Vai al contenuto
Melius Club

L' importanza della dinamica in un impianto


Messaggi raccomandati

Inviato

Da un po' penso a quanto importante sia la dinamica nell' ascolto della musica.

Forse mi sbaglio ma molto spesso viene sottovalutata o comunque se ne parla poco per me  nella valutazione di un impianto  é diventata uno dei parametri fondamentali.

Con  dinamica intendo la capacità di esprimere quel contrasto tra medio alte e basse  frequenze non solo numericamente ma soprattutto qualitativamente questo da vita, vivacità e corpo alla musica intendo musica acustica e voci perché rappresenta il 90% dei miei ascolti.

Per avere dinamica un alto  deve essere ben aperto e definito ed un basso profondo e preciso per me solo così si avrà un'ottima dinamica.

Mi sono accorto che se le frequenze medio alte sono qualitativamente così e così allora non resta che  pompare  sulle basse proprio per ottenere più dinamica ma non credo sia una buona soluzione.

Possibilmente un impianto deve riuscire ad esprimere la dinamica  già a volumi  medio/bassi allora la situazione sarà ottimale ed equilibrata.

Alzando il volume le cose  potranno solo migliorare,  ma magari come succede spesso per  la pace con il vicinato o per convivere con la famiglia si potrà godere di un ottimo ascolto anche a volumi non da discoteca 😜.

Faccio una precisione per non scatenare l'inferno o scatenarlo 🤣numericamente significa che ridurre il discorso ad un unica misura ed ad un solo componente  del tipo  il mio diffusore arriva sulle basse  a 20 Hz quindi suona benissimo.

Per il sottoscritto equivale ad affermare il motore  ha 400 CV ed  é velocissimo poi scopriamo che sta su un trattore non voglio denigrare il trattore che ai fini pratici é più utile di una Lamborghini ma con la velocità non ha proprio niente a che fare 🤣🤣.

Va bene volevo condividere e farvi riflettere sul fatto che un impianto per emozionarmi e soddisfarmi,  evitando  poi di incorrere in cambi compulsivi, deve soprattutto esprimere una buona dinamica.

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Quanto sia importante un corretto inviluppo dinamico diventa evidente solo al momento del passaggio a sistemi ad alta efficienza ..  perché i sistemi classici a RD, in sostanza.. comprimono tutti.

Inviato
28 minuti fa, Look01 ha scritto:

Con  dinamica intendo la capacità di esprimere quel contrasto tra medio alte e basse  frequenze non solo numericamente ma soprattutto qualitativamente

A mio parere stai dando una definizione della dinamica diversa da quella che ho sempre conosciuto. Infatti per me la dinamica è la differenza fra il livello massimo ed il livello minimo, riprodotti in ambiente ed espressa in decibel.

Quindi non fra frequenze diverse (“medio alte e basse frequenze”) ma fra livelli diversi (massimo e minimo) dell’intero spettro musicale.

Per massimizzarla quindi occorrerebbero un ambiente molto silenzioso ed una pressione indistorta molto elevata. In questo caso la differenza fra i valori sarebbe massimizzata.

Inviato
28 minuti fa, imaginator ha scritto:

Esatto.. quella è!

E solo quella, non è libera da interpretazioni.

Inviato

La dinami è senz’altro un parametro importante all’ascolto secondo solo ad un adeguato equilibrio tonale , al rimo ed al decadimento sonoro . Generalmente se sono presenti questi parametri la dinamica non manca . 
Attenzione però che avere una buona dinamica non vuol dire affatto di aver raggiunto un buon equilibrio timbrico , un buon ritmo ecc 

  • Melius 1
Inviato

@Look01 forse parli di micro

dinamica? Perché la dinamica direi che è abbastanza misurabile intesa come parametro assoluto…

  • Thanks 1
Inviato

Non si può avere una opinione su cosa sia la dinamica. 

Cosa è la dinamica è un fatto. 

E, orrore orrore, è un parametro facilmente misurabile.

 

 

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, Look01 ha scritto:

Per avere dinamica un alto  deve essere ben aperto e definito ed un basso profondo e preciso per me solo così si avrà un'ottima dinamica.

Con la linearità nella parte alta dello spettro si acquista una sensazione di attacco migliore per quel che riguarda i segnali di tipo impulsivo (slew rate)

A questo punto un transiente può dare una sensazione di "dinamica" migliore in quanto si riduce il tempo di salita

Slew rate ed ampiezza di banda sono correlati 

  • Thanks 1
Inviato

Ho sbagliato terminologia anche se ritengo la dinamica importante.

Ora non ho mai nascosto il fatto che da un punto di vista tecnico sono una capra 🤣🤣.

Le mie passioni le vivo sporcandomi le mani come un bambino quando mangia la Nutella se poi mi casca il vaso e si rompe amen mi sarò in ogni caso divertito🤣🤣.

Però penso che qualcuno avrà afferrato il concetto su cui volevo confrontarmi .

Una riproduzione di qualità delle alte e basse frequenze e la  velocità nel cambio d'altezza ritengo portino ad un ascolto emozionante.

Che dite tecnicamente e come  vocaboli ci sono 🤣🤣

 

 

Inviato
12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Con la linearità nella parte alta dello spettro si acquista una sensazione di attacco migliore per quel che riguarda i segnali di tipo impulsivo (slew rate)

A questo punto un transiente può dare una sensazione di "dinamica" migliore in quanto si riduce il tempo di salita

Slew rate ed ampiezza di banda sono correlati 

Mi pare che ci siamo io e te siamo come il buio e la luce 🤣 facciamo tutti e due parte di questo universo 😉.

 

Inviato

Si è chiaro il tuo concetto, ovviamente la dinamica è contenuta nel supporto, l’impianto deve avere la capacità di esprimerla più qualitativamente che quantitativamente. Ci sono diversi parametri intrinseci della catena ma anche in relazione con ll’ambiente. 

 

Inviato

A prescindere dal "valore oggettivo" dato al termine dinamica (che è univoco, come detto da altri), ritengo le considerazioni iniziali molto interessanti ...

In particolare, però, vorrei aggiungere anch'io una considerazione sulla dinamica, con particolare riferimento alla musica classica, dove la dinamica tra ppp e fff, e soprattutto la dinamica nei vari passaggi intermedi di un brano, è fondamentale in relazione all'interpretazione della composizione.

Uno dei modi più fastidiosi ed irritanti di ascoltare un brano di musica classica è quello di trovare qualche interpretazione memorabile su youtube, ma dove l'audio è stato evidentemente compresso, con i passaggi in piano che si alzano di volume ed i passaggi in forte che si abbassano di volume: ecco, se ascoltate una tale interpretazione, avete falsato completamente il pensiero (ed il lavoro) del direttore d'orchestra (o solista) di turno.

Suggerimento: fate molta attenzione quando ascoltate da youtube, perchè questo procedimento è spesso in agguato!

Bye,

Max

  • Melius 2
Inviato

Estensione in frequenza e dinamica sono fondamentali per un buon ascolto.

Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Estensione in frequenza e dinamica sono fondamentali per un buon ascolto.

Penso attualmente siano i parametri più difficili da ottimizzare da una parte ho ascoltato sistemi anche con una discreta riproduzione delle basse frequenze o delle alte  però nel complesso poca escursione un suono un po' piatto almeno per come sono abituato.

Dall'altra come sottolineava

1 ora fa, Max440 ha scritto:

Uno dei modi più fastidiosi ed irritanti di ascoltare un brano di musica classica è quello di trovare qualche interpretazione memorabile su youtube, ma dove l'audio è stato evidentemente compresso, con i passaggi in piano che si alzano di volume ed i passaggi in forte che si abbassano di volume:

si aggiunge  che molte volte oggi  su registrazioni pop o di cantautorato  ho riscontrato volume sparato ma poca dinamica ed escursione di frequenza praticamente CD che ti passa la voglia di ascoltare  nell'impianto.

Credo e magari molti neanche se ne accorgono che  questo sfasamento  da una parte degli impianti spostati o verso le frequenze basse oppure sulle alte a cui si  aggiungono spesso incisioni piatte e sparate siano tra i problemi più importanti da risolvere per un buon ascolto.

 

Inviato

La dinamica è uno dei parametri fondamentali per avere una parvenza di ascolto live.

E' chiaro che avere un ambiente trattato e silenzioso ,migliorano i parametri di microdinamica ,ma se la tua catena non è in grado di avere adeguati spunti dinamici (e io utilizzo come esempio la musica classica per grande orchestra),vuol dire che non potrà' mai dare la sensazione live.

Certo che se utilizzi software non all' altezza ,(e questo in maggior parte sul Pop e Rock) o file su   youtube ,non potrai mare giudicare cosa puoi ottenere.

 

 

 

Inviato
9 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Slew rate ed ampiezza di banda sono correlati 

Ne approfitto della cultura  del misuratore manca alle volte questa sensazione di velocità ed attacco che come riporta lui, molto più preparato di me 😉,  dipende anche dall'ampiezza di banda ed aggiungo  sempre a mio parere  anche dalla qualità con cui l'impianto riesce a riprodurre sia le alte che le basse frequenze

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...