Vai al contenuto
Melius Club

cambia il capo del Design Audi.


Messaggi raccomandati

Inviato

La mia socia dopo 20 anni di Audi (una ogni 4 anni circa) all'ennesimo borseggio subito per il tagliando ordinario dell'ultima A4, è passata da poco a Mercedes.

Dove non regalano nulla ovviamente ma appaiono meno "fantasiosi" nel compilare le fatture dei tagliandi. 

Inviato
8 ore fa, Velvet ha scritto:

è passata da poco a Mercedes

Il mio suggerimento è che aderisca all'estensione di garanzia e/o manutenzione programmata se si vuole salvare. Il che vale anche in casa BMW.

Inviato
2 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Il mio suggerimento è che aderisca all'estensione di garanzia

Si credo l'abbia fatta al momento dell'acquisto. 

Inviato

@qzndq3

ma , tu che stai nel settore , le tedesche ci marciano , ossia , fanno apposta auto che generano rogne , ma rogne costose , oppure , proprio non ce la fanno ?

io , in auto , quando guido , necessito di contaKm , per limiti ed agguati di velox , indicatore benza , abs e clima

Tutte le rimanenti minkiate a chi servono se non a spennare l'incauto cliente all'acquisto e , soprattutto , post acquisto

Non cito le francesi perchè sono spazzatura

Inviato
19 minuti fa, domenico80 ha scritto:

ma , tu che stai nel settore , le tedesche ci marciano , ossia , fanno apposta auto che generano rogne , ma rogne costose , oppure , proprio non ce la fanno ?

Sarebbe interessante sapere come fanno gli studi sull'affidabilita' della componentistica per sapere a quanti km inizieranno a dare rogne e con che percentuale sul venduto. 

Per esempio le Audi dei primi 2000 erano molto affidabili, tuttavia le chiamavano le "auto dei "commerciali" perche' dopo i 150.000km davano occasionali problemi. Prima no.

I rappresentanti le tenevano tipo 4 anni arrivavano a 120-150k e le vendevano.

 

 

 

Inviato

@criMan

infatti.

ma non usavano un sistema , per l'affidabilità o durata dei pezzi , chiamato ced o qualcosa di simile ?

Mercedes , una volta , era sinonimo di affidabilità , oggi solo di rogne

Saranno invidiosi del gruppo Rover , pole position in rogne

Inviato
8 minuti fa, criMan ha scritto:

le Audi dei primi 2000 erano molto affidabili

credo che la maggior parte delle auto da fine '90 a circa metà anni 2000 fosse più affidabile della media

di quelle odierne. la cosa è voluta, si va al risparmio e ad una sostituzione precoce, quindi a loro la

produzione costa meno mentre tu paghi di più il mantenimento e comunque la devi sostituire prima.

5 minuti fa, domenico80 ha scritto:

un sistema , per l'affidabilità o durata dei pezzi

queste cose si fanno in sede di progetto, e già li calcolano un determinato pezzo quanti cicli è in grado

di sopportare. poi ci sono componenti dove basta che metti un chip fatto in un certo modo che dopo tot

di tempo o accensioni si guasta la scheda e la devi sostituire. lo sanno tutti che fanno così, però da qua 

a provarlo è lunga e difficile.

Inviato

vero , ma basta acquistare altro

Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

Sarebbe interessante sapere come fanno gli studi sull'affidabilita'

Ogni singolo componente è dimensionabile per materiale e progettazione in base ai cicli di funzionamento, agli stress termici, chimici e meccanici.

Poi c'è l'insieme dei pezzi (la maghina) che a sua volta va testato a fondo nelle situazioni più estreme e per questo esistono i circuiti di prova alle più disparate latitudini, il long-term test dove l'auto viene guidata costantemente in lungo e in largo per decine e decine di migliaia di km e infine smontata fino all'ultima vite per verificare la vita residua delle componenti e eventuali anomalie.

Questo sulla carta.

Oggi mi sa che tutto ciò viene "accorciato" su diktat di chi gestisce costi di sviluppo e produzione.

La sensazione è che nelle case automobilistiche in generale ormai gli ingegneri abbiano poca voce in capitolo, sostituiti da addetti al marketing, creativi e fuffaglia varia.

I risultati li vediamo tutti: materiali scadenti, software rabberciati che girano su piattaforme hardware cinesi, motori all'osso, finiture un tanto al chilo.

Inviato
2 ore fa, domenico80 ha scritto:

tu che stai nel settore

a dire il vero non sto nel settore... ho solo macinato per lavoro tantissimi km con auto tedesche, per me le più affidabili sono state fino ad oggi le BMW.

2 ore fa, criMan ha scritto:

le Audi dei primi 2000 erano molto affidabili

Non affidabili quanto si crede, sono le auto con le quali ho avuto più rogne: fari allo xeno il cui autolivellamento ne faceva puntare uno al cielo ed uno verso terra (sei fari ed otto sensori sostituititi due auto), iniettori che si piantavano (ne ho cambiati quattro su motori inettore-pompa), geometria variabile delle turbine che si usurava precocemente (due turbine sostituite a meno di 100K Km) lavafari che perdevano, specchietto interno il cui meccanismo antiabbagliamento andava a donne di picciol pregio, alzacristalli che impazzivano, tappo/bullone in plastica del filtro del gasolio che si rompeva sistematicamente dopo 30K Km allagando la strada, una ruota anteriore incluso disco e pastiglie (i meccanici cambiavano il filtro intero, io mettevo al posto del tappo in plastica un bel bullone metallico). Fortuna che di tasca mia ho pagato solo un iniettore e una turbina a metà prezzo, comunque delle belle "mazzate"

Inviato

l'AUdi è un'auto , da almeno 15 / 20 anni , premium per le rogne

e il debimetro dei 1.9 TDI , da Hitachi a bosch

e la cinghia di distribuzione con il volano che si ......... sbullonava dalla sede

e la distribuzione dei 2.5 TDI V6

ed i Tiptronic , vero pizzo

e le 4 ruote motrici , altro inferno

e la testata del 140cv Common rail che si crepava

insomma , un must di auto , belle , ma ...............

Avuta , 5 secoli fa , una 100 con il 5 cil 2.5 diesel : un missile che andava ad aria e mai na rogna .....

ecco perchè da anni stanno recuperando  

Inviato

@qzndq3 una curiosità, che modelli /motorizzazione hai avuto? 

Perché le 2.0 diesel a parte 3 "casistiche" sono stati sempre molto affidabili. Sul particolare tipo i fari xenon c'era un difetto riconosciuto. Parliamo di 20 anni or sono. 

Il 2.0 ha avuto i primi iniettori pompa con qualche problema e i common rail con problemi piu Che altro alla pompa di benzina per qualche anno. Poi hanno corretto il tiro. 

Comunque le A4 per dire del 2001 - 2008 erano molto affidabili. 

Non so a che modelli ti riferisci. 

 

Inviato
20 minuti fa, domenico80 ha scritto:

l'AUdi è un'auto , da almeno 15 / 20 anni , premium per le rogne

Non sono d'accordo. 

 Certo non sono le indistruttibili Audi 80 e 100 dei primi anni '90 ma anche MB non è che sia meglio, siamo lì. 

Per me è proprio calato il livello di tutte e 3 le tedesche. 

Poi becchi quella buona e ci fai 200.000 km senza problemi. 

 

 

 

Inviato

vero , ma da anni la decantata affidabilità delle tedesche è solo un ricordo sbiadito

 

Inviato
4 ore fa, criMan ha scritto:

una curiosità, che modelli /motorizzazione hai avuto? 

A3 ed A4, motori, come ho scritto, iniettore-pompa cioè 1.9 TDI e uno degli ultimi 2.0 iniettore-pompa

 

4 ore fa, criMan ha scritto:

Il 2.0 ha avuto i primi iniettori pompa con qualche problema

Non solo il 2.0 anche il precedente 1.9 (oltre 1.000€ ad iniettore)

 

4 ore fa, criMan ha scritto:

i common rail con problemi piu Che altro alla pompa di benzina per qualche anno.

 

Hai detto niente, sai quanto costa un pompa? (di carburante :classic_biggrin:)

 

mio fratello ha una ancora A3 8P sportback con il 2.0 common rail, ha avuto un sacco di rogne alla EGR fin da subito.

4 ore fa, criMan ha scritto:

Sul particolare tipo i fari xenon c'era un difetto riconosciuto. Parliamo di 20 anni or sono. 

La casa cercava di non riconoscere il difetto, era cosa nota e piuttosto diffusa, il progetto era della Hella, io ho dovuto minacciare la concessionaria di denuncia da carabinieri. Oltretutto i fari della A3 8L restyling si sporcavano tantissimo e con quelli alogeni dopo un paio di anni non si vedeva nulla di notte.

 

4 ore fa, criMan ha scritto:

Comunque le A4 per dire del 2001 - 2008 erano molto affidabili. 

Prova a trovarti più volte ad oltre 1000 Km da casa con il motore che va a tre cilindri ed una "sola volta" con il climatizzatore bloccato in piena estate mentre sei in ferie con un bimbo piccolo.

Per carità non sono mai rimasto a piedi, ma l'affidabilità per me è qualcosa di differente.

5 ore fa, domenico80 ha scritto:

AUdi

Hai dimenticato la ventola del V6 diesel che si rompeva improvvisamente distruggendo anche il radiatore ed io i silent block sualla A38L che cigolavano fastidiosamente ad ogni dosso.

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato

@qzndq3 ti ringrazio per le precisazioni , non saprei che dirti. All'epoca ero molto attivo sui Forum Audi perche' dovevamo comprare l'A4 ed aveva una quantita' di utenti attivi che hanno oggi i piu' grandi forum; ma sopratutto ero in buoni rapporti con il capo officina di zona a cui portavo la macchina e mi parlava delle difettosita' ricorrenti. Persona molto alla mano , un meccanico di vecchia guardia.

Mi divertii parecchio all'epoca , per esempio mi raccontava dei casini con la prima generazione di Touareg..

Non so' che dirti!

Il primo 1.9TDI era unanimamente considerato un trattore che durava tanti km..

 

Inviato
27 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

i silent block sualla A38L che cigolavano fastidiosamente ad ogni dosso

li' il fatto che non abbiano risolto era dovuto a "scarsa" professionalita' (?) di chi faceva manutenzione alla macchina.

La mia Golf IV (gemella della A3) aveva lo stesso problema ed e' stato risolto subito.

Come dice Jackkke , mah....

Inviato
38 minuti fa, criMan ha scritto:

il capo officina

Il mio meccanico ed amico di vecchia data, è stato per circa venti anno il responsabile della manutenzione in una importante concessionaria di Torino del gruppo VW 

Tra me (A3/A4), mio fratello (A3) e lo zio di mia moglie (A6/Q3) in famiglia abbiamo avuto dieci Audi... un'idea su basi reali me la sono fatta, buone auto, ma con i loro difetti come tutte e manutenzione ufficiale che costa letteralmente "un botto".

38 minuti fa, criMan ha scritto:

Il primo 1.9TDI era unanimamente considerato un trattore che durava tanti km.

In linea di massima era un buon motore, andava come un razzo e consumava un c@§§o. Purtroppo come ti ho detto aveva i suoi limiti negli iniettori e nella turbina. Un mio ex collega, fortunatamente anche lui auto aziendale, ha cambiato nell'arco di un anno tutti e quattro gli iniettori. Sfiga? Coincidenze? 

34 minuti fa, criMan ha scritto:

li' il fatto che non abbiano risolto era dovuto a "scarsa" professionalita' (?) di chi faceva manutenzione alla macchina.

Direi proprio di no, conosco personalmente chi ha effettuato la la sostituzione la prima volta e la seconda volta bestemmiando me li sono sostituiti io. Poi quando hanno ricominciato a cigolare non ci ho fatto più caso e non li ho più sostituiti. Avevo già l'auto aziendale, ma ho sempre continuato a tenere un'auto di proprietà per le varie ed eventuali in famiglia.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...