio prodotto nel mondo nel 2023 e sorpassare il Giappone quale primo Paese esportatore mondiale di automobili, direi che significa saper piuttosto bene cosa farci.

Anche l'India sta traendo grande vantaggio dalla possibilità di avere le materie prime e l'energia che non arrivano più nella UE.

Tu hai un concetto molto strano dell'economia.

Inviato
7 ore fa, Uncino ha scritto:

Tu hai un concetto molto strano dell'economia.

Io sono un tecnico e di economia non so niente.

So però che le risorse non servono a niente a chi non le sa sfruttare.

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, vizegraf ha scritto:

Io sono un tecnico e di economia non so niente.

So però che le risorse non servono a niente a chi non le sa sfruttare.

Le risorse sono un bene limitato, sia per disponibilità oggettiva che per capacità di estrazione e proceddamento (ad esempio non esistono le miniere di ferro ma di minerale di ferro, che poi necessita di un trattamento per essere trasformato in qualcosa di utilizzabile, generalmente ghisa).

Stessa cosa per qualsiasi altro metallo.

La capacità di mettere sul mercato non è illuminata e in alcuni casi non è neppure sufficiente a coprire la domanda.

Se tu vuoi costruire il 55% di tutto il naviglio prodotto nel mondo, o crescere al ritmo a cui sta crescendo l'India, ti occorreranno enormi quantità di materie prime.

Uno dei maggiori produttori mondiali di queste è la Russia, per via diretta o nelle zone di diretta influenza.

La rinuncia volontaria e masochistica della UE a quel canale di approvvigionamento ha messo Cina ed India nelle condizioni di avere materia prima (ed energia) sufficienti a mantenere quei ritmi di produzione altrimenti impossibili.

-

A breve inizierà la fase industriale dell'Africa, che a sua volta utilizzerà il primo comparatore dele proprie materie prime (una grossa fetta della disponibilità mondiale), gli altri Paesi BRICS saranno il secondo compratore, e solo il rimanente andrà ai paesi non BRICS.

Questo significherà scarsa disponibilità e di conseguenza forte aumento del prezzo per i Paesi non BRICS.

Un motivo importante della corsa ad entrare in BRICS è questo: BRICS va verso il controllo della maggioranza assoluta delle materie prime ed energia mondiali, ma solo i Paesi BRICS vedranno coperte per intero le proprie esigenze.

Gli altri dovranno contendersi ciò che resta.

-

Spero che ora sia un po' più chiaro.

extermination
Inviato
42 minuti fa, Uncino ha scritto:

solo il rimanente andrà ai paesi non BRICS.

Questo significherà scarsa disponibilità e di conseguenza forte aumento del prezzo per i Paesi non BRICS.

Però tu mi insegni che il mercato globale o se preferisci i mercati internazionali non sono fatti di sole materie prime strategiche di conseguenza credo che una certa sostenibilità e stabilità dei mercati ( reperibilità e prezzi compresi) sia a beneficio di tutti. Vedi ad esempio le azioni dell'opec in ambito oil

Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

Però tu mi insegni che il mercato globale o se preferisci i mercati internazionali non sono fatti di sole materie prime strategiche di conseguenza credo che una certa sostenibilità e stabilità dei mercati ( reperibilità e prezzi compresi) sia a beneficio di tutti. Vedi ad esempio le azioni dell'opec in ambito oil

Eeeee... sni.

BRICS controlla già molte varietà di materie prime, e man mano che cresce sempre più ne controllerà.

Quindi al suo interno si instaurano meccanismi del tipo "io ho l'uranio ed Extermination ha il cromo, quindi darò ad Extermination tutto il cromo che mi avanza a patto che lui faccia lo stesso con l'uranio".

-

Con gli energetici succede qualcosa di simile già d'ora: Cina e India comprano dalla Russia al 20% di sconto, quel che avanza viene venduto ai Paesi non BRICS a prezzo di contrattazione pieno.

Ma questo è normale, no?

La Russia vende a sconto a Cina ed India perché viene ricambiata da un tornaconto.

Con l'Iran succede l'inverso: la Cina compra petrolio e gas iraniano sopra il prezzo standard perché l'Iran garantisce un forte vantaggio strategico sull'incidente: le navi cinesi e russe transitano per Suez senza aumento di costi assicurativi.

Ripeto, tu ragioni in termini di prezzo ed economia, loro in termini di controllo sulle risorse. Non sono G7, cuscun membro BRICS trae vantaggi dall'appartenenza al gruppo.


×
×
  • Crea Nuovo...