Panurge Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Mia figlia li divora, compensa il fratello il cui ultimo libro è stato l'elefantino Elmer. 1
Velvet Inviato 14 Febbraio 2024 Autore Inviato 14 Febbraio 2024 7 lettori su 10 leggono solo libri cartacei, e solo lo 0,5% ascolta audiolibri. Anche gli ebook sono in crescita rispetto al 2021: anche se di fatto oggi solo il 45% dei titoli ha anche il corrispettivo in ebook. D’altro canto il 62% degli editori non ha pubblicato nemmeno un ebook nel 2022. La lettura esclusiva di libri cartacei è più elevata tra le donne (71,9% contro il 66,9% degli uomini), mentre quella di e-book/libri online è maggiore tra gli uomini (15,5% contro il 10,1% delle lettrici). Sul totale dei lettori il rapporto è di quattro lettori laureati per ogni lettore con al massimo la licenza media. La distanza tra titoli di studio alti e titoli di studio bassi si amplifica notevolmente considerando la sola lettura digitale,(...) https://www.infodata.ilsole24ore.com/2023/12/29/uno-per-cento-di-libri-in-piu-1-di-lettori-in-meno/
Membro_0020 Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 4 ore fa, Velvet ha scritto: Taurianova, amministrata dalla pasionaria e collega di partito Rosy Biasi. In arrivo 500K euro per “pagare l’appoggio della ‘Ndrangheta alla campagna elettorale della sindaca”.
Jack Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 25 minuti fa, Velvet ha scritto: 7 lettori su 10 e quanti lettori vs non lettori ci sono? 🤓 ma non pretendo ragioni. Io dico solo quel che vedo dal mio buco di serratura
ferrocsm Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Ma quel tanghero lì di Kindle te lo legge pure ad alta voce il libro? No perché lo userei per prendere sonno, figurarsi se dopo essere stato tutto il giorno davanti ad un monitor a leggere di correnti nominali, cosfi, momenti di inerzia, coppie espresse in Nm in tutte le loro variabili, Bruno (appecundria) e i suoi risotti, Roberto (moz) e la sua avversione verso cantautori tinelli e borselli, mi viene giusto in mente di rimettermi davanti ad un monitor a leggere l'Ulisse di Joyce, mi si incrocerebbero gli occhi, già ci ho capito poco o nulla nella versione cartacea con tutti i rimandi a piè di pagina, figuriamoci in quella da monitor di un cellulare dove ho idea non esserci. Cartaceo tutta la vita.
Velvet Inviato 14 Febbraio 2024 Autore Inviato 14 Febbraio 2024 2 minuti fa, Jack ha scritto: quanti lettori vs non lettori ci sono In italia, moltissimi "non lettori", la stragrande maggioranza. Siamo fra i paesi europei con uno dei più bassi rapporti popolazione/lettura. E, detto fra noi, si vede anche. 1
Jack Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @Velvet e vedi? librofili come audiofili… anzi letturofili come audiofili 😁
Velvet Inviato 14 Febbraio 2024 Autore Inviato 14 Febbraio 2024 7 minuti fa, Jack ha scritto: @Velvet e vedi? librofili come audiofili… anzi letturofili come audiofili 😁 Ci sta ma non è proprio la stessa cosa... Di musica, di ogni genere, la gente ne ascolta a tonnellate anche senza essere audiofila. Diverso la lettura. La maggioranza non legge proprio nulla. O si limita a Facebook, twitter ecc. Questo è un grave vulnus alla capacità media di comprensione, preparazione, propensione al progresso e cultura. Oltre a rappresentare un problema sociale, perchè una persona mediamente acculturata è più difficile sia portata a comportamenti antisociali o scelte nocive per sè e per gli altri. E' dimostrato.
appecundria Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 6 ore fa, Velvet ha scritto: i complimenti personali di Salvini 1
Jack Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @Velvet sono d’accordo, infatti era una battuta la mia. Non vedo rimedi, se rimedi hanno da esserci, è un fatto personale e, forse, culturale del luogo.
Guru Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Credevo che l'immagine del bruciare libri sopravvivesse più neanche negli incubi peggiori...
Martin Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Eppoi il kindle sul comodino non fa figo. Non si legge il titolo, non ha gli angoli spiegazzati ad indicare una lettura attenta ed intellettuale... è come i vinili di free-jazz: E che, metto tuttosanremo_'82 in bella vista sullo scaffale ?
Guru Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Quelli che considerano i libri cartacei obsoleti hanno digitalizzato tutte le loro fotografie e buttato le copie cartacee?
Velvet Inviato 15 Febbraio 2024 Autore Inviato 15 Febbraio 2024 Ma alla fine è sempre una questione del coltivare o meno certi interessi. Un libro "scritto" può essere agilmente sostituito da un e-book, quando esiste l'edizione digitale, un libro illustrato decisamente no. Quindi i volumi d'arte, design, fotografia, grafica, quelli geografici, le graphic novel, il cinema, i cataloghi delle mostre, certi libri di storia riccamente illustrati e tutto ciò che ha nell'immagine, nell'illustrazione e nella grafica una parte fondamentale del contenuto non sono sostituibili. Così come non lo sono certe edizioni spettacolari, che oltre al valore monetario hanno valore come oggetto di altissimo artigianato industriale. Se a una persona queste cose interessano less than zero non ha bisogno dei libri. In generale, dico.
Messaggi raccomandati