stefano.s Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 Date le mie poche conoscenze tecniche ho un dubbio riguardo il cd "dual mono". Mi spiego meglio: so che i due canali sono separati ma pensavo che anche i trasformatori dovessero essere separati per dx e sx (es. ML 383, NAD M3, NAD S 300, un Atoll attualmente in catalogo, facendo riferimento ai primi che mi sono venuti alla memoria), invece vedo che molti ampli, nonostante abbiano un solo trasformatore, sono dichiarati "dual mono". Come mai? Inoltre, avere due trasformatori separati può essere un vantaggio? Cordiali saluti a tutti. Stefano
walge Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 @stefano.s il significato standard è che ci siano due canali distinti partendo dal trasformatore . In alcuni casi il trasformatore di alimentazione è unico ma può avere due avvolgimenti separati che poi si collegano a due elettroniche distinte in tutto Quando ben fatto non è un problema dato che in ogni caso la separazioenè garantita. Poi alcuni dedicano le linee separate dopo un unico punto di alimentazione/raddrizzamento e livellamento Walter 1
Moderatori paolosances Inviato 16 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 16 Febbraio 2024 Technics SU MA 10 Dual Mono
walge Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 @Aless in questo caso, emblematico, si vedono le due sezioni di alimentazione con 6+6 cap di livellamento(oltre che i circuiti di amplificazione ancorati ai dissipatori) ma un singolo e generoso trafo toroidale Qui si può definire dual mono Walter
Dubleu Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 @Aless cavolo che pieno è. Ho H4SE ed è molto più vuoto, essendo solo finale. Sempre dual mono.
Chill Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Anche il mio Rotel RB-1582 MKII ha circuitazione dual-mono:
Nacchero Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Finalmente posso sfoggiare un dual mono anch'io 😂😂😂
audio2 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 ecco, questo si che comincia a somigliare ad un dual mono cioè per come lo intendo io a parte la vaschetta di alimentazione un vero dual mono lo potresti segare a metà e suonerebbe lo stesso
TetsuSan Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 5 minuti fa, audio2 ha scritto: a parte la vaschetta di alimentazione SE fai 30, fai 31......perché una sola vaschetta di alimentazione ? In teoria un vero dual mono è costituito da 2 amplificatori aventi in comune solo il contenitore. Un preamplificatore Aloia non aveva in comune neanche il selettore degli ingressi, che era duplicato per i 2 canali. Controlli di gain separati, in comune aveva solo il volume, ma erano 2 sezioni a resistenze separate per i 2 canali. Viceversa, esiste una scuola di pensiero dove trasformatore, raddrizzatore e livellamento devono essere comuni, e da lì in poi separarsi in 2 sezioni distinte per canale. Ogni soluzione ha i suoi pro ed i suoi contro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora