Vai al contenuto
Melius Club

La capitale del libro 2024 è un paese senza biblioteca e senza librerie.


Messaggi raccomandati

Inviato

https://www.corriere.it/politica/24_febbraio_13/taurianova-capitale-libro-2024-spoiler-durigon-scatena-bufera-citta-sconfitte-manca-trasparenza-591830c8-ca58-11ee-b875-b42893f88392.shtml

 

Per l'appassionante serie: il mondo al contrario.

L'imbattibile sottocoso leghista Durigon annuncia a sorpresa (anche per il ministero) la scelta della cittadina calabrese di Taurianova, amministrata dalla pasionaria e collega di partito Rosy Biasi. In arrivo 500K euro per la promozione turistica, i complimenti personali di Salvini (preziosissimi) e la visibilità legata allo status.

La lettura non sembra però essere l'hobby preferito dai Taurianovesi, stando al numero di librerie e biblioteche pubbliche pari a zero.

Persino al mio tristo paesello nel contado della Serenissima, stesso numero di abitanti di Taurianova, ci sono 2 librerie e una ben fornita biblioteca comunale.

A Taurianova però risulta un paio di cartolerie, probabilmente questo è uno dei requisiti richiesti dal ministero. 

L'unica speranza (temo assai vana in un paese come questo) è che l'assegnazione generi un volano positivo per la città e i suoi abitanti, anche se ho come la sensazione che quei soldi prenderanno altre vie... Staremo a vedere..

Inviato
6 minuti fa, Velvet ha scritto:

L'unica speranza (temo assai vana in un paese come questo) è che l'assegnazione generi un volano positivo per la città e i suoi abitanti, anche se ho come la sensazione che quei soldi prenderanno altre vie... Staremo a vedere..

:classic_laugh: in ogni caso si chiama riequilibrio culturale. 

Inviato
12 minuti fa, Velvet ha scritto:

L'unica speranza (temo assai vana in un paese come questo) è che l'assegnazione generi un volano positivo per la città e i suoi abitanti, anche se ho come la sensazione che quei soldi prenderanno altre vie... Staremo a vedere..

Speriamo… ma non sono molto fiducioso. 

Inviato

image.thumb.jpeg.4875b387d16cc0d5c392a433ab1e7d89.jpeg

le biblioteche son come i negozi di dischi. Residuati bellici. Salvo quelle storiche e museali naturalmente

Inviato

forse in Svizzera, ma credo che la presenza -e più ancora l'assenza- di biblioteche e librerie resti, nel 2024 in Italia, un indicatore della propensione alla lettura in una cittadina; e poi se dev'essere 'capitale del libro'...

certo, si potrebbe vedere l'operazione come incentivo alla lettura dove forse ce n'è più bisogno che altrove.

diciamo che non ne faccio un caso di malapolitica, ma la cosa salta all'occhio.

  • Melius 2
Inviato

Il libro cartaceo è vivo e alquanto vegeto. Personalmente uso Kindle dalla prima versione in avanti, ma per molte pubblicazioni che non siano "usa e getta" da leggere sotto l'ombrellone o in trasferta (se penso che partivo con 4 o 5 libri in valigia...) nulla sostituisce la magnificenza di un libro ben composto, stampato ed edito.

Tant'è che il mercato editoriale non è affatto in crisi per numero e diffusione delle pubblicazioni, anche fra giovani e giovanissimi brillanti e culturalmente curiosi. 

Lo testimonia anche il successo delle varie manifestazioni dedicate al libro che si svolgono un po' in tutto il globo, dalla Buchmesse al salone di Torino passando per altre decine e decine. 

Inviato

Anche per me e’ cosi’.

il kindle va bene in viaggio o sotto l’ombrellone dove la crema solare imbratterebbe una bella edizione cartacea.
Pero’ forse per il pubblico giovane e’ diverso.

 

Inviato
8 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Pero’ forse per il pubblico giovane e’ diverso.

Mica tanto. Forse per il giovane incolto lo è, ma il successo crescente dell'editoria (cartacea) per ragazzi, compresa la fetta enorme dedicata ad illustrazione e fumettistica "alta" testimonia che il piacere della carta sotto le dita riguarda anche i ragazzi.

D'altronde nessuno sano di mente si sognerebbe di leggere una graphic novel in toni di grigio su Kindle, figuriamoci.

 

PS qui dove vivo ora, provincia delle provincie con 50k abitanti, in città ci sono 6 librerie di cui una specializzata in fumettistica e graphic novel, una in architettura fotografia, design, arte e le altre (3 molto grandi) generiche con un po' tutti i reparti. Abbiamo persino quella delle Edizioni Paoline. :classic_biggrin:

Siccome prosperano bene, è segno che qualcuno li compra e se li legge 'sti libri. 

Inviato

ma le biblioteche svolgono anche una funzione sociale per le classi non così eccelse diciamo,

o per gli anzianotti locali. mostre gratuite, piccoli convegni, corsi, lezioni di storia o cultura

generale, piccoli servizi internet, quotidiani gratis ecc ecc al momento sono più che utili, e lo

saranno anche dopo.

  • Melius 2
Inviato
Adesso, audio2 ha scritto:

ma le biblioteche svolgono anche una funzione sociale per le classi non così eccelse diciamo,

o per gli anzianotti locali. mostre gratuite, piccoli convegni, corsi, lezioni di storia o cultura

generale, piccoli servizi internet ecc ecc al momento sono più che utili, e lo saranno anche dopo.

Esattamente.

La biblio qui in città (trasferita una decina d'anni fa in una location spettacolare, un ex convento del '500) mi dicono essere frequentatissima tutto il giorno tutti i giorni: studenti, anziani che vanno a leggere quotidiani e riviste piuttosto che libri, bimbi che si ritrovano nell' area giochi, persone che usufruiscono della mediateca, corsi, lezioni  ecc ecc. 

Inviato
12 minuti fa, mozarteum ha scritto:

pubblico giovane

Su kindle in abbonamento la letteratura di svago

Inviato

be', dai, non solo; ero scettico sul fatto che avrei apprezzato i lettori digitali (di libri così come di dischi :classic_tongue:), anche per una questione quasi feticistica (l'odore dei libri, il tipo di carta, il font...), ma all'atto pratico, oltre ai mille motivi razionali a favore dell'ereader, trovo che non sia così male anche come esperienza di lettura.

ciò detto, tornando in tema, sarebbe come fare capitale della cultura un qualche paese senza una singola opera d'arte o museo; dice: "be', ma anche in quel paese possono visitare il Louvre on line". ho capito, è vero; però....

Inviato

Ci sta che le librerie soffrano la concorrenza dal mercato online e dei formati digitali, ma che un comune non sia fornito di biblioteca è assolutamente inaccettabile... Non dimentichiamo quanto sia importante la sua presenza per scuole e studenti. Non parliamo poi delle stupende biblioteche storiche che abbiamo la fortuna di avere in diverse città, autentici depositi di cultura.

Inviato
1 minuto fa, daniele_g ha scritto:

ai mille motivi razionali a favore dell'ereader, trovo che non sia così male anche come esperienza di lettura.

E' praticissimo, utilissimo. Io lo uso tutti i giorni (anzi tutte le sere) nella lettura pre-sonno, in modalità schermo nero così manco disturbo madame.

Ciò non toglie che lo spazio dedicato ai libri in casa sia enorme e in continua crescita. Perchè sono due cose diverse e con due modi diversi di fruire l'opera.

Così come il piacere di passeggiare fra gli scaffali di una libreria per scoprire autori ed edizioni non può essere minimamente sostituito dall'algoritmo dello shop di Kindle, così come non può essere sostituito il libraio che ti conosce da sempre. Ma manco per idea. 

Inviato

 

 

La Combattenti e Reduci finché son vivi gli esponenti ha tutto il diritto di esistere 😁

Se mia moglie non si decide a far sparire tutti sti residuati bellici che nessuno legge da decenni non gli faccio fare nemmeno la fine dei ciddí … direttamente al fuoco che almeno un’oretta la passo a recupero il contenuto energetico.

Non conosco nessuno - ma nessuno - compresa la banda di laureatone che mi portano a casa le figlie svizzerotte che comprano libri che non siano professionali. 8 su 10 manco in formato elettronico. E quando leggono cazzate quando per stare al passo studiano e/o producono contenuti loro stesse?

Solo un nipote se li mangia proprio ma è un filosofo - certificato - se non legge libri lui… 😆

—- 

Io non metto in dubbio nulla e nessuno, dico solo quello che vedo: sto mese ho volato parecchio… in una quindicina di ore di volo avrò visto tre libri di carta, il resto telefoni, telefoni, telefoni, ipad, tiktok, instagram, film… arrivati. La gente in grande parte guarda ed ascolta… carta o digitale poco cambia.

Ah… uno dei tre libri era il mio 😆😆 me lo hanno regalato: « R.H. Thaler, R. Sunstein La Spinta Gentile »… ma come sempre mi fa venire male alle mani tenerlo aperto quando son sdraiato a letto… no non fa per me la carta

Poi boh vabbeh… sono OT

Inviato

Certe cose per ora sono solo su carta, la storia d'Europa o i greci o storia dell'impero bizantino o Roma di gregorovius, tutti Einaudi, etc. etc, a parte che tabelle, immagini etc non sarebbero fruibili.. 

  • Melius 1
Inviato

a parte altre considerazioni, sono state rese pubbliche le motivazioni per cui proprio Taurianova è stata scelta come capitale del libro 2024 ? sarebbe interessante.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...