Fabio Sodi Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Dopo un'esperienza che mi ha fatto veramente innamorare degli effetti della "Classe A" nonostante i limiti di potenza (25W anche se in pura classe A non sono sufficienti a pilotare correttamente le mie Totem Forest Signature), ho pensato che farebbero al caso mio delle macchine che possano garantire almeno i primi watt in classe A per poi commutare in B all'alzare della potenza ma senza trascendere la qualità; due che almeno apparentemente attraggono la mia attenzione e che nel mercato dell'usato potrei permettermi sono appunto l'Audia Flight FLS10 ed il Gryphon Diablo 120. Sarebbe veramente gradito ogni commento che mi aiutasse a capire quale dei due potrebbe meglio fare al caso mio.
jimbo Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 30 minuti fa, Fabio Sodi ha scritto: Dopo un'esperienza che mi ha fatto veramente innamorare degli effetti della "Classe A" nonostante i limiti di potenza (25W anche se in pura classe A non sono sufficienti a pilotare correttamente le mie Totem Forest Signature), ho pensato che farebbero al caso mio delle macchine che possano garantire almeno i primi watt in classe A per poi commutare in B all'alzare della potenza ma senza trascendere la qualità; due che almeno apparentemente attraggono la mia attenzione e che nel mercato dell'usato potrei permettermi sono appunto l'Audia Flight FLS10 ed il Gryphon Diablo 120. Sarebbe veramente gradito ogni commento che mi aiutasse a capire quale dei due potrebbe meglio fare al caso mio. Che io sappia tutti gli integrati per pochi watt danno la classe A
fmr59 Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 Anche parecchi classe a commutano in b se “stimolati” troppo 😌 Sono sicuro che un classe a accuphase o luxman le tue totem le pilotano in disinvoltura. Ho avuto un accuphase e600 e pilotava egregiamente delle sonus fabe guarneri evolution, che sono 85 db di sensibilità e non facili da pilotare.
Fabio Sodi Inviato 13 Febbraio 2024 Autore Inviato 13 Febbraio 2024 Io sono venuto alla conclusione che 25W in classe A sono insufficienti a pilotare le mie Totem perché nonostante la magia che è uscita dai diffusori, per un ascolto normale, il volume si trovava tra il 70-80% e alzando ancora un pò arrivava la distorsione... probabilmente è un limite del finale avuto in prova (Sugden A21a)...
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 13 Febbraio 2024 @Fabio Sodi una premessa, praticamente tutti gli amoli in classe ab erogano una orte dei lor watt in classe a, si dipende dal progetto(segnatamente dall corrente di riposo scelta dal progettista), si va da 1-2 watt a cpercentuali del 20/25% (i vecchi thr4shold seie s progettati da pass erogavano circa il 20% della potenza in classe a per poi commutare in ab. Ma nolto dioende dal caico, se un diffusore ha un carico molto basso la commutzione avviene pprima. i treshkd serie s sono decisamente datati ma li reputo macchine valide ed affidabili, non prtcolarmente difficili da manutenere. il modelli partivano dal s150m (75 watt in am i cui il 20% in a per arrivate l s500, 250 watt in ab e quindi 50tt almeno in a. non sono ampli difficili da trovare, la serie più compende s150, s200, s300 s500, ls pi+ recente s160, s250, s350, s550 lo s160 lo ha mio fratello da una vita, pilota tutto con disinvoltura
fmr59 Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 9 ore fa, Fabio Sodi ha scritto: Io sono venuto alla conclusione che 25W in classe A sono insufficienti a pilotare le mie Totem Guarda che il sugden che hai provato e’ un amplificatore particolare. Non devi pensare che un accuphase e650 che ha “solo” 30 watt in classe a su 8Ohm sia confrontabile con il sugden. La mia sala di ascolto è di 60mt2 e ti assicuro che non sentivo mancare potenza con diffusori anche piu’ ostici delle forest.
mizioa Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 Ho avuto a diverse riprese il Sugden A21 Se a casa mia e confermo le impressioni di chi afferma che è un amplificatore veramente molto valido e musicale anche se ha dei limiti di pilotaggio con diffusori particolarmente ostici, in ambienti grandi o a volumi più elevati. Questo probabilmente è dovuto anche al fatto che non commuta in classe AB. Se ti è piaciuta la sua raffinatezza ma vuoi avere più margine di manovra ti consiglio molto gli integrati in classe A di Luxman, in particolare il 550 AX2 e il 590 AX2 che sono molto raffinati, hanno tutte le caratteristiche che ti hanno fatto apprezzare il Sugden che hai provato ma, per il fatto di commutare in classe B di fatto ti consentono di poter contare su 70/90 watt nelle situazioni in cui dovesse essere necessario. Non conosco l'Audia Flight e nemmeno il Gryphon 120 ma se dovessi scegliere tra i due così a pelle mi orienterei sul secondo.
LeoCleo Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 @Fabio Sodi è impossibile prevedere sulla carta il risultato di un accoppiamento amplificatore-diffusore: devi provare.
Look01 Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 10 ore fa, Fabio Sodi ha scritto: Io sono venuto alla conclusione che 25W in classe A sono insufficienti a pilotare le mie Totem perché nonostante la magia che è uscita dai diffusori, per un ascolto normale, il volume si trovava tra il 70-80% e alzando ancora un pò arrivava la distorsione... probabilmente è un limite del finale avuto in prova (Sugden A21a)... Non é solo una questione di Watt ma di trasformatore e di filtri che devono essere molto buoni ed essere in grado di fornire ai diffusori i Watt anche quando la loro impedenza é bassa. Ampli con 30 Watt come l'Accu o il Luxman che ho non hanno problemi in ambienti medio piccoli e con diffusori ostici. Con il mio ci piloto delle Magico A1 ho visto sedersi amplificatori che dichiaravano più di 100 Watt bisogna vedere quando il diffusore scende magari in certi momenti a 2 cosa l'ampli é in grado di fornirgli.
Fabio Sodi Inviato 14 Febbraio 2024 Autore Inviato 14 Febbraio 2024 Ringrazio tutti per i commenti ricevuti!
silversurfer62 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Il 12/2/2024 at 22:53, Fabio Sodi ha scritto: Dopo un'esperienza che mi ha fatto veramente innamorare degli effetti della "Classe A" nonostante i limiti di potenza (25W anche se in pura classe A non sono sufficienti a pilotare correttamente le mie Totem Forest Signature), ho pensato che farebbero al caso mio delle macchine che possano garantire almeno i primi watt in classe A per poi commutare in B all'alzare della potenza ma senza trascendere la qualità; due che almeno apparentemente attraggono la mia attenzione e che nel mercato dell'usato potrei permettermi sono appunto l'Audia Flight FLS10 ed il Gryphon Diablo 120. Sarebbe veramente gradito ogni commento che mi aiutasse a capire quale dei due potrebbe meglio fare al caso mio. Ciao se ci arrivi va molto bene il Pass int 60 che funziona ad alta polarizzazione per i primi watt praticamente un A che vira in AB,nell'usato si trova intorno ai 6000/7000 euro.
Fabio Sodi Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 Visto il risultato particolarmente piacevole ottenuto con il piccolo finale Sugden collegato all'uscita variabile dello streamer facendo a meno del preamplificatore, stavo seriamente pensando alla soluzione del finale al posto dell'integrato che a parità di prezzo, il solo finale sarebbe di classe superiore... secondo voi rinunciare al preamplificatore analogico significherebbe rinunciare a priori a qualità???
fmr59 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 @Fabio Sodi ci sono le più svariate opinioni a riguardo: sulla importanza del pre per il controllo del volume. Secondo me, tutto dipende da come è implementato il volume nello streamer o nel dac. Ci sono dac che lo implementano come in un preamplificatore; con quelli vai super tranquillo. Un altra soluzione, la mia, è proprio avere un pre amplificatore con ingressi digitali, e ce ne sono diversi. Comunque concordo con te che la soluzione di un finale + dac + streamer o finale + dac-streamer e’ oggi una scelta opportuna.
Ospite Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 Il 12/2/2024 at 22:53, Fabio Sodi ha scritto: Dopo un'esperienza che mi ha fatto veramente innamorare degli effetti della "Classe A" nonostante i limiti di potenza (25W anche se in pura classe A non sono sufficienti a pilotare correttamente le mie Totem Forest Signature), ho pensato che farebbero al caso mio delle macchine che possano garantire almeno i primi watt in classe A per poi commutare in B all'alzare della potenza ma senza trascendere la qualità; @Fabio Sodi In base alla mia esperienza ti assicuro che con 25w in classe a ci fai la birra, avrai sempre la percezione di ascoltare un classe a/b. Il "minimo sindacale" della classe a sono un centinaio di watt, meglio ancora se ne hai 200. In passato ho posseduto gli am audio a-200 e ti assicuro che quando dimezzavo la classe a portandola a 100w la differenza era notevole....questo succede perché diffusori dall'efficienza media di 90db e impedenza minima di 3 ohm anche a volumi non esagerati nei picchi assorbono fino a 300w.....chi è stato al Bari Highend nella saletta Natali certamente avrà letto sul display dei finali Dartzeel che nei picchi arrivava ad un assorbimento di poco inferiore ai 300 watt.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora