ar3461 Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 Da diverso tempo uso le mie Wilson Sophia sulle loro ruote originali , sono consapevole di perdere una buona percentuale di qualità ma credetemi la comodità di spostarle con un dito è enorme , le muovo spesso perché ogni tanto mi viene voglia di ascoltare le mie shoes box , ma ho anche voglia di ascoltare le Sophia sulle punte come si dice per vedere l effetto che fa', ritornando a noi chiedevo se una volta montate sulle punte e relative sotto punte esiste un metodo per spostarle con relativa facilità ?
Tronio Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 Per piccoli spostamenti (non da una stanza all'altra, per intenderci) ho visto che una buona soluzione è quella di incollare sotto alle sottopunte quei feltrini in teflon che si mettono sotto i mobili pesanti proprio per poterli trascinare agevolmente (ad esempio per spostare un divano quando si vuole pulire sotto di esso): lo trovo funzionale soprattutto per diffusori pesanti (i miei pesano 75kg l'uno) in quanto proprio il loro stesso peso fa sì che le punte restino nell'incavo dei relativi sottopunta durante il trascinamento. Ovviamente vanno spostati con attenzione prendendoli nella parte bassa, per evitare ribaltamenti. https://www.amazon.it/Feltrini-Pattini-Mobili-Teflon-Autoadesivi/dp/B0CPJ1W6YL
ar3461 Inviato 13 Febbraio 2024 Autore Inviato 13 Febbraio 2024 @Tronio mi sembra una buona idea però per il parquet non so se siano adatti , non vorrei ritrovarmi a cercare un nuovo alloggio 🤣 1
Tronio Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 1 ora fa, ar3461 ha scritto: per il parquet non so se siano adatti Penso proprio di no, ma sul parquet anche le ruote qualche segno lo lasciano e suppongo che alla lunga restino dei cerchi anche dove poggiano i normali sottopunta. Non vedo però molte altre soluzioni: d'altronde per ogni diffusore si tratta del peso di un uomo adulto che sta su quattro tacchi a spillo...
giuseppeb1986 Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 @ar3461 Le punte/sottopunte soundcare?le ho montate in passato su diffusori pesanti circa 40 kg l'uno ed andavano benissimo sia a livello pratico per eventuali piccoli spostamenti che a livello acustico. Non conosco però che tipo di attacco/filettatura abbiano le Sophia....
M.B. Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 8 ore fa, ar3461 ha scritto: però per il parquet non so se siano adatti Ho un parquet in (vero) legno del tipo "doussie africa". Quando avevo i diffusori Snell Type B-Minor, questi erano installati su una base in pietra con le loro punte (senza sottopunte), e la base aveva i dischetti in teflon "sposta mobili" verso il pavimento. Ogni diffusore più la base pesava circa 100 kg... Per esigenze familiari, spostavo i diffusori nella loro posizione ideale solo durante gli ascolti. Fino a quando i dischetti in teflon erano in perfetto stato d'uso, si potevano spostare senza lasciare alcun segno sul legno. Ma appena i dischetti cominciavano ad usurarsi per attrito (il che avveniva rapidamente), allora erano problemi seri! Stessa esperienza anche con altri diffusori ben più leggeri. Ti consiglio i piedini Soundcare, con i quali convivo da anni senza problemi di spostamento.
ar3461 Inviato 14 Febbraio 2024 Autore Inviato 14 Febbraio 2024 @M.B. ci avevo pensato , ma fino a che peso reggono ?
AND64 Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Ti fai fare una base in pietra serena, alta 3cm, larga e lunga in maniera che contenga le punte della cassa, quindi inscriva la parte sotto delle tue Wilson. Sotto la pietra metti 3 feltri adesivi spessi, che trovi nei discount specializzati o su Amazon, ben distribuiti in maniera tale che tu, con delicatezza, riesca a spostare le casse senza provocare danno la parquet. dovresti avere anche un beneficio sonoro sui bassi e sulla scena.
ortcloud Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @ar3461 E' possbile fare una base in legno dotata di ruote in vulcolan con sollevamento a pedale da usare solo in caso di spostamento (ne basta una)
ortcloud Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 O altrimenti sollevatore per moto €100 circa più punte con sottopunta integrata
ar3461 Inviato 14 Febbraio 2024 Autore Inviato 14 Febbraio 2024 @ortcloud interessante le due soluzioni,mi dici qualcosa in più per entrambe ? Se riesci qualche foto per rendermi un poco più chiara l idea? Grazie mille e buona giornata ☺️
ortcloud Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Il sollevatore da moto necessita che la cassa acustica sia leggermente sollevata ad esempio con le punte con integrato il sottopunta in modo da riposizionarsi quando viene calata. le ruote con sollevatore e freno sono meno costose ma necessitano di poter accedere posteriormente alla cassa: gl esempi puoi trovarli sull'Amazzone
ar3461 Inviato 14 Febbraio 2024 Autore Inviato 14 Febbraio 2024 @ortcloud il sollevatore da moto mi intriga , ma sollevando il diffusore non è che il peso viene poi distribuito non uniformemente creando danni alla base dello stesso? Sperando che se ne trovi uno che si abbassi abbastanza da infilarsi sotto il diffusore....hai qualche particolare modello da suggerirmi ?
ortcloud Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Andrebbe interposta una tavola di multistrato con una pezza tipo "Ballerina" Il sollevatore per moto andrebbe posizionato centralmente tra i quattro supporti tipo sound care superspike.Per l'altezza minima informarsi dal costruttore del sollevatore e crearsi lo spazio posizionando adeguatamente i superspike
giuseppeb1986 Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @ar3461 se non sbaglio le soundcare sono testate fino a 400 kg per singola punta
cactus_atomo Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @ar3461 ma cosa hai contro le ruote? una ruota ha un slo puntoi di contatto co il pavimento, quindi di cimporta come una punta
ortcloud Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @ar3461 Al di sotto delle Soundcare superspike é possibile incollere dei feltrini di grosso diametro autoadesivi e cambiarli spesso che oltre a facilitare lo spostamento consentono anche di lucidare il parquet
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora