Bazza Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 49 minuti fa, captain picard ha scritto: Per mia esperienza Grundig va con Grundig Per mia esperienza anche non solo.. Ho le 450 pilotate da un Nikko trm 500 , le 350 col Leak Stereo 30, le Microbox 320 con Pioneer SX 626 e prima di prendere le AR6 una coppia di M800 fatte andare con un valvolino cinese Gemtune bl02. E, per il mio orecchio, tutte vanno più che bene. Se poi si parla di cci alzo le mani e mi ritiro. 1
captain picard Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Mah , per me è solo un nome, dico solo che c'è un pensiero dietro e che a casa mia i migliori accoppiamenti con Grundig sono a appunto con apparecchi Grundig.
captain picard Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Diciamo per completezza, che ciò non toglie che apparecchi della stessa epoca non possano dare grandi soddisfazioni. Eviterei con le Box ampli moderni dal suono iper definito
Pilgrims Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @captain picard ho una coppia di 2500a. Incuriosito dalla storia del CCI ho comprato un Grundig v4080, come suggerito dai Forum dei cultori. Un piccolo ampli come tanti e con minor risultati rispetto al Technics SU 8088, oggi sostituito da un Sansui x901. Il beneficio del Grundig è che mi è costato 40€.
rcf Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @captain picard Ciao, quale modello di integrato possiedi?
Progressive Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 Il 14/2/2024 at 21:23, gioangler ha scritto: le 1500 a Professional Ciao, secondo te qual'é il prezzo giusto per questi diffusori sempre se si riescono a trovare tutte originali e ben mantenute. Avevo scritto altrove ma meglio riaprire questa discussione. Da quello che ho capito tra le box 850a professional e queste cambia solo la dimensione del woofer, 20 per le 850 e 25 per le 1500 corretto? Ho ascoltato le microbox 320 e ne sono rimasto colpito per la pulizia e il dettaglio. Il mio messaggio è riferito a tutti comunque. . Edit: Un audiofilo di appecchiature vintage mi ha fatto capire che più o meno caschi bene con qualsiasi modello, ci sono delle eccezioni meno riuscite o non consigliabili, le 2500 per esempio ma in generale sono diffusori molto validi. Con le Grundig mi ha consigliato di abbinarci un ampli della Telefunken o della Grundig stessa sempre se il tutto è originale.
Tronio Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 @Progressive poche settimane fa ho messo su un impiantino nello studio con delle Box 650 (più piccole delle 850 ma sempre a tre vie) e un sintoampli R3000: non si può pretendere di sonorizzarci a dovere un soggiorno da 30 mq o di avere SPL da concerto allo stadio, ma per una stanza di dimensioni limitate e ascolti rilassati sono più che sufficienti. Quanto alle 850 o le 1500, se in perfetto stato (tenendo conto dell'età ovviamente) 150 Euro è il prezzo loro: le mie le ho pagate 120.
rcf Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 Attenzione, ci sono tanti diffusori coi tweeter rifatti, non suonano bene. Meglio spendere qualcosa in più
Progressive Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 17 minuti fa, rcf ha scritto: Attenzione, ci sono tanti diffusori coi tweeter rifatti, non suonano bene. Meglio spendere qualcosa in più Esatto... Devono avere tutto originale, ogni minimo cambiamento che non sia originale ne risente il suono, non è semplice trovarne in buone condizioni.
Progressive Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 Al dire il vero le 1500 penso che sono anche un po' esagerate per la stanza che è sui 20mq più o meno quadrata 460 x 440 cm, la distanza tra divano e diffusori più o meno 260cm. . Di che anno sono le 1500a professional?
rcf Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 39 minuti fa, Progressive ha scritto: Al dire il vero le 1500 penso che sono anche un po' esagerate per la stanza che è sui 20mq più o meno quadrata 460 x 440 cm, la distanza tra divano e diffusori più o meno 260cm. . Di che anno sono le 1500a professional? Forse si e forse no, poi dipende anche da come è arredato l'ambiente. Nel mio secondo impianto in una stanza di circa 14.50 mq, ho provato box 300, 400, 450P, 660a, SM3000, 850AP, mi sono fermato alle box aktiv 20 modificate
Bazza Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 @Tronio De per completezza o perche vuoi fate un monomarca ok, però le Grundig box vanno molto bene anche con altri amplificatori. Unica accortezza è non dargliene uno troppo "squillante".
Tronio Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 53 minuti fa, Bazza ha scritto: per completezza o perche vuoi fate un monomarca ok, però le Grundig box vanno molto bene anche con altri amplificatori. Ho portato la mia testimonianza perché @Progressive citava espressamente il suggerimento ricevuto di abbinarvi amplificazioni Grundig o Telefunken: sul fatto che funzionino bene anche con altre amplificazioni non ho dubbi...
poeta_m1 Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 Il 15/2/2024 at 22:04, argonath07 ha scritto: avute le 1500a professional, diffusori sublimi; Concordo, ottimi diffusori i 1500a professional. Sono già stati citati da @Bazza i MicroBox 320 e confermo, resa impressionante in relazione alle loro dimensioni. 1
Progressive Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 Mi sto un po' documentando leggendo commenti di chi ha le Grundig box 1500a Professional e come pensavo sono dei gran bei diffusori a patto come già detto di avere tutto originale. Anche le 850a della serie professional hanno la stessa timbrica sonora ma con un woofer da 20, anche queste potrebbero andare bene per la mia stanza, solo che al prezzo consigliato di 150 euro per le 1500 non mi sembra che si possono trovare ma non ho avuto modo di fare una ricerca approfondita. Il signore che mi ha consigliato tali marche mi ha detto che l'elemento principale per costruire un impianto è l'ampli, da qui si valuta quali diffusore prendere, voi come la pensate, scegliete prima le casse e poi il resto? Io ho sempre pensato che si inizia dai diffusori. In negozio ha anche delle cosuccie della Normende. Le Grundig si possono abbinare anche con altre marche ci mancherebbe, erano solo alcuni consigli su alcune marche di amplificazione, consigli nel spendere il giusto e avere tanta resa, poi ci ritorno e mi faccio consigliare anche da lui nello specifico l'abbinamento più idoneo.
poeta_m1 Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 @Progressive di norma si parte dai diffusori e poi si sceglie di conseguenza l'amplificatore, nulla vieta però di fare il contrario, la cosa importante è cercare di mettere in piedi un buon "matrimonio". Nel caso specifico delle Grundig, e in generale con i diffusori tedeschi (tipicamente di impronta chiara, brillante, non sempre "rotondi" sul basso), suggerirei un amplificatore che vada nella direzione opposta, un'accoppiata tipica che suggeriva il compianto @joe1949 per questo genere di diffusori (lui parlava di Canton) era con amplificatori NAD, poca spesa e sicura resa timbrica, e tale suggerimento mi trova pienamente d'accordo. Ci sono ovviamente anche altre soluzioni - penso ad esempio a Sansui. Eviterei l'accoppiamento con amplificatori Yamaha, che vanno benissimo, ma non li vedo ottimali con diffusori tedeschi (suono risultante troppo chiaro/asciutto). 1
Progressive Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 25 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: di norma si parte dai diffusori e poi si sceglie di conseguenza l'amplificatore, nulla vieta però di fare il contrario A me rimane difficile non pensare prima ai diffusori che è l'elemento principale, bisogna capire che tipo di timbrica si cerca e insomma già sentendo le piccoline microbox 320 ho capito che il suono tipicamente tedesco che emettono le Grundig fa per me, sono i diffusori che fanno suonare l'impianto, poi ritengo che sia più facile abbinarci l'ampli e l'accoppiata con un ampli che vada un po' nella direzione opposta è una buona idea.
Luca44 Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 20 ore fa, Progressive ha scritto: Ciao, secondo te qual'é il prezzo giusto per questi diffusori sempre se si riescono a trovare tutte originali e ben mantenute. Un audiofilo di appecchiature vintage mi ha fatto capire che più o meno caschi bene con qualsiasi modello, ci sono delle eccezioni meno riuscite o non consigliabili, le 2500 per esempio ma in generale sono diffusori molto validi. Con le Grundig mi ha consigliato di abbinarci un ampli della Telefunken o della Grundig stessa Delle passive sicuramente le migliori tra le piccoline e le flat te le hanno consigliate già , per la serie top ( la serie "a Pro" ) 850 a Pro e 1500 a Pro sicuramente le migliori , eviterei del tutto le 2500 a Pro ( malriuscito il loro crossover...) mentre le 650 direi così così ( a me non hanno convinto ) . Per i prezzi ci vorranno per coppie perfette e con gli altoparlanti tutti originali tra 230 e 300 € per le 850 e le 1500 . Ne esiste una corrispondente serie senza la "a" che non ti consiglio anche se le trovi alla metà del prezzo ( piuttosto va su altri marchi ) . Tra le attive le 20 , 30 , 40 ( che sembrano le 2500 ma in qs caso sono invece le migliori della serie ) leggermente meno le pur sempre ottime 50 . La successiva serie passiva , la M , ha discrete casse che trovi a poco ma pur essendo più docili ed universali non raggiungono le vette delle "a Pro" . Il cavo di collegamento casse migliore per la serie a pro , incredibile ma vero , è proprio il suo originale come consigliano gli appassionati del marchio di un noto forum . Ho provato gli "equivalenti" sempre consigliati dai grundighisti ma assolutamente peggiori ( la cosa buona è che costano praticamente nulla ) e tanto vale provarci altro . 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora