Vai al contenuto
Melius Club

AGI 511


Lucasan

Messaggi raccomandati

Inviato

Chi lo utilizza ancora ? 
 

Dopo molti anni , l’ho riacquistato ….. sorprende sempre . 
 

😃

Discopersempre2
Inviato

Forse, non è troppo "audiofilo"🙄....

 

Inviato

Lo consigliava il mitico Riccardi, che i milanesi conosceranno bene, in occasione di un controllo del threshold t2 di un amico

  • Amministratori
Inviato

è un pre ancora oggi valido ma he ha il suo punto di forza nel phono neoin nella liena, Non è facie trovarne uno in buono stato, altro punto che non me lo fs amare è che ce ne sono 3 versioni (una mm, una mc ad alta uscita, la terza mc a bassa uscita) ma nulla permette di capire qaue versione abbiamo davnti, occorre aprirlo e gardare dento se si è in gradi di capire.  un tempo costava poco grazie alla sua "bellezza" poi è diventato di moda ed i prezzi sono sliti oggi dovrebbe essere a quitazinu ragionevoli

Inviato
16 ore fa, Lucasan ha scritto:

Chi lo utilizza ancora ? 
 

Dopo molti anni , l’ho riacquistato ….. sorprende sempre .

Io ne ho due, lo uso con molta soddisfazione sia per pilotare finali a stato solido che valvolari..

Inviato
22 minuti fa, gug74 ha scritto:

Io ne ho due


Addirittura ! 
Lo reputi così buono da non metterlo neppure in concorrenza su due impianti diversi di casa ? 
 

premesso che ne sono entusiasta anch io , l’ho ri- e acquistato soprattutto per l’ottima sezione phono MM , ma mi ero un po’ dimenticato le caratteristiche come pre-linea . Mi è stato detto che cambia molto utilizzandolo in versione cabriolet , senza coperchio . Per il momento lo sto utilizzando/provando con il coperchio . Ci sono altri accorgimenti che si possono fare mantenendone l’originalità ? Cos’hai provato prima di approdare all’Agi 511 ? Cosa ti ha convinto tanto di questo preampli ? 

Inviato

Avuto appena uscito, non male, ma rivenduto dopo poco per altro 

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

ce ne sono 3 versioni (una mm, una mc ad alta uscita, la terza mc a bassa uscita


dalla documentazione , prove dell’epoca , ha un phono mm con guadagno di 33 db o di 40 db …

Inviato
21 ore fa, Lucasan ha scritto:


Addirittura ! 
Lo reputi così buono da non metterlo neppure in concorrenza su due impianti diversi di casa ? 
 

premesso che ne sono entusiasta anch io , l’ho ri- e acquistato soprattutto per l’ottima sezione phono MM , ma mi ero un po’ dimenticato le caratteristiche come pre-linea . Mi è stato detto che cambia molto utilizzandolo in versione cabriolet , senza coperchio . Per il momento lo sto utilizzando/provando con il coperchio . Ci sono altri accorgimenti che si possono fare mantenendone l’originalità ? Cos’hai provato prima di approdare all’Agi 511 ? Cosa ti ha convinto tanto di questo preampli ? 

Pensa che che per un breve periodo ne ho avuti tre contemporaneamente, lo apprezzo anche io sia per la linea che per il phono per il quale è più famoso. Attualmente è senza coperchio, posso dirti che i miglioramenti si hanno quando cominci a sospendere le schede con gli elastici, rifai i cablaggi in solid core facendo "saltare" al segnale la parte commutazione dai tasti anteriori. I miei sono originali, però ho avuto modo di ascoltare quelli "modificati" come in descrizione e ovviamente migliora ad ogni step. Di pre ne ho testati abbastanza sia nei miei impianti che in quelli di amici, alla fine questo è un buon compromesso se si vuole ascoltare decentemente senza spendere follie. Quello che mi ha convinto è la sua "non presenza" nella catena audio.

Inviato

Ne uso + di uno anche io nei vari impianti sia lisci che modificati da me abbinati sia con valvolari che transistor.
Ovviamente come potrai immaginare è consigliato in abbinamento con STA35 / 25 o MA50.
Per gli accorgimenti ti ha già detto gug74, al limite puoi incollare piombo sugli integrati con resina epossidica (se l'impianto è sufficientemente "smascherato da errori" si sente eccome la differenza. Se hai bisogno domanda.

Un saluto

Inviato
3 ore fa, tonihifi ha scritto:

Se hai bisogno domanda


sbaglio o gli integrati si tolgono e mettono senza saldature ? 

Inviato

Sapete come faccio a capire che tipo di phono mm ho nel phono , come guadagno in mm intendo ..

 

Altainefficienza
Inviato

@Lucasan ti serve un PC con una scheda audio, ed un SW tipo Va32. Esci con un segnale ad 1kHz ad un livello moooolto basso (1mV), poi dall'uscita tape rientri nella scheda audio. Misura il livello del segnale rispetto a quello in ingresso e calcoli il guadagno.

Un saluto,

Piero

Altainefficienza
Inviato

@Lucasan per favore non massacrarlo con modifiche pesanti e irreversibili. Nei suoi limiti è un progetto compiuto, mi vengono in mente pochi apparecchi rimasti eguali negli anni... Anche se anch'io ci ho messo le mani, ma solo per cambiare i vecchi elettrolitici. Ce n'è stato uno in condizioni penose, se non ricordo male annegato nella sabbia, in vendita per un tempo → ∞...

Un saluto,

Piero

Discopersempre2
Inviato
41 minuti fa, Altainefficienza ha scritto:

e non ricordo male annegato nella sabbia, i

Che se l' erano portato al mare?:classic_happy:

Inviato
6 ore fa, tonihifi ha scritto:

al limite puoi incollare piombo sugli integrati con resina epossidica


Credo che proverò ad utilizzare i bottoncini Harmonix rf57 , che si fermano con semplice biadesivo . Non vorrei moddarlo pesantemente. 
… devo solo cercare di “regolare” l’effetto loudness , un po’ eccessivo a mio gusto , ma l’ho solo provato velocemente con l’oto . Devo ancora provarlo con le 300b , dove è presumibile che trovi un posto fisso , quanto meno come phono mm con il secondo braccio/testina . 

Inviato
2 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

per favore non massacrarlo con modifiche pesanti e irreversibil


..non ci penso proprio ! 
Ho chiesto solo per sapere dove poter provare ad agire . Non vorrei neppure togliergli il coperchio ! 
… ne  ho trovato uno veramente definibile semi nuovo. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...