Progressive Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @bambulotto che colorazione e serie hai? Sto leggendo una recensione di questi diffusori, ci sono sostanziali cambiamenti che migliorano il suono a seconda della serie e griglia di protezione montata. . Riporto un estratto della recensione. "Fu prodotto in due serie successive che si differenziano esclusivamente per l’utilizzo di un attenuatore acustico di diversa fattura e differente capacità di attenuazione posto sul midrange a cupola: si passa dal “sei razze” della prima serie al “dieci razze” della seconda serie In quest’ultimo attenuatore il foro centrale è di diametro molto inferiore rispetto al precedente e ciò determina un’attenuazione acustica molto più marcata riequilibrando una certa abbondanza di medio presente sulla prima serie." . Questa penso sia la corretta installazione per godere al meglio del loro suono.
bambulotto Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @Progressive Le mie sono esattamente come quelle in foto. Color legno, stand in acciaio originali, cavi originali e non modificati, tele grigie originali più due tele fatte fare apposta poichè, per i miei gusti, più trasparenti. Le mie sono prima serie. Posizionate come nella foto da te postata.
Progressive Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 Mi sto facendo un po' di cultura Grundig, dovendo scegliere tra la serie a Pro le "Box 850a Pro" sono quelle che mi convincono di piu collocate a modo su piedistalli, c'è chi dice che rendono anche da scaffale ma non credo. @bambulotto Leggevo di chi mettendo due grandi cuscini a lato delle Telefunken TL800 non sullo stesso lato ma su lati diversi, ha notato un notevole miglioramento generale mah... Hai mai provato questa opzione? 😁
bambulotto Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @Progressive Non mi faccio tentare da questi suggerimenti empirici. Suonano benissimo così. Non serve altro. 2
Westender Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 16 ore fa, Progressive ha scritto: Leggevo di chi mettendo due grandi cuscini a lato delle Telefunken TL800 non sullo stesso lato ma su lati diversi, Magari i cuscini possono aver contribuito all'insonorizzazione/trattamento acustico della stanza ma non credo gli si possano attribuire altri pregi. Poi è sempre psicoacustica e ognuno la vede/sente a modo suo
Progressive Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 A me sinceramente all'idea dei cuscini mi è venuto da ridere, la mia era solo curiosità di sapere se qualcuno aveva provato questa bizzarra idea dei cuscini. 😁
Capa Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Il 03/11/2024 at 15:33, Progressive ha scritto: Stavo pensando ad un abbinamento tra le Grundig e il brutto anatroccolo, l'ampli creek 4140s2, che ne pensate? Pareri su chi c'è l'ha o comunque lo conosce, come suona? . Ho il 4040s3 è l'ho provato con: Braun L8060HE Telefunken TL 700 Canton Quinto 530 Grundig Box 850a prof Grunding Box M800 e se l'è sempre cavata alla grande. 1
sonoio Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Riprendo questa discussione e vorrei un consiglio su un ampli di non oltre una decina d'anni da accoppiare ad una box 1500 ap solo perche' necessito del telecomando. Ho un discreto ricordo di un nad 316 prima serie ora c'e' la versione v2; proverei anche denon 720.
zigirmato Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio Il 11/01/2025 at 17:15, sonoio ha scritto: Riprendo questa discussione e vorrei un consiglio su un ampli di non oltre una decina d'anni da accoppiare ad una box 1500 ap solo perche' necessito del telecomando. Ho un discreto ricordo di un nad 316 prima serie ora c'e' la versione v2; proverei anche denon 720. IL mio amplificatore Grundig V 303 , è del 1992 e funziona con il telecomando, solo il volume" . Non avendo il suo telecomando originale, ho provato con un altro e funziona . Tanto per dire, magari puoi trovare anche amplificatori più datati con telecomando. 1
Luca44 Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio Il 11/01/2025 at 17:15, sonoio ha scritto: Riprendo questa discussione e vorrei un consiglio su un ampli di non oltre una decina d'anni da accoppiare ad una box 1500 ap solo perche' necessito del telecomando. Ho un discreto ricordo di un nad 316 prima serie ora c'e' la versione v2; proverei anche denon 720. Vanno molto bene con i valvolari nonostante i 4 Ohm dichiarati ( ma alla fine hanno stessa impedenza media di gran parte dei diffusori a 8 Ohm odierni ) quindi magari provane uno che abbia anche i secondari da 4 Ohm ( la maggioranza ) per avere la doppia possibilità di provare l'abbinamento migliore.
sonoio Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio @Luca44 provare dei valvolari non e' semplice ti tocca acquistarli ad occhi chiusi . Per questo secondo impianto " vintage " mi consigliavano anche dei vecchi pioneer, " costano meno dei valvolari " fondamentale pero' il tele. Stesso discorso per un lettore cd, cui sono alla ricerca.
Westender Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Se il telecomando è d'obbligo, tocca rivolgersi ad apparecchi almeno anni '90. @sonoio che budget avevi in mente?
Moderatori paolosances Inviato 15 Gennaio Moderatori Inviato 15 Gennaio @Progressive io ho cominciato a pensare a dei materassi per rivestire le pareti
sonoio Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 2 ore fa, Westender ha scritto: Se il telecomando è d'obbligo, tocca rivolgersi ad apparecchi almeno anni '90. @sonoio che budget avevi in mente? Non ho un budget preciso dipende da cosa mi si propone
Luca44 Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Il 06/11/2024 at 13:32, Progressive ha scritto: A me sinceramente all'idea dei cuscini mi è venuto da ridere, la mia era solo curiosità di sapere se qualcuno aveva provato questa bizzarra idea dei cuscini. 😁 Cuscini no ma il materiale dei cuscini anallergici si
Morenik Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Il 30/10/2024 at 22:07, Progressive ha scritto: Anche delle attive se ne parla molto bene, prezzo consigliato per queste? Abbinate ad amplificazioni di medio rango, poderose e tendenti al morbido, restituiscono un suono energico e d'impatto live che si beffa anche di un ambiente oltremisura. E parliamo delle piccine 20...
Tex61 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Mia esperienza personale. Per ascolti serali e condominiali utilizzo delle 850a pro con Receiver R30 o Grundig V1000 con altro tuner senza dover accendere l'impianto principale per semplice musica di sottofondo. Direi che se la cavano egregiamente. Il mondo Grundig è a sè. Basta andare nei forum dedicati per capirlo....o per capirci poco. Unico "dettato grundista" che osservo è "il tutto Grundig" compresi i cavi. Ho...ahimè anche altre Grundig...Le 650a pro, le 850pro (venute praticamente a costo zero) e le M300. Queste ultime sono impressionanti in rapporto alle dimensioni. Eviterei l'osanna di molti fulminati dal marchio che citano paragoni con impianti hi-end dal costo anche dieci volte superiore o più. Sono ottimi diffusori ad un costo accessibile e mi fermerei. Attenzione a prezzi troppo bassi. Le mie le ho pagate un po' di più, ma sono perfette sia elettricamente che esteticamente. Se dovete prenderle andate a vederle e ascoltarle.
rcf Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 9 ore fa, Tex61 ha scritto: Mia esperienza personale. Per ascolti serali e condominiali utilizzo delle 850a pro con Receiver R30 o Grundig V1000 con altro tuner senza dover accendere l'impianto principale per semplice musica di sottofondo. Direi che se la cavano egregiamente. Il mondo Grundig è a sè. Basta andare nei forum dedicati per capirlo....o per capirci poco. Unico "dettato grundista" che osservo è "il tutto Grundig" compresi i cavi. Ho...ahimè anche altre Grundig...Le 650a pro, le 850pro (venute praticamente a costo zero) e le M300. Queste ultime sono impressionanti in rapporto alle dimensioni. Eviterei l'osanna di molti fulminati dal marchio che citano paragoni con impianti hi-end dal costo anche dieci volte superiore o più. Sono ottimi diffusori ad un costo accessibile e mi fermerei. Attenzione a prezzi troppo bassi. Le mie le ho pagate un po' di più, ma sono perfette sia elettricamente che esteticamente. Se dovete prenderle andate a vederle e ascoltarle. Per favore potresti descrivere l’impianto principale? Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora