LeoCleo Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Cercare su Raiplay o altra piattaforma la puntata di stasera di “5 minuti” a cura di Vespa. Ascoltate le parole di Ammaniti, e discutiamone pacatamente. Per me, oramai si è perso il lume della ragione.
garmax1 Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 22 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Cercare su Raiplay o altra piattaforma la puntata di stasera di “5 minuti” a cura di Vespa. Ascoltate le parole di Ammaniti, e discutiamone pacatamente. Per me, oramai si è perso il lume della ragione. Non riesce a farne un riassunto?
appecundria Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @LeoCleo questo? https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/02/Le-proteste-degli-studenti-a-Cinque-minuti-44bc73bd-05a6-4181-8783-8d0a60266398-ssi.html
appecundria Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 50 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Ammaniti Massimo Ammaniti, psicoanalista, è professore onorario di Psicopatologia dello sviluppo presso la facoltà di Medicina e Psicologia della “Sapienza” Università di Roma e membro della International Psychoanalytical Association. Ha curato, fra gli altri il Manuale di psicopatologia dell’infanzia (2001) e il Manuale di psicopatologia dell’adolescenza (2002) e ha pubblicato Maternità e gravidanza (con Candelari, Pola, Tambelli, 1995), La nascita dell’intersoggettività (con V. Gallese, 2014) e Adolescenti senza tempo (2018).
Renato Bovello Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @appecundria Ho cliccato ma non visualizza nulla
LeoCleo Inviato 15 Febbraio 2024 Autore Inviato 15 Febbraio 2024 11 ore fa, garmax1 ha scritto: Non riesce a farne un riassunto? Avrei evitato, per non influenzarvi con quella che potrebbe essere la mia interpretazione. In sostanza, difendeva gli studenti che durante l’occupazione hanno devastato l’istituto scolastico (svuotamento di estintori, distruzione delle lavagne, lancio di computer dalle finestre, ecc.) sostenendo che manifestano un disagio: per esempio il fatto che la scuola li valuti solo in base alle verifiche scritte e orali, mettendo i voti, mentre gli studenti gradirebbero un approccio inclusivo, che consideri l’intera persona.
pino Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Raiplay ,5 minuti,puntata del 14 Febbraio,Valditara-Ammaniti. Valditara non parla di bocciatura,propone il 5 in condotta solo agli studenti che devastano le scuole,non a quelli che le occupano o le autogestiscono. Tra le devastazioni,asportazione dei sanitari,taglio dei cavi elettrici,defenestrazione dei computer,svuotamento degli estintori,all'interno degli edifici. 350.000 euro di danni in soli tre istituti. Ma i genitori di questi ragazzi dove sono,se ci sono,è questo il vero problema. I comportamenti di alcuni sono atti delinquenziali indifendibili. Denuncia ,arresto,qualche notte in cella a schiarirsi le idee a mio avviso. 2
Questo è un messaggio popolare. qzndq3 Inviato 15 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2024 Io sono per una scuola meritocratica e selettiva, una possibilità va data a tutti e, visto che sono comprensivo anche una seconda possibilità, tutti possono avere un periodo di "confusione" giovanile. A scuola si va per imparare, per prepararsi al lavoro e al proprio futuro, non per sfoggiare smartphone, felpe firmate o cazzeggiare. Bene ovviamente la socializzazione tra i ragazzi e bene dare la possibilità di qualche giorno di autogestione in modo concordato tra direzione didattica e studenti, ma le strutture pubbliche sono sacre, chi le danneggia ne subisce le conseguenze e rifonde i danni. IMHO 3
nullo Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 38 minuti fa, LeoCleo ha scritto: approccio inclusivo, che consideri l’intera persona. Ha detto anche altro che pareva in assoluta contraddizione col tema in essere. Poi con fatica ha ammesso che forse qualcuno aveva pure sbagliato, ma... ecc. ecc. Ma due interventi più sopra è stato affermato con una certa forza, che il principio di autorità vince su una approccio di logica semplice e lineare, tipico del resto di quello che in origine diceva il nostro ordinamento, ovvero chi ha sbagliato paghi i danni e sconti una pena adeguata. Siamo passati al so' ragazzi... paghino e subiscano gli altri. Se poi andiamo contro il volere del governo in essere, beh... è pure una vittoria politica che merita medaglia e bandierine gaudenti. Non se ne può più di questa aberrante solfa per la quale la colpa gli oneri debbano rimanere a carico di chi subisce. 1
senek65 Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Protestare, anche occupandogli istituiti, mi sta bene. Devastare no. Non ha nessun senso. Quindi chi devasta deve pagare assolutamente. 1
nullo Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 6 minuti fa, senek65 ha scritto: Devastare Convengo col tuo intervento, tento di chiarire il senso della parola devastare in questo contesto: WC divelti, porte rotte, cavi elettrici recisi, estintori svuotati, pc gettati dalla finestra, ecc.ecc. Come si dice sempre, si garantisce il dissenso, non l'impunità. Checché ne dica più di un illuminato... quando afferma che il dissenso può essere espletato anche in forme, diciamo così, alternative.
gbale Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Ho visto in diretta l'evento. Mi pareva imbarazzato egli stesso nel sostenere la sua tesi. Largo ai giovani. Ormai giusto solo onorario può rimanere. In altri ambiti scientifici conosco tanti di questi professori 'onorari' che ormai non sono più inseribili nel contesto degli anni 20. 2
Simo Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @LeoCleo io di sfuggita, credo in un tg, ho sentito la frase 'bisogna prendere in considerazione di bocciarli', senza sapere il contesto. mi è bastato e avanzato. cmq è giá un po che si è capovolta la ragione.
Questo è un messaggio popolare. criMan Inviato 15 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2024 Bisogna essere inclusivi anche con i genitori, non solo con gli alunni. Quando inizia l'autogestione i genitori saranno convocati in presidenza per firmare una polizza fideiussoria di 10.000euro per danni eventuali. In questo modo si sentiranno anche loro motivati a che i figli abbiano un esperienza più volta alla socializzazione e alla presa in carico di se stessi piuttosto che alla devastazione gratuita. 3
Membro_0022 Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 18 minuti fa, nullo ha scritto: WC divelti, porte rotte, cavi elettrici recisi, estintori svuotati, pc gettati dalla finestra, ecc.ecc. Teppismo puro e semplice. Bocciatura a scuola e scarica di ceffoni a casa, potrebbero essere una buona cura. Ma è sempre colpa di qualcun altro che li ha portati a comportarsi così, ovviamente.
mattia.ds Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 7 minuti fa, lufranz ha scritto: Bocciatura a scuola e scarica di ceffoni a casa, potrebbero essere una buona cura. Oltre a rifondere i danni fatti e qualche mese di lavori socialmente utili.
samana Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 7 minuti fa, lufranz ha scritto: e scarica di ceffoni a casa Purche’ i ceffoni non li prendano gli insegnanti. A scuola.
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 15 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2024 5 minuti fa, lufranz ha scritto: scarica di ceffoni a casa Mah, il mio bisnonno 1, classe 1876, boscaiolo, non ha mai alzato una mano sui figli (per loro fortuna, era alto quasi 2 metri) e sosteneva che picchiare fa "uscire il buono e rimanere il cattivo". 3 1
Messaggi raccomandati