solitario Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 La sicurezza nel lavoro, mah.....,però abbiamo il decreto anti rave party, era urgente, mentre le morti sul lavoro fanno comodo a tutti, imprese committente, non sempre,sindacati e politici.
gbale Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Chi ha fatto prima del 2020 il computo metrico è prezzi e ha vinto l'appalto col 99.99 di ribasso incautamente ora si trova ora 2022.2023 a dover sopportare legno ferro acciaio cemento al 70 percento aumentato. Come fa a sopravvivere? Risparmia su tutto il possibile. Ovvio. Pure sulla manodopera, quella non è soggetta all'aumento dell'embargo putiniano. 1
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 18 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Febbraio 2024 23 minuti fa, solitario ha scritto: La sicurezza nel lavoro Le norme sulla sicurezza dovrebbero essere poche, chiarissime e tassativamente rispettate cin frequenti controlli. Invece sono infinite, complesse da diver richiedere un consulente e, alle volte, al limite dell'applibicalità. 3
audio2 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 29 minuti fa, solitario ha scritto: La sicurezza nel lavoro al di la di quello che bercia la politicanza, nella pratica frega niente a nessuno e più sbraitano, meno frega primo comandamento: fare le carte in modo che il cūlus sia comunque parato secondo comandamento: prezzi più bassi possibili, poi il lavoro come esce esce
maverick Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 4 ore fa, solitario ha scritto: La sicurezza nel lavoro, mah.....,però abbiamo il decreto anti rave party, era urgente, mentre le morti sul lavoro fanno comodo a tutti, imprese committente, non sempre,sindacati e politici. Di norme nel campo della sicurezza ce ne sono anche troppe. E togliamo pure l'anche. Ovvio che qualcosa è andato storto, e solo indagini accurate potranno stabilirlo. Lascerei stare le polemiche di Landini sui subappalti che non c'entrano nulla, se non a fare polemica politica. 1
mozarteum Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 I subappalti in ambito pubblico avevano limiti di subappaltabilita’ derivanti dal codice dei contratti. ma la corte europea ha ritenuto questi limiti illegittimi. In ambito privato le cose vanno diversamente ma evidentemente il problema non e’ il subappalto anche perche’ dell’opera del subappaltatore risponde sempre anche l’appaltatore sia verso il committente che verso terzi (operando le eventuali manleve pecuniarie solo nei rapporti interni fra appaltatore e subappaltatore) 2
maverick Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Uno dei problemi è sicuramente la scarsa preparazione (non solo in termini di sicurezza, ma proprio nella prestazione lavorativa) di buona parte delle maestranze, soprattutto straniere. E di questo si paga il conto, in tutti i campi. È la realtà, non ideologia; trenta e più anni di professione nel campo me l'hanno insegnato, e i feedback dei responsabili delle ditte (anche quelli onesti e coscienziosi) sono tutti concordi: il personale operaio "bravo a 360°" è una rarità, accentuatasi negli ultimi 15-20 anni a ritmo inesorabile. Ma è un vicolo da cui non è possibile uscire a breve, personale preparato, motivato, responsabile , organizzato semplicemente non ce n'è. E aumentare a dismisura, come è stato fatto, regole, norme e sanzioni, porta nella pratica che l'obiettivo che ognuno persegue è quello di pararsi il lato b , compilando una marea di carte che pochi leggono. E poi ... certe attività pericolose lo saranno sempre, inutile cercare sempre qualcuno da mettere al patibolo... 2
ortcloud Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 E' sempre la solita storia del cemento precompresso dal ponte Morandi con i ferri che arruginiscono impregnati di sali marini (all'estero in tali zone costruiscono con acciaio inox) aspettiamoci crolli autostradali con piloni porosi e innaffiati da percolato del sale antighiaccio che penetra all'interno del cemento non impermiabilizzato
gibraltar Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 1 ora fa, ortcloud ha scritto: aspettiamoci crolli autostradali ...e qui la mano, anzi, entrambe, scivola a ravanare le parti basse.
hfasci Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Il 18/2/2024 at 09:59, vizegraf ha scritto: quei manufatti (travi) sono in CAP (calcestruzzo armato precompresso) e vengono fornite al costruttore da un produttore esterno secondo indicazioni del progettista Io ho lavorato per l'azienda fornitrice di quei manufatti come consulente in ambito informatico amministrativo e posso confermare come quella del cemento armato precompresso sia la loro specializzazione, il loro "core business" come si dice in gergo. Ciò nonostante, da inesperto, mi sembra che quel sistema di appoggio (dente) delle travi sui pilastri non non dia la sensazione di massima sicurezza, spero che per altre costruzioni eventualmente realizzate con questa tecnica si possa escludere la possibilità di un evento che potrebbe avere conseguenze catastrofiche.
Peuceta Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @hfasci Ma chi ti dice che il problema sia il "dente" dove appoggia la trave. Infatti in sommità di ogni pilastro è presente un piccolo pulvino che serve ad appoggiare le travi dell'impalcato. Questo pulvino, come tutti gli elementi strutturali prefabbricati, è stato sicuramente progettato e realizzato per sopportare tutti i carichi trasmessi dalle travi dell'impalcato. Il sistema di prefabbricazione pesante, come quello in atto nel cantiere di Firenze, è ormai collaudato e sicuro. C'è tutta l'esperienza di professionisti e di imprese di prefabbricati che operano da diversi anni. Ci potrebbe essere una remota possibilità di una cattiva progettazione e/o di esecuzione degli elementi prefabbricati. Ma secondo me molto ma molto remota. Sicuramente la trave è caduta per un errore umano in cantiere. Potrebbe essere stata appoggiata erroneamente e precariamente e dall'operatore dell'autogru. Oppure caricata con carichi aggiuntivi non previsti in progetto. Oppure una incauta manovra dell'autogru che potrebbe aver spostato la trave crollata. In ogni caso una terribile sciagura e tanti morti che erano lì solo per lavorare. La giustizia spero sia in grado di colpire i responsabili.
maverick Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 19 minuti fa, Peuceta ha scritto: Questo pulvino, come tutti gli elementi strutturali prefabbricati, è stato sicuramente progettato e realizzato per sopportare tutti i carichi trasmessi dalle travi dell'impalcato. Il sistema di prefabbricazione pesante, come quello in atto nel cantiere di Firenze, è ormai collaudato e sicuro. C'è tutta l'esperienza di professionisti e di imprese di prefabbricati che operano da diversi anni. Ci potrebbe essere una remota possibilità di una cattiva progettazione e/o di esecuzione degli elementi prefabbricati. Ma secondo me molto ma molto remota. Sicuramente la trave è caduta per un errore umano in cantiere. Potrebbe essere stata appoggiata erroneamente e precariamente e dall'operatore dell'autogru. Oppure caricata con carichi aggiuntivi non previsti in progetto. Oppure una incauta manovra dell'autogru che potrebbe aver spostato la trave crollata. perfetto.
hfasci Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 3 minuti fa, maverick ha scritto: Sicuramente la trave è caduta per un errore umano in cantiere. Sicuramente indagheranno anche sulla bontà e sulla adeguatezza del progetto e dei materiali, almeno spero.
maverick Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 28 minuti fa, hfasci ha scritto: Sicuramente indagheranno anche sulla bontà e sulla adeguatezza del progetto e dei materiali, almeno spero. beh, ovvio. Però una struttura così non cade perchè mal dimensionata o perchè il calcestruzzo non è di buona qualità. Non ha carichi accidentali, (ma solo il peso proprio), è una struttura "standard", .. se ne fanno a migliaia, e ogni trave ha dei dimensionamenti quasi "standard", collaudati centinaia di volte. E armature e calcestruzzi prefabbricati hanno di solito controlli minuziosi e costanti, .. non è come un getto fatto a mano che sfugge al dosaggio del capomastro, che magari ha bevuto un bicchiere di vino in più. Crolli così sono quasi sempre dovuti a errori nel montaggio o a mancati fissaggi, .. o comunque a qualcosa che va storto in fase di montaggio, .. non alla trave in sè. Ovvio che non so nulla in particolare, e quindi i periti andranno a fondo, trovare la motivazione reale non dovrebbe essere impossibile.
hfasci Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Aggiungo una notazione che dovrebbe essere superflua: nei miei progetti (informatici) una ambizione non secondaria è sempre stata quella di realizzare procedure così dette a "prova di scimmia", essendo evidentemente impossibile escludere totalmente un imprevisto, una distrazione o l'utilizzo di un sistema da parte di un utente inesperto. Quindi l'incidente è comunque da addebitare alla progettazione del manufatto e/o del sistema di montaggio, non certo agli esecutori materiali dei lavori.
Peuceta Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @hfasci Vorrei farti presente che progettare, realizzare ed utilizzare un programma software non è paragonabile alla costruzione di un edificio civile con strutture prefabbricate in cemento armato precompresso. Inoltre tutte le strutture prefabbricate in cemento armato precompresso sono progettati con software di calcolo strutturale scritti da ingegneri ed informatici per redigere il progetto.
hfasci Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 3 minuti fa, Peuceta ha scritto: Vorrei farti presente che progettare, realizzare ed utilizzare un programma software non è paragonabile alla costruzione di un edificio civile... A maggior ragione, nella progettazione di un edificio ove sono in gioco vite umane e non solo disastri software, sono necessari una più attenta progettazione, maggiori precauzioni, maggiori controlli, e più ampi margini di sicurezza nell'esecuzione dei lavori.
regioweb Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 5 ore fa, maverick ha scritto: Crolli così sono quasi sempre dovuti a errori nel montaggio o a mancati fissaggi, .. o comunque a qualcosa che va storto in fase di montaggio, .. non alla trave in sè. sicuramente si dimostrerà così anche stavolta, resta da capire come possa essere successo il patatrac quando montaggi di questo genere sono di norma effettuati da personale esperto e sotto la supervisione di un ispettore alle pose edit: è anche vero però che nel settore in questione gli standard qualitativi dei processi sono molto, diciamo, “variabili”…
Messaggi raccomandati