Vai al contenuto
Melius Club

AGI 511


Lucasan

Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, tonihifi ha scritto:

Non sbagli li puoi rimuovere 


Grazie della conferma . 
😃

Inviato

Io lo ho preferito al preamplificatore Acoustat RP2 per pilotare le mie Acoustat monitor

 

Inviato

L’idea di un preamplificatore  a integrati  non mi fa impazzire, un pre a valvole o a discreti mi da un senso di qualità maggiore, d’altronde è un pre di cui si è parlato sempre molto bene, poi sarebbe interessante fare un confronto con altri riferimenti di costo simile.

Inviato
3 ore fa, robyroadster ha scritto:

L’idea di un preamplificatore  a integrati  non mi fa impazzire, un pre a valvole o a discreti mi da un senso di qualità maggiore...

Come mai pensi questo ? (lo dico senza polemica, solo per mia curiosità).

Inviato

@drpaolo

Spesso hanno livelli di contro reazione elevata;

bassa capacità di dissipazione di calore quindi basse correnti di riposo quindi funzionamento in  classe B;

Io personalmente non spederei centinaia o migliaia di euro per un apparecchio a circuiti integrati, 

anche l’occhio vuole la sua parte,

magari ce ne sono che funzionano benissimo, ma li lascio a chi li apprezza,

non so se ne ho, magari sbirciando in qualche apparecchio anche si…..😀😀

Anzi sicuramente,

ho un Nuforce referece 9v2 che ne è pieno, ma lo uso d’estate perché le valvole scaldano troppo.

Naturalmente per mia opinione.

 

 

Inviato
1 ora fa, robyroadster ha scritto:

@drpaolo

Spesso hanno livelli di contro reazione elevata;

bassa capacità di dissipazione di calore quindi basse correnti di riposo quindi funzionamento in  classe B...

Poveri integrati...:classic_biggrin:

 

In realtà l'AGI 511 usa un integrato studiato per l'audio (uA749) che -se non sbaglio- si trovava anche in un pre molto famoso negli anni '70: il Marantz 3600

Nell'AGI, però, il transistor finale del uA749 è 'spento' ed è sostituito esternamente da un transistor pnp molto veloce, superando anche l'eventuale problema del funzionamento in Classe B del finale dell'operazionale.

Per quanto riguarda la controreazione in eccesso, che penalizzava molto gli operazionali dell'epoca con banda passante 'ridotta', l'AGI è dotato di una specie di feedforward per i segnali ad alta frequenza che arrivano all'ingresso fono, i quali vengono portati ad una coppia complementare di transistor che lavora a base comune.

Su questo nodo si somma il segnale in uscita dall'operazionale.

Risultato: banda passante del pre fono nell'ordine dei megaHertz , con 370 V/uS (!!!) di slew rate; evidentemente ha il suo senso, dato che l'AGI suona così bene !

 

Un progetto geniale, sviluppato da un progettista che se ne capiva davvero di elettronica.

 

P.S. l'ingresso fono dell'AGI 511 ha una neutralità, una pulizia e una dinamica che sono incredibili; non nego ci possa essere di meglio, ma -fino ad ora- non l'ho sentito (parlo dell'ingresso fono).

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, drpaolo ha scritto:

Poveri integrati...:classic_biggrin:

Povero progettista che fatica per fare suonare degli operazionali 😀😀

Inviato
11 ore fa, robyroadster ha scritto:

Povero progettista che fatica per fare suonare degli operazionali 😀😀

Guarda che gli operazionali possono suonare bene; dipende dal manico del progettista, come dici tu. La maggior parte dei circuiti audio con operazionali in commercio sembra "progettata" (è una parola grossa !) da dopolavoristi in vacanza, ma questa è un'altra storia...

Pensa che quando facevo le fiere in Germania la mia saletta, con un AGI 511 come pre e il Quad 303 come finale, una volta è stata giudicata"...tra le tre meglio suonanti della fiera..." da un noto giornalista hiend tedesco. Ed erano presenti tutti i marchi hiend più famosi, a quella fiera (la saletta, ovviamente era preparata con cura maniacale e il giradischi e i diffusori che esponevamo erano di alto livello).

Inviato

@drpaolo

che diffusori?

immagino, poi i diffusori la mia passione sono l’elemento che da voce all’impianto, per non parlare della sorgente.

 

Inviato
11 minuti fa, robyroadster ha scritto:

@drpaolo

che diffusori?

Avevamo chiesto alla WLM di rifare per noi il modello "Stella" che giudicavamo inarrivabile, nel campo dei minidiffusori.

Abbiamo dato delle specifiche (sulla costruzione del mobile, sul crossover) che non sono state pienamente rispettate, perchè i progettisti fanno sempre di testa loro. :classic_biggrin:

Era quindi un prototipo delle "Stella" rifatte, costruito con doghe di legno massello incollate, invece che con tavolette assemblate: un filino sotto, qualitativamente, alle "Stella" originali.

Inviato

@drpaolo progettista molto geniale ...

 

anch'io ti chiedo senza polemica se puoi indicarmi qualche pre alternativo che conosci che oltre alle caratteristiche hai citato "rispetti i tempi di esistenza" come il 511, sia come phono ma anche per la linea.

Interessanti le Stella che non conoscevo e che non ho mai ascoltato ... approfondirò

 

Il 16/2/2024 at 18:58, drpaolo ha scritto:

Un progetto geniale, sviluppato da un progettista che se ne capiva davvero di elettronica.

P.S. l'ingresso fono dell'AGI 511 ha una neutralità, una pulizia e una dinamica che sono incredibili; non nego ci possa essere di meglio, ma -fino ad ora- non l'ho sentito (parlo dell'ingresso fono).

 

Inviato
13 minuti fa, tonihifi ha scritto:

@drpaolo progettista molto geniale ...

anch'io ti chiedo senza polemica se puoi indicarmi qualche pre alternativo che conosci che oltre alle caratteristiche hai citato "rispetti i tempi di esistenza" come il 511, sia come phono ma anche per la linea.

Interessanti le Stella che non conoscevo e che non ho mai ascoltato ... approfondirò

Forse c'è un Fisher quasi coevo, ma devo ancora capire se funziona così bene e ascoltarlo con cura.

 

Per quanto riguarda le WLM Stella mi riferisco alla prima serie, quelle piccole, non le floorstanding.

 

 

Inviato

L' AGI 511 non è accoppiato in continua, ma i condensatori di uscita sono all'interno dell'anello di controreazione e questo forse (e dico forse) contribuisce al rispetto dei "tempi di esistenza".

 

Inviato

@drpaolo

44 minuti fa, drpaolo ha scritto:

Forse c'è un Fisher quasi coevo, ma devo ancora capire se funziona così bene e ascoltarlo con cura.

Per quanto riguarda le WLM Stella mi riferisco alla prima serie, quelle piccole, non le floorstanding.

Grazie x la risposta magari quando l'hai provato aggiorni.
Stella prima serie ... capito si ascoltate magari prima o poi colmo la lacuna.
 

Inviato
32 minuti fa, drpaolo ha scritto:

L' AGI 511 non è accoppiato in continua, ma i condensatori di uscita sono all'interno dell'anello di controreazione e questo forse (e dico forse) contribuisce al rispetto dei "tempi di esistenza".

Potrebbe essere cosi in effetti ... un ricordo x l'amico scomparso :classic_sad: che ce lo ha fatto riscoprire 

Inviato

@Lucasan presente, l'utilizzo con grande soddisfazione!

Il 13/2/2024 at 23:59, Lucasan ha scritto:

Chi lo utilizza ancora ? 
 

 

Inviato

Un bel po' di anni fà io provai a realizzare lo stadio linea dell'AGI completamente montato in aria utilizzando, ove possibile, componenti d'epoca.

Funzionava molto bene e aveva un suono molto accattivante, ma non era l'AGI.

Da cosa dipendesse non so: dal potenziometro di ingresso (ALPS e non Allen-Bradley), dal circuito stampato mancante, dall'influenza della luce artificiale sugli integrati (esiste ! La scoprì Bob Pease di National Semiconductor ) o da altro, boh !?

Inviato

per "...da altro !?" intendo fattori non legati direttamente all'elettronica.

 

Ad esempio il mio AGI si sente "considerevolmente meglio" (=in maniera facilmente constatabile) se appoggiato su del materiale morbido, in modo che i suoi piedini non tocchino il piano d'appoggio.

 

Questa miglioria è molto evidente in una stanza acusticamente trattata in modo "perfetto", ma non escludo che si possa sentire anche in stanze d'ascolto normali; a cosa è dovuto !?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...