Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 18 Febbraio 2024 i discorsi assoluti servono a pco.la dinamica in ambiuente domestico tipico (non parlo di soluzioni custom alla portata di pochi) non può essere quella di un evento live, un auditorium è costruito per evitare che il circondario venga travolto dalla musica ma anche er evitare che la musica venga disturbata dai rumori esterni. nella maggior parte dei casi ladinamica limitata da qella delle registrazioni (quello a zero compressine dinbamica son pochissime e normalmente a basso valore artistico, dal rumore di fondo ambiuentale, dal livello di sopportazione di vicini e conviventi, e poi dalle capacità di risposa dinamica dell'impianto. ma resto della idea che noi ci maritizziamo sui vari paramentr menre quello che è difficle da ottenere è un giusto equlibrio tra gli sressi. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 18 Febbraio 2024 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: garantire 115/120 dB di picco massimo il picco è spl non dinamica,
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 18 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Febbraio 2024 42 minuti fa, mozarteum ha scritto: e’ nella sovraeccitazione dinamica che puo’ portare a un’altra forma di irrealismo Ma che cosa hai ascoltato.. l’alta efficienza non ha nessun limite teorico, quello sta nella manetta del progettista. E la dinamica, è di quello che stiamo parlando.. non è solo un fatto numerico, cioè la differenza tra ppp e fff.. ma sopratutto, ai fini dell’ascolto, nella fioritura espressiva di uno strumento.. tipo il violoncello.. che, ben registrato e come tu ben sai, ha una eccezionale escursione dinamica e escursione dinamica anche all’interno della stessa frase musicale.. La musica da camera, per esempio, i trii o quartetti schubertiani, dal vivo suonati in un soggiorno domestico, ambiente d’elezione per la musica borghese ottocentesca.. é a tratti devastante per possenza di tuono e delicatezza virginale, tutto insieme, nello stesso fulmineo istante, con le cristallerie che saltano nelle vetrine implorando pietá.. 😂😂 come nella sala di mia nonna.. ecco Schubert su un tipico impianto highend a RD.. si sterilizza e miniaturizza a misura di una rappresentazione in sedicesimo. Ecco un test difficilissimo, nonostante le credenze popolari.. fuori dalla portata di un qualsiasi sistema che non sia davvero ad alta dinamica, e quindi ad alta efficienza con tutto ciò che ne comporta. 2 1
ilmisuratore Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 6 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: il picco è spl non dinamica, Se non raggiungi il picco con determinate SPL la dinamica te la scordi Sono complementari e sinergiche Il rumore acustico di fondo che la maggioranza di ambienti attesta a circa 35 dBA necessita di almeno 115 dB di picco per sfruttare appieno le registrazioni che permettono ampie escursioni dinamiche
ilmisuratore Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 10 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: delle registrazioni (quello a zero compressine dinbamica son pochissime e normalmente a basso valore artistico Non mi risulta affatto Nei 3D in cui con Mozarteum e one4seven abbiamo parlato di classica (registrazioni D.G) ci stavano un sacco di dischi con dinamiche molto elevate Tutte tra 63/75 dB, per cui serve eccome
micfan71 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: i discorsi assoluti servono a pco.la dinamica in ambiuente domestico tipico (non parlo di soluzioni custom alla portata di pochi) non può essere quella di un evento live, un auditorium è costruito per evitare che il circondario venga travolto dalla musica ma anche er evitare che la musica venga disturbata dai rumori esterni. nella maggior parte dei casi ladinamica limitata da qella delle registrazioni (quello a zero compressine dinbamica son pochissime e normalmente a basso valore artistico, dal rumore di fondo ambiuentale, dal livello di sopportazione di vicini e conviventi, e poi dalle capacità di risposa dinamica dell'impianto. ma resto della idea che noi ci maritizziamo sui vari paramentr menre quello che è difficle da ottenere è un giusto equlibrio tra gli sressi. Come essere più d'accordo di così! Ed aggiungo che nella tipica sala del tipico appartamento del tipico condominio del tipico audiofilo coi tipici diffusori da piedistallo il piacere d'ascolto - l'hifi - si realizza con la capacità del suddetto impianto di riprodurre nella suddetta sala una rappresentazione verosimile dell'evento fissato dalla registrazione, per forza di cose in scala ridotta, ma rispettando alla perfezione, in tale riduzione in scala, le proporzioni di tutti gli aspetti, per non creare anamorfismi che deformano il risultato finale. Una sorta di bonsai, che se fatto bene ti accorgi che è tale solo dal confronto diretto con altri oggetti. Questo, a parer mio, è lo scopo delll'hifi casalingo, e non è affatto facile da raggiungere, nemmeno con i tanto vituperati mini, figurarsi con i grandi! 1
senek65 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 14 minuti fa, alexis ha scritto: La musica da camera, per esempio, i trii o quartetti schubertiani, dal vivo suonati in un soggiorno domestico, ambiente d’elezione per la musica borghese ottocentesca.. é a tratti devastante per possenza di tuono e delicatezza virginale, tutto insieme, nello stesso fulmineo istante, con le cristallerie che saltano nelle vetrine implorando pietá.. Bah...
alexis Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 4 minuti fa, micfan71 ha scritto: Questo, a parer mio, è lo scopo delll'hifi casalingo, e non è affatto facile da raggiungere, nemmeno con i tanto vituperati mini, figurarsi con i grandi! Verissimo..
alexis Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @senek65 dubbi che nascono probabilmente dalla non conoscenza su come suoni la musica da camera live in una sala domestica.. perché proprio per quegli ambienti nasce la Kammermusik.. lo dice la parola stessa.
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 18 Febbraio 2024 @ilmisuratore 35 +75 fanno 110, non 115-120 minimo. alle orecchie ci tengo, non vado spessissimo ai conerti live ma ascolto mota musica in casa,e 120 db sia pure di picco e non continuativi ma comunque ripetuti con frequenza darebbero un colpo mortale, ben più dell'età, al mio siustema auditivo. finirei per diventare come @Dufay che a furia di ascoltare a livelli elevato ormai della patetica di ciacovdki apprezza solo il botto finale 10 picchi d 120 db al giorno e avrei tutti i condomini inferociti lla porta. (e se non vivessi da solo anche gli ipotetici moglie e figli mi si scatenerebbero contro). molto più semplie mettere degli infissi con doppi vetri e abbassare il rumore di fondo a 25 db, facendociubastare picchi da 100 nei casi eggiori e 95 nella condizini più genberali
senek65 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Adesso, alexis ha scritto: dubbi che nascono probabilmente dalla non conoscenza su come suoni la musica da camera live in una sala domestica.. perché proprio per quegli ambienti nasce la Kammermusik.. lo dice la parola stessa. Già che sei architetto e dovresti sapere che le sale dove suonavano la musica da camera al tempo non sono minimamente paragonabili a una sala domestica. Un quartetto che fa saltare le cristallerie ha un problema di manopola del volume.
ilmisuratore Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: @ilmisuratore 35 +75 fanno 110, non 115-120 minimo. alle orecchie ci tengo, non vado spessissimo ai conerti live ma ascolto mota musica in casa,e 120 db sia pure di picco e non continuativi ma comunque ripetuti con frequenza darebbero un colpo mortale, ben più dell'età, al mio siustema auditivo. finirei per diventare come @Dufay che a furia di ascoltare a livelli elevato ormai della patetica di ciacovdki apprezza solo il botto finale 10 picchi d 120 db al giorno e avrei tutti i condomini inferociti lla porta. (e se non vivessi da solo anche gli ipotetici moglie e figli mi si scatenerebbero contro). molto più semplie mettere degli infissi con doppi vetri e abbassare il rumore di fondo a 25 db, facendociubastare picchi da 100 nei casi eggiori e 95 nella condizini più genberali 75 dB riguardava "quei dischi citati" ma ce ne stanno anche con dinamiche piu alte I 115/120 di picco massimo aggiungono quel "quid adrenalinico" di verosimiglianza e di coinvolgimento Questa di accomunare la SPL di picco massimo (che viene raggiunta per brevissimi tempi) alla sordità è una leggenda metropolitana che si tramanda per anni, ma ancora non si è capita L'esposizione alla SPL non è determinata dalla dinamica di picco per brevi istanti, ma dal livello equivalente raggiunto
senek65 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: verosimiglianza e di coinvolgimento Verosimiglianza a cosa?
ilmisuratore Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 9 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: 10 picchi d 120 db al giorno e avrei tutti i condomini inferociti lla porta. Vabbè, facciamo allora per chi non ha condominio e si possa permettere di non essere disturbato dal vicino Non credo che tutti abitano nel palazzi, e se ci abitassi io ascolterei in cuffia
ilmisuratore Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 3 minuti fa, senek65 ha scritto: Verosimiglianza a cosa? L'immaginazione di trovarsi davanti un concerto (immaginazione)
Look01 Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: Complimenti: risultato eccezionale. Di quale diffusore si tratta? Scusa mi sono spiegato male i 20 Hz non erano riferiti ai Magico A1 che ho e dichiarano da 35 Hz / 50 KHz che pur nei limiti del mio ambiente di 15 m² e triangolo d'ascolto di 2.30 m sono sufficienti a mio parere nel farmi apprezzare l'escursione in frequenza e la velocità d'attacco sempre dando per scontato che l'ampli collegato te le possa fare apprezare .
scroodge Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Posto che la dinamica è la differenza tra RMS minimo e picco massimo, e se questa ha valori alti, un impianto che chiamiamo ad alta fedeltà deve essere in grado di riprodurla, nel tempo ho imparato a focalizzare la mia attenzione anche sulla microdinamica. Concetto poco sviluppato e pure di difficile definizione. Per me sono quelle fluttuazioni, variazioni di volume percepito, all'interno dei suoni a basso contenuto energetico. Ad esempio i suoni armonici prodotti da un violino. Oppure qulle lievissime variazioni di volume mentre le dita del pianista toccano i tasti, creando leggere sfumature dinamiche. E possono includere piccoli accenti, crescendo o decrescendo, che aggiungono profondità ed espressione alla musica. 2
jedi Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @maxgazebo Diciamo che con le mie attuali JBL K29900 e quello che sono riuscito ad ottenere. Anche se non posso denigrare perche suonavano molto bene , le mie precedenti Wilson Sasha Daw ,non riuscivano a creare questa maestosità' Il woofer da 38 cm fatti da un azienda con un esperienza immensa ,si sentono in tutta la sua maestosità. E qui non pariamo di assemblatori ,ma di progettisti .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora