Lisa Gerrard Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 Ciao a tutti! Io solitamente non ascolto musica seduto sul divano, ma davanti allo schermo del PC, il suo lato superiore arriva ad una altezza da terra di 115 cm. In questa posizione il mio timpano si trova a circa 120-130 cm dal pavimento. È fondamentale non avere ostacoli tra orecchie e sezione medio/alti, quindi cercherei delle casse molto alte (Dynaudio Contour 60, Klipsch P-39F, Revel Salon2, Sigma Acoustic T830...), con la base dei tweeter e possibilmente anche dei midrange ad almeno 105 cm di altezza: ritenete corretto questo mio ragionamento? Vale anche per i medio bassi dei 4 vie o posso considerarli come i woofer? Non ho molto spazio in larghezza, max 45cm, e alcuni venditori di elettrostatiche o di casse con altoparlanti medi e alti posizionati sia sopra che sotto la mia “linea di orizzonte”, tipo Grandinote MACH 9 o McIntosh XRT28, mi hanno sconsigliato questi prodotti. L’alternativa potrebbe consistere nell’usare delle piccole casse (nearfield monitor o bookshelf: Genelec 8351B, Neumann KH310AL, ATC SCM25A...) da tenere su un tavolo più profondo, ai lati del monitor, più subwoofer: avrei il suono più vicino e quindi disturberei meno i vicini, ma temo che il risultato sia musicalmente inferiore, tra l’altro gli studio monitor sono progettati per essere posizionati a ridosso di una parete, mentre io avrò il muro appena dietro alle mie spalle. La soluzione di appendere le casse al soffitto non mi convince: il salotto è alto solo 270 cm, dovrei usare dei diffusori abbastanza piccoli e leggeri, ci sarebbero i cavi da far salire lungo i muri e una volta appesi sarebbe un problema spostarli. Ho intenzione di comprare una delle prossime generazioni di finali in classe D, quindi non necessito di speakers ultra-efficienti. Amo tutti i generi: rock, metal, lirica, sinfonica, camera, jazz, world music…perciò ritengo sia meglio un 3 o 4 vie da pavimento. Il mio salotto misura circa 25 mq, 620*404*270 cm, casse sul lato corto. Il punto di ascolto si troverà a poco più di un metro dal muro posteriore, le casse ad un paio di metri da quello anteriore e in mezzo a loro un TV da 75 pollici posto su un carrello motorizzato che permette di alzarlo a 105 cm da terra, in modo che neanche lui venga coperto dallo schermo del PC, e di spostarlo per poter passare senza troppi contorsionismi. Vi chiedo: 1. Acusticamente quale delle due configurazioni è consigliabile? 2. Tower così grandi sono adatte a sale da 25mq? 3. L’esigua distanza dalla parete posteriore è molto penalizzante? Quanto spazio sarebbe indicato? 4. La zona che si creerebbe dietro le casse e la TV potrebbe risultare critica, soprattutto con speaker che emettono suono anche posteriormente tipo omnidirezionali e dipolo? Vi allego una immagine di come potrei sistemare il salotto, i mobili sono ancora da acquistare, quindi saranno diversi. Considerate che non sono stato in grado di rappresentare il carrello e il TV appare appoggiato a terra, in realtà sta molto in alto. Grazie in anticipo per le risposte.
Vmorrison Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 Crea simmetria e in 24 mq puoi inserire tutto.
Lisa Gerrard Inviato 17 Febbraio 2024 Autore Inviato 17 Febbraio 2024 @Dufay 1 ora fa, Dufay ha scritto: La prima che hai detto. Cioè, meglio le tower? La sala è piuttosto simmetrica; porte, finestre e una piccola colonna laterale non li posso spostare, ma cercherò di disporre i mobili proprio in funzione dell’acustica
Dufay Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 5 minuti fa, Lisa Gerrard ha scritto: @Dufay Cioè, meglio le tower? La sala è piuttosto simmetrica; porte, finestre e una piccola colonna laterale non li posso spostare, ma cercherò di disporre i mobili proprio in funzione dell’acustica Se ci sta una cassa da pavimento e nulla osta è assurdo usare un bookshelf
Dubleu Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Se ci sta una cassa da pavimento e nulla osta è assurdo usare un bookshelf Concordo. In 24mq ho in un ambiente diffusori da pavimento da circa 60 litri netti e sub da 280 litri netti. Diffusori da 30cm di woofer e sub da 46cm In un altro ambiente, ho circa 120 litri per cassa con woofer da 38. In un terzo ambiente di 19mq ho 60 litri netti l'una di tower con woofer da 30cm e sub da 120 litri netti. @Lisa Gerrard Non buttarti nelle libreria. Non ci sono paragoni con le torri importanti.
mastergiven Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 Non mi preoccuperei troppo dell’altezza dei tweeter sui diffusori da pavimento. Orientativamente, meglio se con reflex anteriore o cassa chiusa, il lato stretto della stanza non aiuta. Se hai la possibilitá, meglio trattare gli angoli dietro le casse. Eviterei diffusori che scendono sotto i 40hz in una stanza cosí. Alternativamente, dei bookshelves, ma posizionati sugli stand nella stessa posizione di quelli da pavimento, in questo caso si possono scegliere stands dell’altezza desiderata e si tengono un pó piú sotto controllo le basse frequenze. Al netto ovviamente delle scelte di amplificazione e diffusori. Non ho esperienza con le elettrostatiche, le vedrei bene in una situazione del genere ma non só se la poca aria intorno le farebe rendere a livello accettabile.
Lisa Gerrard Inviato 17 Febbraio 2024 Autore Inviato 17 Febbraio 2024 41 minuti fa, mastergiven ha scritto: Non mi preoccuperei troppo dell’altezza dei tweeter sui diffusori da pavimento. Orientativamente, meglio se con reflex anteriore o cassa chiusa, il lato stretto della stanza non aiuta. Se hai la possibilitá, meglio trattare gli angoli dietro le casse. Eviterei diffusori che scendono sotto i 40hz in una stanza cosí. Alternativamente, dei bookshelves, ma posizionati sugli stand nella stessa posizione di quelli da pavimento, in questo caso si possono scegliere stands dell’altezza desiderata e si tengono un pó piú sotto controllo le basse frequenze. Al netto ovviamente delle scelte di amplificazione e diffusori. Non ho esperienza con le elettrostatiche, le vedrei bene in una situazione del genere ma non só se la poca aria intorno le farebe rendere a livello accettabile. L’altezza mi serve per evitare ostacoli tra tweeter e orecchie. Uno dei 2 angoli potrà essere trattato, per l’altro sarà difficile perché ci sono 2 porte quasi a filo del muro, quindi ci sarebbe spazio solo sopra. Le elettrostatiche mi dicono che non siano adatte per tutti i generi, emettono suono anche posteriormente e dalla parte più vicina la pavimento, quindi le escluderei. Posizionare in alto delle casse piccole con degli stand mi pare un po’ un peccato, se posso inserire delle tower; inoltre le casse sono progettate per essere utilizzate ad una determinata altezza, le dovrei tenere un po’ inclinate verso terra. Mi spiacerebbe rinunciare ai bassi, ma da quanto mi dici sarebbe controproducente ricorrere ad un subwoofer da abbinare ai monitor; per quel che riguarda le tower sono veramente pochi i modelli con le caratteristiche che cerco
Bunker Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 13 ore fa, Lisa Gerrard ha scritto: 3. L’esigua distanza dalla parete posteriore è molto penalizzante? Quanto spazio sarebbe indicato? La distanza in se non è penalizzante, il problema sono le superfici riflettenti alle spalle del punto di ascolto, e il fatto che siano così vicine non aiuta. Dei tendaggi pesanti su quelle due doppie finestre, da spostare all'occorrenza, sono quasi d'obbligo e miglioreranno parecchio la resa acustica. Un consiglio. Cerca di creare la massima simmetria possibile anche e soprattutto negli elementi di disturbo se non possono essere eliminati o coperti. Ad esempio la porta-finestra adiacente alla porta di certo non aiuta, ma non potendo essere eliminata sarebbe meglio replicarla anche sull'altra parete con uno specchio o un quadro. Oppure se puoi coprirla con tendaggi, sarebbe bene metterli anche sulla parete opposta, anche se dietro non c'è nessuna finestra. Il pianoforte andrebbe spostato più vicino alla porta di ingresso in modo da risultare più al centro della parete. E via dicendo. La simmetria a mio avviso è molto importante, soprattutto per gli elementi fortemente assorbenti e riflettenti.
Membro_0020 Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 @Lisa Gerrard Il mobilio e la stanza esistono già? Sarebbero eventualmente modificabili?
mastergiven Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 Mah, i tweeter non sono poi cosí direzionali da impedirti di ascoltare correttamente anche casse che non li hanno ad altezza orecchio o che non li hanno piú alti del monitor del computer, il suono si diffonde, ci andrei abbastanza tranquillo. Ci sono poi,signori bookshelf, magari 3 vie tipo Linton wharfedale a cui abbinare stands ad altezza desiderata Non sconsiglio assolutamente il subwoofer in quanto si puó posizionare meglio dei diffusori e se ne puó regolare l’intervento a piacere…certo non é facile accordarlo a dovere coi diffusori, ma quello é un discorso generale.
Lisa Gerrard Inviato 17 Febbraio 2024 Autore Inviato 17 Febbraio 2024 16 minuti fa, Bunker ha scritto: La distanza in se non è penalizzante, il problema sono le superfici riflettenti alle spalle del punto di ascolto, e il fatto che siano così vicine non aiuta. Dei tendaggi pesanti su quelle due doppie finestre, da spostare all'occorrenza, sono quasi d'obbligo e miglioreranno parecchio la resa acustica. Un consiglio. Cerca di creare la massima simmetria possibile anche e soprattutto negli elementi di disturbo se non possono essere eliminati o coperti. Ad esempio la porta-finestra adiacente alla porta di certo non aiuta, ma non potendo essere eliminata sarebbe meglio replicarla anche sull'altra parete con uno specchio o un quadro. Oppure se puoi coprirla con tendaggi, sarebbe bene metterli anche sulla parete opposta, anche se dietro non c'è nessuna finestra. Il pianoforte andrebbe spostato più vicino alla porta di ingresso in modo da risultare più al centro della parete. E via dicendo. La simmetria a mio avviso è molto importante, soprattutto per gli elementi fortemente assorbenti e riflettenti. La stanza esiste già e non è modificabile, il mobilio no, ho solo il carrello metallico per il TV, anche il pianoforte sarebbe il regalo di un amico a cui non serve più, non lo saprei neppure suonare, avrebbe un valore puramente estetico e potrei rinunciarci. Per la parete di spalle sicuramente utilizzerò dei tendaggi pesanti, spero che ne esistano lavabili in lavatrice. In realtà anche le altre due sono porte di legno, senza vetri.
Membro_0020 Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 21 minuti fa, Lisa Gerrard ha scritto: La stanza esiste già e non è modificabile, il mobilio no, ho solo il carrello metallico per il TV, anche il pianoforte sarebbe il regalo di un amico a cui non serve più, non lo saprei neppure suonare, avrebbe un valore puramente estetico e potrei rinunciarci. Ok, allora per iniziare farei come segue: 1)Eliminare pianoforte e sgabello. 2)Appendere Tv alla parete dov’era il piano (non serve averla tra i piedi) in maniera simmetrica. 3)Tendaggi sulle finestre dietro la scrivania e su quelle sulla parete laterale (eventualmente doppiata da finti tendaggi sulla parete difronte). 4)Disposizione simmetrica dx/sx dei mobili. 5)Scrivania (anche più corta eventualmente) posta simmetricamente. Il parallelepipedo nero evidenziato in foto cos’è? Un pilastro, una canna fumaria o cosa? E’ modificabile?
Membro_0020 Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 Una volta fatte le cose sopra nel mio post precedente, la stanza in se non appare sfortunata: potresti ipotizzare il posizionamento nell’immagine. Dal punto d’ascolto indicato credo che sarebbe ottimizzata più o meno la postazione sul divano, il che sarebbe giusto ipotizzando un ascolto più impegnato in quella posizione. L’ascolto arretrato a scrivania sarebbe meno “ideale” rispetto a quello dell’immagine il che potrebbe essere “coerente” con un ascolto meno impegnato mentre si lavora, legge, ecc… Ovviamente tali indicazioni sono di massima, si può avere soddisfazione ampia anche con posizionamenti differenti.
Membro_0020 Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 Questa invece potrebbe essere una situazione ipotetica col punto d’ascolto un metro indietro (ad esempio a scrivania).
Bunker Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 Io invece io il piano lo lascerei, se si può centrare e se non risuona. Spezzare la parete dietro i diffusori non guasta. Io preferisco postazione di ascolto a triangolo isoscele, non equilatero, dunque la postazione a scrivania non mi dispiace, tra l'altro il divano invita al sonnellino mentre la sedia stimola un ascolto più attento (anch'io uso una sedia da scrivania per questo motivo ). Se volessi sedermi sul divano sposterei i diffusori un po' più indietro, ma queste sono cose che si vedono dopo e dipendono in gran parte dai diffusori. @Lisa Gerrard se le porte laterali sono in legno e non vibrano potresti anche lasciarle così. Di certo non è la stessa cosa che se fossero di vetro. Su AliExpress si trovano delle tende imbottite, trapuntate, che sono coibentanti sia per temperatura che per acustica. Sono stirabili e dunque forse anche lavabili, e costano anche poco. Potrebbe valer la pena sperimentare... Comunque con pochi accorgimenti l'ambiente dovrebbe suonare benone e i grafici postati da @Collegatiper sembrano confermarlo.
Membro_0020 Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 39 minuti fa, Bunker ha scritto: Io invece io il piano lo lascerei, se si può centrare e se non risuona. Esatto…il mio dubbio è che possa risuonare eccitato dai diffusori… La parete posteriore è giusto comunque “spezzarla”… come minimo metterei di pannelli diffrattori sulle prime riflessioni posteriori…ai lati della TV o sopra di essa (amovibili) qualora ci cadano sopra. Detto questo “spezzerei”anche le laterali…come minimo con librerie aperte simmetriche sulle prime riflessioni laterali.
Lisa Gerrard Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 9 ore fa, Collegatiper ha scritto: Ok, allora per iniziare farei come segue: 1)Eliminare pianoforte e sgabello. 2)Appendere Tv alla parete dov’era il piano (non serve averla tra i piedi) in maniera simmetrica. 3)Tendaggi sulle finestre dietro la scrivania e su quelle sulla parete laterale (eventualmente doppiata da finti tendaggi sulla parete difronte). 4)Disposizione simmetrica dx/sx dei mobili. 5)Scrivania (anche più corta eventualmente) posta simmetricamente. Il parallelepipedo nero evidenziato in foto cos’è? Un pilastro, una canna fumaria o cosa? E’ modificabile? 1) Stavo già pensando di farne a meno, risparmierei spazio e €500 di trasporto, però è un peccato. Avevo anche dei dubbi che potesse peggiorare l’acustica. Senza di lui aggiungerei una libreria o un mobile (che tra l’altro mi servirebbero), ma sempre verso il lato sinistro perché vicino alla porta ci sono l’interruttore luce, il videocitofono e i comandi dell’antifurto. 2) Se lo appendessi alla parete di fronte il TV starebbe a quasi 5 metri dal punto di ascolto e visione, troppo anche per un 75”, inoltre dovrei spostare il videocitofono e altro per posizionarlo centrale senza poggiarlo su un mobile. Il carrello permette abbastanza agevolmente di spostarlo in ogni direzione e di alzarlo (allego una foto). 3) Ok per le tende alle porte finestre dietro la scrivania, le altre due sono porte senza vetri, non mi pare il caso aggiungerci altro, ok provare ad inserire qualcosa sul lato opposto 4) Ok, quando sarà il momento potrei rivolgermi a un tecnico del suono per il fine tuning, intanto inizio ad arredare e prendere le casse. Per me la musica è la cosa più importante, ma dovrò cercare dei compromessi per consentire un’accettabile vivibilità e comodità. 5) Da un lato ci devo passare, dall’altro non ha molto senso non arrivare fino al muro, così posso avere 4+1 posti al tavolo da pranzo. Il parallelepipedo scuro a destra è un pilastro strutturale. Grazie per quei grafici, mi ero dimenticato dell’esistenza di questi siti. Usando le misure precise pare addirittura che la posizione dietro la scrivania sia la migliore, che poi è quella che mi interessa, poiché non starei quasi mai sul divano, neanche per vedere il TV. Allego 2 grafici che ho creato senza spuntare l’opzione “with absorbers” (con si migliora ulteriormente, ma non so bene cosa siano, lo studierò in futuro), anche se mi sembrano piuttosto incoerenti: posizionando il punto d’ascolto dietro la scrivania, sembra che l’acustica migliori anche dal divano, pare che l’unico parametro che cambi sia l’inclinazione dei diffusori. Alcuni moderni sistemi di monitor attivi hanno il vantaggio di poter processare il segnale, ma se l'acustica della sala fosse buona potrebbero bastare pochi interventi solamente "architettonici"
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora