Vai al contenuto
Melius Club

Streamer per Rme Adi 2 dac


magicaroma

Messaggi raccomandati

Inviato

@Nacchero e perche’ mai? La dialettica delle discussioni non e’ compartimentale, sempre nel rispetto di ognuno ho espresso le mie idee

Inviato

@STEFANEL perché se, ad esempio, io ora ti dicessi che per me il trasporto non fa la differenza, mi risponderesti che sono io che non la colgo o non ho o l'impianto all'altezza per avvertirla.

 

Inviato

@Nacchero …oppure non hai fatto prove comparative di elettroniche di trasporto di un certo livello. Se ci limitiamo a quelle sotto 1.000€ per buttare li’ un esempio non avremo mai un riferimento rispetto di quali effettive differenze ci possono essere. Poi chiaro che se uno ascolta con un impianto entry level non ha senso investire 5k€ in uno streamer. Ogni cosa deve essere proporzionata al’impianto, all’ambiente ed aggiungo ai propri gusti. Per tornare in tema, un RME adi 2 fs merita molto di piu’ di uno streamer da poche centinaia di euro. Per darti un’idea dell’ordine di grandezza, a parita’ di, appunto RME, sono passato da PC e streamer intorno a 1k€ prima all’ U1 mini / Sotm 200 ultra neo e adesso al U2 (non il mini), posso dirti che la differenza che c’e’ tra i primi e i secondi e’ notevole, salendo dai secondi all’U2 e’ altrettanto marcata.

Inviato

@STEFANEL potrei aver sentito un Aurender e poi uno Yamaha np s303 nello stesso impianto nello stesso giorno 3 non aver percepito differenze.......quindi mi farò una visita audiometrica. 

Al di là di questo, parlando di Rme, mi vai su un DAC "economico", quindi il "chi più spende" qua cozza un po'.

Fermo restando che è forse il dac che inserirei se volessi farlo.

Inviato

Da circa tre mesi felice possessore di Ifi Zen Stream con alimentatore Ifi Elite Power collegato in coassiale ad  un dac Hegel HD30,il tutto inserito in un "sistema di livello" e abbastanza rivelatore,non posso che confermare le eccellenti "prestazioni" dello streamer ; sinceramente non vedo il motivo di investire cifre maggiori ,

aggiungo che l'alimentatore opzionale ha apportato significativi  miglioramenti.

Maurizio 

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Qualcuno conosce i prodotti Nu Prime? 

È più forte di me l'Ifi Stream lo trovo proprio brutto 

Inviato
33 minuti fa, Nacchero ha scritto:

@STEFANEL perché se, ad esempio, io ora ti dicessi che per me il trasporto non fa la differenza, mi risponderesti che sono io che non la colgo o non ho o l'impianto all'altezza per avvertirla.

 

17 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

oppure non hai fatto prove comparative di elettroniche di trasporto di un certo livello.

Ho fatto nei giorni scorsi alcune prove (senza misure) insieme a un amico confrontando un

  1. SOtM sMS200 Neo con alimentatore lineare
  2. SOtM sMS200 Ultra Neo con alimentatore lineare
  3. Raspberry Pi4 con RoPieee
  4. Raspberry Pi4 con HQPlayer NAA OS

tutti usavano il servizio NAA per HQPlayer a parte il 4) che usava il sw nativo HQPlayer NAA.

.

Per noi il risultato è stato

  • 2) > 1) … atteso
  • 2) e 1) > 3) … atteso, ma non ci aspettavamo differenze così importanti
  • 4) (eravamo increduli) pochissime differenze con 2) e più sensibili rispetto a 1)

da questo emerge che non solo conta il trasporto ma anche il sw è molto importante.

.

La differenza tra sMS200 Neo e Ultra Neo sta nella scheda di reclock interno dell’Ultra che fa la differenza e questo era prevedibile e auspicabile (vista la grande differenza di costo).

.

Ciò che ci ha stupito profondamente è stato invece il comportamento del Raspberry Pi4 con RoPieee e con il sw originale HQP NAA OS, con quest’ultimo sw il Raspberry Pi4 ha cambiato completamente faccia, in maniera decisamente importante tanto da avvicinarsi moltissimo al sMS200 Ultra Neo.

 

  • Thanks 1
Inviato

@stefano_mbp

Domanda:

Le differenze sonore riscontrate tra i vari SW su Raspberry, le avete colte anche con la riproduzione dei  files in locale o solamente con i servizi streaming?

 

Inviato
1 minuto fa, Ornito_1 ha scritto:

@stefano_mbp

Domanda:

Le differenze sonore riscontrate tra i vari SW su Raspberry, le avete colte anche con in files in locale o solamente con i servizi streaming?

Abbiamo usato solamente file locali per tutti i test, sia Raspberry sia SOtM sMS200

Inviato

@stefano_mbp

Ottimo.
grazie.

se posso e non inquino il 3d, chiederei cortesemente di specificare, se possibile, le “qualità sonore” della configurazione

4: Raspberry Pi4 con HQPlayer NAA OS

grazie mille comunque, per le preziose info condivise. 👍

 

Inviato
4 minuti fa, Ornito_1 ha scritto:

le “qualità sonore” della configurazione

4: Raspberry Pi4 con HQPlayer NAA OS

Principalmente i bassi sono molto più asciutti e controllati, con RoPieee invece risultano più confusi e un po’ troppo “grassi” e rimbombanti.

Anche il dettaglio (e di conseguenza il posizionamento degli strumenti) è decisamente e sensibilmente più marcato

Inviato
52 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

da questo emerge che non solo conta il trasporto ma anche il sw è molto importante

Perfettamente d’accordo, anche se anche l’hardware non e’ da meno, clock ali lineare etc, non considero infatti Roon o i servizi di streaming come un riferimento dal punto di vista sq, uso file in locali su NAS con minimserver con app Lumin e ogni volta si e’ dimostrata nettamente superiore

Inviato

@stefano_mbp ma quindi c'è un corretto e uno sbagliato? 

Le poche o molte differenze erano tutte fra meglio e peggio oppure rimanevano soltanto differenze?

E soprattutto erano talmente marcate da fare sembrare l'apparecchio meno performante "scarso"

Inviato
58 minuti fa, Nacchero ha scritto:

parlando di Rme, mi vai su un DAC "economico", quindi il "chi più spende" qua cozza un po

Sui dac si sono gia’ spesi fiumi di parole, trovo che il maggior costo superato un certo livello di spesa non e’ indice di prestazioni superiori, e poi chi lo conosce lo sa l’RME e’ allo stato dell’arte

Inviato

@Nacchero più che corretto o sbagliato si tratta di migliore o peggiore.

Come ho scritto sopra le differenze stanno nella resa dei bassi, più controllati e asciutti, e nel dettaglio, decisamente più marcato e direi “chirurgico” … quando riesci a individuare con grande precisione la posizione di uno strumento o di una voce e la sua presenza aumenta così tanto da farti sembrare che la/il cantante sia nella tua camera, quando senti i rumori della sala da concerto (piccoli colpi di tosse o movimenti), quando senti lo schiocco della lingua della/del cantante sui denti, quando senti distintamente che prendono fiato prima di iniziare a cantare allora è solo e indiscutibilmente meglio

  • Thanks 1
Inviato
13 minuti fa, Nacchero ha scritto:

soprattutto erano talmente marcate da fare sembrare l'apparecchio meno performante "scarso"

Scarso (è un assoluto) magari no ma peggiore degli altri partecipanti al confronto decisamente sì … cerco di essere diplomatico 😉

Inviato
18 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

non considero infatti Roon o i servizi di streaming come un riferimento dal punto di vista sq,

Capisco, grazie. La mia richiesta è rivolta esclusivamente ad ascoltare musica con i servizi di streaming. A questo punto visto che il collo di bottiglia sono Tidal e Spotify potrei prendere qualcosa di meno "performante"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...