ferrocsm Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Stamattina ho appreso la brutta notizia della morte di Alfredo, quell'Alfredo citato nella canzone di Vasco Rossi che gli faceva sciupare tutte le buone occasioni e sicuramente come moz mi sono rattristato, primo perché anche se più vecchio ma avevamo quasi la stessa età, poi perché a detta del Vasco nazionale era uno dei pochi a non avergli mai voltato le spalle quando il blasco non era nessuno e quindi una brava persona almeno da questo punto di vista. Ad onor del vero non è che a me personalmente il Vasco Rossi mi coinvolgesse poi tanto anche se debbo riconoscergli che canzoni come Sally o Ogni Volta o ancora Stupendo hanno il loro perché. Comunque tornando all'Alfredo mi è venuto in mente se a distanza di oltre quarant'anni fosse ancora possibile iniziare un brano musicale con questo incipit : Ho perso un'altra occasione buona stasera è andata a casa con il negro, la troia!
Plot Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 ...e a che serve chiederselo, e' bastato pronunciare "stop genocidio" per alimentare una canizza di dimensioni inenarrabili, ambasciatori indignati, politici bigotti con comunicati stampa, botte da orbi, morti, feriti, le cavallette...ecc..ecc...
senek65 Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @ferrocsm no direi di no. Adesso deve essere tutto lindo, misurato, pulito... Pensa chela Rettore, in Lamette, cantava: Dammi una lametta che mi taglio le vene Mi faccio meno male del trapianto del rene
senek65 Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Sempre Vasco: "I bambini dell'asilo Stanno facendo casino Ci vuole qualcosa per tenerli impegnati Ci vuole un dolcino Ci vuole uno spino Ci vuole un dolcino Ci vuole uno spino Dice che è stata una disattenzione Della maestra E subito uno si è buttato giù Dalla finestra Dalla finestra Oddio che cosa si può inventare Oddio che cosa possiamo dire Quando sua madre arriverà S'incazzerà S'incazzerà...... ..... Più di prima ci sarà ordine e disciplina E chi non vuole restare qui Vada in collina Vada in collina E se qualcuno la vuole menare Con quella vecchia storia sull'educazione Abbiamo già bruciato tutti i libri Bruciamo lui (yeah) Bruciamo anche lui"
LeoCleo Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @ferrocsm oggi? Viene censurato tutto, anche retroattivo. Uno spasso guardare gli Spot anni ‘80: spensierati, colorati, assurdi, e politicamente scorretti o, come dicono oggi, stereotipati.
gibraltar Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Roberto Vecchioni e la sua "donna con la gonna": quel testo, cantato oggi, comporterebbe linciaggio (e in effetti a me, tranne la musica orecchiabile, non è mai piaciuto nemmeno all'epoca).
Jack Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: Ho perso un'altra occasione buona stasera è andata a casa con il negro, la troia! Bisogna contestualizzare… erano altri « negri » (scusate) … non c’era l’immigrazione dall’africa e gli africani che venivano erano in grandissima parte giovani figli di benestanti che venivano per studiare o per formarsi in Italia. Erano « bellezze maschili esotiche » e facevano strage tra le emancipate ragazze nostrane. Avevo un amico del Ghana che viveva nello stesso mio studentato a Verbania che era figlio maggiore di un capotribù… bravissimo e timidissimo ragazzo, lo tampinavano in parecchie ma lui era proprio intimidito 😀 A Varese c’era casino spesso perché era pieno di ragazzi di colore che erano in formazione alla locale Aermacchi come tecnici di volo, manutentori e qualcuno pilota che poi in corso Matteotti calamitavano le attenzioni femminili in corso Matteotti dove la Varese bene si risentiva della nuova concorrenza. Il « negro » di Vasco Rossi fine 70, inizi 80 era quel tipo di nero lì. Come cambiano i tempi ma alla fine sempre razzismo è, una volta perché rubavano le « femmine » oggi il lavoro… mah
daniele_g Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 credo dica tutto un articolo sul Corriere di oggi. da cui emerge fra l'altro che il tizio che soffia la ragazza a Vasco era uno che aveva fama di "dotazione" molto abbondante, per questo viene chiamato 'negro' nella canzone, non perchè fosse nero. ora, naturalmente si può discutere sul fatto che anche associare una superdotazione a tutti i neri indistintamente sia razzismo, ma insomma.... insomma è chiaro a chi abbia vissuto quei giorni che Vasco non aveva alcun intento razzista né discriminatorio nei confronti delle donne. però è vero: oggi non potresti mai scrivere un testo del genere e cantarlo in pubblico.
Jack Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 15 minuti fa, daniele_g ha scritto: insomma è chiaro a chi abbia vissuto quei giorni che Vasco non aveva alcun intento razzista né discriminatorio nei confronti delle donne. No Vasco no, certamente. Io dicevo dei giovanotti bene di Corso Matteotti (era la San Babila del luogo di allora)
ferrocsm Inviato 15 Febbraio 2024 Autore Inviato 15 Febbraio 2024 1 ora fa, daniele_g ha scritto: credo dica tutto un articolo sul Corriere di oggi. Su tua sollecitazione sono andato a leggermi quell'articolo del Corriere, questo a firma di Gramellini vero? «Ho perso un’altra occasione buona stasera, è andata a casa con il ne… la tr…». Le parole che ho coperto di puntini, negli anni Ottanta e Novanta le urlavamo a squarciagola nei concerti. Già le radio del tempo le censuravano, ma a nessuno di noi passò mai per la mente di offendere i neri e le donne, pronunciandole. Erano un modo per identificarci nella frustrazione dello spasimante sconfitto. Era la sua, la sensibilità in gioco, non quella dei bersagli dello sfogo. Sono cambiato, siamo cambiati. Tranne che in una cosa: la propensione a incolpare gli altri per i nostri insuccessi. Anche ricoperta di puntini, «Colpa d’Alfredo» resta il manifesto dei vittimisti. Un vero inno nazionale. Non sapevo che questo giornalista oggi si fosse occupato di Alfredo, la notizia l'avevo appresa senza approfondimenti dal tg di Telereggio stamattina in quelle scritte scorrevoli che passano a fondo schermo del tv. Comunque a me sti giornalisti qui che ti fanno la morale sull'incolpare gli altri dei nostri insuccessi fanno c....e. https://www.corriere.it/caffe-gramellini/24_febbraio_15/sempre-colpa-d-alfredo-dcab4e4e-cb83-11ee-9708-e0c8616c74ac.shtml
daniele_g Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: a me sti giornalisti qui che ti fanno la morale sull'incolpare gli altri dei nostri insuccessi fanno c....e. ma non so se volesse fare la morale, l'ho letta più come interpretazione di ciò che voleva dire Vasco. poi devo dire che non ho mai approfondito: non amo Vasco, hoi un'idiosincrasia nei suoi confronti, e non amo le sue canzoni, con pochissime (ma devo dire abbastanza fulgide) eccezioni. quindi non mi sono mai preoccupato troppo di cosa volesse dire 'Colpa d'A'. del resto, sono convinto che alcune sue canzoni, a cominciare da 'Toffee' (si chiama così ?) non vogliano dire un beato ciufolo di niente e... non vado oltre. . tornando alla questione del 'politically correct': la canzone è del 1980, le polemiche sulla scorrettezza della 'parola con la n', come direbbe un americano, si sono sviluppate qualche anno dopo (sebbene già da tempo ci fosse chi forse aveva quanto meno intuito il problema). un editoriale dell'Unità (mica il periodico della Hitler Jugend...) sostenne che in Italia non aveva senso fare tante storie e che 'negro' era parola corretta e non offensiva, la cosa fu ribadita da Dacia Valent (prima candidata di colore del PCI, direi nel 1988 o 89) e ancora da Carlton Myers, cestista italiano di colore, nostro portabandiera alle olimpiadi del 2000.
extermination Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 All'epoca suonavo quasi tutto il repertorio di Vasco con la chitarra "sotto l'albero" ( un grande albero) del bar che frequentavo con la compagnia. Che dire : Grande Vasco. Poi son cresciuto, a seguire Milano, il lavoro e Vasco l'ho perso per strada!
Guru Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Comunque il negro al quale si riferiva Vasco era un altro suo amico, così soprannominato, credo per la carnagione scura. Non vorrei dire una cavolata ma mi par di ricordare che il luogo nel quale si svolse la vicenda che ispirò la canzone fu lo Snoopy, storica discoteca di Modena.
Plot Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Mi sfugge il focus del topic., ma l'incipit del brano (che tra l'altro e' una storia) e' indirizzato alla parola "negro" oppure con la scusa di eventuali censure si tenta di imbavagliare l'arte. Qualcuno spieghi.
ferrocsm Inviato 15 Febbraio 2024 Autore Inviato 15 Febbraio 2024 1 ora fa, Plot ha scritto: Mi sfugge il focus del topic No no nessun recondito fine o chissà che e l'ho pure scritto in risposta a @daniele_g. Stamattina all'incirca alle sette sono passato di sfuggita davanti ad un tv sintonizzato su una tv locale e in quelle notizie scritte che passano a fondo schermo ho letto della morte di Alfredo amico del Rossi cantante modenese citato in una sua vecchia famosa canzone e ricordandomi la strofa iniziale mi sono chiesto in prima battuta a me e successivamente a voi se a distanza di 44 anni fosse ancora possibile riscriverla oggi usando la stessa terminologia. Nessun secondo fine quindi o come il Gramellini nazionale voler addossare agli altri la colpa di nostri eventuali fallimenti, interpretando alla sua maniera una semplice canzone di Vasco Rossi. Io allora potrei ribattere all'eminente giornalista prendendo a prestito le parole di un altro cantautore che "Non c'è paura" Ma che politica, che cultura Sono solo canzonette Non mettetemi alle strette
qzndq3 Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Provate a guardare una puntata di "Happy Days", in onda su LA7 alle 21, oggi ci sarebbe l'insurrezione di tutti i movimenti femministi o presunti tali.
Messaggi raccomandati