Maurjmusic Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 2 ore fa, naim ha scritto: però dopo qualche battuta abbasso perché ho il terrore di bruciare un tweeter, Piu' facile rovinare i tweeter con questa:
Ligo Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 I bassi sono come i cavalli in un un'auto: meglio averceli e non doverli usare che non averceli e non riuscire a sorpassare. Peraltro si possono avere dignitosissimi anche in un stanza non grande, basta usare un dsp. 1
naim Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 2 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Piu' facile rovinare i tweeter con questa: Non dirmelo, ai tempi, con il primo brano, feci colare la cupola a due Heco montati su due casse attive, una roba mai più vista, quei due sibili presenti nel pezzo meriterebbero di fare causa ai Goblin . E' anche vero che negli anni 70 i controlli di tono non li tenevo esattamente flat.
Berico Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 2 ore fa, Ligo ha scritto: I bassi sono come i cavalli in un un'auto: meglio averceli e non doverli usare che non averceli e non riuscire a sorpassare. Peraltro si possono avere dignitosissimi anche in un stanza non grande, basta usare un dsp. Ma sono concetti che hanno vent’anni, la meraviglia dove dovrebbe essere? Che poi anche senza dsp si fa, in qualsiasi ambiente, con un po’ di semenza, poi il dsp aiuta e non poco.
Berico Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 11 ore fa, Max440 ha scritto: Secondo duffy dovrebbero studiare tutti contrabbasso e nessuno violino ... Pensa che razza di orchestre verrebbero fuori Che poi non ho mai detto che le bassissime frequenze non ci debbano essere, o che gli impianti debbano essere castrati, ho solo espresso una mia preferenza musicale non sull’impianto.
Dufay Inviato 17 Febbraio 2024 Autore Inviato 17 Febbraio 2024 3 ore fa, Ligo ha scritto: I bassi sono come i cavalli in un un'auto: meglio averceli e non doverli usare che non averceli e non riuscire a sorpassare. Peraltro si possono avere dignitosissimi anche in un stanza non grande, basta usare un dsp. Meglio averli ed usarli
one4seven Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 @Dufay 14 minuti fa, Dufay ha scritto: Meglio averli ed usarli Concordo di massima, ma metti che uno è appassionato ed ascolta solo jazz anni 60, c'è poco da fare.. non li usa. E probabilmente manco gli piacciono i bassi profondi. Sono anche gusti, e sui gusti (altrui) io non starei tanto a sindacare.
Dufay Inviato 17 Febbraio 2024 Autore Inviato 17 Febbraio 2024 5 minuti fa, one4seven ha scritto: @Dufay Concordo di massima, ma metti che uno è appassionato ed ascolta solo jazz anni 60, c'è poco da fare.. non li usa. E probabilmente manco gli piacciono i bassi profondi. Sono anche gusti, e sui gusti (altrui) io non starei tanto a sindacare. Costui a mio avviso dovrebbe farsi curare è un mio parere eh... Il jazz dell'antichità ormai è bello è buono e caro ma porca miseria delle volte fa venire l'orchite.
Turandot Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 Forse è meglio stopparsi, prima di andare a giudicare il jazz ante anni sessanta, che è poi nel suo periodo d’oro. Ah si, i bassi servono, sono belli, ecc, ecc. bisogna però dire che più di tutto necessitano di adeguate stanze per essere correttamente riprodotti. E detto da te duffy, non so come prenderla
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora