Vai al contenuto
Melius Club

Musiche serene, felici e gaie popolari e "classiche", di ogni "regione"


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi sono innamorato della voce del soprano egiziano Fatma Said... e la cosa mi suggerisce di aprire questo spazio per le musiche dell'"ottimiso" e del piacere dell'animo e dei sensi... Propongo la celebre barcarola di Offenbach, ninna nanna per l'amore.., di delicata fattura e squisita interpretazione... Non di meno brava Marianne Crebassa

 

 

Inviato

Ma anche dell'estasi amorosa... di una languida "morte" che ridoni vita...

 

"Si, ch'io vorrei morire" un Madrigale di Caludio Monteverdi

 

 

(è importante seguire il testo)

 

"Sí ch'io vorrei morire"
di Mauritio Moro

Sí ch'io vorrei morire
ora che bacio, Amore,
la bella bocca del mio amato core.
Ahi, cara e dolce lingua,
datemi tant'umore,
che di dolcezz'in questo sen m'estingua!
Ahi, vita mia, a questo bianco seno,
deh, stringetemi fin ch'io venga meno!
Ahi bocca, ahi baci, ahi lingua, torn'a dire:
«Sí ch'io vorrei morire.»

 

 

Gaetanoalberto
Inviato

Non so se rientra nel target. Ad ogni modo vi propongo un cantautore ex pastore del mio comune di origine.”, Lentini, che suona il tamburello nelle sue mille forme, creativo e con molte collaborazioni in carriera. Alfio Antico. Qui in “La vendemmia”, dal suo album “Trema la terra”

 

Inviato
6 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Non so se rientra nel target.

 

 

Ci posteresti il testo, google non traduce dal sicilianao... :classic_laugh: la musica è bella, simpatica...  :classic_smile:

Gaetanoalberto
Inviato

Cerco di impegnarmi per “Vendemmia” di cui non trovo per ora il testo. Alfio usa un siciliano antico, di lavoro, difficile pure per gli antichi, fa un opera di recupero molto particolare, molte sononcqnzoni sue, se non trovo il testo provo a tradurre ascoltando.

Per adesso ho avuto più fortuna con “Indovinelli” e con un articolo che parla del suo lavoro e del disco Trema la terra

https://ilmanifesto.it/le-stagioni-della-musica-di-alfio-antico

Indovinelli

O scuru va, o scuru veni

Il buio va il buio viene 

O scuru fa lo so iurnata

Il buio fa la sua giornata

Haiu na cosa longa e tisa

Ho una cosa lunga e tesa

Ccu ‘n cugghiuni ca mi pisa

Con un testicolo che mi pesa

Tunnuliddu, tunnuliddu

Rotondetto rotondetto

Tuttu natichi e nasiddu

Tutto sederino e nasino

A fimmina sta di sutta

La donna sta sotto

U masculu sta di supra

L’uomo sta sopra

Idda arrireva e iu c’ha misi

Lei rideva e io ho la (omissis)

Si n’arrirereva nun c’ha minteva

Se non rideva io non la (omissis)

Cco focu balla, cca musica no

Col fuoco balla, con la musica no

Cco focu balla, cca musica no

 

A vita di l’aratu

La vita del seminato

Travagghia sutta terra

Lavora sotto terra
A statia pisa i ciciri

La bilancia pesani ceci

A pignata supra o focu

La pentola sil fuoco

L’acqua quannu ugghi riri

L’acwua quando bolle ride

E balla lu cummogghiu

E balla il coperchio

Zoccu ci mettimu

Qualunque cosa ci mettiamo

Godi e s’arricria

Gode e si diverte


Su vinuti l’agrigentini

Sono venuto gli agrigentini

Ccu panari e cutiddini

Con cesti e coltellini
A lu popolu scapiddatu

Al popolo scapigliato

Chiddu ca teni ci l’ha tagghiari

Quello che hai lo devi tagliare (condividere)

 

Iauta sugnu quantu un palazzu

Sono alta come un palazzo

Cascu beni nenti mi fazzu

Cado bene e non mi faccio nientw

Sugnu amara comu lu feli

Sono amara come il filele

Poi siccu e mi fazzu meli

Ma quando secco divento miele

Sì, mi fazzu meli

Si mi faccio miele

 

Supra a terra ligna

Supra a ligna pira

Supra la pira u beni iddiu

 

A tavula e la tuvagghia

S’apparicchia e poi si mangia

Lu populu e la vendemmia

A racina ca si tagghia

A carrubba e lu palazzu

Quannu sicca addiventa meli

"Sì, pirchì unnù sai?

Quannu sicca addiventa meli!"

 

Utticedda senza porta

Senza porta né purteddu

Bedda russa scuppulata

Ppi li to natichi è priparata

Bedda russa scuppulata

Ppi li to natichi è priparata

 

U populu e la vendemmia

A racina ca si tagghia

A carrubba e lu palazzu

Quannu sicca addiventa meli

Utticedda senza porta

L’ovu ca t’ammucchi

“Clisteri!”

Bedda russa scuppulata!

https://lyricstranslate.com

Inviato

@Gaetanoalberto Scusa ma non ci capisco nulla.., dovresti postare la traduzione in italiano, non è che tutti gli utenti capiscono e hanno voglia di tradurre, chiedo a te se secondo te queste canzoni vanno col tono del tema del topic che ho cercato di spiegare chiaramente? Non è cmq un topic per musiche popolari tout-court. Ciuri Ciuri magari ce lo sappiamo  tutti che è una canzone felice... :classic_tongue:

Gaetanoalberto
Inviato

Un pezzettino de “La vendemmia”

 


Vinni lu tempu bedda mia ri ssaggiari la racina

É venuto il tempo o mia bella di assaggiare l’uva

Iannu pi iannu si rapi la vindigna ie marura la racina

Anno dopo anno si apre la vendemmia e matura l’uva

Amuri amuninni a la vigna ca la campagna è ricca di rracina

Amore andiamo nel vigneto che la campagna è ricca di uva

Ricchizza e magia metti a lu cori, fozza e saluti duna la bigna

Ricchezza e magia mette nel cuore, forza e salute dona la vigna.

Lu vigneri si incagnina ie a la vigna sinni va

Il vignaiuolo si incammina e alla vigna se ne va…

 

Inviato

@Gaetanoalberto Dovresti per favore postare canzoni il cui testo sia da te tradodotto in maiera ordinata. prima testo originale se vuoi, poi testo tradotto a parte. arrugati.., questo quando il testo è in dialetto così stretto che un mio amico siciliano neppure lui riesce a capire.

 

 

Gaetanoalberto
Inviato
22 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

tradodotto in maiera non arruffata, e non è che stiamo qui a sbrogliare i foglietti arrugati..,

Il testo era semplicemente lungo, quindi sono riuscito a mettere in italiano esatto e non arruffato circa metà, anche perchè i tempi di modifica del post sono contingentati.

Mi aspettavo un ringraziamento e non un rimprovero.

A saperlo prima avrei postato già tradotto o non lo avrei fatto.

D’altra parte mi sono adoperato per la traduzione di un canto regionale come da richiesta.

Per me puoi togliere anche l’altro ed anche questa risposta, non ci tengo.

I contributi erano come sempre spontanei, propositivi  ed in perfetta buona fede.

Inviato

@Gaetanoalberto  Mentre scrivevi e quotavi ho eliminato la cosa dei foglietti arrugati modificando con essere più ordinato, per essere più discerto, hai quotato e sta bene, ma resta quello che raccomando di fare nel mio post precedente.

Non si mette in dubbio la buona fede, vorresti mettere in dubbio la mia? Ti ho chiesto gentilmente di tradurre un siciliano così stretto e incomprensibile, cosa che dovrebbe venire da te, ti ho rispiegato quale sia lo spirito di questo topic, hai postato solo una traduzione disordinata e niente dell'altra clip. Non posso intuire le tue intenzioni.

La spontaneità non c'entra nulla con queste cose, i tempi non sono contingentati ma prima di postare testi incomprensibili andrebbero tradotti per evitare di dover attendere le "contingenze". 

Resta tutto come si trova, se vuoi ti propongo di nuovo di postare le traduzuioni gentilmente in modo chiaro, in modo cda agevolare la lettura.


Edit: vedo che è stato fatto... non tutto...

  • Moderatori
Inviato

La comprensione dei dialetti pone,seppur involontariamente, dei limiti oggettivi.

Ciò detto,a valere per qualsivoglia "lingua locale "

Gaetanoalberto
Inviato
27 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

tempi non sono contingentati

Dunque, adesso ho cercato di continuare la traduzione, ma la modifica del post è possibile per un tempo limitato, ora ad esempio non più.

In passato mi è capitato di lavorare un sacco a modificare un post, ed al momento di postare, scaduto il tempo di modifica ho perso tutto il lavoro.

Dato che avevo impiegato un bel pó a tradurre il precedente, temevo di perdere il lavoro fatto ed ho postato fin dove ero arrivato.

Ad ogni modo, proverò diversamente.

. È la mia cultura contadina, il linguaggio è giullaresco e popolano.
Ho piacere di condividerlo, ma resterà in parte misterioso perchè è la sua funzione. Il testo si rifà agli indovinelli, filastrocche popolari in parte misteriose, in parte divertenti, con risposta a sorpresa. Quindi roba divertente e popolare, ovviamente divertente per il popolo per cui è scritta.

Inviato

Non bisogna fare una traduzione filologica.., basta usare termini semploico da cui si capiaca il senso. Capisco che sia laborioso, ma se si vuole condividere un testo per altri impegnativo se non aanche incomprensibile, andrebbe  fatto prima e in modo che gli altri capiscano. Comuque il primo a decidere se u  intervento sia in tema o meno doverebbere essewre l'utente, c poi ci si può consultare, ci mancherebbe, però se non si capisce cosa dice il testo.., ora è chiaro e mi pare che il testo villanesco sia sagace, tosto e godereccio... Tradurre ste cose popolari dove il suono della parola è molto importante spesso più del significato testuale, è sempre un peccto.., si perde tanto, ma tocca pur capirsi  coi piemontesi e veneziani... se Totò non lo traducevano in Spagna non avrebbe potuto avre cmq successo , tanto....

Gaetanoalberto
Inviato

 

Supra a terra ligna
Sopra la terra legna

Supra a ligna pira

Sopra una pira di legna

Supra la pira u beni iddiu

Sopra la pira un ben di Dio

A tavula e la tuvagghia

La tavola e la tovaglia

S’apparicchia e poi si mangia

S’apparecchia e poi si mangia

Lu populu e la vendemmia

Il popolo e la vendemmia

A racina ca si tagghia

L’uva che si taglia

A carrubba e lu palazzu

La carruba ed il palazzo

Quannu sicca addiventa meli

Quando secca diventa miele

"Sì, pirchì unnù sai?

Si, perchè, non lo sai?

Quannu sicca addiventa meli!"

Quando secca diventa miele

Utticedda senza porta

Piccola botte senza porta

Senza porta né purteddu

Senza porta né sportello

Bedda russa scuppulata

 

Bella rossa scoppolata (siciliano volgare)

Ppi li to natichi è priparata

per le tue natiche è preparata

Segue…


Bedda russa scuppulata

Ppi li to natichi è priparata

U populu e la vendemmia

A racina ca si tagghia

A carrubba e lu palazzu

Quannu sicca addiventa meli

Utticedda senza porta

 

L’ovu ca t’ammucchi

L’uovo che mangi…

 

“Clisteri!”

Clistere!

 

P.S. La prossima volta scelgo Vitti na crozza o Ciuri ciuri, maledetto Alfio Antico…!

 

Inviato

La prossima volta magari prova a variare la proposta... ci fa anche rima. Non è che famo di 'sto topic il canzoniere siciliano... :classic_rolleyes:

Inviato

Avevo pensato di mettere "La Società dei magnaccioni".., oppure il "tira lo spago, tira la sega, buonasera buonasera...", famosa stornellata romanesca di Pierino er regazzino der tufello che voleva sapè comm'era nato... musiche rispecchianti i goduriosi momenti della vita e delle cose goderecce,  indubbiamente ma ho dimenticato di precisare - pensavo si capisse tra le righe, dai primi esempi musicali che ho postato - quale dovesse essere lo stile musical testualie dei brani corrispondenti alla mia descrizione.., che avrei voluto fossero inoltre  "aggraziati".., non leziosi ma garbati.., giovani o vegliardi, presente anche l'eros ma sottile, "figurato" non la l'eplicito fattore sexual: "clisteri".., cose peccaminose e "scappellate pi li to natichi è priparata... altri riferimenti porcellosi di un siciliano volgare e pepato divertente affatto simpatico e ma mica poco fuori contesto... 
Insomma non ci siamo intesi.., serei dovuto esser ancora più chiaro da seconda elementare e che non abbia subito riaggiustato il tiro fin dalle prime scese... ma capivo il testo.  Capita anche questo nella vita, il buon intenditore dell'arguta e grottesca satira avrà trovato sollazzo e di buon vezzo ma oramai il gioco è andata/o...  niente di grave, chiuso un topic se ne apre un altro. 🤷‍♂️ :classic_cool:

Ospite
Questa discussione è chiusa.
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...