Gaetanoalberto Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 Buongiorno. Utilizzo ancora un vecchio giradischi PL 530, che funziona senza apparenti problemi, salvo il fatto che il braccio si ferma un centimetro prima della posizione di arresto completo al termine dell’ascolto (da sistemare solo una spugna che preferisco per adesso non toccare). Ho visto un Kenwood 7010 che mi attira per caratteristiche, unica perplessità la mancanza di strobo e controllo fine della velocità. Lascereste il primo per il secondo (breve motivazione se possibile, grazie) ?
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 16 Febbraio 2024 @Gaetanoalberto il controllo fine della velocià non serve quasi mai, l'ho usato solo sultd125 uando le'lettronia ha avuto uqche problrma ma dopo il restauto di luchtti mai isato.sui miei denn dd preferisco disattivere il pitch control. quel kenwood è bello, robusto e ben costtruito. presumo che non sia neppure regalato. 1
Tronio Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 Ho avuto fino a poco tempo fa un PL630 che funzionava senza problemi ma non mi convinceva per la fragilità dei meccanismi, con conseguente difficoltà a metterci mano qualora qualcuno dei numerosi automatismi avesse cominciato a perdere colpi. Ciò premesso, non cambierei il certo per l'incerto a meno che non intervenissero altri parametri oggettivi o soggettivi: in altre parole, se ti piace di più il Kenwood vendi il Pioneer e prendilo altrimenti non sostituire un usato di mezzo secolo fa che sai nel bene e nel male come funziona per un altro che al momento è un'incognita.
Gaetanoalberto Inviato 16 Febbraio 2024 Autore Inviato 16 Febbraio 2024 2 minuti fa, Tronio ha scritto: momento è un'incognita. Si, è un ragionamento sensato Diciamo che la spinta a cambiare verrebbe dal fatto che il secondo ha una quindicina di anni in meno sulle spalle, credo. 4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: non sia neppure regalato. Non proprio 😐
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 16 Febbraio 2024 @Tronio se vuoi un gira full automatic sempre su macchine datate devi andare. ma se sono fatti bene non è che necesstino di tanta revisione, mi on passati per le mani (e qualcuni sta ancor da me o da amici e parenti) ii denon dp5000, dp6000, dp 1200, il mitsubishi da86 e il ec2, il kenwood kd5100, il pioneer pl800, i sony psx600, i technics sl5-sl6-sl10 il massimo del problema sostituzione di un condensatore o di una cinghetta o di un fusibile. 1
Discopersempre2 Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 @Gaetanoalberto Semplice curiosità: trattasi di eventuale acquisto da privato o negozio?
Gaetanoalberto Inviato 16 Febbraio 2024 Autore Inviato 16 Febbraio 2024 1 minuto fa, Discopersempre2 ha scritto: da privato o negozio? Non negozio hi fi…
Tronio Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 50 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: sempre su macchine datate devi andare Lo so, ne abbiamo discusso e come sai ho cercato senza successo anche un Denon ben messo e ad un prezzo ragionevole: alla fine ho messo da parte le considerazioni estetico/nostalgiche e ho capitolato in favore di un'offerta irrinunciabile per un Technics 1210G nuovo open box, che mi è costato poco più di quel che mi avevano chiesto per un Denon DP80 "revisionato" (salvo ammettere dopo la mia rinuncia che dovevano portarlo da Lucchetti per fargli sistemare un gioco sull'articolazione del braccio...). Il Pioneer per i miei gusti era troppo plasticoso sia esteticamente sia nei meccanismi: non mi convincevano in particolare tutti quei rumoracci e ingranaggini degli automatismi e temevo di dovermi cimentare prima o poi nella soluzione di qualche problema come quello citato dall'opener... Concordo invece sulla bontà dei Kenwood, che insieme ai JVC-Victor erano tra le mie prime scelte: peccato che come ben sappiamo i prezzi del vintage siano attualmente fuori controllo, tanto da non giustificare nella maggior parte dei casi il rischio su un prodotto tanto datato a meno di non avere tempo, attrezzatura e competenze per provvedere eventualmente a una revisione in autonomia. 35 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Non negozio hi fi… Mmmh... Occhio con i mercatini dell'usato perché non sai mai in che condizioni sia realmente l'oggetto: a maggior ragione prendilo in considerazione solo se ritieni che ne valga la pena considerando il prezzo di acquisto più il costo di una revisione. Per dire, se fossi io al massimo 3-400 Euro forse ce li rischierei pure ma se fossero 600 o più non lo farei.
Alessandro Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Lascereste il primo per il secondo (breve motivazione se possibile, grazie) ? io non lo lascerei il Pioneer, quel giradischi appartiene ad un particolare periodo d'oro dell'ingegneria Giapponese di fascia alta, praticamene ha tutto, design, prestazioni, ha un braccio ad S che è un concentrato di fascino intramontabile, erano macchine progettate per durare e il tuo esempio lo dimostra, ciao (Nota: Il Pioneer pl 530 "sembrerebbe" trattarsi di un OEM Micro-Seiki) 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 16 Febbraio 2024 @Gaetanoalberto dovessi scegliere io opterei per il Kenwood se fosse a posto ...mi pare più sostanzioso, ma in rete hai provato a cercare i feedback si entrambi o i pro e contro?
Moderatori paolosances Inviato 16 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 16 Febbraio 2024 3 ore fa, Tronio ha scritto: Occhio con i mercatini dell'usato perché non sai mai in che condizioni sia realmente l'oggetto Verissimo, le condizioni dell'oggetto non sono mai verificate dal gestore,il quale offre però, un periodo di prova di quarantotto ore.
magoturi Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 @BEST-GROOVE a tal proposito si potrebbe fare un'occhiata nel sito Vinyl Engine. SALVO
Gaetanoalberto Inviato 16 Febbraio 2024 Autore Inviato 16 Febbraio 2024 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: feedback si entrambi o i pro e contro? Un confronto diretto tra due prodotti, Pioneer di fine 70 e Kenwood fine 80 primi 90, non riusciamo ad averlo, se non guardando alle caratteristiche tecniche tabellari. PL 530 Type: direct drive Motor: brushless DC servo Hall motor Platter: 330mm aluminium alloy diecast Speeds: 33 and 45rpm Speed control range: +-2% Wow and flutter: 0.03% Rumble: 70dB Tonearm: static-balanced type, s-shaped pipe arm Effective length: 221mm Overhang: 15.5mm Cartridge weight range: 4 to 14.5g Dimensions: 480 x 390 x 170mm Weight: 10kg KD 7010 Drive system: direct drive Motor: quartz PLL coreless and slotless DC servo motor Platter: 330mm aluminium alloy diecast Speeds: 33 and 45rpm Wow and flutter: 0.02% wrms Rumble: 80dB Tonearm: static balance type, J-shape tonearm Effective length: 245mm Overhang: 15mm Isable cartridge weight 2 to 12 grams Dimensions: 490 x 182 x 410mm Weight: 13.7kg Le recensioni sono buone da parte dei possessori di entrambi i piatti, che si posizionavano verso la fascia alta della gamma. Minore il livello di automazione del 7010 che dovrebbe avere solo l’alzabraccio automatico a fine disco, a fronte del completo automatismo del 530. 1 ora fa, paolosances ha scritto: prova di quarantotto ore. Questo potrebbe essere abbastanza risolutivo in effetti. Grazie dell’idea.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 16 Febbraio 2024 42 minuti fa, magoturi ha scritto: a tal proposito si potrebbe fare un'occhiata nel sito Vinyl Engine. Infatti ho consultato velocemente quel sito appena aperto il 3ad prima di dire la mia, andrebbe approfondito bene il Kenwood come va, cosa offre, come se la cava il suo braccio ma partendo dal peso mi ispira molto.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 16 Febbraio 2024 35 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Minore il livello di automazione del 7010 che dovrebbe avere solo l’alzabraccio automatico Meno cose ci sono meno di rompono, a meno che non ti servano tutti gli automatismi del mondo riversati su un giradischi. 1
Gaetanoalberto Inviato 16 Febbraio 2024 Autore Inviato 16 Febbraio 2024 11 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Meno cose ci sono meno di rompono Si, uno dei motivi, insieme a peso, rumble e la 15na di anni in meno che starebbero tra i pro. Tra i contro, il rischio oggetto usato…
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 16 Febbraio 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Tra i contro, il rischio oggetto usato… Esatto, fosse possibile toccarlo con mano e provarlo sarebbe un altro discorso rispetto che a prenderlo da uno sconosciuto e on-line.
Discopersempre2 Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 Io avevo il Pioneer pl-600, primo giradischi serio che ho avuto; devo dire che andava benone....il braccio poi. Poi l' ho cambiato con il Trio kp700, semi automatico; più "semplice", senza tanti fronzoli (ripetizione del disco, il braccio che si posizionava automaticamente all' inizio del disco, etc.)...tanto ne potevo fare a meno e poi, come si dice, quello che non c' è, non si rompe.. L' antiskating poi, nel tempo, dà meno problemi di manuntezione, essendo semplicemente un pesetto. @Gaetanoalberto Comunque il tuo, se non erro, è un ottimo gira dei tempi d' oro, quotato sempre bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora